Salve,
leggendo su internet ho scoperto che non era possibile impostare questo modem in modalità bridge, se non rootandolo è così ho fatto.
Ho caricato la Ansuel GUI, tuttavia non riesco a comprendere come impostarlo in modalità bridge e non sono neanche sicuro che sia ciò che serve per raggiungere il risultato sperato.
Ciò che vorrei fare è lasciare questo modem collegato alla fibra, ma configurarlo per fare in modo che mi funzioni un modem come ripetitore nella casa affianco.
Il secondo modem dovrebbe essere già configurato a puntino, avendo seguito la guida di TP Link, ma su questo principale avrei bisogno del vostro aiuto in quanto sono si un programmatore, ma ho grosse lacune nelle reti locali
Help me please..
Modem Tim DGA4132
- Modificato
LuigiMdg non ho capito se vuoi usare il timhub come AP o è il tplink da usare come AP. nel primo caso è corretto.
Per impostarlo in bridge vai nella sezione accesso internet e lo imposti come bridge così:
Poi lo imposti in DHCP o IP statico in base a come preferisci. (IP statico poi devi impostare tu manualmente il tutto).
Ovviamente assicurati che il DHCP sia disabilitato sul timhub o sul tplink.
Altrimenti se vuoi usare il timhub solo come modem e il tplink come router credo che lo debba mettere in bridge e poi selezionare PPPoE invece che DHCP/IP statico, ma non saprei di preciso dato che non l'ho mai usato in quel modo.
Giann
Il Tim è connesso alla fibra, mentre l'altro vorrei collegarlo dall'altro lato, dove non ho rete telefonica, come ripetitore.
Avevo provato ad impostare il Tim in Bridge ma a quel punto ho perso la connessione e sembra essere andato in tilt.. Ha iniziato a riavviarsi di continuo finchè non si è ripristinato il firmware di fabbrica..!
Ora sto rifacendo il tutto, ma vorrei capire cosa fare per configurare tutto correttamente.
Sull'altro (TP Link) dovrei aver già settato tutto correttamente per fare da ripetitore, seguendo questa guida:
https://www.tp-link.com/it/support/faq/264/
- Modificato
LuigiMdg prima di fare tanto il saccente ti ricordo che stai utilizzando una guida per un tplink su un timhub nella quale illustra come master sempre un tplink...
Secondo: il timhub non ha quella modalità nemmeno impostato in modalità ansuel gui. Inoltre il canale lo puoi impostare dalla sezione wireless sia dalla GUI Tim che quella Ansuel.
Quindi a meno che tu non voglia creare una nuova interfaccia Wireless da LuCi (cosa che con LuCi dalla Ansuel crea problemi), se vuoi collegare un ripetitore lo devi fare mettendogli SSID e pwd come tutti gli altri dispositivi, con la differenza che poi devi rendere fisso il canale wireless di trasmissione del timhub.
Forse e dico forse da LuCi potresti impostare la modalità wireless bridge per un'interfaccia ma a me modificare le impostazioni delle interfacce wireless ha sempre rotto tutto.
Giann il canale l'ho già impostato, ma ti facevo notare come non l'hai neanche menzionato.. L'ho scritto all'inizio che ho grosse lacune nelle reti locali, altro che saccente.
La guida che utilizzo è si per TP Link, ma l'ho seguita per impostare il modem secondario (TP Link) e sono venuto qui a chiedere informazioni su quello principale proprio perché non ho idea di come si faccia.
Quindi, secondo te basta impostare lo stesso nome SSID, canale e password?
Perché questo avevo già provato a farlo ma non funziona.
Nella guida che non hai letto c'è scritto anche che il TP Link per funzionare come ripetitore necessita che la password sia impostata su WEB, cosa che non è impostabile sul Tim, quindi magari è per quello che non si 'sincronizzano'.. Non lo so.. Le mie sono solo idee
- Modificato
LuigiMdg Quindi, secondo te basta impostare lo stesso nome SSID, canale e password?
Io col mio in passato per impostare un vero e proprio ripetitore quello è bastato fare.LuigiMdg Nella guida che non hai letto c'è scritto anche che il TP Link per funzionare come ripetitore necessita che la password sia impostata su WEB, cosa che non è impostabile sul Tim, quindi magari è per quello che non si 'sincronizzano'..
Dato che continui ad affermare che non l'ho letta quella guida continuo a ritenere che stai avendo un atteggiamento saccente...
A me questa pare l'opzione per poter cambiare la password del WiFi
Sempre nella stessa schermata l'opzione per cambiare il canale radio
Il tplink deve potersi collegare eventualmente anche solo come client ad un AP principale altrimenti vuol dire che è compatibile solo con l'ecosistema tplink.
Che prova hai fatto prima per collegare in wireless? SSID pwd e fissato il canale?
Anche perché quella guida non è che dica molto...
Anzi il ripetitore all'epoca potevo impostarlo sia col WPS che accedendo manualmente all'interfaccia web, se il tuo tplink ha un'opzione simile hai risolto in 30s
LuigiMdg sono d'accordo con mark allora, come anche avevo detto ieri per l'ecosistema TPlink.
Magari prima di gettare la spugna proverei giusto a vedere se cambiando ssid in uno senza spazi o caratteri speciali e con ampiezza di banda impostata fissa funziona.
Altrimenti vediamo @TP-Link_Italia_Support se sa dare qualche info in più
- Modificato
mark129 certo.. Mi stai dicendo che tra i vari marchi non è detto che vi sia una compatibilità tra WDS, anzi al contrario, è molto probabile che non siano compatibili se la marca di un router e l'altro è diversa.. Sbaglio?
Giann Non cambia nulla, vediamo se può aiutarmi il supporto di TP-Link, altrimenti amen.. Lo butto
@LuigiMdg vedo che hai il router col FW moddato Technicolor. Mi sapresti indicare se c'e' una guida qui sul forum su come rootare il TIM HUB per mettere il firmware generico?
Chiedo perche ho provato ad usarlo con openfiber. Il maledetto si collega e pinga, ma solo lui. Le macchine collegate per niente. Inoltre ricevono DNS come 127.0.0.1 e roba tipo search homenet.telecomitalia.it