Buonasera a tutti.
Con questa discussione vorrei capire se l'impianto che ho a casa è obsoleto oppure no.
Il mio impianto elettrico è stato costruito nel 2004.
Oggi provo a spostare il modem su varie prese DSL in giro per casa.
Ne ho 4 e sono tutte uguali. Due funzionano e due no, e non capisco perchè!

Ho preso come riferimento la presa DSL dove il tecnico ha installato il modem (2018) per vedere come erano posizionati i cavi, e ho riprodotto lo stesso semplice schema su altre prese.
Tutte queste prese DSL hanno due cavi che vengono dall'impianto. Ogni cavo poi ha due fili.
Solamente su un'altra presa DSL funziona internet, sulle altre ho provato a inserire prima una coppia di cavi e poi l'altra ma niente, zero.

Ora la mia domanda è, il mio impianto è stravecchio e deve essere cambiato (almeno una di presa) oppure è normale?

La mia FTTC è su W3 - 55 Mbit/s Down ---- 20 Mbit/s Upload
Vi allego le foto cosi capite meglio (il connettore DSL è un classico RJ45 ovviamente, in foto si vede il dietro dove vanno inseriti i fili).

Grazie a tutti in anticipo a tutti quelli che risponderanno.
(ho ancora 17 anni e non so ancora tanto di telecomunicazioni)

    Ovviamente non è normale che in impianto di 4 prese 2 non ti funzionano - a meno che non si sia scelto di disattivarle spontaneamente.

    morfzeus Ora la mia domanda è, il mio impianto è stravecchio e deve essere cambiato (almeno una di presa) oppure è normale?

    Definisci vecchio: la tecnologia RTG, quella è, a casa dei miei l'impianto è degli anni '80 eppure nel 2023 ci si può attaccare un telefono comprato al mediaword.

    morfzeus (ho ancora 17 anni e non so ancora tanto di telecomunicazioni)

    nella vita bisogna sempre studiare... soprattutto dopo che si sono finite le scuole.

    https://spazioinwind.libero.it/lucefacile/telefono.html

    Qui ti spiegano come funziona un impianto TELEFONICO normale. L'ADSL si comporta come un segnale telefonico normale. Nel caso della FTTC c'è la questione del ribaltamento ma una volta capito come funziona l'impianto telefonico il resto è un bicchiere d'acqua.

      xblitz
      Ovviamente non è normale che in impianto di 4 prese 2 non ti funzionano - a meno che non si sia scelto di disattivarle spontaneamente.

      Non mi ricordo purtroppo, quando venne il tecnico per l'ADSL (2017) diceva che c'era troppo rumore (non ricordo esattamente le parole).
      Quando invece abbiamo attivato la FTTC andavamo a 20 Mbit/s in Down, poi ha fatto qualche modifica giù e fuori sui cavi, e siamo arrivati ai 90, anche se oggi viaggio a 55, forse a causa del filo di ramo ormai un po datato, e aveva messo mano a qualche porta DSL in casa.

      xblitz nella vita bisogna sempre studiare... soprattutto dopo che si sono finite le scuole.

      studio informatica (anche se purtroppo non è la programmazione a farmi impazzire) ma di reti ne sono affascinato da sempre, ovvio che continuerò 🙂

      xblitz
      Qui ti spiegano come funziona un impianto TELEFONICO normale. L'ADSL si comporta come un segnale telefonico normale. Nel caso della FTTC c'è la questione del ribaltamento ma una volta capito come funziona l'impianto telefonico il resto è un bicchiere d'acqua.

      Da quel che ho capito in 2 secondi (leggerò con calma poi) io sono in parallelo. Dovrei controllare comunque la scatola che ho al piano terra che è collegata al doppino in rame all'esterno.

        morfzeus forse a causa del filo di ramo ormai un po datato, e aveva messo mano a qualche porta DSL in casa

        Tu, puoi mettere mano solo nel tuo impianto ovvero da dopo la prima borchia. Io ti dico come farei al tuo posto:

        0) studierei un attimo le guide suggerite sia da me che da PaulWB
        1) individuo la prima presa e poi le altre
        2) metto il router nella prima presa, mi accerto del corretto ribaltamento (non lo potresti fare tu ma... occhio non vede cuore non duole)
        3) faccio funzionare la fonia nelle prese a oggi morte

        Se proprio hai necessità provare a spostare il router ma quello che ti ha detto Paul è un limite fisico: dovresti far spostare la prima presa a telecom, lo fanno ma vogliono essere pagati.

        Per risolvere il problema dell'attenuazione - se sei sotto il minimo contrattuale imposto puoi fare ricorso - il router deve comunque stare sulla prima presa.

          xblitz Tu, puoi mettere mano solo nel tuo impianto ovvero da dopo la prima borchia.

          Ovvio ovvio, non metterai mai mano ad altri apparati se non di mia proprietà.

          xblitz 0) studierei un attimo le guide suggerite sia da me che da PaulWB

          Certamente e grazie.

          xblitz 2) metto il router nella prima presa, mi accerto del corretto ribaltamento (non lo potresti fare tu ma... occhio non vede cuore non duole)

          per quanto riguarda il ribaltamento nei link non credo di averlo visto, di cosa si tratta?

          xblitz e proprio hai necessità provare a spostare il router ma quello che ti ha detto Paul è un limite fisico: dovresti far spostare la prima presa a telecom, lo fanno ma vogliono essere pagati.

          Qui potrei aprire un'altra discussione, sotto casa mi risulta avere FTTH ma non si capisce niente tra operatori, FIberCop e compagnia bella. Oggi ho scritto una mail a FiberCop sperando rispondano.

          xblitz Per risolvere il problema dell'attenuazione - se sei sotto il minimo contrattuale imposto puoi fare ricorso - il router deve comunque stare sulla prima presa.

          L'attenuazione sarebbe il calo di velocità? - Il minimo contrattuale invece?

          Scusa per la valanga di domande, mi piacerebbe imparare e ti ringrazio per il tempo che mi state dedicando.

            morfzeus per quanto riguarda il ribaltamento nei link non credo di averlo visto, di cosa si tratta?

            E' il link di Paul. Nel classico impianto telefonico tutti i segnali vengono dalla centrale e sono segnali analogici (d'altra parte quando Meucci ha inventato il telefono l'adsl non c'era :-P). Quando passi a FTTC non arrivano più sengali analogici ma segnali digitali contenenti dati. Il modem\router dell'operatore quindi converte i dati digitali in analogici (per la sola fonia) e fa finta di essere lui la centrale telefonica. Il tuo impianto deve quindi essere staccato dalla rete telefonica dell'operatore e agganciato a quella emulata dal modem\router che l'operatore di fornisce - questo è chiamato ribaltamento delle prese.

            morfzeus L'attenuazione sarebbe il calo di velocità?

            L'attenuazione è il livello del segnale ovvero il valore della tensione del segnale stesso. Se questa è bassa la probabilità di intendere 1 invece che 0 o 0 invece che 1 (cioè di avere un errore) aumenta è quindi richiesta una ritrasmissione del dato e quindi la velocità cala. Quindi si: il tuo problema di velocità potrebbe essere dovuto all'elevata attenuazione del segnale.

            morfzeus Il minimo contrattuale invece?

            Il contratto dell'operatore prevede una velocità minima in download e upload... se una di queste è sotto questo livello puoi fare ricorso.

              xblitz L'attenuazione è il livello del segnale ovvero il valore della tensione del segnale stesso. Se questa è bassa la probabilità di intendere 1 invece che 0 o 0 invece che 1 (cioè di avere un errore) aumenta è quindi richiesta una ritrasmissione del dato e quindi la velocità cala. Quindi si: il tuo problema di velocità potrebbe essere dovuto all'elevata attenuazione del segnale.

              posso verificare questo errore autonomamente?

              xblitz Il contratto dell'operatore prevede una velocità minima in download e upload... se una di queste è sotto questo livello puoi fare ricorso.

              sono di gran lunga sopra (la minima è 1 in down :/)

              xblitz E' il link di Paul.

              Sarà un po complicato capire se appartengo al caso 1 o 2.

              • xblitz ha risposto a questo messaggio

                morfzeus posso verificare questo errore autonomamente?

                dovresti vedere se il router ti da il rapporto segnale\rumore - di solito lo danno.

                  xblitz dovresti vedere se il router ti da il rapporto segnale\rumore - di solito lo danno.

                  ho il fritzbox! (che va di tendenza in questo momento sul forum purtroppo...)
                  forse trovo qualcosa nella webUI, ti mando uno screen a breve

                    morfzeus cerca di capire anche quanto disti dalla cabina: perché è ovvio che più sei lontano più il SNR è alto

                      xblitz
                      distante 285 m come riportato sulla webUI

                      • PaulBW ha risposto a questo messaggio

                        a me sembra un po' altino... ma a 300 metri ci stai per davvero? perché per dedurre la distanza l'apparecchio usa i parametri che rivela presupponendo che la linea non faccia così schifo. Comunque resta il fatto che te puoi agire solo sul tuo impianto di casa.
                        Procedi per gradi.

                          xblitz a me sembra un po' altino... ma a 300 metri ci stai per davvero?

                          eh, bella domanda, come faccio a capire qual'e la mia cabina? devo seguire il filo di rame esterno e mi faccio una camminata?
                          altino è riferito al rumore?

                          xblitz Procedi per gradi.

                          domani pomeriggio mi metto all'opera!

                          • xblitz ha risposto a questo messaggio

                            morfzeus Dunque... in teoria ci dovrebbero essere, nell'androne del palazzo sulle cassette della fonia dei numeri neri su sfondo giallo che identificano l'armadietto - anche l'armadietto ce li dovrebbe avere.

                            Per quella che è la mia esperienza questi numeri non ci sono mai perché sono stati posati negli anni '60 quando è stato passato il telefono. Quindi si va a occhio:

                            https://forum.fibra.click/d/26263-elementi-di-rete-di-siptelecomtim

                            Vedi se riconosci per strada, nel quartiere dove abiti qualcuno di questi "arredi urbani".

                              xblitz https://forum.fibra.click/d/26263-elementi-di-rete-di-siptelecomtim

                              Vedi se riconosci per strada, nel quartiere dove abiti qualcuno di questi "arredi urbani".

                              beh oddio, in città ci sono quasi tutti, difficile elencarli e distinguerli
                              domani mi metto in cammino sulla strada dove vi è la cassetta appesa al muro dove sta il mio doppino e inizio a camminare
                              cmq da quel che vedo e capisco dovrebbe esserci un ARLO 384 fibre nei paraggi di casa (quindi FTTH)

                              questo è quello che mi risulta da https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

                              • xblitz ha risposto a questo messaggio

                                morfzeus I dati fibermap non saranno precisi al millimetro ma si suppone che chi li redige lo faccia con cognizione di causa e che quindi il numero non sia il risultato di un algoritmo che prende dati "così" quindi la la distanza la possiamo dare per buona senza scervellarci.

                                Per curiosità: i valori di SNR li hai misurati avendo il router sulla prima presa dell'impianto, vero?!

                                  xblitz
                                  amico mio, non ho idea di quale sia la prima presa dell'impianto... una cosa alla volta
                                  io so solo che 2 porte DSL non funzionano e non so se sono staccate, l'altra funziona e vado sempre a 50 / 20
                                  domani mi metto all'opera per cercare di capire (dall'inizio) tutto.

                                  • xblitz ha risposto a questo messaggio

                                    morfzeus amico mio, non ho idea di quale sia la prima presa dell'impianto...

                                    Ovviamente da qualche parte il filo in casa ti entra. Di solito c'è una scatoletta sul pianerottolo di casa tua. I fili del telefono hanno una sezione sensibilmente minore di quelli della corrente elettrica e a differenza di questi sono twistati.

                                    https://fercasa.it/3570-large_default/cavo-telefonico-1-coppia.jpg

                                    Forse li potresti confondere con quelli del citofono. Ma basta fare attenzione.

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile