• Vodafone
  • Inizio rilascio IPv6 su rete fissa Vodafone

LedLennon Vodafone nel mio caso ha attivato l'IPv6 su rete FTTC per 10 - 15 giorni, dopo di che me l'hanno disattivata. Al momento non ho la possibilità di utilizzare l'IPv6.

LedLennon invece l'IP6 lo assegnano?

  • iliad
  • sky wifi
  • dimensione
  • pianeta fibra
  • fastweb
  • aruba

giusto per citarne alcuni

LedLennon Vodafone ha iniziato da qualche mese ad attivare IPv6 sulla sua rete fissa, come puoi vedere qua: https://stats.labs.apnic.net/ipv6/AS30722?a=30722&c=IT&x=&s=0&p=0&w=7
Non so dirti se tra FTTC e FTTH cambi qualcosa, ma a fine giugno (mi pare) la mia VS6 ha ricevuto un aggiornamento e sono comparse nuove pagine di configurazione su IPv6, mentre prima c'erano solo dei campi vuoti nella pagina di stato.
Intorno a fine luglio, senza che io facessi niente, mi sono ritrovato IPv6 attivato. Da allora la mia classe /64 è rimasta la stessa, mentre gli IPv4 ovviamente sono cambiati nel tempo. Non ho modem libero, ma qualcuno qui è riuscito a farsi assegnare una /56. (È anche possibile che la VS6 riceva comunque una /56 "a monte", ma poi utilizzi solo la prima /64 per semplicità: a un utente "domestico", effettivamente, non fa praticamente alcuna differenza.) Però non puoi fare niente per velocizzare la cosa, se dall'altro lato della linea c'è un BNG abilitato la station dovrebbe fornirtelo, altrimenti tocca aspettare.

Quello che dicevo io sul supporto è che provai a contattare Vodafone per far notare che in v6 i trasferimenti sono più lenti che in v4 sugli stessi host (anche di 2-3 volte!), credendo di fare cosa gradita visto che sono ancora chiaramente in beta. Nonostante mi abbiano dato appuntamento telefonico loro, il sedicente "tecnico" insisteva nel dire che IPv6 non viene proprio fornito, quindi non s'è cavato un ragno dal buco.
Le alternative al momento sono: 1) tenersi le velocità più basse, oppure 2) disattivare IPv6 localmente, visto che sulla Station non si può. Non so se questo problema però porti a differenze visibili anche su FTTC, probabilmente no.

Per limitare l'accesso a SSH senza dover metterci mano ogni volta, magari puoi vedere se Match Host in sshd_config funziona con un host assegnato da un servizio di dns dinamico; quest'ultimo si può configurare direttamente nella station, io uso no-ip.com che è gratuito. (Non ho idea se a sshd piaccia la cosa, però: facci sapere.)

Riguardo lo stato di IPv6 con gli altri operatori trovi qui un riepilogo di @edofullo.

Per chi ha un FRITZ!Box, condivido la configurazione che ho provato oggi e che ha funzionato perfettamente, con rilascio di una /56. Spero possa essere utile:

In Account Information -> Internet Connection, sostituire le credenziali vodafonedsl/vodafonedsl con:

  • Utenza: D-<serial number Vodafone Station>
  • Password: ho usato il formato riportato settimane fa nel thread: VJ|5.4.8.1.406|CGN=1|pw=Vodafone

In Account Information -> IPv6, ho impostato:

Risultato:

https://test-ipv6.com/ dà 10/10... 😀

    meta70 Funziona anche senza host uniq?

    • meta70 ha risposto a questo messaggio

      meta70
      Scusate il piccolo OT, ma il telefono ti funziona?

      meta70 VJ|5.4.8.1.406|CGN=1|pw=Vodafone

      hai inserito proprio questa stringa ?

      • meta70 ha risposto a questo messaggio

        LorenzoB sì, host-uniq non usato. Oggi, prima del test con il FRITZ!Box, ho provato anche da una vm Linux: in quel caso non sono riuscito ad avere la /56 ma solo /64; ma anche lì tutto ha funzionato senza inserire host-uniq da nessuna parte.

        linux1si sì esattamente quella. VOIP nessun problema, non si è accorto di nulla (ha sempre funzionato bene)

        cusmario OpenFiber. Al momento sembra tutto ok, sto vedendo una serie in streaming da Netflix e vedo che il traffico passa su IPv6... nei prossimi giorni farò altre prove 🙂

          Ciao, hai il fritzbox con ONT esterno o modulo SFP ?

          • meta70 ha risposto a questo messaggio

            Quindi dei big mancano solo TIM e Windtre?

            meta70
            Ottimo, ho seguito le tue indicazioni e ho ottenuto l'IPv6 sul fritz.scatola 7530
            C'è da dire che con la vodafone station non lo ottenevo più, ed ero solo in cgnat

              Ottenuto anche io finalmente IPv6 con questa password:

              VJ|4.0.03.05|RA|CGN=1|pw=Vodafone

              mi è stata assegnata una /56

                linux1si C'è da dire che con la vodafone station non lo ottenevo più

                Interessante

                cusmario sì, ho la parte Voip configurata su FRITZ!Box dall'attivazione della linea FTTH, e il fatto di aver attivato ora anche IPv6 sembra che non abbia minimamente influito sul funzionamento delle telefonate.

                cusmario continua ad andare in IPv4 come prima la voce. Non cambia niente.

                • meta70 ha risposto a questo messaggio
                • meta70 ha messo mi piace.

                  gandalf2016 in effetti vedo che i proxy tipo voip3.fixed.vodafone.it continuano ad essere risolti con IPv4.

                    meta70 voip3.fixed.vodafone.it

                    è questo il server proxy che utilizzi ?
                    Dal sito voda.it indicano di utilizzare il voip1, però sinceramente mi ha dato un po' di problemi. Al momento sto utilizzando voip2

                    edit: dai test su ipv6 questi sono i miei risultati

                    • meta70 ha risposto a questo messaggio

                      linux1si sì, è quello che mi viene indicato nella pagina dei parametri di configurazione per il modem libero.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile