Cerco da sempre di riuscire a liberarmi del router da affiancare ai modem/router forniti dai provider ma a parte con i 14.4, 28.8 e 56K ai tempi dopo non sono mai riuscito a togliermi di dosso i "modem" proprietari.

Oggi sono con Iliad FTTH da 5Gb complessivi ed il loro primo router (wifi5). Fino ad oggi avevo abbinato un 7530ax che però vista la zona dove abito con i 5Ghz dava un po' di problemi che ho risolto impostano i canali manualmente. Di base però sia con iliadbox che con il Fritz in wifi mai superato i 600-700Mbit in download.

Ora vedo che fritz propone il 5590 (solo tramite operatore) ed immagino Iliad non possa utilizzarlo (semmai si riuscisse a trovarne uno in vendita su ebay).
Leggo del 5690 (PRO ed XGS), ma la domanda alla fine è sempre la stessa.
Con Iliad FTTH si potrà mai sostituire l'iliadbox con router di terze parti senza accrocchi (ONT) o magheggi nella configurazione dei modem/router proposti dalla stessa Iliad?

Nel contempo altra domanda: A parte i Fritz che modelli usciti o in uscita per avere connessione wifi ottima (vorrei superare il gigabit) oltre ad avere porte LAN almeno a 2,5 e non "solo" a 1 Gbit/s?

Grazie

    Hondy Con Iliad FTTH si potrà mai sostituire l'iliadbox con router di terze parti senza accrocchi (ONT) o magheggi nella configurazione dei modem/router proposti dalla stessa Iliad?

    No, per via del protocollo scelto per l’accesso.

    In futuro puoi solo sperare forniscano un ONT, come in Francia. Rimane però sempre il problema del protocollo da adottare.

      Hondy senza accrocchi (ONT)

      Da quando un ont è un accrocchio? Come dice gandalf2016 l'ont trasforma il segnale pon in ethernet. È fondamentale, può essere integrato, esterno, sfp, ecc ma serve

        simonebortolin Da quando un ont è un accrocchio?

        da quando è un apparato in più da tenere tra le scatole in casa per avere internette 😝

          • [cancellato]

          nexus

          Beh, basta trovare un router con ONT integrato EPON e supporto MAP-E... comunque il problema è la definizione di "accrocchio", la presenza di un ONT separato può essere scomoda ma non è un accrocchio (secondo Treccani "Mettere insieme i pezzi di qualcosa in modo disordinato, alla meno peggio.") - la presenza dell'ONT invece è prevista ed è condizione sine qua non per un sistema PON. Altrimenti si acquista una P2P Ethernet e si può fare a meno dell'ONT.

            [cancellato] comunque il problema è la definizione

            accrocchio in senso lato si usa spesso proprio per indicare una soluzione poco elegante/poco pratica ed era palese che l'op ciò volesse significare...capisco l'essere pignoli, io lo sono spesso, ma qui a volte si esagera

              Grazie a tutti per i feedback.

              Ovviamente con ONT come accrocchio mi riferivo proprio al fatto di avere una scatoletta in più' tra i piedi. La possibilità di un ONT, per come ho capito, con iliad viene fornito un modello che "arriva" solo fino ad 1Gbit, per cui nel mio caso perderei la LAN a 2,5Gbit.
              Al momento il cavo in fibra che entra nell'appartamento va nel modulo SFP e si collega direttamente nella iliadbox. Per come ho capito dalle vs risposte non è e non sarà possibile collegare il modulo SFP in un qualsiasi router/modem di terze parti. Corretto?

              Quindi le soluzioni che mi si prospettano davanti sono:

              1) Router/modem Fritz migliore del 7530ax per wifi (4060? 7590ax?). Ma sarebbero manchevoli di più porte LAN almeno da 2,5Gbit.
              2) Sostituzione della iliadbox wifi5 con nuova iliadbox wifi6.
              3) Router/modem non Fritz con wifi 6-6E-7 e porte LAN dal almeno 2,5 Gbit (Consigli?)

              Grazie

              • Niarod ha risposto a questo messaggio

                È noto a tutti che con iliad non vi sia una valida alternativa alla iliad box ... Se volevi
                il router libero avresti dovuto informarti e fare il contratto con gli isp che lo permettono ...

                • [cancellato]

                nexus accrocchio in senso lato si usa spesso proprio per indicare una soluzione poco elegante/poco pratica ed era palese che l'op ciò volesse significare...

                Sì, ma per ora è volere la botte piena e la moglie ubriaca - visto che gli ONT integrati sono prettamente proprietari, e EPON e MAP-E ancora meno diffusi in Europa. Trovo sinceramente molto più "accrocchio" i router in cascata usati come access point e switch - specialmente se fanno doppio NAT - invece di switch e access point. Se il problema sono le "troppe scatole" un bell'armadietto e si sistema tutto - specialmente se si vuole il "top" e il mercato consumer non è ancora lì con i suoi AiO. Altrimenti tanto vale accontentarsi dell'AiO fornito dall'ISP.

                  [cancellato] . Trovo sinceramente molto più "accrocchio" i router in cascata usati come access point e switch - specialmente se fanno doppio NAT - invece di switch e access point

                  Fortunatamente la IB è prevista di una modalità detta "ont mode", ti permette di collegare la porta 2.5gbit ad un tuo router e ribaltarti quindi in maniera automatica il tuo ipv4 ed ipv6 (mia attuale configurazione con un Mikrotik RB5009) senza andarsi ad impelagare con il doppio NAT.

                  [cancellato] Beh, basta trovare un router con ONT integrato EPON e supporto MAP-E

                  ti stai dimenticando di tutta la parte di autenticazione, di cui ad oggi sappiamo molto poco. Unico indizio che abbiamo è che la PON viene autenticata (presumibilmente) tramite il MacAddress della IB, e la parte di Layer3 dovrebbe pure usare il MAC (come avviene per Fastweb in sostanza), ma ad oggi prove scientifiche ancora non ne abbiamo a causa della scarsa reperibilità di ONT 10G-EPON ASIMMETRICI, perché se Iliad avesse adottato il 10G-EPON simmetrico, ad oggi qualcosa in mano lo avremmo anche, e per il fatto che la IB è blindatissima.

                  Hondy Ora vedo che fritz propone il 5590 (solo tramite operatore) ed immagino Iliad non possa utilizzarlo (semmai si riuscisse a trovarne uno in vendita su ebay).
                  Leggo del 5690 (PRO ed XGS), ma la domanda alla fine è sempre la stessa.
                  Con Iliad FTTH si potrà mai sostituire l'iliadbox con router di terze parti senza accrocchi (ONT) o magheggi nella configurazione dei modem/router proposti dalla stessa Iliad?

                  Dimentica totalmente AVM, se mai ri troverà hardware adatto e verranno scoperti i metodi di auth, sicuro si va su roba molto enterprise ad alto costo, poco ma sicuro.

                    • [cancellato]

                    Daniel_e88 Fortunatamente la IB è prevista

                    Mi riferivo ai router AiO usati come swtich e AP (e con il NAT di mezzo) - so che la IliadBox ha una modalità "ONT" con la quale comunque dimezza la velocità in download - ma appunto, se vuoi usare altra roba è meglio evitare Iliad e Sky per ora, perché poi le scelte sono molto limitate. Per andare a 2.5G, ormai le offerte ci sono in GPON con assai meno restrizioni.

                    Daniel_e88 ti stai dimenticando di tutta la parte di autenticazione

                    Era un'affermazione piuttosto ironica sull'ossessione di avere una "scatola" in più, visto che non c'è nulla di disponibile sul mercato di facile uso (stile Fritz), per di più dopo aver scelto un ISP che usa una configurazione ancor meno diffusa.

                      [cancellato] ma appunto, se vuoi usare altra roba è meglio evitare Iliad e Sky per ora, perché poi le scelte sono molto limitate. Per andare a 2.5G, ormai le offerte ci sono in GPON con assai meno restrizioni.

                      ti stai dimenticando delle performance di alcune reti durante le partite...

                      Daniel_e88 Fortunatamente la IB è prevista di una modalità detta "ont mode", ti permette di collegare la porta 2.5gbit ad un tuo router e ribaltarti quindi in maniera automatica il tuo ipv4 ed ipv6 (mia attuale configurazione con un Mikrotik RB5009) senza andarsi ad impelagare con il doppio NAT.

                      Mi descriveresti come hai fatto. Perché ho provato ma la connessione era parecchio ballerina e non mi si aprivano più alcuni siti o link.

                        Hondy devi farti assegnare da iliad tutto il range di porte in v4 per prima cosa.
                        Altrimenti con il frtizbox, anche in modalità ONT avrai potenzialmente problemi

                        • Hondy ha risposto a questo messaggio

                          gandalf2016 devi farti assegnare da iliad tutto il range di porte in v4 per prima cosa.
                          Altrimenti con il frtizbox, anche in modalità ONT avrai potenzialmente problemi

                          ahh infatti. ricordavo che serviva fare questo.
                          Come si richiede il tutto? C'e' una gabola o basta chiedere?

                          Hondy Mi descriveresti come hai fatto. Perché ho provato ma la connessione era parecchio ballerina e non mi si aprivano più alcuni siti o link.

                          Chiedo scusa, in effetti mi ero completamente dimenticato del range di porte, io ad iliad ho richiesto tutto lo stack, pertanto qualunque router va bene da abbinarci. Con il range di porte dedicato invece è necessario trovare un router che ti permetta un nat granulare sul tuo range.

                          Ma come lo hai richiesto. Cosa hai detto al CC?

                          Posso chiedere voglio mettere la iliadbox in modalità ONT ma senza il full Stack ho problemi con il mio router?

                          E qui mi fermerei perché altre informazioni non saprei darle ne giustificarle.

                            Hondy Ma come lo hai richiesto. Cosa hai detto al CC?

                            Ho semplicemente indicato al CC che avevo necessità per motivi di videosorveglianza di avere tutte le porte disponibili visto che i protolli che potrebbero essere utilizzati sono di tipo port-less.
                            Mi ha richiamato il 2nd level per confermare la mia richiesta, dopo un paio di ore il 3rd mi ha contattato post riavvio IB e conferma che tutto funzionasse.

                              Grazie delle info.

                              Approfitto del post per chiedere se esiste un modo per poter sfruttare completamente la banda a disposizione con Iliad (i 5 Gbit) tramite un unico dispositivo. Se occorre un router da affiancare adatto o qualcos'altro?.

                              Stavo infatti guardando in giro per capire se e come sostituire il 7530ax.

                              Mi sono imbattuto sull' Asus TUF-AX6000 che possiede due porte da 2,5 Gbit, credo 4 porte LAN classiche e, leggo, che può fare link aggregation tra queste porte (non ho ben capito come ed in che modo aggrega).

                              Pertanto collegando le tre porte della iliadbox al router e collegando una porta da 2,5 Gbit + 1 porta da 1Gbit del router ad un dispositivo esterno (nel mio caso sarebbe un MacBook Pro con M1 pro con due adattatori ethernet, uno da 2,5Gb ed uno da 1Gb) sarebbe in teoria possibile vedere un unico speed test da 3,5 Gbit (server di test e altro permettendo).

                              Nel più' banale e comune dei casi e voler quindi utilizzare la Iliadbox come ONT (previo sblocco porte come scritto nei precedenti post) si avrebbe comunque via ethernet esclusivamente una banda 2,5/Gb700Mb collegando tutto con un solo cavo dalla iliadbox al nuovo router e questo tramite cavo al dispositivo con un adattatore da 2,5Gbit, Corretto?

                              Info e suggerimenti?

                              P.S. : il discorso dello Speedtest è fine a se stesso. E' più' una mia curiosità sulla fattibilità o meno del tutto visto che difficilmente collego il Mac via ethernet se non in casi rari. E comunque sempre con un solo adattatore.

                                • [cancellato]

                                Hondy o qualcos'altro?.

                                Ti servirebbe innanzi tutto un ONT EPON capace di autenticarsi con Iliad (vedi quanto detto da @Daniel_e88) e con una uscita Ethernet a 5 o 10G:

                                Daniel_e88 scarsa reperibilità di ONT 10G-EPON ASIMMETRICI, perché se Iliad avesse adottato il 10G-EPON simmetrico, ad oggi qualcosa in mano lo avremmo anche, e per il fatto che la IB è blindatissima.

                                Poi ci vuole un router con supporto a MAP-E o che comunque permetta una configurazione compatibile.

                                Hondy link aggregation tra queste porte (non ho ben capito come ed in che modo aggrega)

                                Bisogna vedere quante porte può aggregare in un gruppo. Però l'aggregazione funziona bene se entrambi i dispositivi connessi la supportano (es. usando standard come LACP) - ci sono metodi per fare "aggregazione dei poveri" quando uno dei due non la supporta, ma sono meno efficienti. Tieni poi presente che la banda utilizzabile di un LAG (Link Aggregation Group) è comunque un po' inferiore alla somma delle velocità delle singole porte - anche perché per evitare pacchetti fuori ordine spesso una singola connessione viaggia comunque su un solo link.
                                Link aggregation funziona meglio per aumentare la banda disponibile per dispositivi multipli e offrire tolleranza ai guasti, meno per aumentare la banda di un singolo dispositivo.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile