• Off-topic
  • Tutor e Autovelox, ma sono realmente funzionanti?

Spiderman75 , in ambito urbano non è possibile derogare al limite MASSIMO di 50 km/h.
E non c'è "vialone" che tenga.
Non confondetevi con le tratte urbane "di scorrimento" che sono tratte, ancorché urbane, che fungono da raccordo con autostrade o assi viari extraurbani: lì in effetti è possibile trovare limiti FINO A 70 km/h.

    giannibad in ambito urbano non è possibile derogare al limite MASSIMO di 50 km/h.

    Si ci sono, come hai detto tu, le strade urbane di scorrimento a 70 km/h.

    giannibad Non confondetevi con le tratte urbane "di scorrimento" che sono tratte, ancorché urbane, che fungono da raccordo con autostrade o assi viari extraurbani: lì in effetti è possibile trovare limiti FINO A 70 km/h.

    Guarda che anche un "passante" urbano senza incroci che collega due strade senza attraversamenti pedonali o simili è considerata ciò

      simonebortolin , se volessimo usare l'esatta definizione che usa il codice (art. 2) dovremmo aggiungere che è costituita da carreggiate indipendenti, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; etc...
      Il succo del discorso è che non basta che sia un "vialone".

      difficile rispondere giusto su questo argomento

      ci sono tante teorie

      una (che non ho dimostrato) dice che il calcolo viene fatto a campione e se uno passa nei limiti sotto le postazioni di rilevamento.... allora non si viene "calcolati"

      io, nel dubbio, sfrutto la velocità reale che mi dice il navigatore (più preciso del contakm dell'auto) per andare ad esattamente 135 di media, impostando il cruise control. il che equivale a circa 140/141 all'ora di conta km, almeno sulla mia auto. o 118 dove il limite è 110 (quindi 115)

      io credo che il motivo per cui alla fine è difficile prendere una multa, specialmente sotto tutor, sia una somma di elementi:

      • solitamente sono ben segnalati
      • sono tarati a velocità effettiva che di solito è diversa da quella del tachimetro, metto tra parentesi una serie di esempi per capire poi come mai ci siano anche diverse percezioni (se avete una vw di solito il delta tra velocità indicata e velocità che potete rilevare via GPS* è 5kmh a 100kmh, vi giuro sulla mia Giulia è costante di 2kmh gps da 50 a 240kmh di tachimetro con i 18 e di 3kmh gps con i 17, sulla Giulietta è di 5kmh da 70kmh a 210kmh di tachimetro, sulla Mazda 2 è circa 5-8kmh a crescere da 70 a 180kmh di tachimetro)
      • alla velocità rilevata va poi aggiunta la tolleranza, che nel caso dei 130kmh è del 5% ovvero 137kmh che su un tachimetro vw/Giulietta sarebbero i 142 di strumento
      • sempre considerato il tutor, questo monitora la media e superare una media di 142 indicati in un tratto coperto da tutor significa essere in assenza di traffico poiché spesso altri veicoli che guidano nel rispetto dei limiti fungono da "rallentatori" rendendo la circolazione meno scorrevole e più lenta
      • come qualcuno ha già detto, sono poco "sensibili" alla pioggia, quindi se c'è 110 per pioggia deve venire giù una marea d'acqua altrimenti c'è il rischio che il limite non venga modificato per evitare appunto pioggia di ricorsi o di contestazioni oltre che repentine reazioni su un sistema di calcolo che invaliderebbero alcuni monitoraggi in corso (i.e. smette e/o inizia a piove)
        *non dispongo di altri sistemi per rilevare la velocità "effettiva" con maggiore accuratezza

      poi ho letto qualcosa sui tratti tedeschi senza limite, non posso non aggiungere quel che penso 😃 :
      secondo me si possono fare anche i 250kmh se si calcolano bene le distanze, infatti in Germania i tratti senza limite sono anche a due corsie, senza drenante e senza tutte le "chicche" che ci sono sulle nostre carissime autostrade, sono in curva in discesa o in salita e la differenza la fanno la civiltà e l'assenza di prepotenza; ci passo spesso, ci tiro la Giulia molto volentieri e mi sento sicuro nel farlo perché so che appena uno mette la freccia devo frenare e so che se freno quello dietro di me frenerà da distante e non ci saranno problemi, in Italia invece mentre tengo la mia distanza giusta da quello davanti a me a 130kmh trovo il cretin-fenomeno con un veicolo da >2 tonnellate che cerca di infilarsi tra noi obbligandomi necessariamente ad aumentare nuovamente la distanza e ad aprire un altro varco per un altro fenomeno che sicuramente penserà "ma guarda questo va che buco che c'è ora mi infilo"... ecco queste cosa sono pericolose a 50kmh e aumentano di pericolosità con la velocità che richiede tempi di reazione molto minori e spazi di arresto molto maggiori, sono davvero OT ma sarebbe meglio un "misuratore di distanze" che un "misuratore di velocità" se parliamo di sicurezza in autostrada...

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile