simonebortolin rivedere i tuoi piani.

Capisco, valuterò 😅
I piani non sono grandi e poi tieni presente che sono al nord in collina.
Lo scopo è di rinfrescare un pochino almeno le 2 stanze dove viviamo di giorno nelle giornate più torride come in questi giorni.
La sera e la notte in genere ci basta aprire le finestre che si sta bene.
In pratica voglio limitare l'investimento e anche poi i consumi elettrici

    Il discorso dei kW ha senso e mi apre un dubbioche non è emerso da nessun installatore che mi ha fatto preventivi:
    supponiamo di avere 3x MSZ-HR25 (2,5kW) + 1x MSZ-HR 35 (3,5kW) metto le unità interne, o devo sommare anche le esterne?
    Ora io immagino correggetemi se sbaglio, che quel dato di targa è il consumo Massimo (tipo quando in casa ci sono 35°C e io imposto a massima potenza per avere 20°C)
    Ma La somma degli apparecchi del preventivo è oltre 10kW, non reggerà mai.. ?

    nanomad grazie, mi serviva l'ordine di grandezza

      Scusate se mi inserisco; volevo chiedere se qualcuno (es. @simonebortolin) sa quali sono le differenze (se ve ne sono) tra la nuova e vecchia "serie" dei seguenti prodotti Daikin:

      Unità esterna (R32):
      2MXM68A, sostituisce la vecchia 2MXM68N e 2MXM68M
      RXM50R, sostituisce la vecchia RXM50M

      Unità interna (Perfera):
      FTXM42R, sostituisce la vecchia FTXM42N
      FTXM50R, sostituisce la vecchia FTXM50M

      Grazie in anticipo.

        Pasknet Capisco, valuterò 😅
        I piani non sono grandi e poi tieni presente che sono al nord in collina.
        Lo scopo è di rinfrescare un pochino almeno le 2 stanze dove viviamo di giorno nelle giornate più torride come in questi giorni.
        La sera e la notte in genere ci basta aprire le finestre che si sta bene.
        In pratica voglio limitare l'investimento e anche poi i consumi elettrici

        L'unico caso in cui realmente funziona uno split in corridoio è questo

        Con porte a 2 ante (almeno 1.5 metri, e alte) e corridoio molto ampio. In caso di corridoio minore di 2 metri non raffreddi nulla.

        Ah comunque i consumi elettrici sono più bassi in caso di un split a stanza, in quanto c'è una maggiore efficenza di climatizzazione. Meno aria da spingere.

        Esperanza Il discorso dei kW ha senso e mi apre un dubbioche non è emerso da nessun installatore che mi ha fatto preventivi:
        supponiamo di avere 3x MSZ-HR25 (2,5kW) + 1x MSZ-HR 35 (3,5kW) metto le unità interne, o devo sommare anche le esterne?

        L'unità interna alla fine è un evaporatore che scambia il freddo tra il liquido refrigerante e la batteria e una ventola, cosa consumerà 30W?

        L'unità esterna produce 2.5+2.5+3.5 kW termici, e quelli elettrici sono circa 1/3, con i condizionatori di buona qualità di oggi consumerai circa 300+300+400 W

        Esperanza Ma La somma degli apparecchi del preventivo è oltre 10kW, non reggerà mai.. ?

        Seeee per questo in italia non si esprimono in kW le potenze dei climatizzatori🤣

          simonebortolin Seeee per questo in italia non si esprimono in kW le potenze dei climatizzatori

          Aaah ecco spiegato: potenza termica

          simonebortolin L'unità esterna produce 2.5+2.5+3.5 kW termici, e quelli elettrici sono circa 1/3, con i condizionatori di buona qualità di oggi consumerai circa 300+300+400 W

          potrebbe essere questo evidenziato il dato elettrico in raffreddamento?

            Esperanza io faccio il conto della serva: più sotto dice max corrente assorbita 5A che a 240V fanno 1200 Watt che è quello che assorbe nel caso peggiore. 680 Watt mi paiono troppo ottimistici, verosimilmente ti direi 1000-1100 Watt, nel caso peggiore.

            Esperanza potrebbe essere questo evidenziato il dato elettrico in raffreddamento?

            in media i consumi sono dati da PdesignC/SEER se installato in una stanza secondo EN14825 e i valori medi di picchi come Cap. nominale / EER

            comunque sì quello è un ottimo valore

            il resto ha già detto @xblitz

            safethansorry serie diverse mi sa, sul mio ap25vg c'è 🤣

            Esperanza Non trovo info su quale modulo e quindi farmi un'idea del costo: dato che avrò 4 unità interne quanto potrebbe costarmi l'accessorio? Anche a spanne..

            Ti consiglio di dare un'occhio a: https://github.com/gysmo38/mitsubishi2MQTT. Ti basta un wemos d1 mini e un connettore compatibile con quello della scheda interna, risolvi con pochi euro.

            simonebortolin lo schizzo del corridoio e delle due stanze è degno del migliore Picasso 😆

            Comunque hai ragione, spesso si installano split ( anche da 15K o 18Kbtu) in corridoi stretti e corti con l'intenzione di servire anche le camere annesse (laterali), ma quello che succede è che li si sfrutta per una minima parte (della loro resa), perchè una volta che la sonda (nello split) "legge" la temperatura desiderata spegne il compressore e lo split nel migliore delle ipotesi va in ricircolo. Risultato: nel corridoio ci sono "i pinguini" e nelle stanze fa caldo. Alla fine, magari, ci "si ingegna" piazzando qualche ventilatore in posizione tattiche per spingere l'aria nelle stanze. Ma è un paciugo.
            La soluzione ideale resta quella di avere uno split in ogni stanza che si desidera raffrescare...c'è poco da dire.

            PS: tu che sei ben informato, per caso sai dirmi qualcosa sul mio quesito sopra?

              DerAdler Comunque hai ragione, spesso si installano split ( anche da 15K o 18Kbtu) in corridoi stretti e corti con l'intenzione di servire anche le camere annesse (laterali), ma quello che succede è che li si sfrutta per una minima parte (della loro resa), perchè una volta che la sonda (nello split) "legge" la temperatura desiderata spegne il compressore e lo split nel migliore delle ipotesi va in ricircolo. Risultato: nel corridoio ci sono "i pinguini" e nelle stanze fa caldo. Alla fine, magari, ci "si ingegna" piazzando qualche ventilatore in posizione tattiche per spingere l'aria nelle stanze. Ma è un paciugo.
              La soluzione ideale resta quella di avere uno split in ogni stanza che si desidera raffrescare...c'è poco da dire.

              Che poi sarebbe da usare macchine non inverter nei corridoi e sonde esterne.

              DerAdler PS: tu che sei ben informato, per caso sai dirmi qualcosa sul mio quesito sopra?

              Ah credevo di averti risposto

              DerAdler Unità esterna (R32):
              2MXM68A, sostituisce la vecchia 2MXM68N e 2MXM68M
              RXM50R, sostituisce la vecchia RXM50M

              Generazione 2020 A/R (le A ci hanno le linguette anche davanti alla parte elettronica e compressione ed un design raffinato, nel caso di monosplit vengono date insieme ai clima emura, come la RXJ-A)


              Teoricamente in europa sono prodotte pure in due paesi diversi, domani do un occhio alle scatole che ho.

              Generazione 2016 M
              Generazione 201X N

              Con X < 2016

              DerAdler Unità interna (Perfera):
              FTXM42R, sostituisce la vecchia FTXM42N
              FTXM50R, sostituisce la vecchia FTXM50M

              Generazione 2020 R
              Generazione 2016 M
              Generazione 201X N la prima in R32

              Con X < 2016

              https://www.climatic.it/news/nuovo-daikin-perfera-r.html

                simonebortolin grazie mille per il riscontro e le verifiche.

                Ma per quanto riguarda le macchine esterne, l'unica differenza quindi è di "design"?
                Per le unità interne, come da link che hai messo, pare che la nuova serie Perfera-R abbia un design diverso; mentre penso che anche le vecchie M e N fossero gamma Bluevolution con tecnologia Flash Streamer. O sbaglio?

                Tradotto in soldoni: in una nuova installazione, se l'installatore propone di mettere le vecchie serie M e N (magari perchè le ha a magazzino) conviene "impuntarsi" e chiedere che monti le nuove serie R e A, oppure alla fine non ci sono differenze importanti? Because newer is not always better.

                EDIT: mi ero perso nel link l'elenco delle novità per quanto riguarda la nuova di split serie Perfera-R rispetto alla precedente serie N:

                • design moderno e rinnovato, dimensioni ancora più compatte in larghezza
                • flusso d’aria migliorato, diffusione maggiore
                • connettività WiFi con scheda SD integrata, nuova app Onecta
                • riconoscimento vocale tramite Amazon Alexa e Google Assistant
                • installazione ancora più semplice e flessibile per eventuali upgrade di taglia

                Non si capisce però se (tutte) queste differenze ci sono anche rispetto alla serie Perfera-M.
                Comunque direi che, al netto di alcune feature che magari sono "aria fritta", per quanto riguarda gli split convenga andare sulla nuova serie R. Tua opinione?

                Grazie come sempre per la tua esaustiva risposta.

                  DerAdler Ma per quanto riguarda le macchine esterne, l'unica differenza quindi è di "design"?

                  No anche la generazione del compressore e vari dettagli / migliorie (o peggiorazioni)

                  Come la differenza tra la serie D e la E delle varie PDC, entrambe in R32, ma ci sono quei dettagli aggiornati.

                  DerAdler Per le unità interne, come da link che hai messo, pare che la nuova serie Perfera-R abbia un design diverso; mentre penso che anche le vecchie M e N fossero gamma Bluevolution con tecnologia Flash Streamer. O sbaglio?

                  Esatto cambia questo e l'efficienza che ci ha un + in più (per via del design migliore dell'aspriazione)

                  DerAdler Tradotto in soldoni: in una nuova installazione, se l'installatore propone di mettere le vecchie serie M e N (magari perchè le ha a magazzino) conviene "impuntarsi" e chiedere che monti le nuove serie R e A,

                  Assolutamente si, M e N hanno comunque 4 anni, tantissimo per dei climatizzatori. Inoltre daikin non ti riconosce più la garanzia dei 2/4 anni in più su prodotti EOS (poi nessun installatore dovrebbe avere prodotti così vecchi in magazzino).

                  DerAdler connettività WiFi con scheda SD integrata, nuova app Onecta

                  La nuova app Onecta è disponibile anche sulle vecchie installazioni, l'unica differenza è che la serie perfera ha al suo interno gli adattatori Wi-Fi della generazione C senza API locali.

                  Mentre le versioni precedenti non la hanno integrata e consiglio di mettere gli adaattori Wi-Fi generazione B che hanno le Api locali

                  DerAdler installazione ancora più semplice e flessibile per eventuali upgrade di taglia

                  Si questa non la ho capita. Forse qualcosa per recuperare il gas

                  DerAdler beh, direi che per quanto magari alcune feature sono "aria fritta", per quanto riguarda gli split convenga andare sulla nuova serie R. Tua opinione?

                  A me piacciono, ma rimpiango la silenziosità del motore delle alette di versioni precedenti (silenzio fino all'R410A).

                  DerAdler flusso d’aria migliorato, diffusione maggiore

                  Si c'è un sensore 3D rinnovato che direzionale il getto ed una termocamera (o qualcosa del genere, lo chiamano termostato 3D) e non un termostato, utile per esempio se messa in corridoi🤣

                    simonebortolin grazie per i chiarimenti e consigli.
                    Ma, per quanto tu ne sappia, tutte queste differenze tra Perfera-N e Perfera-R ci sono anche rispetto alla serie "intermedia" Perfera-M?
                    Comunque convengo che su una nuova installazione non ha senso che propongano i vecchi modelli.

                    simonebortolin Inoltre daikin non ti riconosce più la garanzia dei 2/4 anni in più su prodotti EOS

                    Sei sicuro di questo? Perchè l'estensione della garanzia "Kizuna" è indicata in offerta.

                    simonebortolin Assolutamente si, M e N hanno comunque 4 anni, tantissimo per dei climatizzatori.

                    Intendi almeno 4 anni anni in più rispetto alle R/A? Perchè se sono del 2016 altro che 4 anni 😁

                      DerAdler Ma, per quanto tu ne sappia, tutte queste differenze tra Perfera-N e Perfera-R ci sono anche rispetto alla serie "intermedia" Perfera-M?

                      N e M sono pressoché uguali lato funzionalità. Teoricamente M è un upgrade per la parte di evaporazione post aggiornamento da R410A a R32. Del tipo hanno sistemato i piccoli problemi riscontrati. Nulla di drastico.

                      DerAdler Sei sicuro di questo? Perchè l'estensione della garanzia "Kizuna" è indicata in offerta.

                      Abbastanza, ma è da chiedere conferma

                        simonebortolin grazie.
                        Comunque, riassumendo, su una nuova installazione, le macchine esterne devono essere delle R o A, mentre gli split degli R. Se hanno del rudo in magazzino che se lo tengano. 😆

                        simonebortolin Teoricamente in europa sono prodotte pure in due paesi diversi, domani do un occhio alle scatole che ho.

                        Repubblica Ceca e Romania?

                          DerAdler Repubblica Ceca e Romania?

                          Io ho tutto fatto in Repubblica Ceca eccetto la RXM25R fatta in Turchia.

                          DerAdler mentre gli split degli R.

                          Se perfera, anche Emura e Stylus hanno varie versioni ma con suffisi diversi, è più una coincidenza che Perfera corrisponde con le unità esterne che non corrisponde

                          5 giorni dopo

                          Ma di solito ogni singola unità sulla linea elettrica ha un qualche interruttore? e di che tipo? Oppure ci si collega prese/linee e ci si affida agli interruttori già presenti a monte?

                            Esperanza dipende da come viene pensato l'impianto, se si riesce ti mettono un magnetotermico direttamente nel quadro elettrico di casa, altrimenti lo collegano ad una presa (o ad una scatola di derivazione).
                            Va da se che se si riesce a mettere una linea dedicata fino al quadro elettrico è meglio che la seconda opzione

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile