Ciao, qualcuno ha esperienza con il port forwarding con Virgin Fibra? Non ho l'IP statico pubblico al momento, ma ho impostato DynDNS tramite Dynu per accedere al mio NAS da remoto, ma sembra che le impostazioni di port forwarding non abbiano effetto. Idee?

Edit: ho letto che Open Fiber di default assegna un IP dinamico nattato, ho provato a contattare l'assistenza di Virgin chiedendo di avere un IP dinamico pubblico ma al momento mi e' stato consigliato di "assegnare un IP statico al mio PC nelle impostazioni NAT", e di "resettare il port forwarding alle impostazioni di fabbrica"... La ragazza del supporto con cui sto parlando sfortunatamente non ha assolutamente idea di cosa stia parlando, e il dipartimento tecnico con cui sta parlando sembra anche meno informato. Sospetto che mi toccherà pagare per un IP statico se voglio averne uno pubblico.

  • MiloZ ha risposto a questo messaggio
    x_term ha aggiunto il tag Open Fiber .

    FezVrasta
    Virgin Fibra non rivendeva OpenInternet?
    Se si, di base l’IP dovrebbe essere pubblico dinamico (a meno di modifiche dell’ultim ora).
    Sicuro sia privato?

      MiloZ vedo che vengo rilevato come Open Fiber. Non so cosa sia Open Internet

      • MiloZ ha risposto a questo messaggio

        FezVrasta
        Si, se rilevi “Open Fiber” come ISP sei su OpenInternet: https://bgp.he.net/AS210218
        Di base hanno sempre fornito IP pubblico dinamico, se hanno cominciato a Nattare è una modifica recente.

        Puoi controllare bene se l’IP che rilevi sul modem coincide o meno con quello che vedi qui: https://www.mio-ip.it/

          MiloZ gli IP coincidono, ma il forwarding delle porte non vuole funzionare, ne tramite forward manuale ne via UPnP. Ho un Fritz 5530, ti viene in mente niente?

          Questa é la configurazione, non mi sembra di dover fare altro giusto?

          Questo e' un traceroute:

          traceroute to 8.8.8.8 (8.8.8.8), 64 hops max, 52 byte packets
           1  fritz.box (10.0.0.1)  5.055 ms  4.272 ms  4.785 ms
           2  172.16.255.2 (172.16.255.2)  7.909 ms  7.526 ms  9.014 ms
           3  172.16.2.90 (172.16.2.90)  7.467 ms
              172.16.2.92 (172.16.2.92)  7.730 ms
              172.16.2.90 (172.16.2.90)  7.814 ms
           4  172.16.2.87 (172.16.2.87)  7.496 ms
              172.16.2.89 (172.16.2.89)  7.189 ms
              172.16.2.87 (172.16.2.87)  9.227 ms
           5  google.mix-it.net (217.29.66.96)  10.168 ms  8.741 ms  9.274 ms
           6  74.125.245.241 (74.125.245.241)  18.642 ms
              108.170.245.81 (108.170.245.81)  11.390 ms  9.681 ms
           7  142.251.235.177 (142.251.235.177)  8.064 ms
              142.250.211.21 (142.250.211.21)  9.620 ms
              108.170.232.181 (108.170.232.181)  18.521 ms
           8  dns.google (8.8.8.8)  8.601 ms  9.049 ms  9.459 ms

          Vedo anche che se provo a configurare il router dal Synology DSM si lamenta dell'esistenza di due router nella rete, cosa non vera, a meno che non stia vedendo il NAT di Open Fiber come secondo router?

          La cosa strana é che alcune porte sembrano correttamente aperte (vedi Plex) ma altre (come SMB) non ne vogliono proprio sapere. Non vorrei che blocchino SMB per sicurezza. Con il vecchio ISP riuscivo tranquillamente ad esporre la 445, addirittura avevo due NAT e tutto funzionava senza problemi.

          • MiloZ e walt hanno risposto a questo messaggio

            FezVrasta
            Si anche io l'ho attivato così, queste due opzioni (Rete Locale ---> Rete ---> Impostazioni Rete) sono entrambe attive di default (anche se non dovrebbero influire)?

            Se provi ad abilitare proprio il DMZ con l'opzione "Open this device completely for internet sharing"
            Apre le porte?

              MiloZ no DMZ non aiuta. 🙁 però è strano che mi succeda solo con SMB.

              • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                FezVrasta
                Non saprei allora, dipenderà da qualche caratteristica\configurazione degli apparati che usi, dato che l'IP è pubblico e il Fritz di per sè non dovrebbe avere bug in tal senso.

                walt ma %#$! 🤦‍♂️ nessuno menzionava questa impostazione da nessuna parte su internet. Disattivandola ho risolto. Grazie mille

                Avete qualche idea per l'UPnP invece? Per esempio Transmission non riesce ad aprire le porte automaticamente, ho abilitato "Independent port sharing" per il dispositivo e UPnP é attivato nelle impostazioni generali del Fritz!Box. C'e' qualche altro settaggio nascosto da cambiare per caso?

                Provando con miniupnpc mi trova solo l'UPnP del mio Hue Bridge, ma non quello del Fritz!Box.

                ❯ upnpc -a 10.0.0.20 6882 0 TCP
                
                upnpc : miniupnpc library test client, version 2.2.5.
                 (c) 2005-2023 Thomas Bernard.
                Go to http://miniupnp.free.fr/ or https://miniupnp.tuxfamily.org/
                for more information.
                List of UPNP devices found on the network :
                 desc: http://10.0.0.3:80/description.xml
                 st: urn:schemas-upnp-org:device:basic:1
                
                 desc: http://10.0.0.3:80/description.xml
                 st: uuid:2f402f80-da50-11e1-9b23-001788a73e25
                
                 desc: http://10.0.0.3:80/description.xml
                 st: upnp:rootdevice
                
                UPnP device found. Is it an IGD ? : http://10.0.0.3:80/
                No valid UPNP Internet Gateway Device found.

                  FezVrasta Ok sembra ci sia un bug sul Fritzbox, bisogna resettare il dispositivo dalla lista dei device e poi l'UPnP torna a funzionare.

                  Home Network > Network > Network Connections > Cliccare "Edit" sul dispositivo > In fondo alla pagina cliccare "Reset", poi riconfigurarlo da capo e riattivare l'independent port sharing.

                  • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                    FezVrasta
                    Ma che versione di firmware hai installata sul Fritz esattamente?
                    Puoi aggiornarlo manualmente o devi aspettare l’ assistenza?

                      MiloZ ho il 7.50 che e' l'ultimo disponibile per il mio modem.

                      • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                        MiloZ grazie, per il momento me lo tengo così, tanto appunto il workaround funziona e va fatto solo una volta da quello che vedo. Se torna a dare problemi considererò di aggiornare.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile