Oggi ho ricevuto una notifica bonaria di una multa del 06/2019 da parte del comune di campagnano di roma.

La prima cosa strana è che è arrivata in busta semplice, non in raccomandata.

La seconda cosa strana è che all'interno ci sono due fogli su 4 (in basso viene indicato 1 di 4), il primo contiene un resocondo con importo originale, importo a ruolo, spese, data infrazione e la data notifica è stata lasciata in bianco.
Il secondo che dovrebbe contenere il verbale non c'è. Il terzo è la pagina di pagamento, il quarto, che penso contenga le info generali non c'è.

Ora, a me questa multa non è mai stata notificata, ho provato a contattare il numero della polizia locale da cui proviene questo avviso e non risponde nessuno.

Non so se sia meglio ingnorarla del tutto non essendo nemmeno una raccomandata, o chiedere le prove di notifica e contestarla, per entrambe le cose non saprei come muovermi.

Sapete se c'è qualche associazione a cui appoggiarsi? Consigli su come muovermi?

    supremo tutto estremamente poco ortodosso, pare. io butterei tutto in un cassetto e me ne dimenticherei, così a senso.

    Manda una PEC all'indirizzo del comune (lo trovi su https://indicepa.gov.it/ipa-portale/ ), dove chiedi info della multa ed eventuale modalità di notifica.
    Loro dovevano notificarla entro 90 giorni dall'accertamento dell'infrazione.

    LuigiHiroshiMelis purtropppo no! 😅😁

    **

    La prescrizione delle multe stradali scatta invece dopo 5 anni a partire dall’ultima notifica (articolo 209 del Codice della strada). Quindi se l’automobilista non riceve alcun avviso o intimazione di pagamento entro 60 mesi (quindi 5 anni) non dovrà pagare la multa perché questa cadrà in prescrizione.

    **

    Ne sono passati solo 4, un classico quando meno te lo aspetti! Come i controlli dell'agenzia dell'entrate! Quando manca poco alla scadenza per un eventuale controllo.....taac! 🤣

      però devi considerare la stranezza dell busta....va bene che è campagnano di roma...ma almeno le notifiche dovrebbero mandarle per bene...e per bene vuol dire raccomandata

      Sicuramente questa non vuole essere una notifica di una multa ma facilmente sembra essere un preavviso di iscrizione a ruolo, comunicazione tra l'altro non dovuta, ma che i comandi usano per dare l'occasione di saldare la sanzione prima di mandare il tutto all'agenzia delle entrate e far lievitare ancora di più l'importo.
      Il consiglio rimane sempre quello di mettersi in contatto con l'ente.
      La stampa venuta male secondo me è solo indice di disattenzione di chi ha fatto il lavoro.

      • LeLu ha risposto a questo messaggio

        la notifica deve rispettare i 90gg, che è diverso rispetto ai tempi di riscossione, e per mezzo di raccomandata.

        quindi quanto ha ricevuto non ha valore.
        sperando non sia stato il portalettere ad aver fatto cretinate all'epoca e non aver mai recapito la raccomandata.
        o per qualche motivo non l'hai mai ritirata tu?

        prima di buttare via tutto attenderei che ti rispondano al telefono o ad una pec.

          io farei un salto dai carabinieri secondo me e una truffa

          supremo La prima cosa strana è che è arrivata in busta semplice

          Se é arrivata una busta semplice e non hai nemmeno firmato nulla per la ricezione, puoi buttare tutto nella carta straccia.

          Le raccomandate andrebbero spedite "a busta aperta", in modo tale che il contenuto sia incontestabile.

          Le normali raccomandate certificano solamente la consegna della busta al destinatario, ma quest'ultimo potrebbe pure contestare il contenuto (potrebbero esserci fogli bianchi).

          chris190 Teoria vuole che non ha ancora ricevuto nessuna notifica in quanto non ha ricevuto raccomandata con notifica di firma.

          Dall'altra parte terrei in considerazione quanto riportato da Mrtt e continueri a telefonare ad orari diversi in comune o all'ente incaricato all'erogazione della multa per avere conferma e pagare quanto prima per non avere ulteriori iscrizioni/aumenti.

          Se hai tempo gli corri dietro per un potenziale risparmio altrimenti butti nel cassetto e prima o poi arriverà la raccomandata con o senza sorpresa ed allora te ne dovrai far carico per forza...

          • supremo ha risposto a questo messaggio

            LeLu Dall'altra parte terrei in considerazione quanto riportato da Mrtt e continueri a telefonare ad orari diversi in comune o all'ente incaricato all'erogazione della multa per avere conferma e pagare quanto prima per non avere ulteriori iscrizioni/aumenti.

            La questione è che la multa è già raddoppiata perché questo, secondo loro, è un sollecito.
            E non ho di certo intenzione di pagare il doppio per una multa mai notificata.

              supremo può anche darsi che te l'abbiano spedita ma è andata persa nel mentre! 😅 😁

              • supremo ha risposto a questo messaggio

                chris190 Se è andata persa non può esserci la notifica di consegna dell'atto, data che i furbini hanno lasciato in bianca in sto fogliaccio che hanno mandato.

                • LeLu ha risposto a questo messaggio

                  guarda mi sa che è un fuffa...anche perchè non esistono solleciti ma solo cartelle esattoriali dopo qualche anno che non la paghi.
                  in ogni caso...esiste un sito dove verificare le tue multe...mi sembra anche sull'agenzia delle entrate...quindi verifica

                  supremo La telefonata ai furbini almeno per richiedere chiarimenti in merito la farei, se poi sono latenti a voce ti tocca chiedergli un indirizzo a cui scrivere. Hai cercato nel sito del comune o dell'ente se hai un riferimento a cui scrivere?

                  Non ho idea dell'importo, anche se già raddoppiata, in ogni caso mi muoverei in fretta altrimenti se devi investire tempo con il giudice di pace chissà quando finirai...

                  supremo domanda,sei titolare di PEC?

                  Attenzione che la raccomandata rinviata al mittente per compiuta giacenza produce effetti come se fosse stata consegnata.

                  In altre parole, se un giorno l'addetto alla consegna cerca di consegnarti una raccomandata, ma tu non sei in casa, ti lascia un avviso e la raccomandata finisce in giacenza; hai 30 giorni per ritirarla.
                  Se per qualunque motivo (ti sei dimenticato, non si mai passato da casa per 30 giorni, hai perso l'avviso di giacenza... qualche simpaticone ti ha fatto sparire l'avviso di giacenza) non la ritiri, al 31° giorno viene rinviata al mittente con la dicitura "compiuta giacenza", e a tutti gli effetti è come se l'avessi ritirata!

                  Il fatto che non abbiano specificato la data di notifica (che in questo caso è il 1° giorno di giacenza) potrebbe significare che non hanno fisicamente in mano il cartaceo, il che ti darebbe una scappatoia visto che non sono in grado di dimostrare che è stata notificata.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile