• FTTCTIM
  • Parametri VOIP Tim FTTC su modem tp-link

Buongiorno,
ho recuperato tramite l'app tim telefono i parametri voip del mio numero di telefono fisso.

Dall'app il mio numero di telefono funziona tranquillamente, da modem, nonostante inserisca precisamente gli stessi dati che ho recuperato, non ho avuto fortuna.

Non so cosa sto sbagliando, ma sentivo dire che tim non comunica i dati di outbound proxy per rendere questa operazione più difficile di proposito (non so se crederci).

Come faccio a recuperare tutti i dati?

In questo momento mi sto comportando così, nella scheda del mio modem inserisco questi dati:

Numero telefonico: +39[numero_tel]
Indirizzo registrar: xxx.co.imsw.telecomitalia.it
Id autenticazione: +39[numero_tel]
Password: [la password di 64 caratteri fornita]
Porta registrar: 5060
sip proxy: telecomitalia.it
porta sip proxy: 5060
outbound proxy: xxx.co.imsw.telecomitalia.it
porta outbound proxy: 5060

Su internet dicono che in questo outbound proxy devo mettere un dato che tim non fornisce e dovrei ricavarmi da solo, il problema è come?

    charcoal_feather Prova così, io ho un tplink vr1210v sotto
    Tiscali non so se può funzionare con VoIP Tim
    Io ho inserito outbound proxy: core1.p.ims.....
    Penso che hai fatto un errore di scrittura,la W dopo imsnon va scritta

      4kfiber ciao, grazie per la risposta.

      Ho provato come dici tu ma non ha funzionato, inoltre rimuovere la W non fa nessuna differenza

      • [cancellato]

      charcoal_feather Non so cosa sto sbagliando, ma sentivo dire che tim non comunica i dati di outbound proxy per rendere questa operazione più difficile di proposito (non so se crederci).

      TIM usa i record DNS SRV per indicare i proxy VoIP da utilizzare - e devono essere usati i DNS TIM. È un sistema più sofisticato che ha dei vantaggi in termini di flessibilità e tolleranza ai guasti. Basta indicare il dominio SIP e si ottengono tutti gli altri dati.

      Si potrebbe casomai discutere sulla password da 64 caratteri, che è sicuramente sicura, ma che mette in crisi diversi apparati.

      charcoal_feather Come faccio a recuperare tutti i dati?

      Devi farti la risoluzione DNS a mano per ottenere i dati necessari, se il TP-Link non supporta le query SRV. Attenzione però che così se TIM modifica qualcosa lato DNS il sistema può cessare di funzionare finché non intervieni a mano. Attenzione anche che i server possono essere diversi a seconda della propria area geografica, quello che funziona per l'utente X non è detto che funzioni per l'utente Y.

        [cancellato] potrei chiederti se ti andasse di aiutarmi? Posso anche compensarti, se vuoi. Non riesco assolutamente a fare funzionare questa cosa e ho bisogno di aiuto per capire

          charcoal_feather dando per assunto che i DNS in LAN siano quelli di default TIM, ecco la procedura per ottenere i record DNS A dei due outbound proxy:

          • esegui il comando nslookup da terminale
          • imposti il tipo di query necessaria con il comando set type=SRV
          • esegui l'interrogazione dei record SRV con il comando _sip._udp.xxxxx.co.imsw.telecomitalia.it

          🤓

          • [cancellato]

          charcoal_feather

          L'outbound proxy della tua linea dovresti recuperarlo da My TIM - ma può ancora richiedere una corretta risoluzione dell'host finale tramite i DNS TIM. Segui questo esempio: https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=80476.0 per recuperare l'host o l'IP.

          charcoal_feather Posso anche compensarti, se vuoi

          La mia tariffa oraria ti spaventerebbe 😜 Ti costa meno comprarti un ATA decente che supporta direttamente il servizio VoIP di TIM senza fare le cose a mano.

          _SCtefanOM4_ hai ragione. Chiedo scusa.

          In ogni caso ho risolto e volevo fare un post di risposta per chiarire il mio caso specifico (e il modem che ho acquistato) nella speranza che possa essere utile a qualcuno nel futuro.

          Il mio modem è un archer vr1200 v2 della tp-link. Acquistato perché in offerta, altrimenti la mia scelta sarebbe ricaduta su un fritzbox, con cui invece non ho mai avuto nessun problema.

          La rete internet si configura da sola e le prestazioni sono eccellenti. Per quanto riguarda invece il voip, nonostante le guide ufficiali di questo modem dicano che è facile da configurare, c'è bisogno di lavorare un bel po'.

          Ignorate i preset vari che vedete nel dropdown quando inserite un nuovo numero voip e procedete così:

          • aggiungete un numero voip generico compilato in questo modo:
            Numero telefono +39 seguito da Linea (senza spazi)
            Registro indirizzo Outbound proxy
            ID autenticazione +39 seguito da Linea (senza spazi)
            Password SIP key (64 caratteri)*
            SIP proxy telecomitalia.it
            Outbound proxy Outbound proxy
            Registro via outbound proxy Non attivo

          OTTENERE L'OUTBOUND PROXY: non inserite l'indirizzo alfanumerico che vi viene dato da tim, questo modem non lo riconosce. È dunque necessario ricavare gli ip seguendo la guida indicata qui: https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=80476.0

          Incollate l'ip che vi viene restituito sia nel campo registro indirizzo che in quello outbound proxy.

          A questo punto dovrebbe funzionare tutto, sto riscontrando un po' di instaiblità con le chiamate in entrata, ma spero si sistemi in seguito.

            charcoal_feather grazie, molto completo. Potresti magari scrivere a tplink, per far aggiornare la loro documentazione.
            Ti confermo che con un Fritz la procedura è stata tranquilla, ha funzionato tutto al primo colpo.

            • [cancellato]

            charcoal_feather questo modem non lo riconosce.

            Perché deve appunto fare una query DNS SRV e non A.

            charcoal_feather È dunque necessario ricavare gli ip seguendo la guida indicata qui

            Per curiosità, se inserisci l'host che ottieni allo step 3 , invece di ricavare l'IP di quell'host, funziona?

            Tieni comunque presente che così hai una configurazione non supportata da TIM. Per motivi vari - es. manutenzione - TIM può mettere fuori linea un host (o persino cambiargli l'IP) ed un sistema che usa correttamente le query SRV usa automaticamente uno degli altri host elencati. Se ad un certo punto non funzionasse, la prima cosa da controllare è questa.

              [cancellato] Per curiosità, se inserisci l'host che ottieni allo step 3 , invece di ricavare l'IP di quell'host, funziona?

              Purtroppo no.

              E in realtà ho un aggiornamento: con questo metodo riesco a fare una chiamata, massimo due e poi dopo la configurazione si perde e devo reinserire i dati. In realtà anche se lo lascio senza utilizzarlo, dopo un paio di minuti smette di funzionare. A questo punto non so davvero cosa fare, sto seriamente considerando di restituirlo.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile