walt si è come lo screen che ti ha dato skyscreaper88

Però vedo che tira già quasi 2gbit.

Se lo fai da una macchina dietro con htop attivo hai sempre e solo una CPU al 100%?

walt hai un contatto privato? volevo chiederti una info se si può 🙂

  • walt ha risposto a questo messaggio

    walt

    Sul BPI-R3 ora ho questa OpenWrt SNAPSHOT r23213

    • walt ha risposto a questo messaggio
    • walt ha messo mi piace.

      stich86 vedo che tira già quasi 2gbit

      Se è vero che l'abilitazione del packet steeering ha migliorato sensibilmente le prestazioni, anche lato LAN, continua a lasciarmi perplesso la curva di carico sui core CPU (simile anche nei testi lato LAN) per altro pur in assenza di valori downstream nominali...

      stich86 hai un contatto privato?

      La tua competenza ti precede quindi dubito di poter soddisfare una qualsiasi tua richiesta, in ogni caso se puoi indicare qui un tuo recapito - email od in alternativa Telegram - provvedo a contattarti quanto prima 🤓

      Sandokan71

      OK!

      A latere nel tuo scenario d'uso riesci poi ad ottenere banda downstream con valori nominali?
      Ed in merito al discorso delle temperature a GUI e dello "spegnimento" dispositivo hai indicazioni?

      Grazie!

        walt

        Si, con PPPoE e HW offloading con la MA5671 riesco ad ottenere banda piena con Vofafone 2.5gbps. Circa 2.3 in download e 515Mbps in upload. Nessun problema di latenza.
        La lettura delle temperature la ottengo con Statistics (collectd-mod-sensors), la temp del SOC ora è esposta direttamente come sensore virtuale tra i sensori quindi collectd-mod-thermal forse non serve più.
        Mi sono perso il punto sullo spegnimento, qual'è la domanda?... BTW non lo spengo mai, al limite disattivo con lo scheduling il wireless.

        • walt ha risposto a questo messaggio

          Sandokan71 con PPPoE e HW offloading con la MA5671 riesco ad ottenere banda piena con Vofafone 2.5gbps. Circa 2.3 in download e 515Mbps in upload

          Sia da router sia da host di LAN, giusto?

          Sandokan71 Nessun problema di latenza

          Quindi tra altro router + ONT esterno e Banana + MA5671 nessuna differenza apprezzabile nelle latenze di WAN, giusto?

          Sandokan71 La lettura delle temperature la ottengo con Statistics (collectd-mod-sensors)

          Claro...ma con quel pacchetto si ottengono i grafici e non le letture istantanee esposte a GUI così come risulta in un paio di tuoi screenshot 🧐

          Sandokan71 Mi sono perso il punto sullo spegnimento, qual'è la domanda?

          walt poweroff/halt/init 0 invocano inesorabilmente un reboot, ti risulta sia un limite intrinseco correlato al dispositivo oppure esiste un work around?

          Grazie!

            walt trovi il contatto (telegram) in bio 🙂

            • walt ha risposto a questo messaggio

              stich86

              E tu nella mia bio trovi il motivo per il quale non me ne ero accorto... 🤦‍♂️

              • stich86 ha risposto a questo messaggio

                walt ma non c'era prima, attendo il tuo contatto per poi toglierlo 😃

                walt poweroff/halt/init 0 invocano inesorabilmente un reboot, ti risulta sia un limite intrinseco correlato al dispositivo oppure esiste un work around? Sul Forum Banana non mi pare di aver letto niente

                Il package luci-app-advanced-reboot non c'è / non funziona da te?

                • walt ha risposto a questo messaggio

                  mark129 certo che sì ma non ho pensato di installarlo poiché perlomeno sotto OpenWrt X86 in VM non fa altro che lanciare il poweroff che appunto nel caso del Banana invoca un reboot...posso comunque verificare che magari non agisca diversamente nel caso del Banana...

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    walt che appunto nel caso del Banana invoca un reboot

                    E che succede a dare uno sleep 5 (es) al PPID 1? Ottieni un "halt"?

                    • walt ha risposto a questo messaggio

                      mark129 non avevo valutato un approccio di quel tipo, comunque il comando invia l'ambaradan in sleep per 5 secondi appunto dopodiché torna disponibile...

                      Attendo eventuale riscontro di @giafedele e/o @Sandokan71 dopodiché come questione puramente accessoria si può senza dilemmi considerare sorpassata🤓

                      walt

                      Perdona se non rispondo in linea.

                      Test di velocità e latenza da client lan wireless e wired. Per altro ho due BPI in cascata collegati tra loro con moduli SFP a 2.5Gbps, il primo R3 configurato come router on il modulo ONT SFP MA5671, il secondo R3 come dummy AP.
                      Avevo eseguito test anche direttamente dall'R3 ma un paio di mesi fa e non avevo problemi. Avevo avuto solo un momentaneo problema quando mi ero dimenticato di configurare l'HW offload.

                      L'ont esterno l'ho utilizzato un paio di volte per dei test ma essendo limitato a 1Gbps non lo utilizzo normalmente comunque stessa latenza . Stessa cosa mettendo l'R3 in cascata alla VS6.
                      Quindi in sintesi no, l'R3 non rallenta la connesione e non aggiunge latenza in maniera apprezzabile, manco mettendone 2 in cascata.

                      Onestamente non ricordo schermate sulle temperature instantanee prese dalla GUI di Luci. L'unico modo per avere letture istantanee è utilizzare comandi da shell che io sappia. Se trovate un modo ditelo anche a me.
                      Ad ogni modo i grafici personalmente mi sono stati molto più utili di una lettura istantanea e mi hanno permesso di testare diverse soluzioni di raffreddamento.

                      Riguardo lo shutdown che io sappia non esiste un comando che spegne fisicamente l'R3. Al massimo puoi stoppare i processi. Ne avevo provati un paio di comandi in passato, non so quanto efficaci/utili ma non riavviavano l'R3. Devo riprovare anche perché onestamente quando serve, molto ma molto raramente, stacco l'alimentazione...

                      • walt ha risposto a questo messaggio
                      • walt ha messo mi piace.

                        Sandokan71 stessa latenza

                        Capito...il mistero lato mio scenario si infittisce...

                        Sandokan71 non ricordo schermate sulle temperature instantanee prese dalla GUI di Luci

                        Da buon nato rintro in quel frangente ti avevo confuso con @giafedele ...

                        Sandokan71 i grafici personalmente mi sono stati molto più utili

                        Concordo ma non mi dispiacerebbe affiancare la lettura istantanea ai grafici!

                        Sandokan71 quando serve, molto ma molto raramente, stacco l'alimentazione

                        Chiaro...diciamo che sarebbe stato uno sfizio "accademico", via...

                        Grazie!

                        5 giorni dopo

                        walt

                        Ciao perdonami ma le notifiche delle ultime discussioni erano in spam.
                        Ti rispondo alle domande che mi hai fatto nel primo post:

                        Non ho mai spento un router con un halt, ma sempre con il tastino, poi con overlay fs che danni vuoi fare?
                        Come mai hai fatto questi test? Sei uno di quelli che accarezza, dice parole dolci alle macchine e le fa stare a temperature basse? 🤣🤣🤣

                        Riguardo alle cose che ho letto qua e là nel thread.

                        • con le due impostazioni che vedo suggerite, packet steering across all cpu e NAT offloading, ottenevo quasi 1gbit sul vecchio Archer C7 in rete. Senza ero sui 400, quindi posso dire che almeno su quel router (Atheros AR71xx) quelle impostazioni coinvolgevano tutta la rete, non solo gli speedtest da router (che personalmente non ho mai fatto, perchè come un idiota ho occupato tutta la memoria montata di base usando le cose che mi balzavano in mente, senza accorgermi che non avevano fatto nessuna modifica per i bpi e quindi si comportano come se avessero 32 mb disponibili...)
                        • nel mio caso, il CAP a 1200/1400 circa credo che sia lato cellulare, infatti in upload va fisso a 400 mi pare. Da qualsiasi PC vado a 1gbit fisso in up
                        • altrettanto sinceramente, non ho mai guardato l'occupazione delle CPU. Il router è snappy, l'interfaccia si apre in un lampo se paragonata al vecchio archer, la ram occupata rimane bassa, e ho avuto uptime di mesi. L'ultima volta che l'ho riavviato è stato per metterci un mini UPS a 12v
                        • walt ha messo mi piace.

                        Mi é arrivato il banana-bpi-r3 da smanettare e da qualche giorno é sbucato il banana-bpi-r4 😱😱😱

                        • gio79 ha risposto a questo messaggio
                        • walt ha messo mi piace.

                          GusEdgestream dall'annuncio all'effettiva disponibilità possono passare anche 6mesi... quindi puoi smatterarci senza problemi con la vecchia versione 😉

                          un mese dopo

                          +1

                          un nuovo banana-bpi3-user (tra 15/20 gg)!
                          Spero di aver fatto una scelta consapevole 🙂

                          ciao

                          16 giorni dopo

                          Ho finito tutti i test e sono davvero strafelice di questo banana bpi-r3, lo uso senza wifi pero'. Per quanto riguarda le temperature sto sui 50/51 gradi ed ho preso un dissi della sinovoip con la ventola.

                          La cosa che mi ha fatto impazzire piu' di tutto e' stato il cavo console e la compatibilita' con il terminale, ho dovuto usare una VM windows purtroppo. Con lo speedtest faccio 940/940 con una ONT huawei, il prossimo step sara' rootare lo stick gpon della huawei appena ho tempo di assemblarmi il socket del cavo. Prima utilizzavo un Edgerouter 12 della Ubiquiti che oltre i 780 Mbit non riusciva a fare. Con wireguard da Iphone routando tutto il traffico dentro al tunnel vpn via 4g sono arrivato a fare 270 Mbit in down nel zone con piu' banda.

                          Per lo spegnimento che lamentavano alcuni, non essendoci un alimentatore atx, credo che il poweroff debba essere supportato e interpratato dal device embedded a modo suo, perche' restando sempre alimentato da un semplice jack e' giusto che riparte

                          Che pacchetti interessanti consigliate dal repo di openwrt escludendo quelli di monitoraggio temp e statistiche?

                          Qualcuno di voi tiene il filesystem su emmc e synca il filesystem sulla SD come backup?

                            GusEdgestream ottima notizia! Che base stai usando? La rc2?
                            Io pensavo di mettere tutto sulla emmc con una fallback sulla SD.

                            Di sicuro docker è il primo (e forse unico) pacchetto extra, così mantengo un sistema pulito. Devo anche stampare il case in 3d in carbon fiber, ma non ne ho visti molti…qualcuno se l’è fatto?

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile