Hola!

Scenario di prova:

  • Banana Pi BPI-R3 stock con dissipatori passivi, temperature in linea con quelle riscontrate da altri titolari del dispositivo
  • OpenWrt 23.05.0-rc1 vanilla (al momento su MiniSD) con configurazione pressoché default (compreso /etc/sysctl.d)
  • mini ONT Huawei MA5671A stock unrooted
  • FTTH TIM residenziale profilo 2.5/1 Gb

In queste condizioni l'operatività è regolare ma rilevo:

  • cap banda WAN a circa 1400 Mb
  • apprezzabile e stabile aumento latenze WAN di circa 1 ms rispetto all'utilizzo dello storico MikroTik + ONT esterno, i numerosi testi comparati sono stati eseguiti direttamente sui dispositivi

La prima "anomalia" non mi soprende in quanto ritengo sia correlata al limite di OpenWrt nella gestione dei pacchetti PPPoE (in altre parole non mi pare un puro problema prestazionale1): ho comunque sfogliato sommariamente alcune discussioni online (al netto di reddit, per i motivi che sappiamo...) e mi par di capire che ad oggi non siano previste patch risolutive, d'altra parte lo stesso @giafedele - che mi sembra persona preparata ed autorevole - nella sua recente discussione in merito al medesimo dispositivo riporta un risultato speedtest (per quanto eseguito sul non sempre affidabile fast.com) allineato proprio a quel valore.
Eventuali suggerimenti in merito? O piuttosto confermate che ad oggi è un "vicolo cieco"?

Al contrario la seconda "anomalia" mi ha colto di sorpresa: considerato che insiste anche utilizzando ONT esterno,
dovrei dedurre che il delta di latenza sia imputabile a qualche singolarità correlata al Banana Pi BPI-R3 o magari all'interazione con la configurazione OpenWrt? Pareri in merito?

A latere due domande specifiche per @giafedele :

  • con quale pacchetto LuCI ottieni a GUI la visualizzazione - riportata in un paio di tuoi pregressi interventi - della lettura istantanea temperature?
  • poweroff/halt/init 0 invocano inesorabilmente un reboot, ti risulta sia un limite intrinseco correlato al dispositivo oppure esiste un work around? Sul Forum Banana non mi pare di aver letto niente di utile.

Grazie a tutti 🤓

1 in proposito non ho potuto fare a meno di notare che in upstream il multithread sembra essere per così dire più equilibrato:

Vi torna? 🧐

    Io uso un ex5601-t0 con firmware openwrt compilato da me, la board è la medesima (filogic830 - mt7986a) e saturo tranquillamente gli speedtest a 2200 con zero uso della cpu. Hai attivato software e hardware offload?

    https://forum.fibra.click/d/27574-faq-guida-ottenere-25-gbps-su-singolo-dispositivo-con-ftth/595

    Qui c'è un utente con bpi-r3 che satura 2200

      skyscreaper88 sono in attesa di ricevere il bpi-r3

      Quali sono best practice per fare del tuning su openwrt? Premetto che tanti anni fa usavo DD-WRT. Con DDWRT era un po’ un terno al lotto trovare la release che non aveva bug sul tipo di configurazione e apparato.

        GusEdgestream anche con openwrt è un terno all'otto. Infatti quando si comprano board custom o router dove si ha intenzione di metterci firmware custom è sempre buona prassi controllare che i driver per openwrt ci sono e se c'è supporto all accelerazione hardware. Nel caso del filogic 830/mt7986 si c'è il supporto all hardware offload. Quindi basta abilitarli da gui e se i driver ci sono deve funzionare.

          skyscreaper88 saturo tranquillamente gli speedtest a 2200 con zero uso della cpu.

          skyscreaper88 Qui c'è un utente con bpi-r3 che satura 2200

          Perdincibacco...

          skyscreaper88 firmware openwrt compilato da me

          Intendi compilato in senso proprio oppure ti riferisci al più prosaico firmware selector (così come da me utilizzato per avere disponibili alcuni pacchetti di mia utilità al primo avvio)? 🤔

          skyscreaper88 Nel caso del filogic 830/mt7986 si c'è il supporto all hardware offload

          In effetti è stata una delle prime verifiche eseguite in pre-acquisto ma non facevo troppo affidamento su quell'aspetto, per questo non mi meravigliavano i risultati di banda passante WAN...più che il NAT offloading, in una condizione di questo tipo non incide eventualmente il supporto/la configurazione del fast track? 🙄

          skyscreaper88 Hai attivato software e hardware offload?

          In ogni caso confermo la presenza dei moduli/pacchetti di riferimento

          root@OpenWrt:~# opkg list-installed | grep mt7986
          kmod-mt7986-firmware - 5.15.114+2023-05-13-969b7b5e-1
          mt7986-wo-firmware - 20230515-1

          e l'abilitazione a GUI dell'hw offloading lato firewall

          root@OpenWrt:~# cat /etc/config/firewall | grep offload
                  option flow_offloading '1'
                  option flow_offloading_hw '1'

          Mi sfugge qualcheccosa? 😶

          Mi permetto di menzionare anche @Sandokan71 ...

          Grazie!

          P.S.: sul versante latenze voi non avete notate stranezze, no?

            walt Intendi compilato in senso proprio oppure ti riferisci al più prosaico firmware selector (così come da me utilizzato per avere disponibili alcuni pacchetti di mia utilità al primo avvio)? 🤔

            Compilato ma soprattutto aggiunto il supporto 😃
            https://github.com/openwrt/openwrt/pull/12580/commits/1c05388ab04c934ec240e8362321908f91381a90

            Per le latenze onestamente non sono stato lì a controllare il prima o il dopo...
            Poi capirai il firmware originale Zyxel era un accozzaglia di roba che mandava la cpu in crisi

            • walt ha risposto a questo messaggio

              skyscreaper88 soprattutto aggiunto il supporto

              Prima di buttarmi a capofitto in operazioni di cui non ho la massima padronanza, fammi capire bene come fossi un cinno di due anni: mi stai dicendo che in OpenWrt l'installazione di un pacchetto kmod non comporta l'automatica abilitazione del medesimo a livello kernel? 🥴

              skyscreaper88 non sono stato lì a controllare il prima o il dopo

              A me è caduto l'occhio per caso quando ho pingato la prima volta per sincerarmi che la connettività fosse attiva...e credo concorderai con me che 1 ms di media in più è un valore apprezzabile (in sé intendo, non a livello di utilizzo su strada), in ogni caso non è detto che con il tuo dispositivo la situazione sia analoga.

                walt mi stai dicendo che in OpenWrt l'installazione di un pacchetto kmod non comporta l'automatica abilitazione del medesimo a livello kernel?

                No quello è un lavoro che ho fatto io per lo Zyxel Ex5601-t0. Tu non devi fare niente perché per il bpi-r3 ci ha già pensato qualcun altro a fare la stessa cosa... Quindi goditelo 😁
                È il kernel che carica da solo quello che gli serve quindi non preoccuparti.

                Magari fai una prova a mettere una build meno recente... 22.03 chissà nel porting alla 23.0x si sono sminchiate cose....

                  skyscreaper88 È il kernel che carica da solo quello che gli serve

                  Ahh ecco...in caso contrario le mie certezze lato OpenWrt ereditate del mondo Linux avrebbero pericolosamente tremato 😅

                  skyscreaper88 Magari fai una prova a mettere una build meno recente... 22.03 chissà nel porting alla 23.0x si sono sminchiate cose....

                  Ammetto che - diciamo causa scarsa voglia di partire da capo - non avevo ancora affrontata quella controverifica...ma vista così temo sia opportuna...👍

                  @Sandokan71 tu quale release/snapshot hai in esercizio? 🧐

                    Scusa una cosa ma con f6005 come va? Non vorrei che è semplicemente l olt (magari Huawei) a cui fa schifo lo smartax

                    • walt ha risposto a questo messaggio

                      skyscreaper88 in effetti nell'intervento d'apertura non è del tutto esplicito - diciamo che è un dato che davo per assunto - ma ti confermo che i valori di banda sono pari al valore nominale del profilo con ONT in cascata al MikroTik e "cappati" sempre a circa 1400 (con medesimo andamento di carico sui core CPU) in caso di ONT in cascata al Banana Pi BPI-R3 (su modulo SFP/RJ45, s'intende) pertanto in linea di massima mi son sentito di escludere il mini ONT dalle cause del cap...in ogni caso lato OLT non rilevo condizioni come dire sospette in merito all'interazione con il mini ONT.

                        walt piu che altro se sei su olt Huawei e usi l ma5671a è risaputo che litigano... Il meglio su linea Tim ora è l ont ZTE F6005 che forniscono loro. Hai capito su quale olt è la tua linea? Alcatel o Huawei?

                          skyscreaper88 lui ci lavora con quelli degli OLT, quindi penso sappia bene cos'ha dietro (ha anche accesso) 😃

                          comunque se il cap a 1400 c'è anche con l'ONT esterno sul Banana-Pi, c'è sicuramente qualcosa che non va..
                          Hai abilitato il packet steering? E' sempre nelle opzioni del firewall

                            skyscreaper88 se sei su olt Huawei e usi l ma5671a è risaputo che litigano

                            Confermo che sono su Huawei e come detto confermo che lato OLT non rilevo condizioni sospette o anomale, eventualmente riporto screenshot vari...tra i "litigi" riconosciuti rientra anche un cap downstream a 1400 Mb contestualmente ad occupazione anomala dei core su un MT7986?
                            D'altra parte come spiegheresti medesimo comportamento con l'F6005 in cascata al Banana Pi BPI-R3? 🧐

                            Vero è che su questo fronte di indagine la controprova decisiva sarebbe l'utilizzo del mini ONT in un media converter con ethernet 2.5 Gb in cascata al MikroTik...però ti devo dire la verità: a pelle non mi convince più di tanto come ipotesi di lavoro... 🤯

                            stich86 Hai abilitato il packet steering? E' sempre nelle opzioni del firewall

                            Nelle opzioni fwl non rilevo alcuna voce in merito, perlomeno a GUI...comunque se ti riferisci al valore di questi parametri

                            /sys/class/net/xxx/queues/rx-0/rps_cpus

                            in effetti è impostato a 0...anche se leggendo qua e là mi par di intendere che OpenWrt gestisca la questione in maniera trasparente...

                              walt

                              stich86 sai il packet steering sull ex5601 ha effetto solo se lanci lo speedtest direttamente da dentro il router. Mentre se lanci speedtest da un client esterno non ha effetto.

                              Quindi si se Walt lancia lo speedtest da dentro il router allora ha senso abilitare il packet steering

                              • walt ha risposto a questo messaggio

                                skyscreaper88 i risultati delle prove sono cappati sia su dispositivo sia su apparato di LAN (PC che a valle di MikroTik "clocka" tranquillo i 2200 e rotti...)...comunque in assenza di opzione a GUI (che poi mi chiedo...possibile che la versione OpenWrt di @stich86 la abbia e la mia no...? Puoi produrmi uno screenshot?) mi confermi che il parametro da modificare è quello da me indicato?

                                  walt

                                  Questo il mio setup... Abilito il packet steering solo se voglio lanciare speedtest da dentro openwrt e uso l f6005

                                  Questo l ho lanciato ora in remoto diretto dal router, io sono su olt Huawei Tim ma trasporto fastweb (pianetafibra)

                                  • walt ha risposto a questo messaggio
                                  • walt ha messo mi piace.

                                    skyscreaper88 ahh ma è sotto Network, giusto!
                                    Ed è un parametro che avevo tenuto da parte non so mica per quale mistero della mia mente...

                                    In effetti la sua abilitazione migliora sensibilmente lo stato di cose...

                                    root@OpenWrt:~# ./speedtest
                                    
                                       Speedtest by Ookla
                                    
                                          Server: TIM SpA - Bologna (id: 54092)
                                             ISP: Telecom Italia
                                    Idle Latency:     2.95 ms   (jitter: 0.08ms, low: 2.91ms, high: 3.07ms)
                                        Download:  1942.96 Mbps (data used: 2.1 GB)
                                                     20.60 ms   (jitter: 36.85ms, low: 1.08ms, high: 310.41ms)
                                          Upload:  1017.50 Mbps (data used: 459.4 MB)
                                                      1.95 ms   (jitter: 0.35ms, low: 1.01ms, high: 3.54ms)
                                     Packet Loss:     0.0%

                                    ...per quanto manchi ancora qualcosa all'appello (ulteriori speedtest su direttrici differenti restituiscono risultati coerenti)... 🤔

                                      walt appena posso ti faccio uno speedtest da PC invece senza packet steering. Praticamente tutte le CPU sono a zero o meglio questo è un utente su telegram che usa il mio stesso firmware su ex5601 @matem7

                                        skyscreaper88 appena posso ti faccio uno speedtest da PC

                                        L'importante è che non ci impazzisci dietro...😳

                                        skyscreaper88 Praticamente tutte le CPU sono a zero

                                        In considerazione del comportamento cui assisto io, questo aspetto - già evidenziato - mi lascia basito ben più dei valori di banda... 😵

                                        • stich86 ha risposto a questo messaggio

                                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile