Bongio Se guardo nelle caratteristiche del TIMHUB+ in mio possesso leggo "Technicolor Ver. Hardware VCNT-3", è lo stesso prodotto di cui parli tu (DGA4132)?

No, non lo è, colpa mia che leggevo sempre TIM Hub senza il +: il tuo è un DGA4331.

A parte questo, per la configurazione in half bridge di cui parliamo non cambia nulla (per il full bridge, che tu non dovresti applicare, invece cambia, è meno semplice da ottenere e gestire).

  • Bongio ha risposto a questo messaggio

    mark129 Grazie ancora! Gentilissimo
    Vedremo come andrà a finire😉

    5 giorni dopo

    mark129 Ciao, installazione effettuata. In realtà mi sono limitato a collegare la presa wan del Fritz ad una presa lan del Timhub, poi ho assegnato subnet 192.168.1.X al primo e 192.168.0.X al secondo.

    Ora tutto sembra funzionare a parte la possibilità di accedere al Fritz da remoto con l'app MyFritz!, ho creato un utente con autorizzazione per accesso da internet ma non riesce a collegarsi.

    L'unico messaggio che ricevo è che la mia connessione non ha un indirizzo IPv4 pubblico e che dovrei chiederlo al gestore.

    Secondo te dipende da questo o potrebbe essere altro?

    PS: Mi avevi scritto di impostare il Fritz in PPPoE senza VLAN ma non ho fatto nulla di tutto questo perché funziona (a parte il collegamento da remoto)

      Bongio Perché il tuo Fritz non ha un IP pubblico. Devi impostarlo come exposed host (=aprire tutte le porte) dal TIM Hub

        Pierre02 Ciao, grazie per la risposta ma non capisco cosa devo fare sul TIMHUB per aprire tutte le porte

        Bongio Secondo te dipende da questo

        Che cosa dipende da questo?
        In generale tu non hai IP pubblico sul Fritz perché non hai settato la sessione PPPoE sul Fritz (non sei in half bridge).

        Pierre02 Devi impostarlo come exposed host

        Non deve impostare niente sul TIM Hub+, ha 5 sessioni PPPoE, dovrebbe solo seguire quanto già spiegato invece di andare a caso e ritrovarsi in doppio NAT.

          Ciao a tutti, ho risolto così:

          Nel menù del Fritz!Box sono andato su Internet>Dati di accesso>Accesso a internet, poi ho impostato:

          Accesso a internet via: Modem DSL o fibra ottica > altro provider Internet
          Dati di accesso: Nome utente: timadsl1, Password: timadsl1
          In fondo alla pagina flag su: I dispositivi di rete possono stabilire una propria connessione Internet aggiuntiva

          Sul TIMHUB+ non ho toccato nulla.

          Ora riesco ad accedere al Fritz!Box da remoto
          Grazie a tutti per l'aiuto

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            mark129 Grazie mille!

            mark129 Non deve impostare niente sul TIM Hub+, ha 5 sessioni PPPoE, dovrebbe solo seguire quanto già spiegato invece di andare a caso e ritrovarsi in doppio NAT.

            Per le sessioni secondarie non vengono assegnati IP "marci"?

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              Pierre02 Per le sessioni secondarie non vengono assegnati IP "marci"?

              No, sono le stesse classi degli IP della prima sessione ed almeno per la seconda sessione posso parlare per esperienza quotidiana su due linee TIM (FTTC e FTTH).

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile