• Off-topic
  • Contatore open meter "muore" a volte

  • [cancellato]

Andrea786 con il tester per dirti ho appurato che lo strumentino che ho sul centralino ( è di quelli che misurano tensione corrente e poi fa il calcolo della potenza ) ha un errore di -5V di lettura , percui se misura 250V con il tester è sui 255

È più facile che a dare numeri a ufo sia il tester più che il misuratore potenza. Ok non sarà certificato MID ma in genere sono parecchio precisi, anche perché le linee produttive sono le stesse sia per le versioni certificate che per quelle generiche... 255V saresti ben oltre i limiti di tolleranza della fornitura e causerebbero il blocco di tutti gli inverter fotovoltaici che rispettino le CEI 0-21.

    Andrea786, simonebortolin, [cancellato] vi ringrazio, oggi per scrupolo riprovo con una stufetta elettrica che sicuro carica sui 1500/2000W, se salta ancora tutto farò dei video prima di chiamare l'assistenza. In ogni caso se non salta chiamerò l'assistenza e al tecnico farò vedere le foto, poi ci penserà lui.

    Si ho già il contatore open meter 2.0, l'hanno montato lo scorso autunno insieme alla "griglia" dietro il resto dei contatori! Piccola curiosità, non so fin dove arriva il lavoro del tecnico enel e dove comincia il lavoro dell'elettricista che ha lavorato sul condominio, ma all'inizio di questo problema avevo scoperto che le viti dei cavi che uscivano dal contatore e andavano verso casa non erano state avvitate correttamente (i cavi sono venuti via muovendoli con la mano), sono poi stati avvitati bene e pensavo di aver risolto il problema, e invece..

    Per il fatto dei 245V non saprei proprio aiutarvi a capire da cosa può derivare, ho fatto una prova con un tester non professionale su una presa a caso in casa, oggi pomeriggio riproverò a controllare, al massimo posso provare a misurare in un'altra casa sempre nella stessa via, ma a questo punto non credo centri più di tanto col mio problema 🙂

      AleCune93 non so fin dove arriva il lavoro del tecnico enel e dove comincia il lavoro dell'elettricista che ha lavorato sul condominio, ma all'inizio di questo problema avevo scoperto che le viti dei cavi che uscivano dal contatore e andavano verso casa non erano state avvitate correttamente (i cavi sono venuti via muovendoli con la mano), sono poi stati avvitati bene e pensavo di aver risolto il problema, e invece..

      Allora:

      • è compito di e-distruzione l'installazione dei gruppi di misura e la relativa sostituzione
      • è compito del tuo elettricista la manutenzione del montante se viaggia su tubo dedicato e/o su apposito cavo con isolamento 450/750. in particolare ti consiglio di verificare la presenza del sezione del cavo fino a casa tua che sia di tipo moderno e di almeno 4 mmq se sei con un 4.5 kW e di almeno 6 mmq se sei con i 6 kW. Se superi i 17 metri di montante devi salire di una sezione, poi ovviamente @[cancellato] si lamenta che non si dimensionano così i cavi ed ha perfettamente ragione, serve comunque un progetto in linea teorica. E che non ci siano giunte dietro a pannelli con cavi rigidi vecchi.
      • è compito dell'elettricista condominiale la manutenzione se il montante viaggia su tubazioni condivise tra più utenti. Anche qui ti consiglio di verificare la sezione che sia corretta e la posa corretta, e rompere all'amministrazione se non è così. Inoltre anche la terra è responsabilità dell'elettricista dell'amministratore.
      • è compito sia del tuo elettricista che di e-distruzione verificare il corretto setraggio dei fili lato utente
      • è compito sia del tuo elettricista che di quello condominiale assicurarsi il corretto funzionamento di magnetotermico (obbligatorio dal 2011 come dispositivo generale) e differenziali (obbligatorio solo se il montante non è a doppio isolamento e/o per una maggiore tutela da parte dell'amministratore in caso che qualcuno in casa non abbia i differenziali e ci siano perdite verso la terra condominale tale da metterla in tensione, cosa che spesso succede, anche qui @[cancellato] non lo vuole, ma un tipo A (per farlo felice...) selettivo da 300mA ci sta più che bene) posti nel locale comune

        AleCune93 Lascia perdere le misure con il tester nella presa: nella migliore delle ipotesi vattelappesca che misuri, nella peggiore salta l'isolamento e ti prendi la sberla. Fai un video dove fai vedere che se picchietti il contatore tutto riprende a funzionare (segno che qualche contatto è lasco) e apri la segnalazione guasti.

        Ah i contatti laschi sono la prima causa di principio d'incendio.

          simonebortolin magnetotermico (obbligatorio dal 2011 come dispositivo generale)

          Il mio impianto che è molto più vecchio del 2011 non ha il magnetotermico a protezione del montante, è obbligatorio installarlo anche se l'impianto è fatto prima?

            Angelo_V Se la distanza è superiore ai 3 metri sì, alla prima modifica è da installare.

              simonebortolin è compito del tuo elettricista la manutenzione del montante se viaggia su tubo dedicato e/o su apposito cavo con isolamento 450/750

              Se il tubo è dedicato, è a norma avere cavi isolati 450/750 ma unipolari?
              Oppure è a norma solo il cavo multipolare?
              Grazie

                bortolotti80 Se il tubo è dedicato, è a norma avere cavi isolati 450/750 ma unipolari?

                Se il tubo è dedicato puoi usare i classici FS17 450/750 a singola guaina, non servono eventuali FG16 o FS18 450/750 (a patto che siano sempre dentro un tubo), anche se passa per scatole di derivazione in comune, unico problema è che non ci deve essere nessuna massa (a meno di precauzioni fantasiose).

                simonebortolin wow quante cose da dover sapere! Comunque tutta la tratta è stata fatta nuova a seguito della ristrutturazione completa del condominio (vecchio condominio vuoto che è stato rifatto completamente a nuovo tra il 2021 e il 2022), cosi come tutto l'impianto dento l'appartamento. Ho sia magnetotermico che differenziale appena dopo il contatore e non so dirti di preciso la sezione dei cavi ma a occhio ti direi 6 mmq, in ogni caso quando ho chiesto mi avevano detto che son stati tirati cavi grossi apposta perchè c'è unicamente il piano a induzione (non arriva gas negli appartamenti). Per il resto non saprei che dirti, mi auguro che sia stato fatto con un minimo di criterio!

                xblitz va bene sarà fatto! In ogni caso cerco sempre di smanettare il meno possibile con la 220, se devo fare prove del genere tiro giù il generale, collego quello che devo collegare, e ritiro su il generale evitando di toccare dove non devo.

                  AleCune93 Ho sia magnetotermico che differenziale appena dopo il contatore e non so dirti di preciso la sezione dei cavi ma a occhio ti direi 6 mmq, in ogni caso quando ho chiesto mi avevano detto che son stati tirati cavi grossi apposta perchè c'è unicamente il piano a induzione (non arriva gas negli appartamenti).

                  Sincermanete avrei preferito il 10mmq in questo caso.

                  [cancellato] a ok grazie per la precisazione, effettivamente sul strumento nel centralino più di 250v non segna. 🤔🤔🤔 proverò a verificare la tensione con un altro tester e vedere se ci sono differenze

                    Andrea786 ma giusto per sapere cosa ti interessa? Se ci tieni così tanto metti un voltimetro nel quadro elettrico...

                      simonebortolin Se la distanza è superiore ai 3 metri sì, alla prima modifica è da installare.

                      La distanza sarà tra i 20/25 metri e il cavo è di 6mm2

                        simonebortolin è già presente (lo strumento presente nel centralino misura la tensione e la corrente tramite un toroide) , era così per curiosità più che altro a livello di funzionamento non c'è problema

                          Angelo_V IMHO installalo, un bel magnetotermico 2P da 6kA in caso di corto male non fa.

                          Andrea786 E ammiaralo... in genere sono precisi

                            simonebortolin IMHO installalo, un bel magnetotermico 2P da 6kA in caso di corto male non fa.

                            Adesso vedo di comprarlo, per il montante da 6mm2 va bene se installo un 32A?

                              Allora, aggiornamenti!

                              Dopo 2 ore di chiamate all'assistenza con un tira e molla tra bot e persone con un livello non elevato di altruismo, alla fine è passato un tecnico che quando mi ha chiamato e gli ho detto dell'OFF mi fa "tranquillo ho già capito tutto".. Arrivato qua ha tolto il contatore, e in pratica i morsetti dietro non erano avvitati.. li ha avvitati bene e ha rimesso apposto tutto, mi ha detto che quello era il problema. Inoltre si sono fatti le foto dietro al contatore e di tutti i contatori perchè ha detto che essendo la "griglia" pre-fabbricata c'è il rischio che come erano svitati da me siano svitati anche gli altri, quindi dovrà tornare per smontarli e controllarli tutti 🙄

                              Alla fine è andato tutto liscio, problema dal lato loro come avevate previsto quindi ovviamente non potevo fare niente io!

                              Vi ringrazio comunque tutti per i consigli e gli aiuti che mi avete dato, al limite quando torneranno per gli altri contatori aggiornerò con i risultati 😁

                              Angelo_V Adesso vedo di comprarlo, per il montante da 6mm2 va bene se installo un 32A?

                              Sisi anzi è quello ideale per i 6kW, anche se non puoi sfruttare a pieno il +30% di potenza che eroga.

                              Comunque fai pure con calma, non è urgentissima la vicenda soprattutto se hai già un generale in casa, certo che è una ottima sicurezza in più per tutti.

                                simonebortolin Sisi anzi è quello ideale per i 6kW, anche se non puoi sfruttare a pieno il +30% di potenza che eroga.

                                Comunque fai pure con calma, non è urgentissima la vicenda soprattutto se hai già un generale in casa, certo che è una ottima sicurezza in più per tutti.

                                Si infatti posso fare con calma, invece il magnetotermico dei contatori open meter 2.0 non funziona in caso di cortocircuito? Ho visto che è un C63 6Ka quindi immagino che per sovraccarico no perché è un amperaggio troppo alto però per cortocircuito dovrebbe funzionare (?)

                                  Angelo_V si ma un giorno potrebbero mettere un sezionare senza la parte magnetotermica. Cioè il magnetotermico c'è ancora perché siamo in una fase di transizione, al prossimo cambio faranno i contatori senza magnetotermico, come quelli in Spagna di PippoGi - https://forum.fibra.click/d/21600-saltata-la-corrente-in-spagna-per-superamento-potenza-cosa-fare

                                  Però comunque non protegge il montante che se è da 6mmq è da proteggere sia a monte che a valle

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile