Ciao a tutti
vi riporto questa fantastica mail che ci è arrivata oggi in azienda, molto molto credibile e ci si casca facile:

A vederla così sembra una normalissima mail di wetransfer, il link però è un href:

Bello scam, ci si casca facilmente quindi fateci attenzione!

    NicoInve A vederla così sembra una normalissima mail di wetransfer

    'Nsomma, il dominio "puzza" abbastanza.

      • Autore
      • System Engineer - WeAreProject

      mirko991 ovvio, vedendo il dominio si, ma di primo impatto uno non se ne accorge e pensa magari che quello sia il mettente del wetransfer......

      NicoInve per curiosita’, che sistema email utilizzate?

        LeLu google workspace e office365 non ti prevengono il 100% dello spam/malwaware. Esistono sistemi cloud a pagamento che possono andare a fare lo scam realtime sul tennant della tua organizzazione

        • LeLu ha risposto a questo messaggio
        • NicoInve ha messo mi piace.
          • Autore
          • System Engineer - WeAreProject

          LeLu eh no, purtroppo gmail non ha messo manco il banner di mail sospetta

          • LeLu ha risposto a questo messaggio

            GusEdgestream Hai qualche nome da suggerire di questi servizi a pagamento?

            NicoInve eh no, purtroppo gmail non ha messo manco il banner di mail sospetta

            Pensavo Google fosse più avanti su questo genere di email spam, grazie per aver condiviso la tua esperienza.

              Ho iniziato a vedere un paio di queste nella Quarantena Amministrativa (Google Workspace, ex GSuite) attorno al 10/5, quindi il filtro antispam di Gmail (almeno in quelle occasioni) le ha intercettate (probabilmente perchè l'IP mittente delle mie era in una o più blacklist; hai verificato da mxtoolbox.com se l'IP mittente della tua è in blacklist?).
              Ti segnalo che potrebbe arrivare pure la falsa e-mail di reminder 😁
              EDIT: la tua è già quella di reminder

              Credo che una parte dell'inganno (per l'antispam), basandomi sugli header delle due che ho ancora nella quarantena, è che l'e-mail è inviata comunque da un IP che è designato come "permitted sender" del dominio del mittente, e quindi spesso hanno dkim=pass e spf=pass.
              Ed è infatti proprio l'indirizzo del mittente il primo elemento di sospetto per l'umano che la riceve, perchè le notifiche di WeTransfer hanno solitamente come mittente WeTransfer [noreply@wetransfer.com] oppure una cosa tipo bounces+ID-nome=dominio@em*.email.wetransfer.com, mentre queste fuffe riportano un indirizzo emailfantasiosa@dominiomaisentito.boh

              Ovviamente con la descrizione del mittente in parte "camuffata" come quella legit

              From: WeTransfer <email@dominio.xxx>
              To: tua@email.xxx
              Subject: You received a file via WeTransfer

              Concordo che le e-mail di questo tipo stanno diventando via via più "articolate"; se una volta bastava un'occhiata all'oggetto o al mittente, adesso a volte occorre andare fin nell'header del messaggio per togliersi il dubbio. E temo che con l'avvento dell'AI, anche le campagne di spam/scam/phishing/etc diventeranno più elaborate e ingannevoli.

              LeLu Hai qualche nome da suggerire di questi servizi a pagamento?

              uno che fecero girare per una demo reale su un tennant office365, fu Sophos email. Trovo' moltissimo spam su un migliaio di caselle, non rilevato dagli antispam di office365. In pratica questo prodotto funziona tutto in cloud. ll cloud di sophos accede direttamente al tuo tennant di office365, credo via api, ma non feci io la configurazione non ti so dire il dettaglio esatto. Lavorando con google workspace o office365, per assurdo potresti lavorare tutto online, senza mai scaricare nulla sul PC, sopratutto se usi la webmail. Sophos Email se ben ricordo con google workspace funziona a livello di relay di posta e non via api.
              Un altro prodotto che a livello di antispam/malware sulla posta e' tanta roba, e' Libraesva per giunta tutto italiano. Anche Libraesva pero' necessita' che tutta la posta sia routata sui suoi relay, ha una dashboard web dove governi tutto. Ti assicuro che Libraesva e' molto efficace.
              I prezzi esatti non te li so dire, non seguo la parte degli acquisti e fatturazione.

              • LeLu ha messo mi piace.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile