Ciao, vorrei collegare il FRITZ!Box 4060 in cascata al TIMHUB+ in maniera che il primo gestisca tutto rete/routing e il secondo serva solo da modem per il collegamento a internet.

Il FRITZ!Box dovrebbe avere IP 192.168.1.1 e gestire gli indirizzi della rete con lo stesso ID 192.168.1.X

Non riesco a trovare informazioni oltre a quella di collegare la porta WAN del FRITZ!Box a una porta ethernet del TIMHUB+.

Ma poi come dovrei configurare quest'ultimo? Cosa devo disabilitare nel TIMHUB+ e come dovrei settare il FRITZ!Box?

Grazie in anticipo

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    Bongio

    Con TIM non è necessario mettere il TIM Hub in bridge perché hai 5 sessioni PPPoE.
    Devi solo impostare il Fritz in PPPoE senza VLAN e sei a posto per quanto riguarda l'accesso ad Internet per la LAN del Fritz.
    Un po' più complicata è la questione dell'accesso al TIM Hub in questa configurazione da dietro il NAT del Fritz.

    Grazie! Quello che non mi è chiaro è come impostare il FRITZ per gestire la rete 192.168.1.X che ora viene gestita dal TIM

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      Bongio Quello che non mi è chiaro è come impostare il FRITZ per gestire la rete 192.168.1.

      Non puoi: il Fritz ed il TIM Hub devono stare su subnet distinte (per es. 192.168.1.0/24 il TIM Hub e 192.168.178.0/24 il Fritz ma i numeri li puoi cambiare a piacere) e - come ti dicevo - siccome (che io sappia) non puoi impostare statiche sulla WAN del Fritz (o protocolli dinamici, o "splittare" la PPPoE dalla Eth di appoggio), il TIM Hub e la sua rete dalla LAN del Fritz non li puoi gestire.

      @gandalf2016 correggimi se sbaglio.

      N.B.: quando rispondi a me (o ad altri), se non mi tagghi (rispondendo al msg e non al thread) facilmente non mi accorgo della risposta.

      • Bongio ha risposto a questo messaggio

        mark129 OK grazie, quindi potrei assegnare 192.168.1.X al Fritz!Box e 192.168.178.X al TimHub.

        La gestione del Timhub dalla lan del Fritz!Box non mi interessa, potrei farla collegandomi direttamente solo quando serve.

        Se non ho capito male quindi si tratterebbe esclusivamente di collegare i due dispositivi e assegnare le subnet che desidero (la motivazione è che ho la domotica che utilizza la subnet 192.168.1.X e il Timhub crea solo problemi, per questo vorrei gestirla con il Fritz!Box senza dover intervenire su ogni modulo e periferica - circa 60 - per cambiare l’IP)

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          Bongio i tratterebbe esclusivamente di collegare i due dispositivi e assegnare le subnet che desidero

          E decidere chi debba gestire la fonia, nel caso: se fosse il Fritz, dovrai disabilitare la registrazione dell'account telefonico sul TIM Hub ed impostare tutti i dati necessari sul Fritz (SIP Key e proxy server).

          • Bongio ha risposto a questo messaggio

            mark129 Grazie ancora!
            Per la fonia non c’è problema, è da qualche anno che ho eliminato il fisso.
            Nel weekend provo e vediamo che succede

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              Bongio è da qualche anno che ho eliminato il fisso

              Mi sembra strano quel che dici, perché TIM non ha linee senza numero fisso.
              Se invece, nonostante il tag ,tu non hai TIM ma un altro gestore, la configurazione di cui parliamo (detta "half bridge") non si può fare (non hai sessioni PPPoE aggiuntive al di fuori di TIM) e devi necessariamente sbloccare il TiM Hub, rootarlo, montare la GUI Ansuel ed attraverso questa mettere il DGA4132 in full bridge.

              • Bongio ha risposto a questo messaggio

                mark129 Si hai ragione, intendevo dire che non collego il telefono fisso anche se in realtà il servizio è incluso.

                Confermo che ho TIM e il TIMHUB+ solo che come rinomino il SSID della rete wi-fi per adeguarlo ai miei dispositivi l'app TIM Modem non lo rileva più e sono costretto ad accedere solo localmente via IP dal browser, inoltre la navigazione tra le pagine di configurazione del TIMHUB+ rallenta all'inverosimile (circa 2 minuti per l'accesso e 60 secondi minimo, se va bene, per cambiare pagina) quindi ho deciso di utilizzare il Fritz!Box come router.

                Se guardo nelle caratteristiche del TIMHUB+ in mio possesso leggo "Technicolor Ver. Hardware VCNT-3", è lo stesso prodotto di cui parli tu (DGA4132)?

                Grazie

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  Bongio Se guardo nelle caratteristiche del TIMHUB+ in mio possesso leggo "Technicolor Ver. Hardware VCNT-3", è lo stesso prodotto di cui parli tu (DGA4132)?

                  No, non lo è, colpa mia che leggevo sempre TIM Hub senza il +: il tuo è un DGA4331.

                  A parte questo, per la configurazione in half bridge di cui parliamo non cambia nulla (per il full bridge, che tu non dovresti applicare, invece cambia, è meno semplice da ottenere e gestire).

                  • Bongio ha risposto a questo messaggio

                    mark129 Grazie ancora! Gentilissimo
                    Vedremo come andrà a finire😉

                    5 giorni dopo

                    mark129 Ciao, installazione effettuata. In realtà mi sono limitato a collegare la presa wan del Fritz ad una presa lan del Timhub, poi ho assegnato subnet 192.168.1.X al primo e 192.168.0.X al secondo.

                    Ora tutto sembra funzionare a parte la possibilità di accedere al Fritz da remoto con l'app MyFritz!, ho creato un utente con autorizzazione per accesso da internet ma non riesce a collegarsi.

                    L'unico messaggio che ricevo è che la mia connessione non ha un indirizzo IPv4 pubblico e che dovrei chiederlo al gestore.

                    Secondo te dipende da questo o potrebbe essere altro?

                    PS: Mi avevi scritto di impostare il Fritz in PPPoE senza VLAN ma non ho fatto nulla di tutto questo perché funziona (a parte il collegamento da remoto)

                      Bongio Perché il tuo Fritz non ha un IP pubblico. Devi impostarlo come exposed host (=aprire tutte le porte) dal TIM Hub

                        Pierre02 Ciao, grazie per la risposta ma non capisco cosa devo fare sul TIMHUB per aprire tutte le porte

                        Bongio Secondo te dipende da questo

                        Che cosa dipende da questo?
                        In generale tu non hai IP pubblico sul Fritz perché non hai settato la sessione PPPoE sul Fritz (non sei in half bridge).

                        Pierre02 Devi impostarlo come exposed host

                        Non deve impostare niente sul TIM Hub+, ha 5 sessioni PPPoE, dovrebbe solo seguire quanto già spiegato invece di andare a caso e ritrovarsi in doppio NAT.

                          Ciao a tutti, ho risolto così:

                          Nel menù del Fritz!Box sono andato su Internet>Dati di accesso>Accesso a internet, poi ho impostato:

                          Accesso a internet via: Modem DSL o fibra ottica > altro provider Internet
                          Dati di accesso: Nome utente: timadsl1, Password: timadsl1
                          In fondo alla pagina flag su: I dispositivi di rete possono stabilire una propria connessione Internet aggiuntiva

                          Sul TIMHUB+ non ho toccato nulla.

                          Ora riesco ad accedere al Fritz!Box da remoto
                          Grazie a tutti per l'aiuto

                          • mark129 ha risposto a questo messaggio

                            mark129 Grazie mille!

                            mark129 Non deve impostare niente sul TIM Hub+, ha 5 sessioni PPPoE, dovrebbe solo seguire quanto già spiegato invece di andare a caso e ritrovarsi in doppio NAT.

                            Per le sessioni secondarie non vengono assegnati IP "marci"?

                            • mark129 ha risposto a questo messaggio

                              Pierre02 Per le sessioni secondarie non vengono assegnati IP "marci"?

                              No, sono le stesse classi degli IP della prima sessione ed almeno per la seconda sessione posso parlare per esperienza quotidiana su due linee TIM (FTTC e FTTH).

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile