come da titolo,previsioni?rumors?
Quando arriverà il 5G SA (standalone)?
ale_prince In teoria TIM doveva lanciare una core SA quest'anno o l'anno scorso (non ricordo preciso) per alcuni tipi di applicazioni (= non per le masse). Immagino non lo abbiano fatto ancora, altrimenti l'avrebbero già gridato ai 4 venti (sono fatti così).
Mentre per il 5G "per le masse" che immagino sia quello che intendi tu, probabilmente tra 2024 e 2026 vedremo qualcosa, alla fine "siamo la prima rete 5G vera standalone" è un claim che fa il suo effetto (poi magari nemmeno funziona, ma quello è un dettaglio ).
cb900f sicuramente fatto meglio di altri articoli, infatti si sottolinea il problema prestazionale che si potrebbe risolvere solo sottraendo staticamente o dinamicamente risorse al 4G (nell'ipotesi che i device siano in grado di sfruttarle), però ci sono alcune cose un po' azzardate o "romanzate".
Non è mica vero che ci lasciamo alle spalle i protocolli vecchi, insicuri... è un po' come dire che chi implementa IPv6 può cestinare IPv4.
Poi è vero che il 5G standalone è un abilitatore, un catalizzatore di un certo tipi di servizi con elevate garanzie di latenza e banda. Ma non è una cosa così automatica, implementare la core standalone non trasforma questi servizi in realtà, gli operatori devono implementarli, commercializzarli e qualcuno deve essere disposto a pagare (voi li paghereste 20€/mese per una VPN che vi dimezza la latenza su determinati giochi? perché questo è). Inoltre non è l'unico modo per offrili, c'era AWS ad esempio che vendeva servizi a bassa latenza su reti 5G NSA.
handymenny Inoltre non è l'unico modo per offrili, c'era AWS ad esempio che vendeva servizi a bassa latenza su reti 5G NSA.
Curiosità... ma come fa se la rete non è sua ?
Technetium è in partnership con gli operatori telefonici, in pratica si tratta di far girare gli applicativi sui dei server installati nei POP/DC degli operatori. Edge computing in sostanza.
Questo è il servizio comunque: https://aws.amazon.com/it/wavelength/
handymenny Edge computing in sostanza.
Adesso mi è più chiaro... ma gli costerà un botto. Quindi abbattono la latenza principalmente avvicinando i server
- Modificato
Technetium si, la "rivoluzione" (del 5G standalone) tanto decantata gira tutta intorno a questo, abbattere le latenze sia avvicinando i servizi fisicamente alla rete mobile, che costruendo delle corsie preferenziali, dei collegamenti diretti end to end. Se io operatore voglio vendere un servizio che dimezza le latenze dei videogiochi e non mi porto i videogiochi in casa difficilmente riuscirò nell'intento.
Qualcuno diceva ironicamente che la migliore applicazione di questo concetto sarà avere un'istanza di Ookla (nperf o simili) per ogni BTS, forse è più realistico di quello che scrivono sui giornali
handymenny In teoria TIM doveva lanciare una core SA quest'anno o l'anno scorso (non ricordo preciso) per alcuni tipi di applicazioni (= non per le masse). Immagino non lo abbiano fatto ancora, altrimenti l'avrebbero già gridato ai 4 venti (sono fatti così).
ma figurati TIM sono indietro col 4G,e 5G nsa qualche bts
handymenny Mentre per il 5G "per le masse" che immagino sia quello che intendi tu, probabilmente tra 2024 e 2026 vedremo qualcosa, alla fine "siamo la prima rete 5G vera standalone" è un claim che fa il suo effetto (poi magari nemmeno funziona, ma quello è un dettaglio
).
ok...ma in teoria ad esempio come rete windtre che ha già un bel pò di N78 in giro dovrebbe essere avvantaggiata? rimarrebbe N78 per il 5G senza il 4G?
ale_prince ma figurati TIM
sono indietro col 4G,e 5G nsa qualche bts
Sono cose diverse, una cosa è l'R&D un'altra il deploy
ale_prince ok...ma in teoria ad esempio come rete windtre che ha già un bel pò di N78 in giro dovrebbe essere avvantaggiata?
Che intendi con avvantaggiata?
ale_prince rimarrebbe N78 per il 5G senza il 4G?
n78 + n3/n7 o n78 + n3/n7 + n28 (nelle aree dove condividono risorse con iliad)
handymenny Che intendi con avvantaggiata?
nel senso che è l'operatore che ha più copertura di N78 in questo momento,quindi già molte bts solo da "modificare"...correggimi se sbaglio
ale_prince ah tu intendi l'operatore che può offrire "5G SA" nation wide con il minimo sforzo?
Per quello sono più avanti sì, ma grazie alle N3, la copertura si fa con le bande più basse
- Modificato
Ma il cellulari attuali, sono compatibili con il 5G SA?
Ma poi a che servono tali velocità sei poi i gestori cappano le sim e ti fanno andare a 10mbs?
E' tutto fumo!
cb900f Ma il cellulari attuali, sono compatibili con il 5G SA?
Sulla carta si, nella pratica dipende da policy, whitelist e blacklist. Se il tuo operatore è nella lista giusta bene, altrimenti o trovi il modo di forzarne l'abilitazione o devi attendere che il tuo operatore si faccia abilitare.
cb900f Ma poi a che servono tali velocità sei poi i gestori cappano le sim e ti fanno andare a 10mbs?
chi ha parlato di velocità?
Ma il 5G non era nato anche per avere velocità di connessione simili a quelli della fibra?
handymenny Davvero un bel articolo, ben fatto!
Il passaggio che mi ha colpito di più è questo:
È un po' come il paradosso dell'uovo e della gallina. _Spesso nei mercati europei si aspettano i servizi per investire sulla rete; in Asia e Nord America si punta a investire subito sulle reti per stimolare l'innovazione e l'offerta di nuovi serviz_i".
Le cose sono 2, o siamo cretini noi ad aspettare o sono scemi loro nel buttarsi!
Quindi il 5G e come avere una Ferrari e andare a 50KM anche il autostrada
- Modificato
@handymenny Tu che sei più ferrato, ma anche con le vecchie tecnlogie cera questo dilemma del SA e NSA?
Non mi sembra di ricordare che ci siano stati grossi problemi nel passaggio da una generazione all'altra o sbaglio?
è solo col 5G che in fatto di copertura sono più lenti rispetto al 2G, 3G, 4G...o? Perchè in ogni caso hanno pur sempre tutta una loro core network separata no?