Buongiorno a tutti,
volevo sapere se è una condizione standard il completo packetloss sul gateway di TIM.
C'è un modo per risalire all'informazione corretta?
Premetto che mi serve per costruire una dashboard su Grafana.

Altra cosa, posso eliminare il gateway DHCP6? O faccio danni?

Grazie se qualcuno mi può aiutare.

  • walt ha risposto a questo messaggio
    jimmi ha cambiato il titolo in PFSENSE Gateway PPPOE - TIM - Packetloss 100% .

    jimmi due considerazioni:

    • l'E2E della PPPoE TIM (cioè l'indirizzo remoto del NAS) non risponde ai ping
    • TIM ad oggi non utilizza IPv6
    • jimmi ha risposto a questo messaggio

      walt Grazie!
      Non c'è alternativa per andare a calcolare il packet loss? In un modo affidabile...

        jimmi non ho mai avuta necessità di generare grafici di packet loss pertanto non so se e come sia possibile scorporare dai dati generali il valore di picco specifico generato dal NAS...attendi pure interventi ben più autorevoli del mio 🤓

        jimmi puoi fargli pingare un DNS (tipo 8.8.8.8 di Google), così in quel caso hai il check del packet loss

        jimmi Basta impostare un altro IP verso cui verificare il packet loss, si fa dalle impostazioni del gateway (System/Routing/Gateways/matita --> Monitor IP --> Save).

        Puoi usare i classici 8.8.8.8, 1.1.1.1 o qualsiasi altro IP che risponda al ping.

          @stich86 @LucaTNT io avevo dato per assunto che indipendentemente dall'host di destinazione i suoi risultati fossero inficiati dal packet loss al NAS, magari a causa della modalità di ottenimento dei medesimi... 🧐

          • stich86 ha risposto a questo messaggio

            walt come ti hanno detto il NAS di TIM ormai non è pingabile da eoni, quindi il ping al next-hop ha poco senso. Devi usare un hop che è raggiungibile da quella connessione, perciò ha senso andare a mettere Google od altro 🙂

            • walt ha risposto a questo messaggio

              stich86 che non risponda ai ping siamo pacifici, come forse non hai notato sono stato il primo ad averlo ricordato all'op...il senso del mio ultimo intervengo era un altro, riformulo: se il problema dell'op fosse stato aver inserito un host non sensato come target del traceroute/mtr, quindi di fatto un problema almeno ai miei occhi banale, per quale motivo avrebbe chiesto un consiglio...?

              Pertanto in questa ottica io avevo supposto che nel suo caso i risultati venissero per qualche motivo sfalsati dal 100% di pl al primo hop ed egli non sapesse come regolarizzarli...se poi come si suol dire mi son fatto un film, meglio così 🤠

              • stich86 ha risposto a questo messaggio

                walt si ma se il primo hop risponde e poi il resto no che senso ha? Gli è stato detto perché ha PL 100% usando il NAS, se vuole usare quella funzione per switchare linea deve mettere un next-hop esterno alla rete, di solito è prassi comune.. su apparti enterprise ne metti due, il next-hop vicino ed uno fuori rete per velocizzare le cose 🙂

                • walt e jimmi hanno risposto a questo messaggio

                  stich86 le sue intenzioni sono ottenere grafici, io sulla base delle sue parole ho inteso ciò che ti ho formulato due volte: ho sbagliato ad interpretare? Pazienza, vado avanti.

                  LucaTNT Ottimo! Grazie...

                  Vi condivido le dashboard 😀

                  Ci sono ancora un po' di cose da sistemare... Sono partito da questo repository https://github.com/VictorRobellini/pfSense-Dashboard

                  Poi vi condivido le modifiche 😃

                  stich86 Ma quindi consigliate di mettere il next-hop che risponde ai ping come monitor?

                  Running mtr  -w -c 10 -i 1 1.1.1.1:
                  
                  Start: 2023-06-07T12:56:43+0200
                  HOST: firewall.home.arpa                  Loss%   Snt   Last   Avg  Best  Wrst StDev
                    1.|-- ???                                 100.0    10    0.0   0.0   0.0   0.0   0.0
                    2.|-- 172.18.33.212                        0.0%    10    4.8   4.6   4.4   4.8   0.1
                    3.|-- 172.18.33.228                        0.0%    10    4.5   4.8   4.5   5.3   0.2
                    4.|-- 172.19.184.90                        0.0%    10    9.0   9.0   8.9   9.5   0.2
                    5.|-- 172.19.177.66                        0.0%    10    9.7   9.6   9.2   9.9   0.2
                    6.|-- ae48.milano11.mil.seabone.net        0.0%    10    9.0   9.0   8.8   9.2   0.2
                    7.|-- ae11.milano58.mil.seabone.net        0.0%    10   10.6  10.3   9.5  12.0   1.0
                    8.|-- cloudflare.milano58.mil.seabone.net  0.0%    10   10.4  12.1   8.9  20.7   4.5
                    9.|-- 188.114.100.3                        0.0%    10   10.2  10.1   9.8  10.3   0.1
                   10.|-- one.one.one.one                      0.0%    10    9.7   9.6   9.4   9.8   0.1

                  In realtà pingare il NAS di TIM è ancora possibile in questo modo:

                  • Creare PPPoE con le seguenti credenziali username: TUO_NUMERO_TELEFONO@00000.aliceres.mgmt e come password inserire qualsiasi parola
                  • Si otterrà una PPP con remote IP 207.x.x.x, questo IP sarà pingabile ed è quello del NAS

                  Mi sa che pure TIM non ricorda di questa cosa 🤣 Si usava nei vecchi modem con il VoIP su sessione PPP a parte

                  Attenzione che con questa PPP non si può navigare su Internet, funziona solo per DNS TIM, VoIP e forse anche NTP TIM (ma non mi ricordo gli indirizzi)

                    jimmi si nel monitoring imposti l'IP che vuoi (io ho messo quello di openDNS perché tempo fa mi dissero che Google e cloudfare dopo un po' non rispondono più ai ping)

                    ErnyTech

                    La sessione di telegestione è in effetti tutt'ora utilizzata su pregresse tipologie di servizio pertanto confermo che la relativa PPPoE è instaurabile ed è terminata su unit della loopback0 cui sono assegnati IP della classe 207.* ma mi risulta che in generale la risposta al ping sia inibita anche in quel caso e rimanga abilitata soltanto per l'IP "pubblico" in senso stretto, si veda ad esempio il comportamento sul NAS di attestazione della mia linea:

                    [walter@ros] > ping count=4 207.xxx.xxx.xxx
                      SEQ HOST                                     SIZE TTL TIME  STATUS
                        0 207.xxx.xxx.xxx                                         timeout
                        1 207.xxx.xxx.xxx                                         timeout
                        2 207.xxx.xxx.xxx                                         timeout
                        3 207.xxx.xxx.xxx                                         timeout
                        sent=4 received=0 packet-loss=100%
                    
                    [walter@ros] >> ping count=4 151.xx.xx.xxx
                      SEQ HOST                                     SIZE TTL TIME  STATUS
                        0 151.xx.xx.xxx                              56 255 2ms
                        1 151.xx.xx.xxx                              56 255 1ms
                        2 151.xx.xx.xxx                              56 255 5ms
                        3 151.xx.xx.xxx                              56 255 1ms
                        sent=4 received=4 packet-loss=0% min-rtt=1ms avg-rtt=2ms max-rtt=5ms

                    ERRATA CORRIGE: in questo periodo sono distratto da eventi spiacevoli, ovviamente ho scritto una corbelleria in quanto quell'IP è pingabile sì ma ovviamente dalla PPPoE di "telegestione"...rimane un workaround interessante ma a mio avviso scomodo 😳

                    Anche io ho messo 1.1.1.1 e va bene da tempo.

                    In alternativa secondo voi è più corretto mettere nel monitor un indirizzo ip di un dns resolver qualsiasi oppure il primo hop dell’mtr che risponde ai Ping?

                      jimmi
                      I dns resolver quasi sempre rispondono ai ping.
                      Se metti l'IP di un hop qualsiasi interno alla rete TIM... non sai se risponderà sempre.. o se verrà cambiato (capita di rado ma capita).

                      jimmi A mio avviso:

                      • se il tuo fine è rilevare la percentuale di packet loss verso uno specifico host, utilizzerei il medesimo host
                      • se il tuo fine è rilevare lo stato della connessione stile netwatch per pilotare il WAN failover, per quanto scomodo adotterei il workaround suggerito da @ErnyTech quindi pingherei il NAS

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile