bortolotti80 allora il cavo della messa a terra quello e del appartamento,non so se mi spiego lui non ha fatto uscire da casa un altro cavo per la terra ma ha preso quello del cavo principale
quando i altri sono usciti dal quadro propio nelle vicinanze il mio elettricista è uscito praticamente con quell cavo dietro i contatori
e ho i miei dubbi
poi domani faccio delle foto
ci sono ancora dei appartamenti da finire e ognuno ha portato i cavi con i propio elettricista
Alimentatore per videocitofono
- Modificato
albertg
Viene il dubbio perché guardando il cavo che va al contatore vedo un giallo verde e ho paura sia un cavo tripolare
Se la casa è recente dovrebbe avere l'armatura a terra che è collegata ai picchetti, per avere una struttura completamente a terra in ridondanza
è difficile aiutarti da remoto perché dipende chi ha costruito l'immobile dove ha previsto i punti di terra, io ad esempio a casa l'ho a 5m dal quadro generale, anche perché in caso di installazione di SPD (scaricatori) il cavo di terra deve rispettare lunghezze massime da specifica
Come terra si intende la struttura equipotenziale (picchetto, armatura, PE che è un cavo di rame di grosse dimensioni solitamente), si deve considerare la distanza tra questi e i quadri, in caso di assenza di SPD non è cruciale la distanza, però io preferirei sempre la strada minore, perché contribuisce ad abbassare la resistenza di terra
Solitamente andrebbero anche fatte delle misure di terra da parte del installatore, anche perché dovrebbe averti rilasciato una DICO sull'impianto elettrico e lui è responsabile
Io spero non abbiano fatto giri inutili, perché collegare il punto di terra alla barra equipotenziale in casa, punto punto, consente di evitare pericoli di disconnessioni involontarie
https://www.overtec.it/articoli/condominio/l-impianto-di-terra-condominiale
Il cavo da cui parte la diramazione con il 16mmq è fatta tramite morsetti che si agganciano al cavo di terra in rame nudo, che non va mai interrotto ed è difficile da interrompere accidentalmente a differenza di un cavo monopolo in guaina
bortolotti80 il cavo che va nel appartamento è tripolare e il ritorno della terra è utilizzato per la casa
- Modificato
albertg
Avevo sbagliato ieri, perché non avendo un SPD la terra o era predisposta per futuri usi oppure avevano fatto un lavoro del genere, non poteva servire il differenziale ahahah
Ieri ne parlavo con un collega, soprattutto del differenziale nei contatori, un'altro motivo per cui potrebbe essere stato messo è se a valle di quello c'è una derivazione verso il tuo garage o locale separato dalla casa
Un motivo per cui hanno messo i differenziali dal contatore è quel collegamento di terra, se per sfortuna si toccassero fase e terra, l'impianto di terra di casa rischierebbe di essere sotto tensione senza quello
Quello che non mi piace:
1- il picchetto di terra dovrebbe essere installato in un pozzetto e protetto, quello non dovrebbe nemmeno essere a norma
Perché nel lungo periodo la cordina di terra unipolare si sfalderà e si rischierà la rottura del cavo per corrosione, non vedo nemmeno se è almeno in tubo corrugato nel terreno
2- Non aver portato il PE direttamente in casa facendo una derivazione inutile nel reparto contatori, così facendo rendendo obbligatorio un differenziale dal costo non indifferente, negli impianti che ho seguito la terra del picchetto è preferibile portarla in casa al punto equipotenziale tramite tubatura e cassetta di terminazione separate (se c'è predisposto la tubatura necessaria), direttamente, in caso di un SPD nel locale contatori andava portata una nuova terra dal picchetto
In tutto questo mi chiedo se quel picchetto è messo in anello con altri, se il complesso è recente è tutto fuori norma l'impianto di terra, l'anello dovrebbe inglobare gli altri picchetti minimo, chi l'ha fatto era assunto dall'impresa che ha costruito le case?
È un complesso condominiale a villette?
Non sembrerebbe nemmeno esistere un impianto di terra comune, come hanno fatto i vicini ad avere la terra?
Io chiamerei chi ha fatto l'impianto e guarderei la DICO rilasciata, li dovrebbe essere presente lo schema dell'impianto
Se invece non hai in programma alcuna operazione, ma non disponi della dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico e intendi averne una copia, puoi richiederla alla ditta che aveva effettuato l’installazione. Qualora questa non fosse in grado di fornirti il documento (che dovrebbe comunque possedere per legge) potrai farne richiesta alla sede della Camera di Commercio in cui l’impresa è iscritta.
In che regione sei?
Esempio di Picchetto secondo norma, con cavo ad anello, da qui è possibile anche collegare una cordina come hanno fatto loro e portarla in casa dal tubo
- Modificato
Regione Marche
potrei portare un altro cavo per la messa a terra?
e portarlo qui a 10 da casa piu o meno?
è ancora tutti aperto in quanto solo due appartamenti su 6 sono finiti e ognuno ha finito i lavori per conto propio
Scusami il pe sarebbe?
Grazie per i consigli
Ps. L’altro giorno ho aperto la scatola sotto il quadro di casa dove sono collegato tutti i fili e quelli della terra sono giunti tutti insieme senza una morsettiera come avevo visto su YouTube
purtroppo non ho fatto una foto
- Modificato
- Modificato
albertg potrei portare un altro cavo per la messa a terra?
e portarlo qui a 10 da casa piu o meno?
Il problema è che il picchetto andrebbe interrato e andrebbe fatta un'installazione a norma, non è semplice manutenzione, inoltre, bisognerebbe sapere cosa hanno scritto nella DICO
Se l'impianto non è a norma, porta al blocco di una futura vendita della casa
albertg Scusami il pe sarebbe?
Cavo di Protezione Equipotenziale, dovrebbe servire direttamente la casa, fino alla prima barra equipotenziale, poi dentro casa possono essere utilizzati i mammut (che è quello che hai cerchiato rosso)
Io ti consiglio di rivalerti su chi ha installato l'impianto, perchè se chiami un'azienda esterna per sistemare la terra con le eventuali misurazioni, rischi che si rifiutino (puoi sempre provare)
Ti posso lasciare una lista di aziende che lavorano nel settore e dovrebbero essere abbastanza certificate, perchè iscritte all'albo italiano : LISTA ANCONA
Non ne conosco nessuna personalmente, fai qualche chiamata e preventivo sul posto, cercandone magari una vicino a te
Non credo tu abbia gli attrezzi e le competenze per riqualificare l'impianto di terra dal picchetto, ed essendo la parte più importante dell'impianto di terra è meglio sentire il parere in loco di un elettricista qualificato
albertg un ultimo consiglio per il garage è meglio far partire un altro cavo con un differenziale dedicato per il garage?la distanza è uguale a quello di casa
può viaggiare su lo stesso corrugato per una 30 di metri?
Se il garage non è già collegato al differenziale nel contatore, si
Dovresti aggiungere uno o più RCBO (MT+DIFF), in base alle tue esigenze, ad esempio se necessiti di luce (10A) se necessiti anche di potenza (16A), poi le sezioni minime sono 1,5mmq per 10A , 2,5mmq per 16A , dove poi va valutata la lunghezza della tratta e in caso aumentata la sezione del cavo, i cavi in alluminio devono avere una grandezza in più rispetto alle norme basate su rame puro
I cavi possono viaggiare assieme non è un problema
Queste però sono modifiche importanti all'impianto e andrebbe integrata la DICO, che può solo fare un elettricista qualificato
Ripeto visto la dubbia installazione allo stato attuale, io farei rivalsa su chi ha eseguito i lavori oppure chiamerei una nuova azienda, qualificata, che probabilmente farà pagare un onere per la riqualifica dell'impianto (giustamente perchè poi la responsabilità ricade su di loro)
Ti lascio un video in cui viene mostrato a grandi linee come dovrebbe essere l'impianto di terra dei nuovi complessi (è filmato in italia)
https://www.youtube.com/watch?v=jSdfJabUEUQ&t=340s
Tienici aggiornati sui lavori
- Modificato
geppoG1 All’uscita di FM (sotto) se non vuoi mettere un interruttore dedicato.
Ma poi, una volta alimentato, sai come collegare l’impianto citofonico?
P.s. Ho dato per scontato sia per un citofono ma forse non lo è.
un interuttore dedicato è da mettere, punto.
bortolotti80 bticino mette da almeno gli anni 90 le linguette grigie per i differenziali puri, e grigie per gli MT+Diff, qualsiasi elettricista dovrebbe saperlo, è pericoloso non saper ciò e scambiare!
il quadro deve essere stagno (come quello dei vicini), e bisogna usare i pressacavi per entrare dato che siamo all'esterno (come non hanno fatto i vicini).
il differenziale messo lì è errato e va messo uno selettivo o nulla (se il montante non ha masse estranee o altri cavi di altri appartamenti, non serve differenziale)
i fili che si vedono uscire dalla canalina sopra devono essere sistemato, perché non si può lasciare così un filo, è pericoloso, il cavo è fin a doppia guiaina, chi lo ha fatto non sa manco gestire la lunghezza dei fili.
se a valle c'è un tipo F a monte non ci può essere un tipo AC, ma A (anche se solo gli ABB dicono che c'è selettività così e non ci sono problemi), F, o B, anche se è più del doppio dei mA.
geppoG1 Solo ABB li rende non assemblabili (ma facilmente assemblabili con un po' di olio di gomito).
Technetium bortolotti80 non è proprio detto è possibile che siano tarati in modo diverso e non sono in grado di proteggere il differenziale da sovracorrenti e bruciarlo. So che la nuova grafica viene applicata sopra agli interuttori francesi, mentre la vecchia c'era del know-how italiano misto ai francesi che non c'è più. Io non mi fiderei.
bortolotti80 Loro ti hanno installato un 300mA tipoA non SI
occhio tipo S, non tipo SI, SI sta per super immune non ritardato, schneider e le sue nomenclature...
bortolotti80 Io lascerei cosi e vedrei come si comporta quel differenziale nei contatori, perchè se ti da problemi a lungo termine (scatti intempestivi), valuterei nel caso di toglierlo, verificando perchè gli elettricisti che hanno fatto l'impianto l'hanno installato, se fosse per forza necessario lo sostituirei con un SI, purtroppo non conosco bene bticino ma per schneider è questo : https://www.se.com/it/it/product/A9R35240/interruttore-differenziale-iid-2p-40a-300ma-s-tipo-a-si/
il prezzo sarà di poco inferiore con bticino
questo non è ritardato ma super immune, non è di un tipo ammissibile a monte di un tipo F ed altre cose...
inoltre se c'è un termico bticino il differenziale va bticino. Punto, oppure si mette anche un termico SE e si sposta il termico bticino in casa (cosa consigliata).
anche se così la selettività non è garantita al 100% ma al 90%
sta terra fa proprio cagare, c'è un unico vano contatori, ci va una unica terra comune.
bortolotti80 mmh non è che mi piaccia troppo questo video... ci sono tanti errori.
Ti consiglio vivamente di dividiere le linee con almeno due differenziali (dato che lo spazio c'è), uno per la luce (che puoi riusare il vecchio da 25A tipo AC che serve tanto un o due interuttori da 10A e non è un problema, basta che non ne serva uno da 16 ed uno da 10!) e per il citofono, ed uno/due per il resto, la CEI 64-08 impone almeno 2 differenziali da 30 mA per abitazione (in maniera da garantire che se c'è un corto nelle prese non salti il resto!), inolte è buona norma non mettere più di 3 inverter (in realtà l'ideale è 1 o 2) a differenziale, nel tuo caso vedo "CDZ", "FRIGO", "LAVAS", "ASCIU", "LAVAT" tutti sotto lo stesso differenziale, e non è per nulla corretto.
Il tipo F è ottimo per gli inverter, anzi entro qualche mese sarà obbligatorio, non più facoltativo, e ti consiglio di non metterne uno solo, ma dividi in più linee! altrimenti se c'è una dispersione ti salta tutta la casa e stai ore a trovare cosa da problemi!
albertg un ultimo consiglio per il garage è meglio far partire un altro cavo con un differenziale dedicato per il garage?la distanza è uguale a quello di casa
assolutamente sì, anzi visto che ci sono ti consiglio di dividere le prese e le luci in almeno 2 MT separati, uno per la zona giorno ed uno per la zona notte, se non uno per stanza, così è realmente poco!
più differenziali e magnentotermici ci sono meglio è! Io sono team magnetotermici differenziali ovunque, però non posso imporlo, solo consigliarlo.
bortolotti80 Avevo sbagliato ieri, perché non avendo un SPD la terra o era predisposta per futuri usi oppure avevano fatto un lavoro del genere, non poteva servire il differenziale ahahah
l'SPD non si mette mai ma mai insieme DG se esso è a distanza maggiore di 3 metri dalla abitazione, perché l'SPD funziona solamente per distanze entro i 10 metri (quindi ne perdi almeno 3...), e così ne perdi un casino, quella cosa lì è erratissima, la terra deve essere il più corta possibile verso il picchetto dal quadro elettrico della abitazione.
simonebortolin
Anche Bticino li rende non assemblabili, evidentemente anche in questo caso con “un po’ di olio di gomito” (modificando le sicurezze fisiche) sono riusciti a montarli.
geppoG1 Guarda ne ho visto uno stamattina e non vedo "sicure" anti assemblaggio a differenza di quello ABB
geppoG1
Grazie per i consigli
L’altro giorno ho chiamato un elettricista della zona per lo spostamento della messa a terra
Preventivo per telefono
Ciao per il lavoro palina per messa a terra, 15mt cavo gv da 6mm2, misurazione resistenza di terra.
Totale 90 euro.
poi dopo che li ho detto che volevo che il tutto lo vedeva di persona e cosi dava un’occhiata anche al quadro
arrivato e per lui era tutto ok
adesso cercherò qualcun altro
Grazie
- Modificato
simonebortolin forse perché uno da 6mm
simonebortolin il differenziale messo lì è errato e va messo uno selettivo
Sai dirmi quale?
Grazie
albertg Sai dirmi quale?
300 mA, tipo A o F selettivo S, non ho ben presente il catalogo bticino, ma i primi due trovati sono G724AS40 o G24AS32 (simili al tuo, che sinceramente non lo butterei, ma sinceramente per quello che costa... lascerei stare, tieniti quello, e se da problemi rimuovilo).
simonebortolin
Ci sono generalmente dei piolini in plastica che devono entrare in fori appositi posizionati a seconda del modello per evitarne gli accoppiamenti in caso di incompatibilità.
A volte cambia persino il posizionamento della levetta metallica che mette in comunicazione i sistemi di sgancio e riarmo.
geppoG1 generalmente
this ora sto cercando capire la storia di quello che ho preso in mano stamattina
simonebortolin
Già, perché qualcuno come l’elettricista dell’autore del post potrebbe semplicemente tagliarli o limarli
- Modificato
simonebortolin questo non è ritardato ma super immune, non è di un tipo ammissibile a monte di un tipo F ed altre cose...
È un selettivo super immune c'è scritto anche nella descrizione, e per Schneider è a norma a monte di un differenziale da 30mA, perché è selettivo
simonebortolin bticino mette da almeno gli anni 90 le linguette grigie per i differenziali puri, e grigie per gli MT+Diff, qualsiasi elettricista dovrebbe saperlo, è pericoloso non saper ciò e scambiare!
A mio parere è più pericoloso affidarsi a dei colori, perché porta gli specialisti a non analizzare codici e specifiche tecniche, non a caso avevo consigliato di controllare i codici e riportarli, se lavori con più produttori non impari a memoria forme e colori, ma leggi codici e specifiche
Perché posso dirti che ho una golf, ma se non ti dico le specifiche e il motore tu meccanico da remoto poco ci puoi fare
- Modificato
bortolotti80 È un selettivo super immune c'è scritto anche nella descrizione, e per Schneider è a norma a monte di un differenziale da 30mA, perché è selettivo
Assolutamente no, poi Schneider offre 2 tipi di selettività, ritardato e selettivo, quelli selettivi li indica con [s]
, quelli ritardati con [r]
(e sì in effetti quello da te linkato è selettivo, ma non è che è perché è SI, ma [s]
)
- questo è selettivo https://www.se.com/it/it/product/A9R35240/interruttore-differenziale-iid-2p-40a-300ma-s-tipo-a-si/
- questo non è selettivo https://www.se.com/it/it/product/A9R24240/interruttore-differenziale-iid-2p-40a-300ma-tipo-a/?%3Frange=7559-acti9-iid&parent-subcategory-id=1620&filter=business-5-residenziale-e-terziario&selected-node-id=12144438694
- questo è selettivo https://www.se.com/it/it/product/A9R24291/interruttore-differenziale-iid-2p-100a-300ma-s-tipo-a/?%3Frange=7559-acti9-iid&parent-subcategory-id=1620&filter=business-5-residenziale-e-terziario&selected-node-id=12144438694
è anche vero che la serie da te citata non ha differenziali A-SI 300 mA non [s]
bortolotti80 A mio parere è più pericoloso affidarsi a dei colori, perché porta gli specialisti a non analizzare codici e specifiche tecniche, non a caso avevo consigliato di controllare i codici e riportarli
beh è anche un modo rapido per vederlo, per esempio ABB preferisce usare un layout completamente diverso, Schneider pure... solo bticino ha lo stesso layout...