Ciao,

mi avanza un NUC che vorrei usare per installare e testare diversi OS.
Vorrei installare:

  • win 10
  • win 11
  • ubuntu
  • linux mint

In tutto 4 sistemi operativi con possibilità di scelta all'avvio del nuc.
Come procedo?
Ho bisogno di installare un grub di terze parti?
Installo prima win 10 (che dovrebbe essere il più vecchio)?
Grazie

  • Rekko ha risposto a questo messaggio

    Neromanto Consiglierei prima di installare i windows,che si riconosceranno tra di loro e quindi partiranno loro di dual boot,poi ci butti linux e si installa automaticamente grub e da lì ti sbizzarisci

      Rekko Si è giusto come hai detto perché dal boot Windows non si vedono le altre Distro, se si usa Uefi e Gpt.
      Invece usando ad esempio il boot grub di linux Mint si vedrà sia Linux che Windows.

      6 mesi dopo

      Ciao,

      ho installato win10, poi win11 e fino a qui tutto bene...
      Quando proseguo istallando ubuntu 22.04 iniziano i problemi:

      il grub vede solo win10

      lo stesso win10 molte volte non si avvia e rimane schermo nero, forzando lo spegnimento e riaccedendo poi va (ma non sempre). Inoltre da win10 non riesco a spegnerlo, funziona solo il riavvio ( devo accedere ad ubuntu e poi da li spegnere)

      win11 è sparito e non so da dove farlo partire

      alla fine funziona bene solo ubuntu, sembra che ubuntu sminchi i windows

      ho letto che ci sono dei programmi tipo grub2win che si installano in windows e gestiscono il multiboot ma non so se fa al caso mio

      avete qualche dritta/guida?

      grazie

      Fossi in te modificherei la configurazione del Nuc.
      Disabilita il secure boot ed attiva la modalità Mbr legacy o Bios legacy.
      Reinstalla Windows 10-11 e Ubuntu, ed eventualmente usa EasyBCD per rimettere il bootloader di Windows, quello stile Dos, poi con lo stesso programma aggiungi, sposti, rimuovi le varie voci del boot. 🙂

      • Juza ha risposto a questo messaggio

        Verzo80 perché mai? Le distribuzioni ubuntu recenti non dovrebbero avere problemi con il secure boot

        Lo so, certo.
        Ma metti come in questo caso che dice che la partizione Windows 11 è sparita, col programma EasyBCD puoi scegliere il Disco fisso o partizione, che sia Windows o Linux e "montarlo" per avere la relativa voce al boot, nel Windows boot manager.

        Era perché è un programma comodo, ma non funziona in Uefi-Gpt. 🙂

        • Juza ha messo mi piace.

        Ho disabilitato tutto ( uefi e secur boot) perché sembrava impazzire di più, continuava a boottare dalla chiavetta e il comportamento era sempre instabile.
        Ma questi boot loader li devo installare dopo che installo il primo windows? Oppure alla fine?

        Se vuoi provare quel metodo devi anche configurare nel Bios la modalità Legacy.
        Non importa quale Sistema Operativo installi prima, col programma nominato sopra reimposti il bootloader di Windows e decidi quale S.O. far partire per primo.

        Poi sicuramente quando avvii Ubuntu o Mint ti ritroverai anche Grub, ma basta installare Grub Customizer e mettere a zero il tempo di visualizzazione di Grub.

        Già configurato in modalità legacy...

        Forse non faccio i passi corretti, mi puoi dire se è corretta la seguente procedura?

        Installo di fila win10-win11-ubuntu-mint

        Poi il programma easybcd lo devo mettere su chiavetta usb e fare il boot con la chiavetta? Oppure devo installarlo su win10?

        In teoria devo mettere il boot manager all'inizio del mbr

        Se sbaglio mi puoi dire i passi da seguire step by step?

        Grazie

        Poi il programma easybcd lo devo mettere su chiavetta usb e fare il boot con la chiavetta? Oppure devo installarlo su win10?
        In teoria devo mettere il boot manager all'inizio del mbr

        Il programma devi installarlo in Windows.
        Il boot manager è quello di Windows, devi solo ripristinarlo col programma dato che verrà sovrascritto da grub.

        Poi se non è già presente, cliccando sul + aggiungi la partizione di Windows o Linux che ti ritroverai nella schermata Modifica menu di avvio.
        Scegli la sequenza che vuoi dare al boot e se vuoi cambiare nome, dare i secondi del conto alla rovescia e Salvare le impostazioni prima di chiudere il programma.

        Al riavvio del Pc avrai il "vecchio" boot stile Dos di Windows con le varie voci da scegliere.

        • Juza ha risposto a questo messaggio

          Verzo80 ma qualcosa del genere che supporti uefi esiste? Per curiosità

          Qualcosa per configurare un multiboot con uefi c'è, ma a me non ha mai funzionato bene.
          EasyBCD supporta Uefi, ma solo con Windows, per Windows 10-11 non ci sono problemi, è Linux e altre funzioni che non sono disponibili.

          Se si vuole mantenere l'Uefi attivo e si è interessati anche al mondo Linux, con Ubuntu o Mint, si lascia tutto in mano a linux con il boot manager Grub2. 🙂

          • Juza ha risposto a questo messaggio

            Verzo80 casualmente poco fa ho visto un video in cui un tizio ripristinava il bootloader uefi tramite un'utility integrata nella live di opensuse microos

            Alla fine mi sono arreso...
            Ho seguito tutte le dritte ma niente, se sovrascrivo l'mbr con easybcd non si avvia più e prima di sovrascrivere non vedevo più ubuntu e non lo riuscivo a far partire.
            Comunque il funzionamento era sempre instabile, sembra che ubuntu e windows sullo stesso ssd non vogliano starci!
            Alla fine ho risolto tirando fuori il cavo sata e cambiando ssd. Su uno ho messo i 2 win che vanno d'accordo, sull'altro ubuntu, tra un po' ci metto mint sperando che almeno tra di loro ci sia sintonia!

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile