simonebortolin ah cavolo, cmq si il secondo switch è alimentato via POE dal primo.

Il primo è collegato a un ups con protezione sovraccarichi ecc... dallo schema ho capito che devo trovare la terra oltre il quadro e direi che è un po troppo, o meglio potrei pure in realtà ma sempre nel quadro, prima che si colleghi al quadro...

    draghetto86 credo che in generale il materiale che ho acquistato sia buono o no?

    Questo è, a mio parere, il paradiso dei cavi Ethernet per installazioni domestiche in Italia (intendo la posa nei corrugati, non è invece adatto a farci le patch con i connettori RJ45 maschio), a patto di non avere esigenze proprio particolari, diciamo pure molto insolite. Va sicuramente a 10 Gb/s fino a 55 metri, può passare assieme ai cavi della 230 Vac, è abbastanza semplice da maneggiare e terminare, costa poco e si trova pure al metro. Che si vuole di più? 🙂

      draghetto86 Il primo è collegato a un ups con protezione sovraccarichi ecc... dallo schema ho capito che devo trovare la terra oltre il quadro e direi che è un po troppo, o meglio potrei pure in realtà ma sempre nel quadro, prima che si colleghi al quadro...

      si basta che sia il prima possibile, l'importante è che sia prima dell'SPD se presente o prima delle utenze, quindi magari anche la scatola di derivazione principale dove si dirama nelle altre, ora non so come è il tuo impianto ed in genere sono sempre abbozzati quelli domestici.

      Bast Questo è, a mio parere, il paradiso dei cavi Ethernet per installazioni domestiche in Italia (intendo la posa nei corrugati, non è invece adatto a farci le patch con i connettori RJ45 maschio), a patto di non avere esigenze proprio particolari, diciamo pure molto insolite. Va sicuramente a 10 Gb/s fino a 55 metri, può passare assieme ai cavi della 230 Vac, è abbastanza semplice da maneggiare e terminare, costa poco e si trova pure al metro. Che si vuole di più? 🙂

      Si è ottimo, peccato che spesso i venditori si pagano i viaggi ad ibiza con certi rincari che applicano, non ho mai visto prodotti vimar così rincarati dai venditori.

      In alternativa ci sono i Cavel e i Leviton (entrambi molto usati ovunque)

      • Bast ha messo mi piace.

      Posso in basso allo scaricatore fulmini @simonebortolin ? ho cercato il montati prima del quadro ma dovrei portare altri 50 metri e piu di terra funzionale -.-

      Invece questo è quello che arriva direttamente da fuori, ho lo scaricatore e differenziali per ogni gruppo di utenze piu quasi tutte le singole utenze tesse

      Intanto mi sono stampato i supporti degli switch poi se riesco vi faccio qualche foto

        draghetto86 Posso in basso allo scaricatore fulmini @simonebortolin ? ho cercato il montati prima del quadro ma dovrei portare altri 50 metri e piu di terra funzionale -.-
        Invece questo è quello che arriva direttamente da fuori, ho lo scaricatore e differenziali per ogni gruppo di utenze piu quasi tutte le singole utenze tesse

        Se arriva direttamente da fuori, l'impianto è stato realizzato bene, non è facile trovare un impianto civile fatto così bene, parti pure da lì. Non avrai problemi.

        bello anche il box di derivazione

          simonebortolin è un cm quadrato di quello che è, il mio elettricista è davvero top, un ragazzo che guarda al futuro.

          Quando sarò soddisfatto del lavoro vi metto qualche foto più completa, ora ho un macello 🙂

            draghetto86 è un cm quadrato di quello che è, il mio elettricista è davvero top, un ragazzo che guarda al futuro.

            dovrei indagare meglio, ma comunque potrebbe ricevere i miei complimenti, quì sul forum sono noto per criticare gli elettricisti arlecchino e incapaci

              simonebortolin intanto subito dopo aver stampato il supporto DIN per lo switch 1 mi è venuto un altro dubbio:

              fin ora ho fatto di tutto per evitare il più possibile sovrapposizioni con la 220: in casa tutte canalizzazioni dedicate ovviamente e ad oggi solo il MyHOME e l'allarme (e qui non posso farci niente) hanno per meno di un metro eth che per meno di un metro passa vicino la 220...

              in cantina ci va il cavo giallo che vedi spuntare dall'altro e anche qui corrugato dedicato eccetto che in alcuni raccordi condominiali dove c'è arrivo e mandata per cui esce e rientra per pochi centimetri, e in solo punto (arrivo nel seminterrato dove ci sono le cantine) vede la presenza anche di arrivi e mandate della 220 (tutto cablato benissimo).

              Ora dopo aver fatto il grosso e soddisfatto per il posizionamento dello switch 2 (nella cassetta dedicata a eth), mi rendo conto che il posto che ho trovato allo switch 1 forse me lo smonterete: nell'ultima nicchia del quadro (nel mio caso composto da due box)....

              Nella parte in alto c'è tutto il cablaggio 220, in quello in basso in realtà per quanto ci passi qualcosa è dedicato alla domotica (attuatori server ecc).

              Dove nella foto vedete lo switch 1 in realtà dietro non ci passa quasi nullo e riesco a convogliare per bene tutto sulla destra (ma una volta collegate le porte si sovrapporranno per una decina di cm i cavi eth:

              1 può andare (storcendo il naso)?
              2 NON può assolutamente andare?

                simonebortolin sotto tutti questi quadri (non si vede in foto) c’è una cassetta di derivazione con tutte le giunzioni.

                Quindi in realtà la nicchia in basso dove adesso ho messo lo switch è completamente vuota, dietro la guida din passano tutti i cavi dalla derivazione ai vari elementi del quadro superiore.

                Il supporto l’ho stampato distanziando al massimo lo switch dal retro (che comunque non ha passaggio di cavi (passano tutti a destra), i cavi eth li faccio passare dal fianco quindi comunque ancora una volta avranno una 10di cm di respiro dal cablaggio…

                (Da notare che comunque il server myhome deve essere connesso quindi comunque qualcosa da li deve passare per forza)

                  draghetto86 Io ti potrei dire che dato che c'è tutta la roba di domotica va bene, tanto c'è al massimo un filo con la 230

                  però magari dietro passano tutti gli altri fili FS17 con isolamento 450/750 V (quindi sì c'è doppio isolamento solo lato 230) e quindi dovresti usare solo apparecchiature con certificazione UV=400, oppure ci sono degli FG16 con 3 scalini di isolamento superiori (600/1000 V) quindi non serve più l'UV=400 (anche se io lo metterei lo stesso)

                  cioè così su due piedi non so risponderti, questo è quello che voglio dire. ad occhio non vedo grossi problemi se c'è roba solo a basso voltaggio

                  volevo ringraziare tutti per i suggerimenti (e magari in anticipo chi mi smonta il "lavoro")
                  vi rendo partecipi condividendo il risultato:

                  SWITCH 1 (che alimenta il 2 e l'AP in cantina a oltre 50m)

                  SWITCH 2

                  Ho stampato un po di supporti per dare un po di ordine

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile