• [cancellato]

ric02

È un parametro che avrebbe dovuto darti Wind. Anche su linee business l'ho visto richiesto a 3600s.. Mi pare strano che l'expire sia a 60, per sistemi che comunque rimangono registrati a lungo aumenta solo il traffico di rete. Non so se c'è qualche altro parametro correlato.

@ric02 vedo sul sito w3 business che parlano di SIP Expire time=3600
Sinceramente la configurazione l'ho lasciata così da un bel po' (e non ho mai avuto problemi di registrazione o chiamate che si interrompevano.. in linea di massima parliamo di 200/250 chiamate giornaliere ed alcune anche con durata superiore ad un'ora).
Per la questione DTMF ti parlo ad esempio quando vai a contattare un risponditore automatico con IVR iniziale e non funziona la selezione dell'interno/numero scelto.
W3 segue lo standard RFC2833 ma leggo su più e più forum che anche con FritzBox si presenta questo problema e impostare dtmfmode=inband va solo a mitigare in parte il problema.
Non so sinceramente di chi sia il problema, perché provando a catturare i pacchetti con Wireshark sembra essere tutto ok ed in effetti anche su FreePBX il "comando" viene "preso" correttamente.
Se provi a contattare ad esempio il 1928 il problema non si presenta ma chiamando altri centralini il problema c'è ed è anche abbastanza "scomodo".
Con chi utilizza Wildix (sia con Classound che con gateway ISDN) non funziona minimamente.
Avendo diversi clienti ad utilizzare quest'ultimo, ed andando in debug, non arriva proprio minimamente il tono, quindi presumo si blocchi ben prima.

Inoltro comunque la conf con pjsip (è su da venerdì sera scorso)

    • [cancellato]

    angeloc17 la configurazione l'ho lasciata così da un bel po'

    Dipende da come è configurato il proxy Wind. In genere chi ha un elevato numero di utenze che rimangono registrate a lungo ha expire abbastanza lunghi, per evitare di dover gestire troppe richieste continue. Cosa fanno poi con chi fa troppe richieste dipende dalle configurazioni.

    angeloc17 Non so sinceramente di chi sia il problema

    Il problema è Wind che ogni tanto passa come id del payload RTP DTMF un valore diverso dal solito 101 (vuole 96) e se il sistema VoIP non è in grado di passarlo i toni DTMF non funzionano - ne avevamo fatto un'analisi di dettaglio qui: https://forum.fibra.click/d/16557-toni-dtmf-non-funzionanti-con-voip-windtre-su-fritzbox/104

    Riguardo ai codec sinceramente io metterei G.711A come codec preferito perché garantisce migliore qualità della chiamate e ci sono maggiori chance che i toni DTMF in-band funzionino. G.729 ha qualità inferiore e può "storpiare" a sufficienza i toni che potrebbero non essere riconosciuti dagli IVR se passati in-band. G.711μ è usato in Nord America e si può anche non mettere.

      [cancellato]

      Interessante.. Mi ero perso questa discussione. Quindi il problema è sul payload?
      Si parla sempre di 101 (che è quello che ho visto lato wireshark), 96 è presente in qualche loro guida (salvo il thread sul forum di 3cx)?

      Si confermo per i codec. Avevo messo g729 come primario perché nel mentre avevo seguito un parallelo con parametri impostati in automatico su D-Link 5592 (dove non si presenta il problema neanche vs Wildix) che ripropongo, magari può tornare utile comunque nell'analisi del problema.
      Il problema che con i toni in-band diciamo che devi essere fortunato e al 50% ti funziona e al 50% no.

        • [cancellato]

        angeloc17 Si parla sempre di 101 (che è quello che ho visto lato wireshark), 96 è presente in qualche loro guida (salvo il thread sul forum di 3cx)?

        Il post di maggio 2023 sul forum di 3CX è l'unica informazione che ho visto dove è documentato che Wind richiede espressamente "Gestione toni DTMF con RTP payload type 96" - anche se questo poi fa a pugni con "La modalità di invio di toni DTMF supportata è nella modalità in banda" poco sopra. È probabilmente indice che la configurazione dei servizi VoIP è fatta un po' alla carlona, non è il solo problema che ha.

        Usando Wireshark si vede che certe chiamate richiedono di inviare i DTMF con payload type 96 - vedi il link del precedente post. Perché, lo sanno solo loro...

        Quando al codec, poi dipende da quale codec è effettivamente usato per la chiamata. Molti ISP fanno i furbi e mettono prima G.729 che occupa un decimo della banda - ma con connessioni da VDSL in su ha poco senso usarlo - 80/100 kb/s non sono un problema - certo, lato loro se sommi le connessioni è molta più banda. Però con G.729 i toni DTMF in-band sono sconsiglilati perché la compressione lossy può alterare il suono a sufficienza per non essere più riconosciuto.

        angeloc17 Per curiosità più tardi provo a rifare il trunk con pjsip e vedere che succede. Per i toni DTMF non ho ancora provato a vedere se funzionano. Dovrei prima fare una dial rule per poter chiamare i numeri esterni da 3 cifre, se no mi fa conflitto con gli interni.

        Giusto per chiarimento, è normale vedere nei log un "SIP/2.0 407 Proxy Authentication Required" che continua ad apparire?

          Ragazzi a qualcuno devo una birra....
          Saranno circa 4/5 mesi che ci sbatto la testa per cercare di far funzionare PJSIP con WindTre Business...
          Per ora sono riuscito con SIP Legacy. Nel frattempo lascio disabilitato il PJSIP nella speranza che anche @ric02 riesca a farlo funzionare (non ho capito se la configurazione di @angeloc17 sia su contratto Business) visto che prima o poi SIP Legacy verrà deprecato (già un po' lo è....).
          @angeloc17 non è che potresti condividere anche le impostazioni di OPNSense? Io ho la tua stessa identica configurazione:
          Modem W3 DLink DVA-5593z → DMZ su Firewall OPNSense → FreePBX
          solo che a forza di far prove non vorrei "aver concesso troppo"

          Grazie ancora a tutti!!

            • [cancellato]

            tecbrus Modem W3 DLink DVA-5593z → DMZ su Firewall OPNSense → FreePBX

            Visto quello che può fare il DVA-5593z io non userei per nulla la "DMZ" ma:

            • Metterei il DLink in bridge - e farei fare tutto all'OPNSense
              oppure
            • Userei routing, VLAN e QoS tra il DLink e l'OPNSense (con NAT disabilitato), così da prioritizzare pure il trafiico VoIP.

            In entrambi i casi non c'è più un doppio NAT, unica differenza che nel primo caso si fa tutto su OPNSense, nell'altro il port forwarding va sul DLink. Nel secondo caso si può persino fare una vera DMZ - con dispositivi fra DLink e OPNSense.

            ric02
            Rifatto il trunk con pjsip? Per la questione Proxy Authentication non so se sia normale. Personalmente non me li ritrovo. Anche dopo aver configurato pjsip che rimane in piedi senza errori dall'altro giorno. Non so se @[cancellato] ha maggiori info a riguardo.

            tecbrus
            Allora una volta in DMZ devi gestire tutti gli eventuali NAT direttamente da OPNSense.
            Nel nostro specifico caso (configurazione VoIP) con WindTRE non è necessario fare port forward né delle porte SIP né RTP vs FreePBX.
            Quindi, devi solamente avere esposte eventuali porte che sono necessarie al tuo stretto utilizzo presenti all'interno della tua LAN (dietro OPNSense).
            Nel mio esempio nei NAT viene girata solo la porta 6633 vs il server proxy dove c'è NGINX.
            Giusto per essere chiari che non è necessario nessun NAT (port forward) per far funzionare il VoIP. 😉

            Edit:
            @tecbrus si sono su linea W3 Business. Ho 2 trunk di una "vecchia" office 2 canali (con proxy voip.libero.it) ed 1 trunk di una W3 Professional (voip.windtre.it)

              Grazie ad entrambi @[cancellato] e @angeloc17 per i suggerimenti!!! Per il DVA-5593z al momento mi fa sia la telefonia che internet quindi per ora gli giro solo la DMZ e via... Vedo di fare pulizia nelle regole OPNSense (avrò seguito millemila guide in questi mesi 😅😅)

              • [cancellato]

              angeloc17

              È pià facile gestire il keepalive se solo un sistema fa NAT. Altrimenti devi essere sicuro che l'intervallo di keepalive sia sufficiente a tenere attivi tutti i mapping NAT sul percorso - e gli stati del firewall.

              Ad esempio in pf/OPNSense attenzione alle impostazioni di Firewall Optimization - per il traffico VoIP potrebbe essere necessario impostartlo su "Conservative". Non so quale sia il TTL di default di un mapping NAT in pfSense.

              un mese dopo

              angeloc17
              Buonasera a tutti, e grazie alle conf di Angelo, sono riuscito a fare la configurazione sia con pjsip che con sip standard.

              Ho un contratto Wind Tre Business PMI quindi con voip.libero.it.

              Ho il Freepbx sotto il router di wind Aethra (di cui ho le password sotto gentile concessione di un tecnico wind) e ho disabilitato le registrazioni delle sue porte fxs.

              L'unico problema è che molte chiamate, sia in ingresso che in uscita a volte non hanno audio ed a volte vengono proprio rifiutate in CALL SETUP oppure non arrivano nemmeno..

              Mi viene da pensare ad un problema di porte/codec , l'unica cosa che mi viene in mente è che il router Aethra tenga per se la porta 5060 e qualche rtp, pertanto magari si potrebbe dire a freepbx di registrarsi alla 5060 di wind ma di farsi ricontattare (contact) su un altra porta da mettere in port forwarding sull'aethra.

              Purtroppo però la cosa è strana perchè utilizzando un trunk messagenet sempre con l'aethra di mezzo non c'è alcun problema quindi......

              Vi sarei molto grato per qualsiasi aiuto..

              Se necessario volentieri anche a pagamento..

              Grazie a tutti e buona serata!

                celerig Se necessario volentieri anche a pagamento..

                No, questa cosa non è ammessa

                • celerig ha risposto a questo messaggio

                  andreagdipaolo
                  Ah ok scusa non lo sapevo. Ritiro la cosa a pagamento allora.. Spero in qualche buon samaritano allora.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile