• Off-topic
  • Consiglio Scheda madre + Processore (preferirei AMD) + RAM

andrea2166 Si con 12400f non serve ma in generale se non si spinge probabilmente terrebbe anche 7600x o un 13500 su carichi non sostenuti per lunghi periodi.

ok, recepito, meglio così. magari allora non dovendo mettere il radiatore potrei addirittura riciclare il vecchio case 🤣

andrea2166 La scheda madre msi b760 è buona potrai poi upgradare magari con un 13600k in futuro

si, è bella... ma per puntiglio non voglio il wifi.... ci fosse un modello simile senza wifi che non supera la soglia psicologica dei 200 euro....

andrea2166 2 pacchi di queste cosa dici?
Patriot Viper Steel RAM DDR4 3733 Mhz 16GB (2x8GB) C17 Kit di Memoria Gaming XMP 2.0 Grigio https://amzn.eu/d/3Blfpah

intendi comprare 4 banchi? Boh, non so, a sto punto converrebbe direttamente due da 16.... anche se continuo a chiedermi, restando sul taglio da 16, quanto sarebbe la perdita di prestazioni con un mono banco

andrea2166 Ti avvicini però al prezzo praticamente di 32GB ddr5 che sui 128-130 si trovano

ho letto bene? hai scritto ddr5? ma vanno anche su schede madri che prevedono ddr4? non credo, o sbaglio?

    mmitico ho letto bene? hai scritto ddr5? ma vanno anche su schede madri che prevedono ddr4? non credo, o sbaglio

    No ovviamente non vanno bene; hanno cambiato la posizione di un dentino per evitare di mettere le ddr5 nelle ddr4. quello che dicevo è che prendi una scheda madre ddr4 per risparmiare anche sulle ram e se prendendo 32GB ddr4 vai a spendere come 32GB ddr5 allora conviene prendere le ddr5 con annessa scheda madre compatibile.

    mmitico converrebbe direttamente due da 16.... anche se continuo a chiedermi, restando sul taglio da 16, quanto sarebbe la perdita di prestazioni con un mono banco

    2 da 16GB Vanno bene. Mai e poi mai montare un solo banco di ram si perde il Dual channel e ciò riduce le prestazioni. E ahimè le schede di oggi con queste nuove cpu consumer sono ancora limitate a soli 2 canali. Se si entra nel prosumer esistevano schede tri channel e esistono schede quad channel e Octa channel. Nel mondo server si arriva anche a dodeca channel.

    mmitico si, è bella... ma per puntiglio non voglio il wifi.... ci fosse un modello simile senza wifi che non supera la soglia psicologica dei 200 euro

    Eh sembra che abbiano quasi tutte il WiFi le b760 anche quelle con ddr5
    C è la versione senza WiFi della gigabyte che avevi postato con ddr4
    Gigabyte B760 GAMING X DDR4 1.0 motherboard https://amzn.eu/d/5JkmOzY
    Come ha detto @athraf non è un granché ma a meno di guasti che possono capitare non penso che sia nemmeno super schifosa.

    @andrea2166 @athraf

    ho visto che della tomahawk c'è anche la versione DDR5, tra l'altro trovata su un sito con un prezzo più conveniente
    https://www.esseshop.it/msi-mag-b760-tomahawk-wifi-1700-p-236262.html?utm_source=GoogleBase1&utm_medium=BaseFeed1&utm_campaign=products&srsltid=AR57-fDwOeOI5qyFeoIGV5SFmjhmIuEqOawpMfCXiiLx129KDDr_ozaCAgI

    e pure della gigabyte Gaming X c'è la versione DDR5, che stranamente non ho trovato su amazon ma solo su un sito (oltre che ho trovato conferma sul sito del produttore)

    https://pskmegastore.com/schede-madri/130669-gigabyte-b760-gaming-x-4719331851989.html

    che dite? sempre concordi sulla MSI, DDR5?

    di queste memorie, invece? pareri?

    https://www.amazon.it/Corsair-Vengeance-Regolazione-personalizzati-Compatibile/dp/B09NCNF2ZQ/ref=psdc_460119031_t2_B0B15DC288?th=1

    oppure

    https://www.amazon.it/dp/B0B15DC288/?coliid=I3K05QILZZ9E97&colid=21X566KDPAID0&psc=1&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it

      mmitico buona la msi a quel prezzo, per le ram le corsair sono ottime, il processore è testato per 4800Mhz ma il controller delle memorie in xmp 6000Mhz li dovrebbe tenere senza problemi.

      • mmitico ha risposto a questo messaggio

        andrea2166 il processore è testato per 4800Mhz ma il controller delle memorie in xmp 6000Mhz li dovrebbe tenere senza problemi.

        #confused
        da cosa dipende? dal fatto che la 12ma generazione è nata con ddr4 più basse come velocità e andrebbero bene solo con la 13ma? Cosa rischio e come posso esser certo che non siano incompatibili?
        A sto punto può convenire prendere le altre da 5600, leggermente meno costose, invece che quelle da 6000?

          mmitico tutti i processori nelle loro specs ti riportano un safety Limit testato dal produttore e certificato per il funzionamento stabile. XMP (Intel) , DOCP (ryzen fino ai 5000), EXPO (ryzen 7000) sono tutti overclock del chip di gestione delle memorie per far funzionare le ram a un clock superiore in poche parole un overclock delle ram. Si è sempre fatto e per me le ddr5 6000Mhz te le tiene tranquillamente ma aspetto altri pareri.
          inoltre di default le ram hanno un profilo JEDEC molto più conservativo di quello massimo testato dal produttore del processore e quindi attivare un overclock è necessario per le performance. ti faccio un esempio con le mie ram DDR4.

          le mie ram inserite senza fare modifiche di default si settano sul profilo JEDEC #11 che corrisponde a 2666Mhz con un voltaggio di 1.2V, si capisce immediatamente che non vengono sfruttate al meglio perciò attivando uno dei sistemi di overclock automatico viene caricato il profilo XMP che le porta a 3866Mhz con 1.4V. il mio ryzen è stato testato fino a 3200Mhz quindi a tutti gli effetti sto facendo un overclock e quindi se ci sono problemi sono affari miei.

          mmitico dal fatto che la 12ma generazione è nata con ddr4 più basse come velocità e andrebbero bene solo con la 13ma? Cosa rischio e come posso esser certo che non siano incompatibili?

          no anche la 12 gen è compatibile appieno con ddr4 o ddr5 per questo esistono schede madri con stesso socket lga1700 ma slot ram differenti. se il profilo xmp della ram ad esempio 6000Mhz è troppo spinto rischi di avere instabilità ma come ho detto prima per me 6000Mhz te li tiene.

          Spero di essere stato chiaro😆

          mmitico Allora in merito alla msi tomawak data la situazione meno la si paga meglio e visto che al momento sono tra le migliori 760-690 -790 per qualita prezzo una volta di meglio era solo la meg equivalente delle serie strix di asus ma adesso costano oltre 500 euro. Sulla questione ddr5 premettendo che al momento non esistono grosse differenze con le vecchie ddr4 x velocita prenderle inferiori ai 6000 mhz si fa risparmiare tanto x quel che vale tra massimo 2 anni arriveranno quelle anche superiori a 7000 e con latenze basse anche molto sotto i 30, sembra che tranne in pochissimi casi e in gaming ancora meno le ddr5 facciano la differenza. Per il gaming anche se a molti sfugge se non si prende una cpu performante a livello della gpu le prestazioni scendono, si gioca uguale ma a fps inferiori. Ad es se abbiniamo un 12400f a una 4070/ti non si sfruttera al 100 % la gpu, questa non riuscira a ricevere info in tempo x i prossimi frame, inutile dire che poi al di sopra di tutto avere un m2 abbastanza performante riduce i tempi di caricamento e ottimizza le perfomance in gaming....

