Salve a tutti, ho intenzione di acquistare un nuovo computer da Unieuro Online e farmelo arrivare a casa o presso il punto vendita più vicino. Ora volevo acquistare un macbook, il punto è che non avendo mai provato molto Mac OS non so se mi piacerebbe come interfaccia. L'ho sempre visti così da Euronics, Unieuro etc provati anche a casa di un mio amico (che ha mac) ma non mi ha mai entusiasmato più di tanto. La scelta ricade su macbook e non su altri notebook perché costruttivamente parlando (materiali a touch&fell, oltre il trackpad fantastico enorme al centro come piace a me) mi è sembrato migliore di moltissima plasticaccia da gaming e non che ho trovato online.
Oltre a ciò un grande punto a favore di mac è proprio l'autonomia che davvero non ha paragoni con i nuovi processori M1 ed M2 di Apple Silicon rispetto alla concorrenza.
Ora siccome non sono sicuro però che mi possa piacere il sistema operativo Mac OS, mi stavo informando su un ipotetico reso.
E Unieuro in merito dice questo:

fino a qua tutto ok, molto chiaro e dice che posso fare il reso entro 14 giorni dalla consegna del prodotto senza specificare il motivo. E poi definisce le varie modalità di come fare il reso, cosa che non interessa in questo caso.

In questo caso non capisco cosa intende con :

il Cliente Consumatore non può esercitare il diritto di recesso per Prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente.

In questo caso presumo parli di altri tipi di prodotti, non di computer giusto?

Poi nella sottolineatura rossa quando dice:

Il diritto di recesso non si applica neanche ai prodotti audiovisivi e ai prodotti software informatici originariamente sigillati e aperti dal consumatore (art. 59 lett. i) del Codice del Consumo), né ai beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute che sono stati aperti dopo la consegna (art. 59 lett. e).

in questo caso con prodotti audiovisivi e software informatici intende tipo quelle card per antivirus (monouso) o software excell etc presumo. Quindi nulla a che fare con prodotti tipo come i computer. Quindi anche qua non dovrei avere problemi a fare il reso.

Questa non l'ho capita al 100%:

Riguardo lo stato dei beni, essi devono risultare in un normale stato di conservazione e il consumatore risponde unicamente della diminuzione di valore risultante da una manipolazione diversa da quella “normale” e necessaria per verificare la natura, le caratteristiche e il funzionamento del bene.

In teoria aprendo il macbook ed usandolo sto compromettendo la natura del prodotto o no? Perché se intendono che glielo restituisco con graffi o ammaccature allora ci sta. Ma se il reso glielo faccio lasciando il PC integro e rimettendo le pellicole non dovrei compromettere nulla, giusto?

Poi quando dice:

I Prodotti per cui viene esercitato il diritto di recesso devono essere restituiti o consegnati al corriere incaricato da Unieuro entro quattrodici giorni dal giorno in cui il Cliente Consumatore ha comunicato l’esercizio del diritto di recesso, sostanzialmente integri, nella loro confezione originale, completi degli accessori e degli eventuali manuali, senza alcuna mancanza.

Quando riconsegno il prodotto non deve per forza essere mai aperto, neanche le pellicole giusto? Posso consegnarlo (sempre ovviamente con tutti gli accessori e pellicole, ma anche avendolo provato anche 1 solo giorno?).

In questo caso invece:

Il reso dei prodotti acquistati online può avvenire in una delle seguenti modalità:
Se si è in possesso di RMA è possibile spedire i prodotti utilizzando il corriere incaricato da Unieuro. Unieuro effettuerà il rimborso dell’intero importo pagato dal cliente (ivi incluse le spese di spedizione) con le medesime modalità utilizzate dal cliente per l’acquisto online. Nel caso in cui il cliente abbia acquistato con finanziamento, Unieuro provvederà a richiedere alla Finanziaria lo storno del finanziamento, fatto salvo quanto previsto nella successiva sezione “acquisti effettuati con pagamento rateale”
se si è in possesso dell’RMA è anche possibile recarsi in uno dei nostri negozi e chiedere il reso direttamente in store. Per poter rendere i prodotti sarà necessario presentarsi in negozio con il modulo di recesso contenente il numero di RMA, il prodotto e la prova di acquisto (scontrino/fattura). Unieuro effettuerà il rimborso dell’intero importo pagato dal cliente (ivi incluse le spese di spedizione) con le medesime modalità utilizzate dal cliente per l’acquisto online. Clicca qui per la lista dei negozi nei quali sarà possibile richiedere il reso. Nel caso in cui il cliente abbia acquistato con finanziamento, Unieuro provvederà a richiedere alla Finanziaria lo storno del finanziamento, fatto salvo quanto previsto nella successiva sezione “acquisti effettuati con pagamento rateale”.

Intanto che vuol dire RMA? E quindi secondo loro, posso fare il reso anche andando presso uno store Unieuro ufficiale, anche se il prodotto è stato acquistato nel loro shop online, senza problemi. E con rimborso sullo stesso metodo di pagamento ( es. carta di credito o mastercard).

Quando dice invece:

Il diritto di recesso è escluso e, pertanto, i paragrafi che precedono non trovano applicazione con riguardo a Contratti conclusi con Clienti aventi Partita IVA e per le prenotazioni effettuate attraverso il sito, ma con acquisto presso il punto vendita di cui all’art. 1.4 delle condizioni di vendita.

Ciò vuol dire che chi compra con partita iva non può fare il reso (non è il mio caso). E che per le prenotazioni fatte dal sito ma acquistate presso un punto vendita fisico, non ho diritto a fare il reso. Ho capito bene?

Ma nel mio caso se faccio direttamente l'acquisto nel sito online Unieuro e me lo faccio consegnare allo store unieuro più vicino alla mia città non dovrei avere problemi poi a fare il reso. Perché comunque l'acquisto lo farei online, corretto?

Scusate se è troppo lungo questo post, ma avevo bisogno di chiarimenti. Grazie mille a tutte le persone che mi risponderanno.

    giuse56 il punto è che non avendo mai provato molto Mac OS non so se mi piacerebbe come interfaccia

    MI fermo qui con la lettura!

    Non puoi comprare un computer, provarlo e se non ti piace restituirlo ! è una pratica illegale! Unieuro ha la facoltà di non accettare il reso !
    Il reso lo puoi chiedere nel momento in cui, ti arriva un prodotto a casa, cambi idea e lo restituisci, senza aprire l'involucro !

      linux1si Lo so che è sbagliato, però potrei anche trovarmi bene e non restituirlo. Il punto è che voglio sapere se in tal caso ho comunque la possibilità di fare il reso senza problemi.

        giuse56
        Lo devi vendere come usato, nel caso in cui non ti trovi bene !

        Il reso potrebbero sia accettartelo e sia rifiutartelo !

        giuse56 Vai all'Apple Store e lo provi, oppure ti fai una VM Hackintosh da qualche parte, non dovrebbe esser difficile.

          giuse56 che cavolo di discorsi..... Siamo stati abituati bene da amzon, ma la pacchia è finita.
          Lo rivendi usato se non ti trovi

          giuse56 compra un mac mini. Costa meno e ci perdi massimo 100 euro nel rivenderlo usato

          edofullo Non ci sono Apple store qui. Comunque per evitare di fare resi fuorvianti o che mi rifiutino il reso. Proverò direttamente il macbook air M1 del mio amico. Tanto devo provare solo l'interfaccia per capire se mi può piacere o meno. E le impostazioni di rete pure.

            giuse56 Proverò direttamente il macbook air M1 del mio amico

            Mi sembra l'idea migliore

            giuse56 E le impostazioni di rete pure

            In che senso?

              edofullo E le impostazioni di rete pure

              In che senso?

              In ambito windows per cambiare dns, indirizzi ip, subnet mask etc o creare una connessione PPPoE direttamente con l'ONT è molto facile. Volevo capire se era lo stesso per mac.

                simonebortolin e perché non lo dovrebbe essere?

                Boh perché è un altro OS? Quindi non so come funziona, per questo volevo provarlo. Lo proverò sul macbook del mio amico e poi trarrò le mie conclusioni

                • edd ha messo mi piace.

                A memoria puoi fare un acquisto dall'Apple Store (anche Online) e se non ti piace (anche dopo averlo provato) lo rendi e ti ridanno i soldi (molto stile USA), anni fa era cosi..

                Comq non credo che ti troverai male col Apple, difficile che uno dopo aver provato i loro prodotti li lascia, parlo per esperienza diretta

                  nico92xp A memoria puoi fare un acquisto dall'Apple Store (anche Online) e se non ti piace (anche dopo averlo provato) lo rendi e ti ridanno i soldi (molto stile USA), anni fa era cosi..

                  Comq non credo che ti troverai male col Apple, difficile che uno dopo aver provato i loro prodotti li lascia, parlo per esperienza diretta

                  Con gli IPhone, apple watch ti do ragione, perché li ho e sono fantastici. Però con il computer non lo so.

                    giuse56 provenienti da Windows alcune cose ti risulteranno strane o non intuitive. Se hai bisogno fammi un tag e ti dò una mano con piacere

                      nico92xp Comq non credo che ti troverai male col Apple, difficile che uno dopo aver provato i loro prodotti li lascia, parlo per esperienza diretta

                      io ogni volta che devo mettere mano a uno di quei cosi provo una fortissima voglia di scagliarli contro al muro entro circa 10 secondi, quindi direi che non e' proprio cosi

                        Braccoz Pensavo di essere l'unico incapace 👀

                        nico92xp Comq non credo che ti troverai male col Apple, difficile che uno dopo aver provato i loro prodotti li lascia, parlo per esperienza diretta

                        Non trovarsi bene è difficile. Ma non abbandonare Apple negli acquisti successivi non è altrettanto certo. Sinceramente dai MBP con touch bar in poi non mi convincono più di tanto come computer (più per gli ultimi OsX che per l'hardware in se). E li ho usati per quasi 15 anni.
                        Ultimamente stanno trascurando i loro due principali mercati "storici" di vendita:

                        • il "nonnino/a" che non hai mai preso in mano un pc, e visto che impara da zero il Mac è oggettivamente molto più semplice da approcciare rispetto a Windows/Linux (anche se Windows ha fatto dei bei progressi da Win8 in poi).
                        • il professionista (grafico/architetto/fotografo) che lo usa per lavoro e vuole un sistema stabile e quasi esente da problemi, per non perdere tempo.

                        Al primo gruppo probabilmente oggi vogliono rifilare un iPad, che per quanto figo, non sostituisce al 100% un pc... E al secondo gruppo hanno rifilato parecchie fregature (crash, tagli di retrocompatibilità draconiani e troppo frequenti, aggiornamenti buggati, ecc ecc) e quando contatti l'assistenza cercano sempre di dare la colpa ai programmi che installi.... E' un computer se per averlo funzionante non posso installarci nulla diventa un costosissimo fermacarte....

                        • M_Z ha risposto a questo messaggio

                          LSan83 io uso quasi quotidianamente sia Windows che OsX; onestamente penso che OsX sia molto più fluido e user friendly per un uso "standard" (navigazione web, mail, programmi di scrittura e roba simile).
                          Naturalmente poi ci sono dei programmi che girano solo su Windows, perciò se si hanno delle esigenze specifiche bisogna valutare se conviene o meno abbandonare Windows.

                          Comunque dal punto di vista teorico, trattandosi di un acquisto online, il Mac potrebbe essere aperto, provato e poi (nel caso) restituito. Naturalmente poi la scelta di fare o meno questa cosa è più che altro una scelta "etica".

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile