• Apparati e reti
  • Qualcosa sta compromettendo il funzionamento di alcuni router AVM Fritz!Box 7590

andreagdipaolo si spera che non sia stata pubblicata la procedura per sfruttare la falla. Sarebbe da pazzi, se non si è lasciato abbastanza tempo ad AVM per le patch del caso.

    Devidah si spera che non sia stata pubblicata la procedura per sfruttare la falla

    No

    Ma il fix per problematiche di questo tipo dovrebbe arrivare tramite un aggiornamento software o ci sono altri modi con cui possono chiudere la falla?

    • Devidah ha risposto a questo messaggio

      CosimoP dipende dal dispositivo e dalla falla. A volte si disattiva il servizio fallato, come workaround in attesa della patch. A volte non ci sono rimedi temporanei e, nei casi peggiori (dispositivi o software vetusti ma ancora usati) non si può fare nulla, se non la dismissione.

      andreagdipaolo La fonte inizialmente è stata indicata ma una volta venutone a conoscenza ha chiesto di essere rimossa.

      E questo fa sorgere qualche dubbio sulla serietà della fonte... ad ogni modo: la falla pare essere grossa, sarà uscito qualcosa sui siti di informazione specialistici dell'IT no? io ho cercato ma l'unica cosa che trovo (fritz+porta443) risale a una vulnerabilità del 2016. Quindi sto sbagliando qualcosa.

        xblitz speculazione: è possibile che AVM abbia (più o meno gentilmente) chiesto di rimuovere le info, in attesa della patch.

          xblitz E questo fa sorgere qualche dubbio sulla serietà della fonte

          No, direi proprio che è molto seria.
          Semplicemente potrebbe non voler essere direttamente associato alla news (scelta rispettabile), ma come dicevo prima l'ha discussa su un gruppo pubblico, quindi a meno che non cancelli i messaggi anche lì è sempre individuabile da chiunque sappia dove trovarla.

          Devidah è possibile che AVM abbia (più o meno gentilmente) chiesto di rimuovere le info

          Non è stato rimosso nulla, per quanto io ne sappia. Ho indicato in un messaggio precedente come mai preferiamo non indicare il nome del gruppo, ma chi è del settore sa di cosa stiamo parlando.

            xblitz
            Se si è comportato in modo "etico" chi ha scoperto la falla ha prima contattato AVM... poi rilasciano informazioni alla stampa/sui social etc. solo se c'è un modo per tamponare il problema e anche per farsi pubblicità-attribuirsi la paternità della scoperta/ricerca (vedi le varie aziende di sicurezza).
            Dopo la patch rilasciano il "proof-of-concept".

              andreagdipaolo la cosa un po' strana è che la fonte sia una soltanto.

                Technetium Se si è comportato in modo "etico" chi ha scoperto la falla ha prima contattato AVM

                poi ha subito delle pressioni da AVM e s'è ca***o addosso. Comunque non mi pare molto etico insabbiare la cosa.

                  Cal la cosa un po' strana è che la fonte sia una soltanto.

                  Non è una sola, ho avuto modo di ottenere conferma anche da altri operatori.
                  Se ne parliamo è perché siamo sicuri che non sia finto.

                  xblitz Comunque non mi pare molto etico insabbiare la cosa.

                  Scusa, ma chi ha insabbiato cosa? Non hanno mica chiesto di cancellare il thread. Non capisco per cosa ti stai indignando. Sei al limite del complotto.

                  L'unica cosa che andrebbe insabbiata sarebbero le istruzioni per lo sfruttamento, che però per fortuna non sono ancora state rese note e spero non lo siano prima della pubblicazione del fw correttivo.

                    Technetium

                    Ma qui non si tratta di un ricercatore che ha scoperto una falla.

                    In pratica da quello che ho capito io (ovvero interpretazione mia):
                    un operatore si è trovato con i Fritzbox dei suoi clienti con la configurazione modificata (credenziali di login e ppp modificate), confrontandosi con AVM a quanto pare è venuto fuori che ci sono segnalazioni simili anche di altri operatori e che potrebbe trattarsi di uno 0-day, da qui l'invito a tenere chiusa la porta 443.

                    andreagdipaolo Non è una sola, ho avuto modo di ottenere conferma anche da altri operatori.

                    Ok, aspettiamo dettagli quando finisce st'embargo.

                    xblitz Ma che state dicendo? La state facendo più grossa di quello che è.

                    Semplicemente non tutti vogliono nome e cognome pubblicati su internet, io la avevo riportata perchè mi sembrava maleducato non dare a cesare ciò che è di cesare, visto che comunque la fonte originale è pubblica.

                    Detto ciò non so nulla più di voi, se credete prendete le opportune misure altrimenti pace.

                    andreagdipaolo Se ne parliamo è perché siamo sicuri che non sia finto.

                    Ok, c'è qualcosa che sia un po' di più di una voce di corridoio? perché nei post sopra si è scritto tutto senza dire niente.

                    andreagdipaolo Scusa, ma chi

                    ha insabbiato cosa? Non hanno mica chiesto di cancellare il thread. Non capisco per cosa ti stai indignando

                    Non mi sto indignando - sto solo dicendo che è stato annunciato che c'è una vulnerabilità su un software (nulla di nuovo sotto il sole), sono seguite delle speculazioni - legittime, ho solo chiesto (perché non l'ho trovato) un riferimento a qualcosa di più tecnico. E questo riferimento su internet c'è perché altrimenti non si sarebbe scritto:

                    andreagdipaolo La fonte inizialmente è stata indicata ma una volta venutone a conoscenza ha chiesto di essere rimossa.

                    (immagino sia stata chiesta la rimozione di un link)

                    andreagdipaolo L'unica cosa che andrebbe insabbiata sarebbero le istruzioni per lo sfruttamento,

                    giusto, quindi perché la fonte ha chiesto la rimozione? si vergogna di 'sto forum?

                      Quando l'ho letto io, la fonte era citata, non linkata

                        xblitz o solo chiesto (perché non l'ho trovato) un riferimento a qualcosa di più tecnico

                        per quanto ne sappiamo (poco o nulla) è possibile che non si sia ancora certi sul tipo di falla, o addirittura che non si sia nemmeno certi che ci sia davvero.
                        Di certo non si può annunciare una vulnerabilità senza conoscerne la sua natura, mi sembra abbastanza logico.

                          handymenny si, in tal caso è illogico diffondere "la notizia".

                          FERRARI81 Quando l'ho letto io, la fonte era citata, non linkata

                          non fa molta differenza... per curiosità: c'erano un nome e un cognome? c'era un sito di riferimento? o era una frase scritta così estrapolata da un discorso?

                            xblitz si, in tal caso è illogico diffondere "la notizia".

                            si su questo sono parzialmente d'accordo, forse (vista la mancanza di dettagli) era meglio lasciarla confinata ai vari gruppi dove è nata, questo forum ha un po' troppa audience

                            Onestamente faccio fatica a capire chi tiene esposta su Internet l'interfaccia web di amministrazione del router. 🤔
                            Se si ha bisogno di accedere da remoto, piuttosto si configura la VPN.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile