• FTTH
  • Cosa aspettarsi dai risultati degli Speed Test FTTH

Se non hai disconnessioni e vai diciamo a più di 200 non puoi avere problemi sulla tratta e quindi la tua linea è ok, se non vai a 900 i problemi possono essere migliaia (backbone, albero intasato anche se improbabile, la tua rete locale, i server ecc...)

    Pierre02 ragionamento perfetto.
    Il teorico e l'atteso si scontrano con tutto quanto hai elencato, portando (purtroppo) gli speedtest entro valori talmente variabili che a tirarci fuori una media la vedo dura. In pratica la media è quanto ogni giorno e in ogni momento abbiamo come risultati dei test. Parlo riguardo ad una normale FTTH 1000/300 e non certo per connessioni business.

    Endar se ho pagato per una fibra simmetrica a 1gbit vorrei avere quello.

    Come ti ha già detto anche Roberto se la tua linea non è una "dedicata" non puoi pretendere di avere 1gb simmetrico. Le connessioni residenziali sono "best effort" quindi la tua velocità è strettamente legata alla banda che l'operatore può fornirti in quel determinato momento. Proprio per questo nei contratti c'è sempre la parola "fino" a x mega/giga. In generale la banda minima garantita dagli operatori per le connessioni FTTH credo sia sui 200 in download e 100 in up. Comunque penso siano rari i casi di problemi di banda, sono poche le situazioni in cui si riesce davvero a saturare un albero gpon e a patto che non ci siano problemi sulla tratta o lato operatore dovresti avere sempre delle prestazioni più che sufficienti. Se vuoi un valore posso dirti che sulla mia linea più o meno ho sempre 620/600, facendo il test da pc in wifi 5ghz, probabilmente con l'ethernet farebbe anche di più.

    Endar Anche perche' magari poi fra un anno la devo sfruttare di piu' e ho problemi di performance dopo e devo pagare disdette e via dicendo.

    Su questo lato puoi star tranquillo, a meno che tu non abbia frequenti disconnessioni le prestazioni di una FTTH sono più che eccessive per l'utilizzo "residenziale" che possiamo farne oggi. Credo siano davvero pochissimi i casi in cui serva effettivamente una connessione da un gigabit o più. I servizi di streaming anche alla massima risoluzione non arriveranno mai a saturare la linea, anche con più dispositivi collegati. Sicuramente risulta utile per il download/upload estremamente veloce di file/giochi ecc ma per il resto è overkill.

    • [cancellato]

    • Modificato

    Endar .se ho pagato per una fibra simmetrica a 1gbit vorrei avere quello.

    E se ottieni 940/940 con un server vicino a notte fonda vuol dire che ce l'hai (con tutti i caveat del PON). Quello che ti vendono è la velocità massima che puoi raggiungrere fra ONT e OLT. Nulla di più.

    Se pensi di poter arrivare a quella velocità in qualsiasi momento con qualsiasi server sul globo terraqueo rimarrai deluso - e la "colpa" può non essere nemmeno tutta del tuo ISP ma di una qualche rete o server a monte che semplicemente in quel momento quella banda tutta per te non ce l'ha, e non è tenuto a dartela.

    Come rete a commutazione di pacchetto, Internet rimane una rete "best effort". Quando fai traffico con un'altra macchina, non c'è una connessione dedicata fra voi due, i pacchetti viaggiano insieme a tutti gli altri sui vari tratti di percorso gestiti da entità diverse, e devono dividersi le risorse disponibili. Con le velocità degli utenti che ora non sono più una piccola frazione delle velocità delle interconnessioni, questa semplice verità diventerà sempre più evidente - e non si può far altro che conviverci.

    Che non significa non dover rilevare se esistono problemi veri a livello di linea o di ISP - ma per farlo può non essere sufficiente uno speedtest a caso. Ad esempio di recente ci sono stati seri problemi con alcuni ONT, il firmware 2.5G ha bug e non si raggiungono mai le velocità previste.

    Né che con tutte le destinazioni andrai per forza più piano. Vedrai che ci sono connessioni che sono in grado di lavorare alle velocità massime o quasi. Altre no. Ma non si può sapere a priori.

    • Endar ha risposto a questo messaggio

      va boh..ragazzi grazie per le risposte.
      onestamente gli aspetti teorici che avete elencato li conoscevo, e anche il fatto che tra la teoria e la pratica ci possono essere mille fattori di mezzo.
      Anche il concetto ribadito da diversi di voi, che qualunque FTTH, in media e' piu che sufficiente per uso residenziale non lo trovo a tema, visto che non sapete quale sara' il mio utilizzo presente o futuro, e che a quel punto anche la FTTC che avevo prima (70 dw/20 up, stabili) era gia sufficiente per l'uso residenziale medio.
      A me quello che serviva erano dei numeri di massima, da aspettarsi collegandosi a server di vario genere, in base alla vostra statistica di utilizzo, per provare a stimare (ripeto, provare a stimare) come si collocasse la mia connessione (insufficiente, appena passabile, discreta, buona,ecc), durante il mio periodo utile al recesso, questo chiaramente testando in diversi momenti,ecc.
      Dalle risposte della maggior parte di voi, sembra che non esista un criterio oggettivo, che possa inquadrare probabilisticamente la bonta di una connessione rispetto ad un altra.
      Boh mi convince poco, ad ogni modo, puo' anche essere che la questione sia molto piu aleatoria di quello che penso e avete ragione voi.

        [cancellato]

        Che non significa non dover rilevare se esistono problemi veri a livello di linea o di ISP - ma per farlo può non essere sufficiente uno speedtest a caso. Ad esempio di recente ci sono stati seri problemi con alcuni ONT, il firmware 2.5G ha bug e non si raggiungono mai le velocità previste.

        Ho presente a cosa ti riferisci, a me da l'idea che anche negoziando a 1Gb in upload su server lontani, questo crolli oltremodo. (ONT ha il firmware piu nuovo, vorrei sapere se e'una questione OLT dipendente)

          Endar A me quello che serviva erano dei numeri di massima, da aspettarsi collegandosi a server di vario genere, in base alla vostra statistica di utilizzo

          I numeri avremmo anche potuto darteli, chiudere lì la discussione ed andare avanti con le nostre vite 😁 ma non saremmo stati intellettualmente onesti.

          Endar per provare a stimare (ripeto, provare a stimare) come si collocasse la mia connessione (insufficiente, appena passabile, discreta, buona,ecc), durante il mio periodo utile al recesso

          Sinceramente, non penso che ti servano dei numeri da altri. Il giudice ultimo sei tu (sempre che le aspettative siano ragionevoli e non irrealistiche). Se non hai motivi di insoddisfazione (quali essi siano) non c'è motivo di recedere.

          Endar sembra che non esista un criterio oggettivo

          Esatto. Se parliamo di velocità, non esiste (non come lo intendi tu).

          Endar puo' anche essere che la questione sia molto piu aleatoria di quello che penso

          "Può anche essere"? Lo speedtest è un po' come portare la propria auto in pista. Valuti velocità, tenuta di strada, frenata, tutto quello che vuoi. Poi nella vita di tutti i giorni scopri che sono ragionamenti che non valgono nulla quando sei fermo alla barriera di Como Grandate o in coda suil'Autosole, o ti devi semplicemente districare nel traffico cittadino...

          • Endar ha risposto a questo messaggio

            Endar sembra che non esista un criterio oggettivo, che possa inquadrare probabilisticamente la bonta di una connessione rispetto ad un altra.

            Esistono, ma la domanda allora non deve più essere come capire se una connessione FTTH è buona, ma piuttosto come capire se un operatore è buono.

            E anche lì non lo si capisce guardando solamente uno speedtest, ma costruendosi un quadro globale dell’operatore nel tempo e conoscendone la rete.

            RobertoMattioli Sinceramente, non penso che ti servano dei numeri da altri. Il giudice ultimo sei tu (sempre che le aspettative siano ragionevoli e non irrealistiche). Se non hai motivi di insoddisfazione (quali essi siano) non c'è motivo di recedere.

            ma scusa posso dirti che non ha molto senso quello che dici? come faccio a giudicare i miei numeri se non ho una statistica di confronto?
            se i miei numeri, sono in media con quello che c'é in giro, anche se mi aspettavo di meglio, cosa recedo a fare se poi passando ad un altro operatore ho una situazione simile, o magari peggiore?

            Inoltre l'esempio della pista, posso dirti che ha i suoi limiti?
            lo sappiamo tutti che una ferrari e una panda in coda in tangenziale vanno veloci uguale, ma le due macchine hanno potenzialita' diverse e in pista ci si puo fare un idea della cosa. Tu sembra sostieni che tra avere una panda e una ferrari e' lo stesso perche' poi magari c'e' coda... Inoltre logicamente il discorso e' invertito, io ti stavo chiedendo quali fossero risultati su "pista" accetttabili, dato che se e' vero che se una macchina va veloce su pista, non e' detto che sara cosi anche in strada normale, una macchina che fa sempre pena su pista di certo non avra' grandi prestazioni su strada normale.

              Endar ma scusa posso dirti che non ha molto senso quello che dici?

              A questo punto non mi è chiaro se cerchi informazioni o la rissa 😇

              Endar come faccio a giudicare i miei numeri se non ho una statistica di confronto?

              Sì, ma è l'oggetto "connessione" che tu stai cercando di "misurare" con criteri laschi e non definiti (e no, "velocità" in questo caso non è un criterio definito) il problema.

              Tu praticamente sei venuto qui dicendo "Voi da ogni parte d'Italia, che fate cose su Internet, con ISP diversi, che velocità ottenete mediamente? Perchè anche io faccio cose e vorrei valutare la mia connessione sulla base dei vostri numeri, anche perché magari in futuro farò altre cose e vorrei sapere se la mia connessione è adeguata".

              Comunque sinceramente, ti auguro di trovare le risposte che cerchi...

              Endar A me quello che serviva erano dei numeri di massima, da aspettarsi collegandosi a server di vario genere, in base alla vostra statistica di utilizzo, per provare a stimare (ripeto, provare a stimare) come si collocasse la mia connessione (insufficiente, appena passabile, discreta, buona,ecc), durante il mio periodo utile al recesso, questo chiaramente testando in diversi momenti,ecc.

              Uhm... prova a contattare @MiloZ , qui o su hwupgrade (dove ci sono i PM), se magari avesse del tempo da dedicare ai tuoi dubbi: credo che abbia tonnellate di statistiche di quel genere (ed un'esperienza "soggettiva" ineguagliabile quanto a variabilità di linee FTTH di vari brand) che forse potrebbe condividere con te.

              • [cancellato]

              Endar a me da l'idea che anche negoziando a 1Gb in upload su server lontani,

              Non negozi alcuna velocità con server lontani. A parte i server di speedtest, gli altri in genere non hanno la minima idea della velocità della tua connessione. L'unica velocità che negozi è quella fra OLT e ONT. Il tuo dispositivo cercherà di spedire i dati alla velocità massima, poi i vari dispositivi sul percorso se lo reputano necessario segnalaranno congestione o dropperanno pacchetti. Quello che è negoziato sono appunto le window size e altri parametri di una trasmissione TCP/IP.

              È possibile per mille motivi che una connessione parta con una velocità alta e poi si abbassi.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile