In all cases remote access to the FRITZ!Box user interface via https was found enabled, using the https well known port 443.
In all cases this https access was set up by the ISP in order to administrate the router
We are not aware of any FRITZ!Box models besides FRITZ!Box 7590 that are affected by the issue.
Non avevo letto con attenzione come ho fatto ora oppure mi era sfuggito ma da quanto riporto sopra, che si legge nel comunicato AVM al primo messaggio, se la lingua ha ancora un senso sia nell'idioma nativo che tradotta, ne risulta che :
"In tutti i casi è stato trovato abilitato l'accesso remoto all'interfaccia utente del FRITZ!Box tramite https, utilizzando la porta https 443.
In tutti i casi questo accesso https è stato impostato dall'ISP per amministrare il router
Non siamo a conoscenza di altri modelli di FRITZ!Box oltre al FRITZ!Box 7590 interessati dal problema."
Se è così, almeno sino a smentita di alcuna delle parti in causa, tutta o buona parte di quanto si legge ha poco o punto senso. In particolare negli interventi che sembra siano rimasti dormienti in attesa di dell'istante propizio a dirne di ogni ad AVM e far sentire degli emeriti imbecilli (ad es. dove si riporta "ognuno poi è libero di spendere i suoi soldi come gli pare") coloro che senza il non richiesto consiglio li hanno utilizzati per un Fritz!Box 7590.