Ciao, ho appena installato FTTH Iliad, linea tutto ok.
Nella mia rete locale ho alcuni dispositivi con ip statico a cui non ho accesso diretto: centrale allarme, centrale fotovoltaico e nvr videosorveglianza. Nel corso degli anni questi dispositivi sono stati configurati staticamente nella sottorete 172.19.0.0/24 con gateway 172.19.0.1
Nel corso degli anni ho cambiato molti gestori ed ho assegnato a tutti i vari router l'ip 172.19.0.1
Adesso ho un Iliadbox e dalla maschera di configurazione web non mi accetta ip diversi da 192.168.x.x, non riesco ad utilizzare la sottorete 172.19.0.0/24. Quando vado a salvare appare un popup che me lo dice esplicitamente: solo sottoreti 192.168.x.x
Sembra una limitazione molto strana e abbastanza assurda. Qualcuno ha aggirato il problema in qualche modo? Si può configurare l'Iliadbox con qualche metodo alternativo tipo terminale?

Soluzioni che vorrei evitare sono chiamare i vari tecnici e farmi cambiare gli ip locali di questi dispositivi oppure usare un secondo router in cascata.

Grazie.

    TeslaZap Sembra una limitazione molto strana e abbastanza assurda

    Considera che è un router casalingo di un operatore, pensa che con Sky non puoi nemmeno rinominare la rete Wi-Fi

      Pierre02 è più sensato non dare la possibilità che invece implementare un controllo ad hoc per evitare determinate sottoreti completamente legittime

      Hai provato ad impostare la sottorete 172.19.0.0/16 ?

      Tecnicamente le reti che iniziano per 172 dovrebbero essere di classe B, e quindi avere maschera 255.255.0.0, forse viene fatto qualche controllo di questo tipo.

        Verzo80 Ciao, questa è un'altra cosa, serve per farsi aprire tutte le porte dall'esterno. A me serve cambiare ip interno di lan.

        cristianlivella la sottorete non la chiede, posso solo inserire un unico indirizzo ip. Ho già provato a cambiarlo da 192.168.0.x a 192.168.19.x e funziona.

          • [cancellato]

          TeslaZap la sottorete non la chiede, posso solo inserire un unico indirizzo ip.

          Coa che fa pensare che applichi anche in automatico una /24. Se hanno imposto questo limite nel firmware non c'è nulla che puoi fare, non è l'unico ad avere queste restrizioni. Li pensano per una certa utenza e certi limiti gli semplificano anche la scrittura e i test dei firmware.

          TeslaZap la sottorete non la chiede, posso solo inserire un unico indirizzo ip. Ho già provato a cambiarlo da 192.168.0.x a 192.168.19.x e funziona.

          Se non puoi cambiare l'indirizzo dei tuoi apparati allora penso ti serva aggiungere un router che faccia NAT tra le due sottoreti.

            sursumcorda è meno doloroso rimettere il vecchio fritz con un ont a questo punto. perdo qualcosa sulla wifi ed ovviamente arriva fino a gigabit, ma tanto 5 gigabit di allacciamento chi li sfrutta?

              TeslaZap è meno doloroso rimettere il vecchio fritz con un ont a questo punto. perdo qualcosa sulla wifi ed ovviamente arriva fino a gigabit,

              Non puoi rimuovere la iliadbox e usare un altro ONT. Al massimo, la puoi usare come ONT.

              TeslaZap ma tanto 5 gigabit di allacciamento chi li sfrutta?

              Il mio consiglio è di collegare il fritz ad una porta 1Gbps della Iliadbox e usarlo solamente come router per quegli apparati che non puoi toccare. Sono via cavo o wifi?

              L'unica altra cosa che mi venga in mente è verificare se per caso la Iliadbox permetta di impostare indirizzi aggiuntivi oltre a 192.168.x.x, anche se ne dubito.

              Quale versione hai, per capirci?

              • [cancellato]

              sursumcorda ti serva aggiungere un router che faccia NAT tra le due sottoreti.

              Basta che faccia, appunto, routing. Ammesso che si possa impostare la necessaria regola nella routing table dell'Iliadbox. Solo se ciò non fosse possibile occorre ricorrere al NAT come ultima risorsa.

                [cancellato] Basta che faccia, appunto, routing

                Non è detto. Ho visto tanti apparati che permettono l'accesso solo da host sulla stessa sottorete.

                  • [cancellato]

                  sursumcorda

                  Vero, in quel caso sono fatti male come la Iliadbox. E in quel caso devi fare NAT nel verso opposto a quello che fanno di solito i router consumer con i collegamenti LAN-WAN standard - la "WAN" va sulla rete target e la "LAN" sulla rete sorgente, così da apparire sulla rete target con l'indirizzo associato all'interfaccia WAN. E dalla rete target poi diventa scomodo accedere all'altra rete - devi fare tutti i forwarding necessari.

                    [cancellato] E dalla rete target poi diventa scomodo accedere all'altra rete - devi fare tutti i forwarding necessari.

                    Vero, ma se si salva gli indirizzi (con relativa porta in caso di collisione) nel browser non è nemmeno la fine del mondo.
                    Tutto sta a vedere che devono fare quegli apparati.

                    ho una iliadbox (r1) firmware 4.7.5

                    due router in cascata li vorrei proprio evitare, a meno che non riesca ad usare l'iliadbox come ont, senza doppio nat

                    gli apparati vanno tutti via cavo, sul wifi ho soltanto i telefoni ma di quelli non mi importa che ip prendono

                    a questo punto provo ad usare il vecchio fritz come router principale cercando di fargli prendere l'ip esterno e faccio come ho fatto fino ad ora

                    è veramente fastidioso dover complicare la configurazione così tanto perché un ingegnere ha valutato che la classe 172.16.0.0/12 non fosse degna di interesse

                      TeslaZap due router in cascata li vorrei proprio evitare, a meno che non riesca ad usare l'iliadbox come ont, senza doppio nat

                      Se la usi come ONT ti strozzi a 1Gbps.
                      Quegli apparati devono essere accessibili dalla LAN o anche dall'esterno? Nel qual caso ti tocca veramente fare il doppio NAT, ma quello una volta messo a punto non dovrebbe causare problemi. A parte forse un po' di latenza aggiuntiva.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile