xAyjee hai provato a limitare di molto la banda sia in up che in down? In questo modo é quasi impossibile che si crei il bufferbloat. Se hai problemi anche cosi vuol dire che il problema é lato TIM
Bufferbloat FTTC TIM
xAyjee metti il modem in bridge, crea una connessione pppoe sul PC così sei sicuro di connetterti solo con quello e ripeti il test. Nel caso ancora di una C, forse il PC sta effettuando delle connessioni in background a qualche servizio, oppure la gestione buffer del Fritz è pessima, come lo era quella del mio Netgear D7000 prima che ci mettesse le mani Negan con un firmware taroccato che ha risolto tutti i problemi e, sul quel sito, ottengo una A+ con una FTTC da neanche 50 mega.
- Modificato
ciao a tutti mi sono iscritto in questo forum perche vedevo che c e gente che ha lo stesso problema mio di bufferbloat con il fritzbox 7590..pratcamente con dsl reports mi da sempre A++ invece con wave form mi dice che ho il bufferbloat in upstream..pero in effetti la mia linea la vedo che fa molti sbalzi di ping in game da 30 va a 50 da 50 a 40 nn e mai fisso..e credo che sia dovuto all upstream..
qualcuno conosce la soluzione a questo problema ho provato tutte le guide magari qualcuno e aggiornato..su questa cosa..fatemi sapere se qualcuno sa qualcosa
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=76b9d974-69c2-42e7-8821-3004d9efe39a
Velocità di trasferimento DSLAM max.
kbit/s
216000
21600
Velocità di trasferimento DSLAM min.
kbit/s
1080
Capacità della linea
kbit/s
226541
31110
Velocità di trasferimento attuale
kbit/s
179920
21599
Veloc. di trasf. effettiva min.
kbit/s
179857
21573
Adattamento continuo della velocità
off
off
Scambio di bit (bitswap)
on
on
Latenza
ms
< 1
< 1
Protezione da disturbo impulsivo (INP)
102.0
102.3
G.INP
on
on
Margine rapporto segnale/rumore
dB
12
10
Attenuazione di linea
dB
13
9
Lunghezza approssimativa della linea
m
184
Profilo
35b
G.Vector
off
off
Set portante
A43
Proprietà di connessione negoziate
Direzione di ricezione
Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max.
kbit/s
216000
21600
Velocità di trasferimento DSLAM min.
kbit/s
1080
Capacità della linea
kbit/s
226541
31110
Velocità di trasferimento attuale
kbit/s
179920
21599
Veloc. di trasf. effettiva min.
kbit/s
179857
21573
Adattamento continuo della velocità
off
off
Scambio di bit (bitswap)
on
on
Latenza
ms
< 1
< 1
Protezione da disturbo impulsivo (INP)
102.0
102.3
G.INP
on
on
Margine rapporto segnale/rumore
dB
12
10
Attenuazione di linea
dB
13
9
Lunghezza approssimativa della linea
m
184
Profilo
35b
G.Vector
off
off
Set portante
A43
Contatore degli errori
Direzione di ricezione
Direzione di invio
Secondi con
errori (ES)
0
0
errori (SES)
0
0
Errori non correggibili (CRC)
al minuto
0
0
ultimi 15 minuti
0
0
DTU corretti
al minuto
0.7
0.9
ultimi 15 minuti
0.1
0.1
DTU non corretti
al minuto
0
0
ultimi 15 minuti
0
0
[cancellato]
- Modificato
I problemi di latenza non hanno nulla a che fare con lo stato della linea VDSL (che per di più nonostante la diafonia ha prestazioni vicine al massimo, data la bassa attenuazione) - se ci fossero moltissimi errori potrebbero comportare qualche problema di latenza, ma non è il caso.
I problemi di ping poi andrebbero analizzati specificatamente per verificare dove avvengono durante il tragitto, se è locale e dovuto ad altro traffico a minore priorotà l'unica soluzione è un QoS configurato come necessario (e ovviamente si parla di connessioni via cavo e non WiFi).
Comunque il ping verso destinazioni sufficientemente lontane difficilmente sarà "fisso", ma varierà in base al carico della rete in un dato momento.
[cancellato] il fritzbox 7590 non vabene ?
[cancellato]
Dipende da come è configurato e come è usata la rete. il QoS dei Fritz non è fra i più sofisticati, ma può anche essere sufficiente. Comunque nessun router può fare nulla per problemi di latenza a monte.
[cancellato] vero,ma comunque a me sembrava strano avere tanto rumore da quella distanza. Dalla mia esperienza in fttc,cambiando presa da impianto non sezionato e col cavo in parallelo e senza una vera presa principale a presa vicina e impianto sezionato, la latenza è diminuita (non 2-3 ms ma almeno 10 se non sbaglio)
Sfortunatamente non ho i grafici di prima del sezionamento ,ma forse ho uno screen di uno speedtest fatto col cavo al pc
Comunque se è in un condominio allora è tutto ok
L unica cosa "strana" è quella oscillazione che mi pare sia di circa 15 db ma probabilmente sarà un bug o qualcosa di poco conto
[cancellato]
GdiunG Dalla mia esperienza in fttc,cambiando presa da impianto non sezionato e col cavo in parallelo e senza una vera presa principale a presa vicina e impianto sezionato, la latenza è diminuita (non 2-3 ms ma almeno 10 se non sbaglio)
Un segnale elettrico nel rame in 10ms fa 2000 km. Se sei riuscito ad accorciare così tanto l'impianto complimenti.
Oppure hai eliminato qualcosa che generava così tanti errori da richiedere un notevole numero di ritrasmissioni o la selezione di un valore di interleaving elevato. Oppure la tua velocità è passata da pochi kb al secondo a un centinaio di megabit.
In sè i parametri fisici della linea DSL - attenuazione e rumore - non incidono sulla latenza, il segnale viaggia alla stessa velocità sia che sia più attenuato che più disturbato (e la tratta VDSL è molto breve per un segnale che viaggia a circa 200.000 km/s). Errori da correggere aumentano la latenza. Le variazioni di velocità di una linea DSL a meno che non siano estreme (riduzione a pochi kb/s) non incidono sulla latenza in modo misurabile - il tempo di trasmissione del primo e ultimo bit di un pacchetto rimane molto più piccolo degli altri fattori.