Da un paio di mesi ho attivato una linea in FWA con Eolo, la 200/50.

I dispositivi collegati direttamente con cavo di rete al router (quello fornito da Eolo) o allo switch ethernet che porta la connessione al piano di sotto non hanno problemi.

Facendo speedtest su PC da cmd o su browser ho una media di 206/207 mega in download e 52 in upload con 15 ms di ping (16 nello speedtest su browser).

Il problema è con il Wi-Fi che utilizziamo esclusivamente per connettere dispositivi portatili come smartphone, tablet e laptop.
Sia che ci si connetta direttamente al Wi-Fi del router che al Wi-Fi di un powerline (TP-Link TL-WPA8630P) che è collegato al piano di sotto appunto per portare il Wi-Fi anche nelle stanze del primo piano, la connessione è terribile.
C'è instabilità, continui blocchi e disconnessioni; se provo a fare uno speedtest da smartphone capita che a volte, nei momenti peggiori, il download non arrivi neanche a 4 mega anche se ad esempio ci si trova nella stessa stanza del router o del powerline.
Non si riesce neanche a guardare un video breve su youtube senza che si blocchi ogni 5 secondi.
Bisogna scollegare e ricollegare diverse volte il dispositivo dal Wi-Fi finché non si becca il momento in cui riesce a funzionare decentemente e magari da speedtest si ottengono 50/60 mega in download o sui 150 mega nei punti più vicini alle fonti Wi-Fi.

Non ho idea di quale sia il problema e di cosa fare.
Sapreste aiutarmi?

Grazie

  • LSan83 ha risposto a questo messaggio
    5 giorni dopo

    Nessuno sa aiutarmi?

    • hxtaka ha risposto a questo messaggio

      Potresti avere problemi di disturbi del segnale. Hai provato a cambiare le frequenze di trasmissione?
      Ti connetti vicino al WIFI o sei tanto distante?

      Dremmit prendi in considerazione di comprare dei mesh, ad ogni modo scarica WiFi analyzer e vedi i canali più liberi e lascia la frequenza automatica.

      Queste sono le impostazioni attuali del ripetitore powerline, ho soltanto il wi-fi a 2.4GHz attivo perché mi hanno detto che il 5GHz risente molto della distanza e delle pareti e tanto vale tenerlo spento.

      Su canale di solito tenevo impostato 1 o 2 perché su wifi analyzer mi indica che quei canali hanno di solito solo 1 access point collegato o al massimo 2.

      Con il Wi-Fi della precedente FTTC Tim non avevo problemi di interferenze; in quel caso la pecca era il fatto che fosse una 30 mega e andavo a malapena alla metà.

      • Cal e x_term hanno risposto a questo messaggio

        Dremmit ho soltanto il wi-fi a 2.4GHz attivo perché mi hanno detto che il 5GHz risente molto della distanza

        Questo lo gestiscono in automatico i tuoi client, passano da una all'altra senza problemi.

        • Dremmit ha risposto a questo messaggio

          Dremmit Queste sono le impostazioni attuali del ripetitore powerline, ho soltanto il wi-fi a 2.4GHz attivo perché mi hanno detto che il 5GHz risente molto della distanza e delle pareti e tanto vale tenerlo spento.

          Peccato anche che sia quella con più prestazioni, a 2.4GHz pure ripetuta con dei dispositivi non mesh, allora direi che è tutto il setup il problema.

          • Dremmit ha risposto a questo messaggio

            Dremmit Non si riesce neanche a guardare un video breve su youtube senza che si blocchi ogni 5 secondi.
            Bisogna scollegare e ricollegare diverse volte il dispositivo dal Wi-Fi finché non si becca il momento in cui riesce a funzionare decentemente e magari da speedtest si ottengono 50/60 mega in download o sui 150 mega nei punti più vicini alle fonti Wi-Fi.

            Non ho idea di quale sia il problema e di cosa fare.

            Come ti hanno già detto altri... In 2,4 Ghz hai una velocità teorica di 75 Mbps per canale (almeno fino a Wifi4/5 . Se usi due canali i soli dispositivi che hanno due antenne per il 2x2 ne hai 140/150 teorici). Nel mondo reale hai parecchi dispositivi con una sola antenna (max 75 teorico) che ti occupano il tempo di trasmissione, ad esempio cellulari/tablet/pc economici e vari dispositivi "smart". Da questi 75 teorici è già tanto che ne fai 40-50 reali (sempre avendo pochi disturbi e pochi dispositivi collegati), se poi rilanci con repeater "scarsi" il valore massimo scende molto rapidamente (ogni rilancio come minimo dimezza la velocità o peggio ancora....)

            Dremmit e al Wi-Fi di un powerline (TP-Link TL-WPA8630P) che è collegato al piano di sotto appunto per portare il Wi-Fi anche nelle stanze del primo piano

            Questa è la ricetta per il disastro... Il powerline è l'ultima scelta disperata per avere qualche Mbps, ha mille fattori che ne distruggono le prestazioni.

            Dremmit allo switch ethernet che porta la connessione al piano di sotto non hanno problemi.

            Visto che hai casa cablata con i cavi ethernet, usa questi per portare la linea agli access point aggiuntivi degli altri piani, evita porcherie/pezze come i vari powerline/repeater/mesh... Sono sempre un ripiego per prestazioni/stabilità.

            • Dremmit ha risposto a questo messaggio

              Cal Questo lo gestiscono in automatico i tuoi client, passano da una all'altra senza problemi.

              In che senso lo gestiscono in automatico i client?

              Io con quel powerline posso fare mirror di un Wi-Fi a 2.4GHz e/o di uno a 5GHz ma devo scegliere io dallo smartphone a quale dei due collegarmi.

              x_term Peccato anche che sia quella con più prestazioni, a 2.4GHz pure ripetuta con dei dispositivi non mesh, allora direi che è tutto il setup il problema.

              Si, lo so che è quella con più prestazioni ma sul gruppo telegram mi dicevano che alla fine non vale la pena tenerla accesa visto il calo di prestazioni per via della distanza e dei muri.
              Scusa per l'ignoranza ma cosa si intende per dispositivi mesh?
              E cosa intendi quando dici che il problema è tutto il setup? I powerline stessi? Però ho problemi anche se mi collego al Wi-Fi del router di Eolo.

              LSan83 Visto che hai casa cablata con i cavi ethernet, usa questi per portare la linea agli access point aggiuntivi degli altri piani, evita porcherie/pezze come i vari powerline/repeater/mesh... Sono sempre un ripiego per prestazioni/stabilità.

              Non ho casa cablata, abbiamo fatto passare due cavi di numero giusto per arrivare ai punti indispensabili dove ci sono i dispositivi fissi più importanti, ma i cavi li si è dovuti castigare dentro le canaline perché lo spazio è poco e far passare insieme ai cavi della corrente, non c'era altra alternativa.

              Nella stanza in cui ho messo il powerline per far arrivare il Wi-Fi al piano di sotto è stata l'ultima scelta disperata perché lì non si riesce a far arrivare altri cavi ethernet

              • Cal ha risposto a questo messaggio

                Dremmit In che senso lo gestiscono in automatico i client?

                Nel senso che quando le usi entrambe il tuo computer/telefono/televisore sa scegliere autonomamente se collegarsi alla banda 2.4 o alla 5, e sa scegliere benissimo quando passare da una all'altra.

                L'obiettivo di una copertura decente è mettere tutto il possibile su 5GHz.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile