Venom90 in genere si fa: numero interuttore % fase per scegliere la fase
Fornitura trifase non per p.iva: quale fornitore oggi?
Venom90 non fate modifiche strane con la corrente non si scherza
Con "non posso fare" non intendevo dire "farlo io personalmente", anzi.
Venom90 Va distribuito con testa ad esempio:
F1 prese, caldaia, condizionatori
F2 cucina, luci, citofono
F3 campanello, induzione, tapparelle
Quello che intendevo (battute di Simone a parte ) è che data una situazione di partenza (la mia, l'argomento del thread) in cui c'è già un contatore monofase a cui è appesa tutta l'utenza domestica, cambiarlo con un trifase come suggerito (al posto di aggiungere un contatore trifase per i nuovi carichi trifase), comporterebbe una serie di lavori sui quadri e sulla filatura (che farebbe un elettricista, si) al fine di bilanciare i carichi, lavori che richiedono un investimento che si mangia una parte (o tutto) il risparmio di non pagare tasse e spese di due contatori separati.
mark129 comporterebbe una serie di lavori sui quadri e sulla filatura (che farebbe un elettricista, si) al fine di bilanciare i carichi, lavori che richiedono un investimento che si mangia una parte (o tutto) il risparmio di non pagare tasse e spese di due contatori separati.
Il lavoro di sezionamento dell'impianto ha senso nel caso di uno squilibrio eccessivo tra le varie fasi oppure se:
Venom90 se questo utilizzatire trifase è roba a inverter tipo PDC trifase o che raddrizza in continua come una ipotetica wallbox trifase
Il suggerimento di far installare un contatore trifase al posto di quello monofase ti è stato dato perché la tua esigenza, da quanto ho capito, sarebbe quella di continuare a poter assorbire su una sola fase un massimo di 3kW con le utenze di casa ed ogni tanto utilizzare delle apparecchiature trifase comunque senza superare complessivamente i 6 kW.
Come giustamente hai detto, far sezionare l'impianto comporta una spesa economica non indifferente e dei lavori che possono risultare più o meno invasivi (se ad esempio nel quadro elettrico non c'è abbastanza spazio devi installarne uno più grande con conseguenti opere murarie). Secondo me effettuare questi lavori per un uso "hobbystico" di alcuni attrezzi trifase non vale assolutamente la pena.
- Modificato
M_Z Il lavoro di sezionamento dell'impianto ha senso nel caso di uno squilibrio eccessivo tra le varie fasi
E' pressappoco il punto: sulla fase prelevata per le utenze monofase avrei un carico medio continuato di circa 600W e le altre due a 0W. Questo comporta uno squilibrio eccessivo? Avere ad un dato momento (esempio) 1,4 + 0,8 + 0,8 kW di carico sulle tre fasi, porterebbe a conseguenze per l'utilizzatore trifase ( = quando uso la saldatrice o la troncatrice) o per gli utilizzatori monofase? E se accade quando c'è assorbimento di picco sulla "linea monofase", per esempio se si accende il forno mentre c'è assorbimento sulla "linea trifase", e ci si ritrova (esempio) con 3,2 + 0,8 + 0,8 kW sulle tre fasi?
M_Z più o meno invasivi (se ad esempio nel quadro elettrico non c'è abbastanza spazio devi installarne uno più grande con conseguenti opere murarie).
This.
E' ancora consigliabile convertire il contatore esistente in trifase ed alzarne la potenza in questo scenario?
mark129 Questo comporta uno squilibrio eccessivo?
IMHO no
mark129
Non è un problema. Quegli squilibri non sono un problema.
Quadri esterni a muro e via. Tanto un quadro lo devi mettere anche se metti il secondo contatore.
- Modificato
simonebortolin Se fai più di 7-8 kW di fotovoltaico si
Pensavo almeno per l'inizio di passare dagl'attuali, canonici 3kw a 6kw (no accumulo), spero che basti per un auto elettrica (con ricarica rapida se non costa un rene), due cucine induzioni con forno. Non possiedo lavastoviglie e climatizzatore. Per l'acqua calda dei sanitari e riscaldamento stò valutando l'impianto solare. Oppure è un fregatura?
Spero di non aver dimenti nulla...
simonebortolin Male, devi avere almeno 2 salvavita uno per le Prese e uno per la luce.
Quanti magnetotermici hai?
Dove si trovano i magneti termici?
Progressive Dove si trovano i magneti termici?
Nel quadro elettrico, gli interuttori C6, C10, C16, C20.
Progressive Pensavo almeno per l'inizio di passare dagl'attuali, canonici 3kw a 6kw (no accumulo), spero che basti per un auto elettrica, due cucine induzioni con forno. Non possiedo lavastoviglie e climatizzatore.
Beh se riesci con 3kW riesci con 6
Progressive Per l'acqua calda dei sanitari e riscaldamento stò valutando l'impianto solare. Oppure è un fregatura?
Spero di non aver dimenti nulla...
Si è una fregatura, sprechi spazio nel tetto, raddoppi i costi fissi, meglio una Pompa di calore, via la caldiaia (si è una grossa spesa..)
simonebortolin Nel quadro elettrico, gli interuttori C6, C10, C16, C20.
Domani ci guardo meglio, ma non ricordo d'aver il quadro elettrico... Può essere essendo un impianto fatto inizio anni '80?
simonebortolin Beh se riesci con 3kW riesci con 6
Beh al momento le cucine sono a casa...
simonebortolin Si è una fregatura, sprechi spazio nel tetto, raddoppi i costi fissi, meglio una Pompa di calore, via la caldiaia (si è una grossa spesa..)
Sia il fotovoltaico, che l'eventuale solare andrebbero in giro, così eviterei di salire sul tetto quando c'è da far manutenzione/pulizia. + sicurezza - rischi...
Al di là della spesa, se ne vale, uno fà anche il sacrificio... Anche per non esser tutto dipendente dal foto voltaico...
Progressive Domani ci guardo meglio, ma non ricordo d'aver il quadro elettrico... Può essere essendo un impianto fatto inizio anni '80?
Se c' è un salvavita senza magnetotermico è pericoloso...
Progressive Beh al momento le cucine sono a casa...
?
Progressive Sia il fotovoltaico, che l'eventuale solare andrebbero in giro, così eviterei di salire sul tetto quando c'è da far manutenzione/pulizia. + sicurezza - rischi...
Al di là della spesa, se ne vale, uno fà anche il sacrificio... Anche per non esser tutto dipendente dal foto voltaico...
1) Non vale la pena
2) è meno efficiente del fotovoltaico + pompa di calore
3) è efficiente uguale a fotovoltaico e resistenza elettrica
4) è inutile, sprechi solo spazio
5) ti da più problemi che altro
6) sei sempre dipendente dal sole
- Modificato
Progressive Beh al momento le cucine sono a casa.
Volevo dire a GAS
simonebortolin 1) Non vale la pena
2) è meno efficiente del fotovoltaico + pompa di calore
3) è efficiente uguale a fotovoltaico e resistenza elettrica
4) è inutile, sprechi solo spazio
5) ti da più problemi che altro
6) sei sempre dipendente dal sole
Strano perchè un mia amica che il suo compagno è elettricista, ne parla bene...
Non ho capito il punto 3...
Ecco il salva-vita
- Modificato
Progressive Strano perchè un mia amica che il suo compagno è elettricista, ne parla bene...
Non ho capito il punto 3...
Dico che l'efficenza di un sistema fotovoltaico e resistenza elettrica (bollitore elettrico non in PDC) è pressoché uguale. Mentre l'efficenza
Progressive Strano perchè un mia amica che il suo compagno è elettricista, ne parla bene...
Beh è un elettricista, non un esperto delle fonti energetiche rinnovabili.
Poi elettricista è un termine troppo generico, si passa dai tira/spelafili che si è no sanno cosa è un differenziale e ne mettono in cascata senza selettività e che mettono cavi FROR su pozzetti interrati facendo giunte con il nastro isolante a quelli seri che non fanno ste cose e conoscono anche le differenze tra i vari sistemi di generazione di calore elettriche e termiche.
Progressive Ecco il salva-vita
Ummmh sono un po' peplesso.
160X sono magnetotermici
1645 è uno dei primi differenziali da 25mA regolabili, però è molto diferso da questo
06XX sono dei portafusibili
io in qualsaisi caso lo cambierei, poi vedo numerosi fili in uscita, perché non fai un sezionamento come si deve con più linee?
Progressive Volevo dire a GAS
Ah allora devi cambiare, ma è possibile che devi cambiare un bel po' di cose in questo impianto elettrico.
Di sicuro ti serviranno i 4.5 o 6 kW
simonebortolin Dico che l'efficenza di un sistema fotovoltaico e resistenza elettrica (bollitore elettrico non in PDC) è pressoché uguale. Mentre l'efficenza
Scusa l'ignoranza ma PDC, cos'è? AH sì è meno efficiente?!
- Modificato
Progressive PDC
Pompa di calore
Progressive AH sì è meno efficiente?!
Oltre ad essere meno efficiente hai un sacco di costi aggiuntivi rispetto ad un bollitore elettrico con resistenza, in primis il circolatore.
Poi considera anche:
- pannello solare termico/termodinamico: solo acqua calda e/o tecnica con accumulo da però usare entro 24 ore altrimenti la mattina dopo il sistema va in ebbolizzione
- fotovoltaico: energia per qualsiasi uso, in genere senza accumolo
Poi considera anche che è anche vero che il pannello solare termico rende anche di più anche in caso di nuvolo, però consuma elettricità (circolatori e tutto che richiedono altri pannelli fotovoltaici per essere compensati).