            athraf Ad es se abbiniamo un 12400f a una 4070/ti non si sfruttera al 100 % la gpu, questa non riuscira a ricevere info in tempo x i prossimi frame

            Come il mio amico con i7 4770k e ddr3 con la rtx 3060ti. Uso gpu 50%.😂

            athraf

            quindi, in conclusione, farei bene a prendere quelle da 5600, se non addirittura inferiori o no? 😃

            sul sito della scheda madre leggo:
            _4x DDR5, Maximum Memory Capacity 192GB
            Memory Support 7000+(OC)/ 6800(OC)/ 6600(OC)/ 6400(OC)/ 6200(OC)/ 6000(OC)/ 5800(OC)/ 5600(JEDEC)/ 5400(JEDEC)/ 5200(JEDEC)/ 5000(JEDEC)/ 4800(JEDEC) MHz
            Max. overclocking frequency:
            • 1DPC 1R Max speed up to 7000+ MHz
            • 1DPC 2R Max speed up to 6600+ MHz
            • 2DPC 1R Max speed up to 6400+ MHz
            • 2DPC 2R Max speed up to 5600+ MHz

            Supports Dual-Channel mode
            Supports non-ECC, un-buffered memory
            Supports Intel® Extreme Memory Profile_

            invece sul sito della intel, per il processore:
            Specifiche della memoria
            Dimensione memoria massima (in base al tipo di memoria) 128 GB
            Tipi di memoria Up to DDR5 4800 MT/s
            Up to DDR4 3200 MT/s
            N. massimo di canali di memoria 2
            Larghezza di banda di memoria massima 76.8 GB/s

            athraf m2 abbastanza performante

            mi hai parlato del M2 WD Blue 1TB. ho cercato ed è Gen3 NVMe up to 3500 MB/s read speed.
            Confermi?

              mmitico quindi, in conclusione, farei bene a prendere quelle da 5600, se non addirittura inferiori o no? 😃

              Quelle da 5600 stai più sicuro e spendi meno perché è un profilo che in xmp darà meno problemi.
              Per la differenza tra quello riportato nelle spec del processore e della scheda madre puoi rivedere quello che ho scritto sopra.

              mmitico mi hai parlato del M2 WD Blue 1TB. ho cercato ed è Gen3 NVMe up to 3500 MB/s read speed.
              Confermi?

              È pcie 3.0
              Io prenderei pcie4.0 ma puoi intanto acquistare un pcie 3.0 e poi in futuro upgradare con un disco più veloce clonando con un programma di backup dati. funzionano bene può confermarlo anche @Filippo17 .

                andrea2166 È pcie 3.0
                Io prenderei pcie4.0 ma puoi intanto acquistare un pcie 3.0 e poi in futuro upgradare con un disco più veloce clonando con un programma di backup dati. funzionano bene.

                capito, giusta osservazione

                direi che il pacchetto è completo.... ho fatto due conti e servono 700 euro 😐

                dissipatore confermi quello "meno potente" che hai segnalato tu?

                andrea2166 È pcie 3.0

                scusa, amazon dice che è pcie 4.0....

                https://www.amazon.it/Blue-SN570-High-Performance-velocit%C3%A0-lettura/dp/B09HKDQ1RN/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=25Q5UE8KY2SBM&keywords=m2%2Bwd%2Bblue%2Bpci%2B4.0&qid=1683236905&refinements=p_n_feature_browse-bin%3A14088580031&rnid=14088575031&s=pc&sprefix=m2%2Bwd%2Bblue%2Bpci%2B4.0%2Ccomputers%2C119&sr=1-2&th=1

                Interfaccia del disco rigido PCIE x 4

                e questo? costa solo 50 euro 😐

                https://www.amazon.it/Kingston-NVMe-PCIe-1000G-SNV2S/dp/B0BBWH1R8H/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=ACOX41H173NG&keywords=m2%2Bwd%2Bblue%2B4.0&qid=1683237058&s=pc&sprefix=m2%2Bwd%2Bblue%2B4.0%2Ccomputers%2C123&sr=1-8&th=1

                o questo

                https://www.amazon.it/dp/B09K3H2YHX?tag=track-ect-it-204752-21&linkCode=osi&th=1&ascsubtag=ecSEP41j25ilh9obyqy

                il WD Black costa troppo

                  mmitico sisi certo addirittura te ne posso consigliare anche uno da 25€ che funzionera senza problemi con il 12400f

                  Thermalright Assassin X 120 SE CPU Air Cooler, AX120 SE, 4 Heatpipes, TL-C12C PWM Silent Fan CPU Cooler con cuscinetto S-FDB, per AMD AM4/Intel 1150/1511/1200/1700/1700, LGA1150 https://amzn.eu/d/ir1gvsS

                  mmitico Interfaccia del disco rigido PCIE x 4

                  Vuole dire 4 linee pcie usate dallo slot m2 ma è 3.0

                  mmitico e questo? costa solo 50 euro

                  Siamo li, sono entrambi ssd senza dram molto basici anche se pcie 4.0 il Kingston è lento come uno pcie 3.0
                  In scrittura è leggermente più veloce il WD.

                  Ah ultima cosa con questo setup già con una nvidia rtx4070 siamo oltre. Ma tanto se hai detto max 250€ ti affiderai forse alla futura amd radeon rx7600 appena uscirà, ne riparleremo poi.

                    andrea2166 Cmq sia non ti preoccupare tanto di quello che ci metti attorno al processore tanto andra cmq bene le differenze ci sono tra scegliere un m2 3.0 o 4.o ma cmq sia ti sembrera tutto velocissimo visto che hai un pc vecchiotto, il 12400f rimane un ottima scelta senza se e senza ma, poi se vuoi approfondire ti ho consigliato come fare basta solo impegnarsi, auguri x la nuova build...

                      athraf perché lo dici a me? 😅
                      Comunque si penso che siamo arrivati a una buona configurazione bilanciata
                      Il 12400f con b760 da la possibilità in futuro di passare ai 13000, la scheda video la potrà fare più avanti.

                      andrea2166 Vuole dire 4 linee pcie usate dallo slot m2 ma è 3.0

                      ora è chiaro

                      andrea2166 Siamo li, sono entrambi ssd senza dram molto basici anche se pcie 4.0 il Kingston è lento come uno pcie 3.0
                      In scrittura è leggermente più veloce il WD.

                      come faccio a vedere se ha la Dram o no? Nemmeno il secondo, kingston fury Renegade ce l'ha? leggo che ha Velocità di trasferimento dati 7300 MB al secondo

                      sennò c'è questo wd black a 90 euro
                      https://www.amazon.it/Wd_Black-Sn770-Velocit%C3%A0-Lettura-Multicolore/dp/B09QV692XY/ref=psdc_460114031_t2_B09K3H2YHX?th=1

                      scusa ma non so cosa scegliere 🙂 🙂 🙂

                      vero è anche il consiglio di iniziare con uno anche 3.0 e poi più avanti prenderne un secondo. boh 😛

                      andrea2166 Ah ultima cosa con questo setup già con una nvidia rtx4070 siamo oltre. Ma tanto se hai detto max 250€ ti affiderai forse alla futura amd radeon rx7600 appena uscirà, ne riparleremo poi.

                      ah, sicuramente non se ne parlerebbe prima di fine anno..... salvo cose clamorose

                      ps: @andrea2166 e @athraf , cosa ne pensate dell'opzione "amazon warehouse"? Cioè l'usato venduto da amazon ma spesso in ottime condizioni, solo magari aperto, richiuso e reso?

                        mmitico come faccio a vedere se ha la Dram o no? Nemmeno il secondo, kingston fury Renegade ce l'ha? leggo che ha Velocità di trasferimento dati 7300 MB al secondo

                        Il Kingston blu non ha dram
                        Il renegade certo che l ha 1GB ddr4 2666Mhz cl19 è uno dei top ssd pice 4.0

                        mmitico cosa ne pensate dell'opzione "amazon warehouse"? Cioè l'usato venduto da amazon ma spesso in ottime condizioni, solo magari aperto, richiuso e reso?

                        È valida perché se dovessi avere problemi la roba la puoi rendere entro 30 giorni, nella maggior parte dei casi è merce con scatola danneggiata o solo provata e resa, può succedere che nei controlli passi anche qualcosa di malfunzionante ma come detto la puoi ridare indietro.

                        mmitico ah, sicuramente non se ne parlerebbe prima di fine anno..... salvo cose clamorose

                        Ci sta così sono uscite tutte le schede.

                        • mmitico ha risposto a questo messaggio

                          andrea2166 futuro upgradare con un disco più veloce clonando con un programma di backup dati. funzionano bene può confermarlo anche @Filippo17

                          Confermo, io ho fatto la clonazione da un 960evo a un 980pro e funziona tutto perfettamente👍🏼

                          andrea2166 @athraf buongiorno

                          pezzi comprati. ora attesa. purtroppo quelli più lenti saranno mobo e M2, perchè li ho trovati su un sito a (complessivamente) 40 euro in meno... e mi sono preso il rischio...soprattutto per il discorso malfunzionamenti/resi

                          mi mancherebbe solo il secondo HD. Visto il mio utilizzo, pensavo di prenderlo più economico, senza dram. Ma leggendo qualche recensione mi è sorto un dubbio, che mi porta una riflessione:
                          Ok che saranno più veloci degli hd fisici, ma sono anche più affidabili?
                          Cioè, se si brucia un M2 butti tutto. Se si rompe un HD (in modo non fisico, ovvio), magari rovinandosi la fat, riesci a recuperare quasi tutto... mi è successo anche in ambito lavorativo
                          sta cosa un po' mi spaventa

                          secondo spunto di riflessione:
                          che SO ci metterò su? Siamo sicuri che win11 (che non ho mai nemmeno visto) sia davvero migliore di win10?
                          Raccontatemi le vostre esperienze 😃

                            mmitico Ok che saranno più veloci degli hd fisici, ma sono anche più affidabili?
                            Cioè, se si brucia un M2 butti tutto. Se si rompe un HD (in modo non fisico, ovvio), magari rovinandosi la fat, riesci a recuperare quasi tutto... mi è successo anche in ambito lavorativo
                            sta cosa un po' mi spaventa

                            Si sono più affidabili di un hdd e durano molto di più ma ovviamente non sono esenti da guasti, ci sono il controller, la circuiteria di alimentazione e le memorie che invecchiando possono rompersi.
                            A volte iniziano a presentarsi errori come impossibilità di scrittura o lettura o errore nell'apertura dei files, altre volte si rompono di schianto senza dare sintomi (non si sentono ronzii o vibrazioni strane come hdd) .
                            Il recupero dati è possibile ma più costoso e a patto che i chip di memoria non si siano completamente fritti.

                            mmitico che SO ci metterò su? Siamo sicuri che win11 (che non ho mai nemmeno visto) sia davvero migliore di win10?
                            Raccontatemi le vostre esperienze

                            Tra Windows 10 e Windows 11 quando sono passato dal portatile al fisso non ho notato praticamente nessun cambiamento, sembra sia solo un tema grafico applicato. Non ho riscontrato problemi di sorta o bug.
                            Il supporto a Windows 10 terminerà il 14 ottobre 2025.

                            • mmitico ha risposto a questo messaggio

                              andrea2166 Si sono più affidabili di un hdd e durano molto di più ma ovviamente non sono esenti da guasti,

                              quindi reputi conveniente affiancare al primario un altro m2 senza dram, tipo quelli della kingston da 50/60 euro?

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile