• Off-topic
  • Compatibilità segnale NTSC con smart tv LG UM7450

Nel pomeriggio di oggi ho comprato un lettore laserdisc usato (Pioneer DVL-919), ben sapendo che si tratta di un modello che legge non solo i vecchi laserdisc ma anche i dvd e i cd; ho espressamente chiesto al venditore se fosse PAL/NTSC o solo NTSC, dato che sul frontalino non c'era alcuna indicazione, e ho ricevuto risposta affermativa sul primo caso.
Pertanto l'ho preso, conscio del fatto che si tratta di un apparecchio che sul mercato dell'usato viaggia dai 5/600 euro in su; solo che io mi ricordavo del modello DVL-909, che - effettivamente - ha codice regionale 0 e compatibilità PAL/NTSC.
Tutto gongolante, me lo sono portato a casa e gli ho dato una pulitina superficiale; l'ho collegato al televisore con cavo component (RGB e audio) e parrebbe funzionare, a parte il fatto che vedo tutto in bianco e nero e non a colori.
L'ho testato con vari laserdisc d'importazione USA e Giappone, nonché con un dvd avente codice regione 1, ma il risultato è sempre lo stesso: il video è in bianco e nero; l'ho testato con un dvd regione 2 ma me l'ha sputato fuori per incompatibilità (quindi, ho avuto conferma che è solo NTSC).
A questo punto mi è sorto il dubbio che non fosse il mio televisore compatibile con NTSC ma mi sembra assai strano, in quanto il precedente Samsung da 32" riproduceva correttamente a colori da un altro lettore laserdisc collegato con presa scart.
Che faccio? Butto il televisore o il lettore laserdisc??? 😜

Attendo i vostri preziosi consigli... 😉

    MarcoYahoo a me sembra strano perché oramai i tv sono compatibili con qualsiasi standard. Provare, per scrupolo, con un semplice rca composito? In caso non c'è la possibilità di moddare il lettore con un diverso firmware? P.S. di che tv stiamo parlando (considerando che un tv Samsung a tubo catodico 20 anni fa digeriva tranquillamente ntsc)?

    la risposta forse te la sei data da solo, non conosco questo modello ma se l'uscita component è RGB ovvio che non vedi il colore, e non c'entra il segnale NTSC o PAL. I moderni televisori accettano il segnale component in formato YPbPr, non RGB

      mIRChele L'uscita sul retro del lettore LD è component e lo stesso è sul televisore (sono 5 spinotti RCA); purtroppo, non avendo il manuale d'uso del LD, non so se occorre agire sulle sue impostazioni.

        MarcoYahoo vai nel menù del laserdisc e vedi se c'è qualcosa relativo allo spazio colore

        MarcoYahoo nel caso ne fossi provvisto, prova a passare per il sintoamplificatore, magari lo digerisce meglio e ti converte il segnale in uno compatibile con la TV

          mIRChele Il cavo component è composto di 5 spinotti, di cui due per l'audio (rosso e bianco per i due canali stereo) e tre per il segnale video; gli spinotti RCA per il solo segnale video sono invede contraddistinti da tre colori R (rosso), G (verde) e B (blu): ecco perché si chiamano anche cavi RGB.
          E comunque ho avuto triste conferma della mia tesi: collegando un vecchio televisore (di almeno dieci/dodici anni) Philips da 22" il colore viene riprodotto correttamente; dalle specifiche tecniche riportate nel manuale del mio televisore ho reperito l'informazione che, per il segnale analogico, supporta solo PAL e SECAM. 😮
          Pertanto, anche se con non poca fatica, sono riuscito a restituire il lettore laserdisc ed a farmi rimborsare i 220 euro pagati.

          nanomad
          Grazie davvero per il link ma, come hai potuto leggere, ho restituito l'apparecchio seppur a malincuore. 🙁

          Stefan1578
          Purtroppo non dispongo di un ricevitore AV ma, visto che il problema acclarato sembra essere l'incompatibilità dei televisori più recenti, dubito che avrebbe potuto compiere il miracolo. 🙁

            MarcoYahoo l'incompatibilità dei televisori più recenti

            magari essendo un patito di dispositivi datati, tipo il laserdisc che non lo sentivo da 20 anni, ho pensato avessi pure un ricevitore A/V della stessa epoca... io ancora ho il mio primo Pioneer, in disuso ma funzionante, e se non ricordo male ha pure gli ingressi compositi

              Stefan1578
              Mi sono fatto attrarre da questo modello perché la versione che conoscevo (DVL-909) - in grado di leggere laserdisc, dvd e cd sia PAL che NTSC - si trova solo a prezzi folli (tra i 500 e 1000 euro); purtroppo, essendo collezionista di musica, esistono dei LD musicali che non sono mai stati ristampati in versione dvd e/o blu-ray.
              Ecco spiegato il motivo della ricerca spasmodica - ed a buon mercato - di un unico lettore che riproduca supporti PAL/NTSC, dato che ho già un lettore LD solo PAL ed un altro stereo compatto con lettore laserdisc NTSC\cd integrato.
              Bisogna anche dire che il mio tv LG, perlomeno, dispone ancora dell'uscita component mentre in tutti i nuovi modelli ci sono solo uscite HDMI e, al massimo, un'uscita ottica; se decidessi di cambiare il televisore, sarei oltretutto costretto a comprarmi un dispositivo in grado di convertire il segnale component in HDMI.

                MarcoYahoo quello dei segnali analogici è un bel problema in effetti

                MarcoYahoo mi spiace, non è così. Lo standard RGB è solo un modo per rappresentare i colori, ma lo standard attuale sui cavi component è YPbPr (il cavo verde trasporta la luminanza Y, il blu trasporta la differenza fra blu e luminanza Pb, il rosso trasporta la differenza fra rosso e luminanza Pr). Se guardi dietro la tua tv, leggerai pure Y, Pb e Pr in corrispondenza dei tre spinotti video. Il cavo è sempre lo stesso eh, ma se la sorgente trasmette in formato RGB e il ricevente si aspetta un altro formato, ovvio che non funziona come dovrebbe.

                P.S. addirittura a pagina 17 del manuale c'è scritto eh "You may not be able to connect to color difference inputs (Y, Pb, Pr) on high-definition TVs."

                Tranquillo che la tua TV supporta l'NTSC, quello che non supporta è l'RGB su Component 😉

                  mIRChele No, in quella pagina nel terzo punto c'è scritto che il LaserDisc si vedrà in bianco e nero dall'uscita component, questo perché il LaserDisc è codificato in video composito e non hanno aggiunto una circuiteria per convertirlo in component, quindi è probabile che dall'uscita Y (verde) esca il segnale composito così com'è e che le uscite Pb Pr vengano utilizzate solo per il DVD (a pagina 58 c'è scritto che l'uscita component supporta Y, Cb, Cr che è uguale a Y, Pb, Pr). Per vedere il LaserDisc a colori quindi è necessario collegare un cavo all'uscita composita (gialla).

                    WhiteArean95 Azz... 😱
                    Ormai, l'ho già restituito e non ho più intenzione di riprenderlo, dato che ho dovuto discutere perché mi avevano assicurato la compatibilità PAL/NTSC; ad ogni modo, la mia tv ha solo uscite hdmi ed una component: qualora volessi usare il lettore NTSC che già ho, dovrei comunque comprare un convertitore scart/hdmi. 😐

                      Piccolo OT: leggi laserdisc e pensi Dragon's Lair...

                      😍

                      MarcoYahoo Per caso dietro il TV hai un connettore fatto così?

                      In tal caso dovresti vedere a colori se selezioni AV o "Video" come ingresso.

                        WhiteArean95
                        Sì, ha un'uscita giallo/verde; adesso provo e ti faccio sapere. 😉

                        WhiteArean95
                        Aggiornamento: ho appena provato a collegare il cavo giallo all'uscita composita e gli audio alle altre due uscite ma la riproduzione continua ad essere in bianco e nero, persino con un disco PAL (non mi ricordavo che il mio lettore ha anche il doppio standard)!!! 😱
                        A questo punto direi che il principale indiziato resta il televisore, visto che con quelli vecchi funziona... 🤨
                        Unica nota: la qualità di riproduzione col segnale component del lettore che ho reso, era abbondantemente superiore al mio con uscita scart. 😐

                        WhiteArean95
                        Aggiornamento: stasera ho riprovato ad effettuare il collegamento col cavo composito ed il televisore ha automaticamente riconosciuto l'ingresso AV, senza bisogno che lo selezionassi dal magic remote 😮; eppure ieri sera avevo fatto esattamente la stessa cosa ma il riconoscimento automatico non è avvenuto. 🤨
                        Come ho avviato il primo LD, ho subito visto lo schermo blu di sfondo ed ho fatto dei salti di gioia; dopo che la riproduzione è partita correttamente a colori, sia con il disco PAL che con quello NTSC, mi è scesa qualche lacrimuccia di commozione... 😁
                        La cosa che mi lascia comunque perplesso, è il fatto che la riproduzione di un dvd avente codice regione 1 con il DVL-919, collegato tramite component, avrebbe dovuto in ogni caso essere a colori (ma qui, forse, entra in gioco il mancato supporto a NTSC) ed invece avveniva in bianco e nero; non riesco a spiegarmi la ragione di questo comportamento anomalo di quel lettore o del tv.
                        Questa prova effettuata stasera mi ha parecchio sollevato dai dubbi che mi affliggevano da domenica; in caso dovessi trovare in futuro un DVL-909 PAL/NTSC a buon mercato (ovviamente, solo se in perfette condizioni), avrò la certezza definitiva che funzionerà col mio televisore.
                        Ringrazio tutti per l'aiuto, sperando che la mia esperienza possa tornare utile ad altri forumisti.

                          MarcoYahoo Ottimo! Per quanto riguarda problema del DVD, alla pagina 35 del manuale c'è scritto che è da selezionare "component" nel menu OUTPUT > VIDEO OUT.

                            WhiteArean95
                            Purtroppo sulla pulsantiera del telecomando del lettore da me restituito, non c'era alcuna opzione di selezione delle fonti; mi sono scervellato per trovarla ma c'erano solo le impostazioni basilari (lingua, OSD e poco altro).

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile