Salve, ho un vecchio GPON-ONT ZTE F601 con uscita ethernet proveniente da una precedente installazione di una connessione domestica Tiscali/OpenFiber. Ora sono passato a Vodafone che mi ha fornito una station con modulo ONT integrato.

Sapete come andrebbe riconfigurato l'apparato GPON-ONT F601 per poter essere utilizzato con la fibra di Vodafone?

Vorrei utilizzare in cascata al GPON un router TP-Link su cui ho installato OpenWRT che si collegherebbe via ethernet. Sul router andrebbe configurata la WAN con protocollo pppoe 8021q.

Qualcuno ha un esempio di configurazione (file /etc/config/network) con le opzioni da utilizzare per connettersi correttamente alla fibra di Vodafone?

Vodafone spiega in una pagina di supporto come utilizzare un router generico con la sua fibra, ma mancano i parametri di configurazione del GPON-ONT. Penso che le istruzioni in quella pagina diano per assodato che l'utente abbia già ricevuto da Vodafone un GPON-ONT preconfigurato e pronto all'uso per un router generico.

Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio su questo argomento.

  • x_term ha risposto a questo messaggio

    Matteo-Zazza Penso che le istruzioni in quella pagina diano per assodato che l'utente abbia già ricevuto da Vodafone un GPON-ONT preconfigurato e pronto all'uso per un router generico.

    Perché infatti va richiesto a vodafone.
    Per via non ufficiale ti prendi il rischio, perché l'ONT non è sostituibile dall'utente.

      x_term grazie per la risposta. In effetti penso di contattare il servizio clienti Vodafone per capire come ottenere un GPON-ONT preconfigurato e fornito da loro. Siccome ho già ricevuto una Vodafone station rateizzata nell'abbonamento da ripagare in due anni, non ho idea se la richiesta del GPON possa essere da loro accolta e se sia gestibile da un punto di vista amministrativo e pratico.

      Leggendo in vari forum ho visto che serve inserire il numero di pratica vodafone nell'identificativo del nuovo ONT per sbloccarlo sulla rete vodafone.
      Ad esempio in questa pagina del forum vedo un caso simile al mio:
      https://forum.fibra.click/d/28854-vodafone-ftth-quale-ont/5

        Matteo-Zazza sì, per vie ufficiali ci vorrà un bel po' di insistenza. Il vincolo comunque sui contratti recenti che sappia io è relativo al costo di attivazione/installazione non al modem.
        Per le vie non ufficiali hai trovato solo uno degli scenari e un po' datato anche, ci sono degli ONT che è fattibile usare su vodafone, ma magari @simonebortolin ci può dire di più

        Vado OT per suggerirti di comprare un media converter con porta SFP tipo questo su cui montare il modulino in dotazione, che con poca spesa potrebbe risparmiarti tanti bruciori di stomaco.

        (ovviamente prima verifica compatibilità)

        • x_term ha risposto a questo messaggio

          sursumcorda su cui montare il modulino in dotazione

          se ha la station 6 non c'è SFP

            Matteo-Zazza In effetti penso di contattare il servizio clienti Vodafone per capire come ottenere un GPON-ONT preconfigurato e fornito da loro.

            ormai ti dicono cambia operatore 🤣

            Vodafone non ha una procedura per dare l'ONT ci sono 2 possibilità

            • call center che ti chiude la chiamata
            • call center che ti fa uscire un tecnico, il tecnico a sua volta vede "degrado linea":
              • il tecnico vede che non c'è degrado e chiude e se ne va, solo supplicandolo ti da un ONT esterno ma non te lo configura perché non può vedere la ploam.

            per gli ONT tuoi l'F601 non è per nulla facile da configurare

            sursumcorda Ho una Vodafone Power Station con modulo sfp.
            Nello stato del dispositivo vedo che monta un modulo sfp Hauwei MA5671A, vedo un numero di serie del GPON, un numero di stato pratica (ID registrazione).
            Posso quindi provare la soluzione con il media converter della TPLINK. Che tipo di configurazione serve in questo caso? Occorre impostare qualche parametro nel media converter?
            Lato router, il mediaconverter viene visto come porta pppoe 8021q come avviene con un ONT?

            Vedendo questo filmato Youtube sembra anche possibile usare un ONT Huawei HG8010H sulla FTTH di Vodafone: https://www.youtube.com/watch?v=qj_Z6mqhrEU
            L'unica difficoltà di configurazione sembra quella di dover passare il codice ploam durante la fase di configurazione del ONT. Questo codice si ottiene andando a convertire il codice ID registrazione da esadecimale a decimale.

              Matteo-Zazza Eh in effetti io ho dato per scontato che essendo nuovo contratto avessi la Station 6

              simonebortolin , un amico ha in casa un media converter tp-link preso l'anno scorso per cercare di usare un modem libero con la fibra di fastweb. Me lo farà avere oggi in modo da poterlo provare con la mia connessione Vodafone.

              Una volta estratto il modulo sfp Huawei dalla mia Vodafone station, il modulo stesso è già completamente configurato? Basta inserirlo nel media converter e collegare l'uscita ethernet all'ingresso wan del router?

              Vodafone non fa altri controlli sul numero seriale della station o del mac-address della porta WAN o altri parametri che provengono del router per autenticare la connessione?

              Se non servono altri settaggi. Immagino che a quel punto basti inserire i parametri standard pubblicati da vodafone per la configurazione del router libero:

              riferimento: GE WAN Interface (IEEE 802.1q)
              session protocol: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
              VLAN: 1036
              username: vodafoneadsl
              password: vodafoneadsl
              NAT: attivo

              Sapete se qualcuno ha condiviso il file "/etc/config/network" per impostare tali parametri su di un router openwrt?
              Dovrebbe essere del tipo:

              config device
              option type '8021q'
              option ifname 'eth0'
              option vid '1036'
              option name 'wan.1036'

              config interface 'wan'
              option proto 'pppoe'
              option username 'vodafoneadsl'
              option password 'vodafoneadsl'
              option ipv6 'auto'
              option device 'wan.1036'

                Tutto risolto! Usando un media converter TP-LINK MC220L(UN, P/N 1706502030) sono riuscito a connettermi usando il modulo sfp Huawei MA5671A preconfigurato nella Vodafone Power Station al momento dell'installazione della linea da parte del tecnico.

                Dopo aver inserito il modulo sftp e la fibra nella slot del media converter ho subito notato tre link accesi indicanti:

                • lo stato della sua alimentazione
                • il fix/aggancio della fibra
                • il link via ethernet con il router.

                Il Led di fix avvenuto con la fibra si illumina dopo circa un minuto dall'inserimento della fibra nel connettore del modulo sfp.

                Devo ammettere di averci messo circa un'ora e mezza per trovare la giusta configurazione del router. Ignoranza mia che non conoscevo bene la sintassi dello switch software VLAN in OpenWRT.

                Dopo alcune prove, ecco la configarazione della rete che ha funzionato.

                Estratto dal file /etc/config/network:

                config device
                option name 'br-lan'
                option type 'bridge'
                list ports 'lan1'
                list ports 'lan2'
                list ports 'lan3'
                list ports 'lan4'

                config interface 'lan'
                option device 'br-lan'
                option proto 'static'
                option ipaddr '192.168.1.1'
                option netmask '255.255.255.0'
                option ip6assign '60'

                config interface 'wan'
                option proto 'pppoe'
                option ipv6 '1'
                option device 'lan4.1036'
                option username 'vodafoneadsl'
                option password 'vodafoneadsl'

                config device
                option type '8021q'
                option ifname 'lan4'
                option vid '1036'
                option name 'lan4.1036'
                option ipv6 '0'

                La configurazione potrebbe variare leggermente a seconda di come viene descritto il bridge device. Avevo a disposizione nel mio router una porta ibrida wan/lan posizionata sulla porta 'lan4', che ho utilizzato come wan per raggiungere il media converter con protocollo pppoe.

                Ringrazio il gruppo di discussione per i consigli ricevuti. Spero che questo post possa essere di aiuto ad altri utenti che desiderano usare un router OpenWRT con la loro linea Vodafone FFTH.

                Al momento ho usato un router TP-LINK W8980 del 2013 che mostra speed test a circa 80 Mbps.

                Conto nei prossimi giorni di dotarmi di un router openWRT più performante per verificare la velocità di connessione.

                  Matteo-Zazza Tutto risolto! Usando un media converter TP-LINK MC220L(UN, P/N 1706502030) sono riuscito a connettermi usando il modulo sfp Huawei MA5671A

                  Mi fa piacere!

                  Per curiosità, è possibile creare una connessione pass-through per poter accedere ad eventuali dati di linea forniti dal modulino? I valori di attenuazione e simili normalmente visibili su un ONT regolare.

                    sursumcorda si, devi creare un'altra VLAN un tagged e assegnargli IP statico. Poi fai NAT.

                    sursumcorda penso sia possibile se esiste un modo per avere i dati del segnale dal modulino sfp. Ad esempio attraverso un suo web server presente ad un certo indirizzo IP. Qualcuno sa si può accedere ad una interfaccia di amministrazione, configurazione e monitoraggio del modulo sfp? Penso che anche monitorare il suo sensore di temperatura possa essere importante. Sembra molto caldo toccandolo.

                      Matteo-Zazza Guardando in giro ho trovato queste due pagine.
                      Dovrebbe perlomeno offrire accesso ssh e se capisco bene il secondo link, è necessario modificarlo per abilitare il web server. A leggere il secondo thread (che ho fatto solo in parte) il firmware sembrerebbe essere basato su openwrt.

                      Personalmente, piuttosto che modificarlo, proverei a creare uno script per prelevare i dati via ssh.

                        Matteo-Zazza Penso che anche monitorare il suo sensore di temperatura possa essere importante. Sembra molto caldo toccandolo.

                        non ha senso, anche se è caldo può arrivare anche a 90°

                        Matteo-Zazza Qualcuno sa si può accedere ad una interfaccia di amministrazione, configurazione e monitoraggio del modulo sfp?

                        in versione stock non puoi configurarlo, e non ha una interfaccia web accessibile, in qualsiasi caso puoi leggerla (e quello vodafone configurarlo) anche dalla eeprom sfp se hai device in grado di farlo.

                        sursumcorda Dovrebbe perlomeno offrire accesso ssh e se capisco bene il secondo link, è necessario modificarlo per abilitare il web server.

                        No, il web server, che io sappia è disponibile solo l'interfaccia web installando i firmware carlito o china.

                        sursumcorda A leggere il secondo thread (che ho fatto solo in parte) il firmware sembrerebbe essere basato su openwrt.

                        molto modificato e vecchio.

                        Personalmente, piuttosto che modificarlo, proverei a creare uno script per prelevare i dati via ssh.

                        peccato che senza root c'è minishell che non permette di fare nulla.

                          simonebortolin peccato che senza root c'è minishell che non permette di fare nulla.

                          Nemmeno leggere dati da sensori? Come non detto allora.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile