Chiedo un consiglio ai più esperti.

Avrei l'esigenza di portare almeno 3 cavi ethernet (bastano i 100 mb/s) vicino al quadro del secondo impianto fotovoltaico che si trova all'esterno di casa sotto una tettoia coperta.
Dovrei collegare 2 periferiche con il classico alimentatore esterno con doppio isolamento ed il gateway degli ottimizzatori (attualmente connesso in wifi ad un access point temporaneo posizionato dentro casa). Quest'ultimo dovrebbe avere un alimentatore esterno da 24v presumo con il doppio isolamento.
Avrei 3 opzioni per fare il collegamento (che devo fare domani mattina):

1) cavo ethernet utp cat6a di qualità medio-alta diretto (50 metri per linea) direttamente allo switch principale di casa che però, ups a parte, è alimentato da un contatore diverso e si trova su una fase diversa rispetto a quella che alimenta le prime due periferiche... non dovrebbe succedere niente ma in caso di fulmini potrebbe devastarmi la rete e la cosa mi turba non poco.
2) fibra ottica tra due moduli sfp lc duplex monomodali: un modulo nello switch principale e un'altro in uno switch industriale unmanaged (un binardat d'antiquariato ING05-041GSP che è inscatolato a prendere polvere da almeno 1 anno). Questa soluzione non mi piace molto perché perderei la possibilità di far stare le varie periferiche su vlan separate.
3) collego tutto in wifi con un access point dignitoso che mi consenta di avere 3 ssid diverse su vlan diverse. anche questa soluzione non mi piace perché anche gli access point migliori scazzano e la vicinanza agli inverter e al quadro elettrico determina parecchie interferenze con pregiudizio sulla stabilità.

Quale soluzione adottereste o ne avete di più appropriate da propormi? Probabilmente da qualche parte dovrei avere ancora qualche TP-Link MC220L per sviluppare una soluzione intermedia.

    DrGix

    Dotto', non sono quello che deve risponderti, ma perché non fai le cose "by the book"?

    Non vuoi continuità elettrica e non vuoi RF in giro? Fibra su managed e tutto il resto è noia (cit).

    @[cancellato], @gandalf2016 consigliatelo voi, vi prego.

      • [cancellato]

      DrGix la vicinanza agli inverter e al quadro elettrico determina parecchie interferenze con pregiudizio sulla stabilità.

      Bah, non mi pare un gran problema... Non parliamo di blindosbarre da 1000A per fase (dove anche i cavi "cantano" in quel caso, altro che WiFi e interferenze, provare per credere), che interferenze vuoi che faccia un inverter da una dozzina di kW?

      DrGix 2) fibra ottica tra due moduli sfp lc duplex monomodali: un modulo nello switch principale e un'altro in uno switch industriale unmanaged (un binardat d'antiquariato ING05-041GSP che è inscatolato a prendere polvere da almeno 1 anno). Questa soluzione non mi piace molto perché perderei la possibilità di far stare le varie periferiche su vlan separate.

      Se ce l'hai, perché non riutilizzarlo? Hai bisogno di separare tra VLAN diverse i 3 apparati sotto la tettoia? Uno è il gateway ottimizzatori, gli altri?

      DrGix presumo con il doppio isolamento.

      Se lo switch ha le porte schermate, doppio isolamento o meno la calza te la tira a terra quest'ultimo. Paradossalmente, in questo caso potrebbe pure essere peggio.

      DrGix cavo ethernet utp cat6a di qualità medio-alta diretto (50 metri per linea)

      Mmmm... 50m iniziano ad essere tanti, occorre usare cavo per esterni, se passi sotto terra va a mollo sicuramente, e ti rischia di raccogliere parecchie interferenze e soprattutto come notavi correnti indotte nel caso di fulmini; anche qui andrebbero schermati e messi a terra, ma è uno sbattimento.

      Io potendo andrei sulla 2, francamente...

      • DrGix ha risposto a questo messaggio
      • DrGix ha messo mi piace.

        mark129 un managed da esterno mi sembra eccessivo (come costi e sbattimento) per lo scopo, però potrei spezzare la tratta e fare in futuro un minirack al chiuso nell'intercapedine della taverna con un crs305 spare ma domani ho complessivamente 75 minuti per concludere l'operazione e non ce la posso fare😅

        [cancellato] le altre 2 periferiche sono gateway ethernet-ebus per comandare le pdc. Volendo ci sarebbero anche due telecamere poe ma posso collegarle altrove. Cmq ho precisato che avrei usato un cavo utp.

        Al momento la soluzione 2 è chiaramemte la migliore e considerando che ho solo cavi da 12 e 24 fibre avrei comunque dei margini di miglioramento in futuro... nel dubbio passerò sia un cavo multifibra che una coppia di utp😅

        • mark129 ha risposto a questo messaggio
          • [cancellato]

          [non disponibile] ho precisato che avrei usato un cavo utp

          Eh appunto ma un UTP non schermato per 50m in esterni io non lo userei...

            DrGix un managed da esterno mi sembra eccessivo (come costi e sbattimento)

            Un banale managed da interno in un normale box IP68?

            DrGix domani ho complessivamente 75 minuti per concludere l'operazione e non ce la posso fare

            Il timeframe non era nel capitolato e comunque in generale la fretta è cattiva consigliera.

            • DrGix ha risposto a questo messaggio
            • DrGix ha messo mi piace.

              [cancellato] 50m in esterni io non lo userei... nemmeno io😇 però la tettoia è addossata alla casa ed i corrugati che "escono" dal muro passano a vista nell'intercapedine del seminterrato.

              mark129 Un banale managed da interno in un normale box IP68?

              Vivo in Puglia... in estate arriverebbe a 70°C 😂

                Soluzione due con gestione delle vlan mac based (sulla porta sfp dello switch principale). Sicurezza bassina ma o temi attacchi seri o la separazione può funzionare lo stesso se correttamente configurata.

                DrGix in estate arriverebbe a 70°C

                Vale per qualunque soluzione allora, no? Pure il tuo UTP non gradirebbe affatto un solarium permanente.
                Ma poi scusa, ma tu hai messo 10-20k di inverter / quel che è a cuocersi a 70°C?

                  • [cancellato]

                  mark129 Ma poi scusa, ma tu hai messo 10-20k di inverter / quel che è a cuocersi a 70°C?

                  L'inverter mica è in un box a tenuta d'aria stagno con il sole a picco, hanno la dissipazione pensata per funzionare anche in sottotetti delle abitazioni mal isolati, difatti tutti i componenti che scaldano sono termicamente collegati con lo chassis che funge da dissipatore.

                  Lo switch che il Doc ha inscatolato è un componente industriale, non una roba consumer, è pensata appositamente per resistere a temperature importanti.

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] L'inverter mica è in un box a tenuta d'aria stagno con il sole a picco

                    Ma infatti, siccome pare che il dottore non ci sveli l'installazione (oppure sono troppo distratto io), mi aspetto che i "cosi costosi" siano non esposti al sole, e sotto quel riparo può mettere anche un box per la fibra (che poi io sapevo fosse impermeabile, a tenuta d'acqua, non d'aria: solo per pignoleria, mi confermi che IP68 è a tenuta d'aria?).

                    Poi si, io ho scritto IP68, ma non deve essere per forza IP68 se ostacola: se non lo deve mettere in piscina, credo che basti già un IP54/IP55 per un uso outdoor (per favore correggimi i possibili errori di presunzione) e da ignorante so (nel senso che non so come) che per il controllo della temperatura dei quadri elettrici esterni già esistono soluzioni, non è un'esigenza tanto inusuale.

                    [cancellato] Lo switch che il Doc ha inscatolato è un componente industriale, non una roba consumer, è pensata appositamente per resistere a temperature importanti.

                    Per carità, ma se ha "sbagliato" acquisto, amen: se la pezza non è a colore, non è detto che devo per forza rattoppare.
                    O almeno ragiono così, potendo (e senza voler far i conti in tasca a chicchessia).

                      Alla fine ho passato sia la fibra che il cavo utp ma non ho potuto giuntare niente perché non si trova più l'alimentatore della giuntatrice che non uso da più di un anno e che è stata prestata ad amici elettricisti e antennisti almeno 10 volte solo negli ultimi 2 mesi... ovviamente restituita scarica e senza alimentatore.
                      Tutto rimandato a Pasqua dopo pranzo quando dovrei avere qualche minuto consecutivo libero.

                        • [cancellato]

                        DrGix non si trova più l'alimentatore della giuntatrice [...] che è stata prestata ad amici elettricisti e antennisti almeno 10 volte solo negli ultimi 2 mesi... ovviamente restituita scarica e senza alimentatore.

                        Questo è il motivo per il quale io (e mi spiace dirlo) in genere non presto più niente a nessuno. Ho perso il conto delle cose che mi sono state restituite rotte o sporche/maltrattate. Se ti serve, mi chiami, mi offri una birra e faccio il lavoro con te, altrimenti pace.

                        mark129 IP68 è a tenuta d'aria?

                        IP68 deve resistere in immersione totale nell'acqua, direi che di conseguenza è abbastanza a tenuta d'aria 😃

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile