• News
  • Sanzioni per fatture post-recesso a Vodafone, Wind, Tim e Fastweb

Le 4 società sono state zanzionate rispettivamente per:
Vodafone 400mila euro, WindTre per 300mila, TIM per 200mila e Fastweb per 100mila.

E' il risultato di una istruttoria Antitrust che ha accertato comportamenti illeciti in particolare per quanto riguarda fatture emesse anche dopo la cessazione del contratto. se non sbaglio qualche utente del forum aveva segnalato la cosa anche qui.

Fonte: https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n568347/telecom-vodafone-wind-fastweb-sanzione-agcom/

Ho dato una veloce occhiata al provvedimento e alla notizia, ma non ho ben capito a quali fatturazioni fa riferimento. Si tratta forse del famigerato "contributo di attivazione"?

    Lorem no no. Scenario cambio operatore, continua a fatturare sia il vecchio che il nuovo. In particolare il vecchio non cessa la fatturazione nonostante la migrazione.

      federicof aaah ok, per una attimo ho pensato che avessero risolto la questione contributo di attivazione. Mi sembrava strano che facessero qualcosa di veramente utile a tutti per una volta...

      Lorem Ho dato una veloce occhiata al provvedimento e alla notizia, ma non ho ben capito a quali fatturazioni fa riferimento. Si tratta forse del famigerato "contributo di attivazione"?

      ti ha gia risposto Federicof, il "contributo di attivazione" è parte integrante dell'offerta, e rientra nel libero arbitrio dell'operatore purchè sia ben chiaro in partenza.

      ho avuto modo di assistere anche a questa pratica e il "raggiro" (perche non riesco a chiamarlo altrimenti) funziona cosi:

      CASO 1: hai una linea SOLO DATI, fai il cambio operatore con il codice di migrazione, viene il tecnico, fai il passaggio, l'operatore vecchio continua a fatturare sostenendo che il codice migrazione serve solo per le linee voce, mentre per le linee dati devi dare disdetta via raccomandata.

      CASO 2: hai una linea DATI+VOCE, fai il cambio operatore con il codice di migrazione, viene il tecnico, fai il passaggio, sei attivo con il nuovo operatore compreso il numero di telefono. il vecchio operatore continua a fatturare SOLO LA LINEA DATI (quindi cifra inferiore rispetto a prima) sostenendo come nel caso 1 che per la linea dati serve disdetta esplicita tramite raccomandata o PEC.

      SOLUZIONE PER TUTTI E DUE I CASI: Nessuna raccomandata, nessuna PEC: aprire subito pratica su conciliaweb chiedendo il rimborso immediato di quanto fatturato e pagato dal momento del passaggio in poi.

      P.S.: mi sa che uno di questi giorni mi metto a scrivere una guida per aprire pratiche a conciliaweb.-...

        con fastweb mi capitò più di 13 anni fa: migrazione ad altro operatore, si presero (con RID) un paio di altre rate, gli inviai una pec spiegando il LORO errore e disattivai il RID in banca... dopo qualche tempo (senza che mi rimborsassero) mi scrisse il loro recupero crediti per avere altre rate. altra pec, altro tempo, nessun rimborso, nessuna risposta, ma nemmeno nessuna altra pretesa dal recupero crediti.

        passati oltre 10 anni, qualche mese fa ho attivato una sim fastweb (da usare come backup in un modem 4g), passo in negozio a ritirarla e il mio codice fiscale risulta non gradito per problemi di pagamenti... ho deciso che la sim possono tenersela.

        Attenzione. Aggiungo questo dettaglio NON tanto perché debba difendere gli operatori Telco, MA perché spesso la verità sta nel mezzo, per esperienza.

        1. Il cliente ha fornito un codice di migrazione?
        2. Se non l'ha fornito perché in quel momento NON lo aveva, lo ha fornito successivamente?
        3. Il codice di migrazione era corretto (intendo preso da un conto telefonico cartaceo o area clienti e non inventato su un sito a caso).
        4. Il venditore ha proposto una migrazione e l'ha gestita per tale? Oppure ha venduto e inserito una nuova linea dicendo (o non dicendo) al cliente di disdire la linea con il vecchio operatore?
        5. Il fatto che la migrazione NON sia andata a buon fine rientra nelle casistiche previste dalle varie delibere?

        Poi dopo che gli operatori su questa roba ci marcino / abbiamo dei sistemi informatici programmati a cazzo / abbiano attach contrattuali tipo SIM mobile dati per cui la posizione del cliente rimanga viva... questo è tutto un altro paio di maniche.

        MA ... NON sempre è colpa dell'operatore.

        • x-point ha risposto a questo messaggio

          nushuth mi sa che uno di questi giorni mi metto a scrivere una guida per aprire pratiche a conciliaweb.-...

          E cosa aspetti? Sarebbe utilissima! 👍

          federicof Beh questa cosa non è tanto onesta. E mi è successa la stessa cosa con tim e Infostrada qualche anno fa. Sono stato onesto e ho pagato senza contestare, neanche il tim expert per pigrizia. Ma sarebbe stata cosa di non pagargli un bel niente e fare conciliazione. Anche per tutti i tim sos che mi hanno fatto pagare indebitamente

            L'italia è fantastica: gli han fatto l'equivalente di una multa per divieto di sosta a due euro 😃

            giuse56 però attento, caso per caso bisogna capire cosa succede.
            Perché se un utente, senza capire un c***o, fa nuova linea in ottica, senza fornire codice migrazione e pensa che magicamente qualcuno gli stacchi la linea in rame perché non la usa più... NON può essere colpa dell'operatore.
            Adesso è chiaro che prendo un esempio estremo dall'altra parte.

            MA le sfumature di grigio sono tante.
            Vorrei che AGCOM palesasse il numero di richieste di conciliazione che sono andate a favore del cliente per torto documentato dell'operatore e viceversa quelle che sono andate in ko per torto documentato del cliente.

            Perché se al 95% il torto marcio lo ha l'operatore è un conto.
            Se è 50-50, tutto un altro film.

            Poi ripeto, NON sarò mai io a dire che gli operatori siano angeli e/o capaci e/o infallibili.
            Però rendiamoci conto che il tasso di cultura di questo forum rappresenta lo 0,0x% del totale mercato.

            • giuse56 ha risposto a questo messaggio

              federicof Perché se un utente, senza capire un c***o, fa nuova linea in ottica, senza fornire codice migrazione e pensa che magicamente qualcuno gli stacchi la linea in rame perché non la usa più... NON può essere colpa dell'operatore.

              No vabbè fino a questo punto non sono così scemo 😂. A me hanno fatto pagare doppia fattura quando sono passato da ADSL infostrada a TIM FTTC. Nell'ultimo passaggio è stata solo disdetta e attivazione nuova linea. Essendo che Tim non vende su OF

                giuse56 chiaramente NON mi riferivo a te, MA alla complessità di casistiche che esistono.
                Cioè vero che gli operatori ci marciano, vero che i venditori fanno cazzate, vero che i clienti finali capiscono il + delle volte ciò che vogliono capire.

                federicof Il cliente ha fornito un codice di migrazione?

                nel mio caso si, anche perché avevano disattivato l'adsl e il numero telefonico era stato correttamente portato sul nuovo operatore...

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile