mark129 chiaro, se rinnovo prendo il massimo possibile ma guardando ai consumi. Chiaro un Minisforum con due porte da 2,5 gb e un 13700h è sicuramente un apparecchio interessante, tuttavia non lo prenderei mai per firewalling, neanche con mille mila servizi UTM attivi che non ho dubbi verrebbe sfruttato zero, con benefici su calore e dB ma non servirebbe, almeno a me no. Guarderò bene su Ali, guardavo anche i nuovi Protectli, sicuramente ottime macchine, stabili soprattutto, ma dai prezzi pazzi.

mark129 Il senso di spendere un sacco di soldi con Firewalla è il software Firewalla.

Boh io preferisco opnsense tutta la vita, già quello per un uso home è sovradimensionato. 200 euro di differenza solo per firewalla non hanno senso a mio parere

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    jesse83 Boh io preferisco

    Non è questione: chi lo fa ha preferenze opposte, tutto qui, chi compra Unifi, chi Mikrotik, chi mangia patate, chi il cielo è sempre più blu. 😇

      mark129 ma di questi firewalla ci sono delle recensioni serie in giro? Hanno anche un IPS/IDS, content filter, però dicono solo che il loro servizio viene fornito prendendo dati da un sacco di database. Posso dire una cosa? Ottimo, ma perché tutto gratis? Acquisti il firewall e ciao, sei apposto finché il prodotto non si guasta. Capirei costassero migliaia di dollari ma non è così....rivendono i dati di traffico degli acquirenti? Dai su, nessuno vive gratis. Opsense e altri posso capirlo, poi però se vuoi i servizi Pro paghi molto, Zen armor non ho idea ma le firme Proofpoint ET PRO sono 750 euro l'anno se vuoi qualcosa che sia ipoteticamente serio. Idem il pro per pfsense non lo regalano. Firewalla è gratis? 🤔

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        SPower Capirei costassero migliaia di dollari ma non è così.

        Beh, se fai riferimento al costo del minipc di Jess83, un Firewalla Gold Plus (analogo), costa circa 4 volte di più e loro non lo pagano quelle cifre, industrialmente: direi che nella differenza, una sorta di licenza anticipata pluriannuale ci starebbe bella comoda ma è una mia opinione.

        Per il resto, non ti so dire molto di più: in generale la scelta di Firewalla non è una questione di performance alte, sotto c'è uno Unix standard ed hw comune ma se ami il loro sw (interfaccia, configurazione, gestione, etc.) come @radagast82 te lo fai e senno' fai altro.

        • SPower ha risposto a questo messaggio

          buonasera a tutti, sono sempre piu tentato dal tp-link EX820v, ma nel caso mi servissero 3 porte 2,5gb in totale una WAN e due LAN, la soluzione piu semplice sarebbe quella di attaccarci di usare uno switch 2,5?
          Al momento sono su una 300mb ma sto per passare alla 2,5gb, però per via di come è struturata la casa ho necessità di far partire dal router 3 cavi, uno allarme che può tranquillamente gigabit, ma devo avere un link 2,5 ad altri due switch 2,5 distanti dal router sono su due piani ai quali sono agganciati anche due mesh con porta 2,5gb l'ideale per sarebbe trovare un router come dicevo prima con almeno 3 porte 2,5. ma da quello che vedo la soluzione rimane quella che ho scritto nelle prime batture di questo messaggio oppure virare su un'appliance netgate 4200

          mark129 i Firewalla si acquistano solo dal sito ufficiale? E immagino poi sia da pagare la bastonata della dogana come ho dovuto fare 4 anni fa per il Protectli...o no?

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            SPower

            È esattamente come ti aspetti.

            Ciao a tutti, sono in fase di attivazione della ftth 2,5Gb di TIM - senza modem - (vengo da W3 ftth 1Gb), e sarei interessato all'acquisto del Flint2 che mi pare di aver capito essere uno dei migliori per rapporto qualità/prezzo (es. EX820V e EX5601-TO costano di più).
            Esigenza coprire 2 piani (con 1modem/router e 2 repeater (?)) e gestione di un buon numero di dispositivi connessi col WIFI (il vecchio zyxel non riusciva a gestire il tutto con problematiche di disconnessioni continue ecc ecc).
            Domanda: compro il modem/ruoter e 2 repeater (suggerimenti) o un modem da abbinare, ad esempio, al trio TP-Link Deco X50 Mesh WiFi Set / Tenda Nova MX12-3 AX3000 Mesh Wi-Fi 6 System ?
            Se per la gestione delle connessioni WIFI è più importante il modem/router opterei per la prima soluzione, mentre se il sistema mesh è altrettanto efficace lo preferirei per praticità.
            Sono graditi pareri e/o ulteriori suggerimenti.
            Grazie a chi vorrà rispondermi

              ragazzi sfrutto questa discussione visto che non ho l'idee chiare. Passerò a breve alla ftth 2.5
              Cercavo un router con wan, magari 2 rj45 a 2.5G, con possibilità di gestire voip, openvpn e massima liberta di configurazione ( port forwarding ecc).
              Cosa posso prendere in considerazione a budget umani?

              • gianry ha risposto a questo messaggio

                hiroshi976 Cosa posso prendere in considerazione a budget umani?

                Gl.inet Flint 2 ma non ha voip.
                Usi il router che ti hs fornito dimensione per il voip in cascata al Flint 2

                @gianry il flint2 sembra un dispositivo davvero interessante. Se non sbaglio è openwrt nativo. Purtroppo pare si stia esagerando con questa tendenza dell'eccessiva user friendly spesso a scapito della scrematura di funzionalità necessarie ad una fetta di utenti.
                Ma esiste un roundup da qualche parte di questi dispositivi?

                  Secondo voi ci sono possibilità per un 7690 con wan e lan1 a 2,5gbit?

                  Dice33 Ciao, per quanto riguarda l'importanza del WIFI è secondo me è da preferire una configurazione dove hai access point dedicati (2 piani di casa) magari anche una rete mesh come gia suggerisci usando i DECO (rapporto qualita/prezzo molto buona).
                  Parlando di TP-Link, per esempio ho testato e sono tutt'ora attivi per due DECO XE75PRO WIFI6E su due piani di casa (casa non gigante), hanno una porta 2,5GB che ti permette di sfruttare la tua futura connettività "quasi al massimo" su una rete senza fili, se hai 100mq ad ogni piano della casa sicuramente due DECO non bastano a coprirla nella sua interezza nella banda piu prestante (sempre se questa viene effetivamente usata)

                  Ovviamente dipende dai device che hai, devi avere device che supportano il WIFI6E e WIFI7 (in questo caso costano molto di piu i mesh WIFI7); detto questo, i DECO in AP funzionano molto bene in termini prestazioni, hanno la possibilità di separare gli SSID in maniera saggia: rete IOT per dispositivi "legacy/iot" solo 2,4G, rete 5G e rete 6G ambedue possibile abilitare rete GUEST aggiuntiva.

                  Unica nota, i DECO non supportano le VLAN sul WIFI quindi se vuoi segmentare le reti GUEST mediante una VLAN dedicata, dovresti passare a degli access-Point della serie OMADA (con controller) ma qui si apre un discorso piu ampio (si può anche optare per degli Ubiquiti se serve un ambiente con contreller ma le assunzioni da fare cambiano).

                  Per quanto riguarda il router, io avendo una necessità specifica, avere un router con almeno 1 WAN 2,5 e 2 LAN 2,5 ho dovuto virare su una appliance NETGATE (non volevo usare uno switch).

                  Il flint2 sono tentato nell'acquisto per scopi di test proprio perchè secondo me è quello (al netto di alcuni bug che hanno segnalato nel forum) risulti, secondo me, essere il miglior compromesso se non si ha richiesta di VOIP integrato nella fascia di prezzo <200€.

                  hiroshi976 Ciao, anche io tentato nell'acquisto, ho con me un TURRIS OMNIA (basato anch'esso su OpenWRT) a livello software CZNIC ha fatto un ottimo lavoro con un interfaccia molto "user friendly" che fa il suo nelle impostazioni di normale utilizzo, ovvio quando ho dovuto installare il pacchetto "cloudflared" ho dovuto fare tutto a mano e non mi aspettavo ci fosse direttamente nei UI principale (che nel TURRIS si chiama reForis). Da quello che vedo il team flint2 ha fatto la stessa cosa, dare un'interfaccia per la gestione dell'ordinario.

                  Anche io sono alla ricerca di un "roundup" di questi dispositivi ma difficimente trovi una comparativi che copre tutto, io passo alcune giornate a prendere appunti e dettagliare le differenze basate sulle mie necessità, in questa discussione comune ci sono moltissimi spunti per crearse un roundup personallizato. Ovviamente piu diventa enterprise il dispositivo piu difficolta si ha nel trovare dettagli.

                    Domenec20 grazie per i consigli, molto precisi. Purtroppo non posso espandere la rete con AP ma solo in wifi. In ogni caso al momento col Flint2 ho iniziato a risolvere i problemi che avevo e sono soddisfatto dell'acquisto. Per quanto riguarda i dispositivi ripetitori, non avendo esigenze particolari, mi basta quello che arriva. Diciamo che al momento mi serviva più risolvere dal lato della stabilità delle rete. Poi si vedrà...

                    spasso78 cosa hai scelto? Ho lo stesso tuo dubbio

                      Scarburato Ciao,ho scelto l'Asus e devo dire che per il momento sono molto soddisfatto

                      Ciao, qualcuno con Fibra Tim 2.5G usa questo Gl.inet Flint 2? Come si comporta?
                      Grazie mille 😉

                      7 giorni dopo

                      Ma nessuno ha provato a usare apparecchi con pfSense (oppure OPNsense) che hanno a bordo sia porte 2.5GbE che porte 10GbE spf+?
                      Una roba tipo questo
                      Al quale magari si può pure aggiungere una schedina wifi e fargli fare anche da access point.
                      Montando un pfSense (o simili) ci sono tutte le possibilità di routing/firewall/vpn/vlan/dmz e più o meno tutto l'inventabile nel networking. Certo si a un consumo maggiore rispetto a una routerbord specifica, ma penso che la versatilità sia decisamente migliore.

                      • Feybio ha risposto a questo messaggio

                        Scusate se vado un po' off topic. Dal momento che la maggior parte di questi router non ha porte per i telefoni analogici, se comprassi un telefono IP tipo quello in figura (GRANDSTREAM BT-100) che si trovano usati anche a 10 / 15 euro, riuscirei a configurarlo per sfruttare il numero di tel. VOIP che mi fornisce TIM?

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile