• Mobile
  • 4G+, aggregazioni e velocità di upload

Stando in campagna senza alcuna speranza di una qualche forma di fibra a breve e con una ADSL scrausissima, mi sto ingegnando da anni a spremere il possibile dalla rete mobile.

Ho già fatto diverse ricerche, qui (dove ho trovato le informazioni più interessanti) e altrove, ma senza arrivare ad una spiegazione/soluzione.

Ora la novità (per me, il 5G qui arriverà quando il resto del mondo sarà al 7G) è sfruttare le connessioni 4g.
Più o meno il funzionamento dell'aggregazione mi è chiaro, anche se non ho avuto modo di fare molta "ginnastica", quindi non ho molta esperienza pratica.

In pratica, il mio problema è che in 4g+ il download aumenta, anche di parecchio (nei momenti e nelle posizioni "fortunate"), ma l'upload addirittura diminuisce, e di molto rispetto al 4G semplice.
Ho fatto test sia con il cellulare (e con questo è un problema perché non posso selezionare la modalità di funzionamento a 4G semplice se voglio maggiore banda in upload), che con un router CAT6.
In entrambi i casi, in DL 4G+ arrivo verso i 30 Mb/s, ma in upload non supero normalmente i 2 Mb/s.
In 4G semplice, DL attorno ai 16-18 Mb/s con picchi a 25, UL 10 Mb/s con picchi a 14-16.

Ca va sans dire, anche il livello del segnale è molto basso, attorno ai -115 dBm.
Però anche portandomi in punti non utilizzabili per un uso stabile, ma con segnale alto, ovviamente le cose migliorano di molto, ma rimane il fatto che lo UL in 4G+ è più lento di quello che ho sempre misurato in 4G (misurato con vecchio cellulare senza supporto 4G+).

A questo punto le domande sono tante.
Tipo perché in 4G+ le cose possano peggiorare. Nel senso che al limite mi potrei aspettare di non guadagnare molto, ma non di peggiorare, e che comunque il sistema dovrebbe (?) fare un fall-back alle modalità 4G nel caso si accorgesse che con i trucchi 4G+ le cose vadano peggio.
E comunque mi piacerebbe (oltre che controllare tutta la configurazione meglio di quanto mi riesca al momento o correggere eventuali miei errori) poter eventualmente sfruttare il meglio di 4G+ in DL e il 4G in UL in un qualche modo (qui probabilmente devo anche capire meglio come funziona tutto il meccanismo di CA).

Provato con TIM e ILIAD.
BTS non a vista (eh, sì non me ne va bene una...), a circa 3 km.

Qualcuno paziente e commiserevole riesce a spiegarmi meglio questo arcano (colmano magari qualche buco di conoscenza da parte mia)?

Grazie!

    sleepy

    Sarebbe utile qualche dettaglio in più sulle prove che hai fatto.
    Ma volendo dare una risposta generica, praticamente quello che succede è che dovendo il dispositivo sincronizzarsi su più frequenze, utilizzare più risorse, potrebbe ridursi la qualità o la ricezione di alcune di queste. In genere non succede quello che descrivi, però proprio in quelle situazioni con segnale pessimo come dici può succedere.

    Per il discorso fallback non esiste un modo per comunicare le prestazioni reali, quindi non è proprio tecnicamente fattibile, anche perché i vari parametri cambiano a velocità impressionanti, anche più volte al secondo. Quindi ci si basa su delle stime, delle strategie prestabile.
    Però alcune reti fanno una cosa simile a quella che proponi, in pratica ti utilizzano il 4G+ solo se stai utilizzando attivamente la connessione in downlink, se stai facendo uplink o sei "in idle" non ti utilizzano il 4G+ (a meno che il tuo terminale non supporti il 4G+ in uplink, ma quello è un altro capitolo...).
    Questa cosa non piace a tutti, perché si crea un sorta di "turbo lag", che può fare la differenza in drive test o analisi comparative varie, quindi in sostanza ci sono due filosofie "attivo tutto subito e sempre" e "attivo le funzionalità dinamicamente quando servono".
    Le reti Ericsson tipicamente hanno un'impostazione del primo tipo, quelle Nokia del secondo tipo, quelle Zte e Huawei un po' una via di mezzo.

    Venendo al tuo problema, direi che devi assolutamente risolvere quei -115 di RSRP.. Che setup hai ora?

    Grazie Handymenny.
    Le prove che ho fatto, per quanto ripetute, sono molto semplici e di base, cioè tanto Speedtest.
    Da vari dispositivi, tipo cellulari, ma anche router Cat6. Andando anche un po' a zonzo nella zona, dove il segnale non è debole come dove servirebbe la rete a me. Ma facendo comunque in modo da connettermi alla stessa BTS.
    Per TIM su tutti i dispositivi, per Iliad ancora non tutti. Ho la SIM Iliad da meno tempo (presa soprattutto perché spesso TIM ha anche in 4G+ in posti meno decentrati statistiche di banda pessime e ancora non ho voglia di fornire alla azienda un obolo aggiuntivo per l'accesso al 5G, che servirebbe anche a loro, bilanciando l'utilizzo della loro rete
    su vari protocolli e frequenze e riducendo l'evidente ingorgo che hanno in 4g. Come anni fa, quando il 3G fece la stessa fine).

    Il segnale è molto basso e al momento non sto utilizzando antenne particolari. Mi limito a tenere fuori casa chiavette e router, in modo che almeno non ci sia l'attenuazione dei muri di casa.
    Spostando poi nei posti giusti il modem di qualche cm, trovo un punto ottimale in cui le prestazioni sono migliori. Succede con la FM in città, ho trovato che funziona anche con queste cose).

    Quindi niente di molto sofisticato, ma che mi ha fatto vivere bene tutto il periodo COVID con quello che sappiamo fino ad ora.
    Però appunto sto cercando di seguire l'evoluzione della tecnologia e il 4G+ non sta soddisfacendo le aspettative, o almeno al momento non ho trovato il modo di soddisfarle.

    Infatti, anche andando come dicevo in punti in cui il segnale è ragionevole, il rate di UL è ancora inferiore a quello che avrei in 4G. E questo mi sembra particolarmente strano (e anche un po' castrante per tutto il sistema, dato che in ADSL ad esempio avrei 300 kb/s, e avere l'UL a 14 Mb/s in 4G è stata una rivoluzione ancora maggiore che il DL).

    Un'antenna: non mi sono voluto addentrare in questo filone, dato che una mossa sbagliata che metta in crisi la BTS, e ci sono tanti modi per farlo sistemando il tutto in modo "casalingo" e senza strumento di misura accurati, espone ad una megamulta e addirittura a possibili ricadute penali, per cui preferisco lavorare con i dispositivi così come escono dai produttori, senza aggiungere accessori non certificati e non certificabili in proprio.

    Rimane comunque strano che una tecnologia più avanzata non mantenga almeno le prestazioni di quella precedente se i nuovi protocolli non sono in grado di funzionare al meglio (e sui cellulari questi modi di funzionare non sono controllabili: se un cellulare è abilitato al 4G+ e trova segnale 4G+ si collega in questa modalità, e non c'è modo di passare al 4G, che avrebbe prestazioni mediamente migliori, ma non è ovviamente questo lo scopo della mia domanda 😉 ).

    Non so se ho fatto ancora più confusione con queste ulteriori considerazioni!

    Grazie

    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile