• Off-topic
  • pulizia unità esterna condizionatore

Ciao,

è consigliabile smontare l'elica dell'unità esterna di un condizionatore Mitsubishi MSZ-AP35VG per pulire (meglio) con l'aria compressa la batteria?
Per caso è chiusa a coppia e rischierei di serrarla più del dovuto? Il dado si svita in senso orario (contrariamente al normale)?
Se la smonto rischio di fare danni a livello "assiale" (nel senso che non girerebbe perfettamente in asse e farebbe rumore)?

Su youtube ho visto che c'è chi lava la batteria con la pistola del compressore con acqua e detergente, immagino sia più efficace della semplice pulita con aria compressa.
Ne vale la pena pulire con acqua e detersivo? Riporterebbe l'efficienza come quando era nuova?

Due anni fa l'ho pulita solo con aria senza smontare l'elica, ho tolto solo la griglia, è venuta bene ma è stato un po' scomodo per via dell'elica.

Che dite?

    Neromanto io ho provato a pulire il mio con un prodotto apposta diluito in proporzione usando uno di quei spazzini per giardinaggio. quello con la pompetta e che crea un po di pressione tutto sommato sono rimasto soddisfatto del risultato

    Neromanto Ne vale la pena pulire con acqua e detersivo?

    è un lavoraccio... la fanno comunemente nei paesi tropicali ma li il condizionatore è acceso 365 giorni all'anno.

    A me sembra un po' eccessivo... a meno che tu non abbia problemi di pollini e allergie non mi imbarcherei in una simile impresa... piuttosto usa un prodotto apposito - ma compralo in farmacia almeno dovresti essere sicuro della sua qualità.

    Neromanto Riporterebbe l'efficienza come quando era nuova?

    Dipende da quanto è sporco l'evaporatore interno.

      xblitz

      Intendo l'unità esterna, quella che ho sul balcone, in 2 anni si tira su ragnatele e polvere + pollini vari tipo lanuggine e le lamelle si tappano!

      L'unità interna (che ho in casa) è pulita.

      https://youtu.be/J5PB1d_MCfA?feature=shared

      In quel video non smontano l'elica, mi chiedevo se è perché si rischia di fare danni o per fare prima...

      • xblitz ha risposto a questo messaggio

        Neromanto Ah non avevo capito: se ce l'hai in giardino non ci penserei 2 volte, a inizio stagione e con corrente staccata togli tutta la lamiera esterna e dagli una passata con l'idropulitrice, chiaramente a bassa pressione per non piegare le lamelle. Stai lontano dal compressore e dalla PCB e per sicurezza lascia tutto smontato una giornata intera così ha tempo di asciugare. Ogni anno non ha senso farlo ma dopo 4-5 anni non è un'idea malvagia.

          xblitz

          Eh purtroppo è sul balcone in un condominio...
          Dovrei farlo quando piove...!
          Ma l'elica la posso smontare che farei prima?

            Neromanto Eh purtroppo è sul balcone in un condominio...

            😑

            Legalmente parlando sarebbe reato, visto che stai facendo stillicidio... anche se piove c'è il rischio che lo sporco non venga lavato via dalle acque. Potresti mettere dei teli impermeabili.

            Neromanto Ma l'elica la posso smontare che farei prima?

            Io non andrei a toccarla: le bronzine del motore sono vecchie che fai se si rompe qualcosa? considera che pure i produttori non sono generosi con il lubrificante quindi devi mettere in conto di riungerle prima di rimontare l'elica.

              Neromanto
              ti consiglio di pulire 2 volte l'anno gli splitter (solo filtri) e 1 volta l'anno la batteria. E sufficiente utilizzare acqua con un po di pressione. Gli splitter, ogni 3/4 anni fare un lavaggio completo, compreso l'evaporatore e rullo. Lo puoi fare anche in autonomia, vedrai quanta schifezza esce.

                xblitz

                Ok, allora a sto punto tolgo solo la griglia esterna. Dove si trova l'elettronica? La devo proteggere con un telo?
                Visto che ho il compressore, mi comprerei la pistola per il lavaggio e farei una soluzione di acqua e sgrassatore. Ovviamente metterei i teli.

                MarcoMontemurro

                Ma intendi l'unità interna?
                I filtri li pulisco più volte all'anno ma batteria + rullo + evaporatore come? Hai qualche video su yt?

                  Neromanto Ok, allora a sto punto tolgo solo la griglia esterna. Dove si trova l'elettronica? La devo proteggere con un telo?
                  Visto che ho il compressore, mi comprerei la pistola per il lavaggio e farei una soluzione di acqua e sgrassatore. Ovviamente metterei i teli.

                  dipende da come si smonta il tuo. Io toglierei, se possibile tutto il carter di alluminio non solo la griglia.

                  Il compressore si trova di fronte dove c'è la lamiera (dove c'è il logo della marca). Il compressore sta in basso - o comunque all'altezza dei tubi del circuito frigorifero. La PCB sta sopra il compressore e di solito è racchiusa in un ulteriore carter di plastica.

                  https://it.habcdn.com/photos/project/big/unita-esterna-smontata-nuda-447335.jpg

                    xblitz

                    il mio è questo Mitsubishi MSZ-AP35VG ed è simile a quello che hai postato tu
                    togliere tutto il carter la vedo dura perchè devo salire sulla scala in un balcone al piano 4... due anni fa ho messo delle protezioni per non rischiare di ammazzarmi cadendo giù dal piano... alla fine è agevole togliere solo la griglia
                    come prodotto posso usare lo sgrassatore smac disinfettante o anche non disinfettante oppure devo comprare un prodotto apposito?
                    Non penso che gli sgrassatori commerciali attacchino l'alluminio della batteria...

                    • vin999 ha risposto a questo messaggio

                      Neromanto io nel dubbio ne prenderei una apposito, lo presi in ferramenta e spesi intorno agli 8 euro, ma lo si puo utilizzare per piu volte

                      xblitz La PCB sta sopra il compressore e di solito è racchiusa in un ulteriore carter di plastica.

                      Bisogna prestare attenzione che sia ben sigillata quando si pulisce il resto della macchina

                      Neromanto
                      L'unità esterna basta pulirla con pompa/spruzzino con un po' di pressione e acqua. L'importante è che le lamelle siano pulite. Se poi vuoi essere più pignolo, ti consiglio di aprire il coperchio e vedere lato scheda logica. Solitamente si trovano un sacco di insetti e rispettivi nidi. Vedi tu....
                      La ventola non la smontare, non dovrebbe essere necessario, poi sai tu.

                      Fai una ricerca pulizia completa splitter condizionatore su yb. troverai tanti video. Ti devi organizzare con le buste da appendere, secchio e spruzzino a pressione. Esistono strumenti più professionali, ma li lascio utilizzare a chi lo fa di mestiere per via del loro costo.

                      ok, grazie a tutti per i consigli...

                      rimanendo in tema scambio termico ma cambiando elettrodomestico, la griglia posteriore del frigorifero basta la spazzola dell'aspirapolvere per rimuovere la polvere?
                      Il mio frigo è a libera installazione e ogni tanto lo tiro in avanti per passargliela quando faccio le pulizie di casa!
                      Non mi sembra una buona idea lavare anche quella...

                      • xblitz ha risposto a questo messaggio

                        Neromanto dell'aspirapolvere per rimuovere la polvere?

                        Io mi trovo bene con il piumino swiffer per la serpentina sullo schienale.
                        Per pulire il compressore stacco la vaschetta raccogli condensa e la lavo, prima di rimetterla, con l'aria compressa, pulisco il motore. Anche qui tutto rigorosamente a spina staccata.

                        Neromanto Non é un po' esagerata come manutenzione?

                        io penserei a pulire la muffa più che altro

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile