Ferro93 io l uso il tuf ax6000 da quasi 1 anno e mi trovo molto bene, affidabile ottime prestazioni, disabilitando il QoS ed i vari plugin adguard e game booster il router in questione non fa una piega, riceve aggiornamenti e viaggia liscio. Unica pecca la porta USB 3.0 non è molto performante se mai dovessi collegare un hard disk la velocità di trasferimento non è ottimale, per il resto consigliatissimo

    testone mi potresti fare una lista di cosa hai disattivato?

    • testone ha risposto a questo messaggio

      Il Cudy WR3000H ha solamente la WAN a 2.5Gbps, ha 4 LAN a 1Gbps, prezzo sotto i 50€. Per ora lo commercializza quasi esclusivamente un sito Cecoslovacco. 🙁
      Non ho idea di quanto costa però la spedizione, però se lo mettono su Amazon a questo prezzo non sarebbe affatto male.

      testone la porta USB 3.0 non è molto performante se mai dovessi collegare un hard disk la velocità di trasferimento non è ottimale

      In qualche modo ciò potrebbe essere collegato alla frequenza 2.4 GHz del wifi: che succede se la disattivi?

      • testone ha risposto a questo messaggio

        steff70 Intendi dire on modulo SFP ONT ?

        si , intendevo questo. Con l'ont ZTE comunque come va l'upload verso il server Three Dublin ?

        Bast non ho mai provato ma credo sua un bug del firmware parzialmente corretto con uno degli ultimi aggiornamenti.

        LEONX97
        Game boost
        QoS adattivo
        Air protection

        • Bast ha risposto a questo messaggio

          Bast
          ma un telefono ethernet o wi-fi funziona in voip con il numero che ti da tim?

          • Bast ha risposto a questo messaggio

            testone non ho mai provato

            Guarda nelle impostazioni se trovi una voce tipo "Riduzione delle interferenze USB 3.0": se c'è, dovrebbe essere possibile abilitarla o disabilitarla.
            Questo avrà effettu appunto o sulle prestazioni dell'USB 3.0 o sulla copertura e stabilità della banda wifi 2.4 GHz.
            lafleur Perché no? Se tutto si riesce a configurare correttamente...

            5 giorni dopo

            testone Ritorno in argomento perché sto cercando di utilizzare proprio questa soluzione, cioè telefono Android con Zoiper. Non riesco a configurare correttamente il VOIP, mi dice sempre che l'autenticazione è fallita. Ho richiesto a TIM e inserito i dati personali (SIP key, ecc.) ma niente da fare. Ho un dubbio su cosa inserire come userrname, ho provato a mettere sia il numero telefonico con +39 che senza il prefisso ma niente...
            Avresti la possibilità di postare uno screenshot della tua configurazione (ovviamente occultando i dati personali) cosi provo a replicarla? Grazie per l'aiuto.

            dbjb (Edit) Ce l'ho fatta, grazie lo stesso 😊

              dbjb Come hai risolto ?

              Se lo spieghi anche solo brevemente credo che in questo modo si potrebbe aiutare qualcuno nella tua stessa situazione.

                Antonimo Metto qui lo screenshot della configurazione di Zoiper per il mio account. Dove vedi i rettangoli rossi ovviamente va messo il numero Voip fornito da TIM, così come vanno messi i parametri personali forniti da TIM dove indicato (Outbound proxy e SIP key). A me così il numero si registra e funzionano le chiamate sia in entrata che in uscita.

                  dbjb Grazie, gentilissimo.

                  • dbjb ha messo mi piace.

                  Antonimo
                  Usi solamente Zoiper oppure contemporaneamente hai anche un router configurato con lo stesso profilo VoIP?
                  Intendi utilizzarlo stanziale oppure anche su rete 4/5G ed eventualmente di quale operatore?

                  Io ho dei seri dubbi che ti funzioni su reti diverse da quella TIM; inoltre ho pure dubbi che ti funzioni con la rete mobile se cambi continuamente IP. Quando utilizzavo Zoiper da mobile era solamente stando abbastanza "fermo" viceversa diventa un inferno. 🙁

                  • dbjb ha risposto a questo messaggio

                    xagefaw Rispondo per quanto riguarda il mio caso: prevedo un utilizzo solo su rete fissa, cioè nell'ambito della rete Wi-Fi domestica. Se si volesse rendere il tutto "mobile", bisognerebbe considerare l'uso di una VPN.

                    Buongiorno avrei bisogno di un consiglio, vorrei estendere la mia rete con un router, io ho Iliad e vorrei sfruttare la porta 2.5GBps, di questi router il migliore quale sarebbe? Che ne pensate di un Fritz 5590? Grazie a tutti per la risposta

                    2 mesi dopo

                    Ciao a tutti.

                    Ritornando al titolo originale di questa discussione, esiste un router con porte WAN/LAN a 2,5gbs senza WiFi ? Qualcosa come il Flint 2 ma senza WiFi oppure qualcosa che abbia soltanto una sola porta WAN ed una LAN, in quanto ho già lo switch a 2.5. Per il WiFi ho già due AP della Huawei serie AirEngine.
                    A casa ho una FTTH 2,5 TIM con Tim HUB+. Ho già chiamato TIM per l'installazione di una ONT esterna. L'assistenza non mi ha saputo dire se posso restituire, con rimborso rate già pagate, il router.

                    Grazie a chi vorrà rispondere.

                    PS Questo Thread è prezioso. C'è tutto per tutti :-)

                      kaspersky esiste un router con porte WAN/LAN a 2,5gbs senza WiFi ?

                      Certo, ce ne sono molti.
                      Il Mikrotik RB5009 probabilmente è il più conveniente, ma anche i Draytek indicati qui, l'Ubiquiti UDM, il Firewalla (anch'esso in questo thread)... Tutti questi non hanno il wifi.
                      Ovviamente puoi anche prenderne uno col wifi e disattivarlo, nulla lo vieta 😉

                      kaspersky

                      l'ubiquiti Gateway Max ( UXG-Max) oppure Cloud Gateway Max (UCG-Max-NS )

                      Grazie per la rapida risposta. Adesso valuterò il più adatto. Grazie ancora.

                      kaspersky L'assistenza non mi ha saputo dire se posso restituire, con rimborso rate già pagate, il router.

                      purtroppo non si puo' ; in effetti la rata del modem maschera il costo per la configurazione e uscita del tecnico. (l'apparato fornito varrà non piu' di 70/80 euro)

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile