Apro questa discussione per avere un elenco degli utenti che hanno schede di rete da 10 gigabit, quale marca e modello, collegate a cosa, e che problemi manifestano se ne hanno.
Schede di rete a 10 Gbps: raccolta modelli e problemi
Incredibile successo di questo post.... sono esterefatto. Speriam bene.
Io non ne ho ma ne avrò (ci sto studiando): Broadcom Stingray P225 è il mio candidato principale (costa poco oltre i 200 euro), Connect-X 5 di Mellanox è il runner up (costa il doppio o poco meno).
Sono schede da server o appliance di rete (router, firewall, etc.), per cui se magari a te interessa qualcosa di più terreno specificalo nel topic / thread.
Vippolito Incredibile successo di questo post.... sono esterefatto. Speriam bene
succede quando si tratta di un argomento talmente di nicchia a cui poche persone interessa e/o lo adottano ad'oggi considerando i costi elevati e necessità dubbia per il 99% dell'utenza, magari tra 4/5 anni riscuoterà più successo
State parlando di roba SFP+, RJ45?
Perché sarebbe davvero un peccato mettersi a cablare in 10G e poi non potersi fare i link corti con DAC o non potersi mettere OM4 che va in garage o alle antenne FWA sui tralicci in giardino, per dire.
E mi sa che ormai che esistono le connessioni 10G verso internet avrebbe anche senso avere 40G in casa. Ma è un botto di cash.
mark129 Guarda a me interessa una scheda che funzioni senza compromessi, ma in effetti quella che dici te e' per fibra preferivo una con gestione collegamento rame senza nessuna conversione, e anche solo da 10gigabit perche' qua in Italia prima che ti servano i 25 che stanno gia' testando in silenzio a Torino e MIlano le schede crolleranno di prezzo. Per il resto ottimo setup.
- Modificato
Cal E mi sa che ormai che esistono le connessioni 10G verso internet avrebbe anche senso avere 40G in casa. Ma è un botto di cash.
Ha la vaga idea di quanti sono 40Gbit/s in una LAN (Poiché per la WAN non ne parliamo neanche)? Cioè a casa tutta sta banda dove la dovresti (e potresti) utilizzare e soprattutto come...non c'è nessuna applicazione nelle piccole aziende figuriamoci in ambiti domestici...
Per ambiti domestici ora è AMPIAMENTE sovradimensionata una LAN a 10Gb con annessa WAN a 10Gb (tutte con apparati consumer e link esterni in regime best effort) figuriamoci 40Gb...escludendo che apparati consumer non esistono quindi spenderesti (ammesso che riusciresti a reperire gli apparati corretti e tutta l'accessoristica a corredo) tante di quelle migliaia di euro in HW business da prosciugare il conto di un prosumer medio italiano...poi alla fine il traffico medio della linea è di 10MB/s o meno...
Just fo reference...
8b (bit) = 1B (Byte)
10.000B = 10KB (Alcuni messaggi WhatsApp)
10.000KB = 10MB (Una discreta foto)
10.000MB = 10GB (Un aggiornamento massivo delle funzionalità di un gioco next-gen ad esempio della saga Rainbow6 a partire da Siege)
10.000GB = 10TB (Più di 130 installazioni dal cloud Rockstar di GTAV per PC)
200Mbit/s = 25MB/s (Una buona linea FTTC domestica adesso molto diffusa)
10Gbit/s = 1,25GB/s (Una FTTH XG{S}-PON assolutamente ancora poco diffusa)
Cioè credi che ora abbia il minimo senso e applicazione scaricare e caricare in una LAN a 40Gbit/s (ammesso e concesso una infinita lista di variabili) alla folle velocità di 5GB/s?
Ti rispondo io:
"E mi sa che ormai che esistono le connessioni 10G verso Internet NON avrebbe nessun senso avere 40G in casa." soprattutto ai tempi delle saturazioni di Prime Video, Dazn, oppure dei server di gioco che alla meglio quando scarichi un aggiornamento/gioco in ore NON di punta ti danno 1/2,5Gbit/s di banda dinamica (il che è già tantissimo al momento).
40g hanno senso, la velocita' non e' mai cosa brutta in casa..... pero' io parlavo di cose ancora normali come costi. Oggi cablare tutto a 10 dentro e fuori lascia abbastanza tranquilli per i prossimi 5 anni. Poi si vedra'
Le Aquantia su Windows sono molto problematiche lato driver
_SCtefanOM4_ quei 40G ti servono dal NAS ai client. Non tutti i client hanno bisogno di 40, ma il NAS sì.
secondo me, a molti la situazione è sfuggita letteralmente di mano....
Vippolito Incredibile successo di questo post.... sono esterefatto
C'è da dire che i pochi che hanno sottoscritto e attivato una 10 Gbps, lo hanno fatto solo per la poca differenza di prezzo rispetto alle tariffe da 1 e 2,5 Gbps (dello stesso operatore); senza dimensionare il resto della rete in casa.
Gli altri che l'hanno sottoscritta, non sono riusciti ad attivarla visti i rimandi dell'attivazione delle centrali a 10 Gbps.
Chi ha dimensionato la rete di casa a 10 Gbps "tanto per farlo" (a prescindere dalla velocità della FTTH), sono ancora meno.
Insomma, difficilmente questo thread avrà mille risposte al giorno, ancora di meno a ridosso di ferragosto.
matem7 Ma difatti mi puzza un po' perche' marvell ha sempre fatto chipset economci.... quindi alla fine ad oggi l'unica opzione possibile per non avere problemi e' prendere ancora un X540 o x550 intel.. giusto?
Ma tu mi parli per sentito dire o esperienza vissuta?
- Modificato
Vippolito No allo stato attuale in ambiti domestici non hanno minimamente senso oltrettutto non potresti farle funzionare perché non reperiresti facilmente gli apparati come già detto
Cal ti servono
Ne sei proprio sicuro? Per cosa poi, per trasferire quali dati, quante volte (ricordo che parli di ambiti domestici), qualche album fotografico/videografico, documenti vari ecc. che già esagerando parecchio forse ti pesano 50/70GB...solo per vedere il trasferimento che (teoricamente perché non lo sarà mai nella pratica) viaggia a 3/4GB/s suvvia non facciamo come le pubblicità TIM...tutto solo per non aspettare qualche minuto in più e forse te lo godi anche meglio il trasferimento...
Provate se ne avete la possibilità una configurazione completa a 10Gbit/s sia LAN che WAN poi ne riparliamo se Internet esterno è pronto oggi per queste velocità...(spoiler: NO per nulla)
ste-87 Dici? Ma no dai, famosa citazione di un film di animazione...
"Abbastanza non è mai abbastanza..." (Tant'è che non gli è andata bene dopo)
Vippolito per OP ti dico che le schede della 10GTek sono ottime ne ho provate diverse con ottimi risultati, ho provato anche delle comunissime TP-Link e delle Asus con risultati assolutamente non malevoli però scaldano di più...
Avendo il mio studio multimediale in casa con 50+50TB di NAS e backup Cloud, mi trovo costretto ad avere almeno la LAN a 10Gbit e WAN (overkill) EPON+XGS-PON+BACKUP 4/5G
_SCtefanOM4_ Ne sei proprio sicuro?
Considera che sata3 è 6Gbps. Vuoi quell'ordine di grandezza di velocità sui file di lavoro?
Ovviamente è chiaro che non "ti servono" -- ma se minimizzi completamente lo storage locale ci stanno tutti.