• FWALinkem
  • Linkem 5G 100Mbps: me la consigliate? ------- Rete d'appoggio?

In una casa delle vacanze avevo una connessione FWA Linkem 4G monobanda RICARICABILE che ovviamente faceva schifo, infatti non l'ho rinnovata. Ho ancora installato il modem esterno 4G sul tetto e l'unità interna.

Adesso Linkem mi ha telefonato proponendomi un cambio GRATUITO (a detta loro) alla tecnologia 5G 100Mbps.

L'operatrice ha detto che non pago nulla e posso decidere liberamente se ricaricare o no.

Le mie domande sono:

1) C'è qualche fregatura? Come ad esempio che se poi non ricarico devo restituire il modem esterno a mie spese, quindi andare sul tetto, spedire via corriere, etc. (so per esperienza che di quello che dicono gli operatori al telefono non ci si può fidare)

2) La tecnologia Linkem 5G a 100 Mbps su quale rete si appoggia?

3) La tecnologia Linkem 5G a 100 Mbps dà buone prestazioni? Cioè fa schifo come Linkem in 4G o no?

4) L'alternativa sarebbe un modem 4G Huwaei B535 con SIM iliad che si appoggerebbe a una BTS WindTre vicina con 4 bande (anche se ovviamente ne utilizzerei solo 2 con il B535). Facendo speed test da smartphone (ma d'inverno quando c'è meno gente) andava anche oltre i 100Mbps. Quindi in buona sostanza le alternative sarebbero: tariffa iliad a €13,99/mese con B535 oppure Linkem 5G a 27€/mese, entrambe "ricaricabili" vista la possibilità di "mettere in pausa" la SIM iliad. Voi cosa fareste al mio posto?

Poi ovviamnte farò le prove del caso, ma comunque ho aperto il thread nel caso che qualcuno abbia qualche suggerimento da darmi.
Se volete rispondere anche a una sola delle domande va benissimo.

Grazie mille

P.S.: Ho fatto queste domande perché una delle funzioni del forum è di fare domande, se qualcuno non ha voglia di rispondere non risponda, evitate per favore di rispondere male come purtroppo talvolta accade sul forum.

    Bowman La tecnologia 5G a 100 MB è su NSA; pertanto se sulla banda 4G c'è saturazione potresti riscontrarlo sul 5G.

      Bowman a casa dei miei genitori hanno fatto gratuitamente il cambio dell’antenna e del router interno, sono dovuti venire appositamente con una scala di 9 metri perché l’antenna è montata sul tetto. Cambiando antenna non si modificano le condizioni contrattuali né si sottoscrive un nuovo contratto.

      Per quanto riguarda le prestazioni ho notato un discreto miglioramento. Prima della sostituzione in media avevo un download di 40 Mbps e un upload di 5/6 Mbps, ora invece si aggira intorno ai 120 in download e ai 8/9 in upload.

      • Bowman ha risposto a questo messaggio
      • Bowman ha messo mi piace.

        M_Z sono dovuti venire appositamente con una scala di 9 metri perché l’antenna è montata sul tetto

        Infatti anche da me è sul tetto, per questo mi sembrava un po' strano che mi cambiassero a spese loro il modem senza nemmeno sapere se poi io ricaricherò oppure no.

        M_Z Cambiando antenna non si modificano le condizioni contrattuali né si sottoscrive un nuovo contratto.

        Questo mi rassicura, grazie mille.

        Kosmas88 La tecnologia 5G a 100 MB è su NSA; pertanto se sulla banda 4G c'è saturazione potresti riscontrarlo sul 5G.

        In 4G andava a velocità ridicole tipo 3 Mbps, quindi la cosa non promette bene... questa cosa risulta anche a te, @handymenny ?
        (scusa se ti taggo ma so che sei espertissimo di reti mobili... 😅 )

        Ma come rete cosa usano? E' una rete loro o di qualche altro operatore?

          Kosmas88 La tecnologia 5G a 100 MB è su NSA; pertanto se sulla banda 4G c'è saturazione potresti riscontrarlo sul 5G.

          La 100 è su SA N78.

          Bowman Ma come rete cosa usano?

          La loro rete proprietaria, con apparati proprietari.

          Bowman con Linkem poco affidamento con gli speedtest. Fanno traffic shaping a manetta su ogni sito diverso da quelli degli speedtest vari. Infatti se hai 120Mbps su speedtestnet molte volte su YouTube nemmeno a 144p carica il video. Da ex utilizzatore ti consiglio di starci alla larga. Meglio una SIM di qualsiasi operatore con GB che sta Linkem. C'è PosteMobile casa web a 19,90€ al mese con GB illimitati. O se vuoi SIM c'è PosteMobile (Vodafone) 300% digital con 300gb o very mobile (Wind) con 300gb a 11,90€ al mese senza limiti di velocità. O se per caso hai Tim sul fisso puoi avere SIM con dati illimitati con Tim unica.

          Bowman

          Bowman Infatti anche da me è sul tetto, per questo mi sembrava un po' strano che mi cambiassero a spese loro il modem senza nemmeno sapere se poi io ricaricherò oppure no.

          Da quanto ho capito il loro piano è quello di sostituire tutte le antenne, evidentemente vogliono dismettere la “vecchia” rete. Comunque quando ti contatta il tecnico per l’installazione avvisalo del fatto che serve una scala o una piattaforma.

          Bowman Ma come rete cosa usano? E' una rete loro o di qualche altro operatore?

          È la stessa identica rete di "Linkem 4G"... Stesse frequenze e stessi ripetitori, hanno aggiornato lo standard (sia lato bts sia cambiando il modem dal cliente) per migliorare le prestazioni.
          Per sfruttare una "nuova rete" devi essere coperto dal 5G a 1 Gbps fatto insieme da Linkem e Fastweb. Quelle sono frequenze "nuove", ma NSA... Quindi sempre dalla "vecchia rete Linkem" devi passare...

          Bowman In 4G andava a velocità ridicole tipo 3 Mbps, quindi la cosa non promette bene... questa cosa risulta anche a te, @handymenny ?

          C'è un gran confusione perché l'opinione comune è che:
          NSA -> il male assoluto
          SA -> il sacro graal

          La rete dell'offerta 5G 100Mbps è una rete 5G 3.5GHz standalone (SA). Condivide sia le frequenze che gli impianti col 4G Linkem/OpNet (sempre 3.5GHz). Anche se diversi impianti sono stati aggiornati con AAU Massive Mimo (un investimento non di poco conto).

          La rete dell'offerta 1Gbps invece è una rete 5G 26GHz non standalone (NSA). Usa frequenze nuove, ma si appoggia alla parte 4G 3.5GHz di OpNet per il "signaling". Ma questa cosa non dovrebbe condizionarne le prestazioni.
          In futuro dovrebbe diventare standalone sfruttando il 5G NR-DC, in sostanza il lavoro del 4G 3.5GHz verrà sostituito dal 5G 3.5GHz di OpNet

            Io sono cliente Linkem da tanti anni, non ho mai avuto particolari problemi, la rete per quelle che sono le mie esigenze domestiche ha sempre fatto il suo dovere. Non sarò tecnico come altre risposte che hai ricevuto ma posso confermarti con assoluta certezza, perchè ci sono passato anche io, che il cambio apparato non prevede alcun costo per te e che le condizioni contrattuali restano immutate. Visto che hai già il contratto attivo, io una possibilità la darei , passa a 5G e ricarica un mese, se ti trovi bene continui altrimenti amen. Qualunque sia la tua scelta, a contratto cessato, la disinstallazione e il ritiro degli apparati sono sempre a carico Linkem.

              M_Z

              GiorgioMoroni

              Quando hanno fatto il cambio apparati a casa vostra hanno cambiato anche il cavo ethernet che unisce l'unità esterna sul tetto con l'unità interna?

              Comunque grazie a tutti per le risposte

              • M_Z ha risposto a questo messaggio

                Bowman No, a me hanno usato lo stesso cavo. Nel mio caso hanno impiegato più tempo a prendere e a sistemare la scala che per l'installazione vera e propria 😅

                handymenny La rete dell'offerta 5G 100Mbps è una rete 5G 3.5GHz standalone (SA). Condivide sia le frequenze che gli impianti col 4G Linkem/OpNet (sempre 3.5GHz).

                In termini di performance cosa cambia tra 5G su 3.5 GHz SA e 4G su 3.5 GHz?

                Chiedo perché nel mio comune a breve dovrebbero attivare OpenFiber FWA (su 26-28 GHz), ma io sono a 3-4 km sia dall’antenna OpNet che dall’antenna OpenFiber

                  Marc8 In termini di performance cosa cambia tra 5G su 3.5 GHz SA e 4G su 3.5 GHz?

                  Diciamo che è un po' complicato.
                  Dal punto di vista dell'utilizzatore finale, con una config 2x2 2CA (quindi 40MHz) in 4G erano disponibili circa 280Mbps in download 17Mbps in upload, in 5G col 4x4 e gli stessi 40MHz diventano 674Mbps in download e 60Mbps in upload. Questi sono i valori di picco per un singolo utente.

                  Poi c'è da considerare che il 5G, specialmente se abbinato a radianti massive mimo (che OpNet utilizza), consente di sfruttare in maniera più agevole tecnologie "avanzate" come beamforming e mu-mimo, migliorando quindi la capacità complessiva della rete.

                  Però dopo tutte queste chiacchiere la risposta concreta, ovvero se migliorerà nettamente la qualità della tua connessione non te la so dare. C'è chi si trova benissimo con quel 5G, chi si trova malissimo, chi si trovava benissimo ma col tempo ha visto le velocità avvicinarsi sempre di più a quelle del 4G...
                  Direi che in generale una fwa wibas 26GHz è da considerarsi più stabile/affidabile

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile