Hola!

Ho appena aperta la confezione del Banana Pi BPI-R3, ad una occhiata sommaria del circuito stampato (rev. 1.1) ho notato che lo switch chip presenta spessore di poco superiore rispetto a quello degli altri chip in particolare rispetto a quello della CPU

condizione sfavorevole al corretto montaggio del dissipatore stock


In merito a questo scenario mi permetto di menzionare nello specifico @giafedele in quanto già titolare del medesimo dispositivo: tu quale soluzione correttiva hai adottata?

Io ho presa in considerazione l'applicazione di banale pad termico: pareri in merito?

Grazie a tutti 🤓

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    walt pareri in merito?

    Se parli di possibili problemi meccanici, col pad non risolvi: la pressione la eserciteresti comunque sul chip (da vedere se rilevante o meno).

    Per isolamento elettrico o scambio di calore invece va benissimo.

    • walt ha risposto a questo messaggio
    • walt ha messo mi piace.

      mark129 er isolamento elettrico o scambio di calore invece va benissimo.

      In effetti a ciò mi riferivo, grazie per la prima conferma 👍

      Ciao io ho usato più dissipatori piccoli, tu cosa ci hai montato?

      Il dissipatore con ventola in stile scheda video?

      Cmq a sto punto metti i pad su tutti i chip a mo'di spessore e sul chip più alto solo la pasta termica, in modo da livellare un po'

      • walt ha risposto a questo messaggio
      • walt ha messo mi piace.

        giafedele ho usato più dissipatori piccoli

        Non avevo valutata quella possibilità!

        giafedele tu cosa ci hai montato?

        Per ora ho a disposizione il dissipatore passivo stock che si àncora appunto a due dei quattro fori presenti sul circuito stampato.

        giafedele a sto punto metti i pad su tutti i chip a mo'di spessore e sul chip più alto solo la pasta termica

        Sarebbe la mia intenzione, oggi mi arrivano i pad termici...ma è doveroso sottolineare che il dissipatore stock va a coprire in toto soltanto CPU e altro chip, e parzialmente switch + altro chip: sulla base della tua esperienza d'uso converrebbe invece adottare la strategia dei singoli dissipatori...? Grazie!

          walt Per ora ho a disposizione il dissipatore passivo stock che si àncora appunto a due dei quattro fori presenti sul circuito stampato

          Vorrei acquistare anch'io il BPI-R3. Ne ho trovato un su aliexpress che offre gia' la board, il case e dei piccoli dissapitatori. Il dissipitore stock che intendi e' con il case o con la board?

          • walt ha risposto a questo messaggio

            GusEdgestream mi rendo conto ora che davo ingenuamente per scontato che il dispositivo venisse sempre venduto con il dissipatore fornito nel caso del mio esemplare...ma a quanto pare così non è e col senno di poi pare comprensibile poiché di fatto nel caso di questo dispositivo i rivenditori "assemblano" su base arbitraria le componenti in vendita al cliente finale...

            Ecco il dissipatore fornito con il dispositivo acquistato su Amazon (da rivenditore terzo):

              walt il rivenditore terzo sarebbe? Non trovo la versione case+dissipatore 😁

              • walt ha risposto a questo messaggio

                walt grazie. Sulle foto non si vedeva il dissipatore.

                • walt ha risposto a questo messaggio

                  Juza confermo...in effetti in fase di acquisto ero addirittura convinto che non fosse fornito.

                  • Juza ha messo mi piace.

                  walt

                  Guarda io sono un informatico old school: finche qualcosa non si resetta per me è stabile.
                  Al primo reset valuto se cambiare il tutto con un dissipatore con ventola predefinita a 5v, mi pare che su qualche discussione dei gruppi bananapi o openwrt qualcuno ne abbia linkata una compatibile.

                  Della ventola onestamente mi scoccia il movimento d'aria e gestirne la polvere.

                    giafedele finche qualcosa non si resetta per me è stabile

                    Avevo già colto tuo commento analogo nell'altra discussione: alla mia verandata età concordo...

                    Parto con il dissipatore stock ed in base al feedback valuterò se quando come modificare 🤞

                    giafedele Della ventola onestamente mi scoccia il movimento d'aria e gestirne la polvere.

                    Io mi preoccuperei più del fatto che con i case tipici per quei router la ventola a me sembra inusabile (mancanza di slot di areazione efficaci).

                      mark129 confermo che il case metallico ("ufficiale"?) fornito nel bundle da me acquistato di fatto non ha feritorie a mio avviso atte a garantire un flusso di corrente utile, ed al tempo stesso non ha punti di contatto con il dissipatore stock, al contrario di altri prodotti che possono sfruttare il case come estensione del dissipatore...

                      Almeno di questo aspetto ero consapevole pertanto sperimento e valuterò i risultati.

                      mark129 usabile è usabile, non sono sigillati: Il problema è che ogni movimento d'aria crea pressione e depressione.
                      Per cui ti becchi polvere in ingresso vicino ai fori di entrata.

                      Da lì nascerebbe l'esigenza di armarmi di tazza da 6 o da 8, trapano a colonna, montarci una ventola, montarci il filtro e dover poi gestire polvere, filtro, smontare, pulire con aria compressa, polvere, filtro, smontare, aria compressa.
                      Come ho dovuto fare con il NAS.

                      È per questo motivo che attualmente la mia soluzione è: lasciarlo soffrire. Vedremo ad agosto.
                      Se non si resetta nemmeno ad agosto, non dovrò gestire il problema 😃

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio
                      • walt ha messo mi piace.

                        giafedele usabile è usabile, non sono sigillati

                        Forse abbiamo concetti molto diversi di airflow (salvo fresa a tazza, come dici dopo).

                          mark129
                          Non ho mai parlato di airflow, ho parlato di pressione e depressione che vengono cmq creati nel momento in cui metti in movimento l'aria.
                          Non parlo di ottimizzazione del flusso, ho parlato di scocciatura dell'averne uno.

                          L'airflow me lo gestisco sul PC perché devo, finché posso evitarmelo me lo evito sinceramente.
                          Campo bene così grazie, è da 20 anni che assemblo le mie macchine e le mie elettroniche in giro per casa e i PC solitamente li tratto meglio, ma il router può anche morire male lì fuori.

                            giafedele il router può anche morire male lì fuori

                            Non parliamo di bruscolini (perlomeno per le mie tasche...) ma non posso nascondere d'aver apprezzato la disinvolta espressione 😄

                            walt "assemblano" su base arbitraria le componenti in vendita al cliente finale...

                            mi sa che e' proprio cosi', diciamo che ogni user o venditore si compone le heatskin come meglio crede. Non esista un sistema di dissipazione standard o suggerito

                            mi sembra di capire che il tuo e' un dissipatore grande che dovrebbe coprire piu' chip contemporaneamente ma questi non sono della stessa altezza

                            Comunque per valutare l'efficicacia o meno di ogni soluzione , non ti resta che tenerla monitorata

                            • walt ha risposto a questo messaggio
                            • mark129 ha messo mi piace.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile