x_term Beh sì non è male, per 40€ certo.

Bene sono riuscito ad acchiapparlo.

x_term I rack hanno sempre indicata la profondità, che in questo è 230mm. Basta poi che ti guardi la profondità dello switch. Ma in ogni caso sono misure abbastanza standard, questi qui piccoli per apparati tlc comunque bastano per quasi tutto, tranne i server ovviamente.

Ti ringrazio, per le delucidazioni.

x_term ah, ma ti dava qualche errore in particolare?

Diversi errori, comunque quello dava più problemi è quando faccio sudo apt update, che mi dice che l'update non è consentito o una roba del genere, comunque ho risolto installandolo su windows, visto che ho il dual boot, tra windows e Ubuntu.

7 mesi dopo

PREMESSA: se sto violando il regolamento ditemelo e faccio una nuova discussione.

Riesumo questa discussione per dirvi che i lavori sopracitati sono stati eseguiti quasi tutti:

Passare cavo certificato: FATTO
Installare AP con problemi annessi: FATTO
Switch Poe per l'alimentazione: FATTO
Passare cavo dal AP alla presa muro: Problemi vari, non fatto.
Installare telecamere: NON FATTO (per il secondo motivo sotto + alcuni dubbi)
Installare un altro AP al piano di sopra: Problemi vari + budget esaurito per caldaia rotta!!

Adesso avrei bisogno, di tirare altri cavi, per via di Sky Q platinum, perché questo dispositivo è talmente strunz, che o colleghi tutti i mini in Wi-Fi, o tutti in ethernet (per cercarti di rifilare lo Sky booster), quindi ho bisogno di portare la connessione cablata a tutte le TV (e anche perché ad una di esse c'è collegata la PS4 che ha il Wi-Fi rotto), però sorgono problemi:
Prima TV: C'è una canaletta in cui passa tutto, tra cui la 230V, subito ho pensato, prendo il cavo ethernet che mi ha consigliato @Hadx l'altra volta, però la canaletta dietro al modem si sta a riempire, dopo 2 cavi passati + 3 doppini. Quindi soluzione scartata.
Avevo pensato alla fibra ottica che sicuro è più sottile, (e qui mi rivolgo a @x_term ) però è un mondo a me sconosciuto.
Cosa dovrei compare? Ho visto qualche video su youtube, ma tutti i video che vedo usano fibra multi modale, non si può metterne una mono modale? Perché altrimenti i vantaggi vanno a quel paese.
Poi altra domanda, ho visto quei cosi per convertire la fibra in ethernet però la maggior parte sono a 100Mbps, che si potrebbero andare bene, ma mettere la fibra per limitarla a 100Mbps è una cavolata, anche se mentre mio guardasse la TV, e la PS4 facesse partire qualche update la banda rischierebbe di non bastare.
Poi la cosa più importante: i connettori per la fibra come si fanno? Sono difficili? Quanto costano? e il kit?
E sopratutto posso farmeli da me o devo chiamare una società?
Le altre situazioni le scrivo più avanti che il post già è lungo.

P.S. Ho usato questa discussione, perché alla fine sempre di cablare casa si tratta e mi dovete consigliare gli apparati, se ho infranto qualche regola, @matteocontrini basta dirlo e faccio subito una nuova discussione, e che volevo evitare di aprirne 300 per lo stesso argomento.

  • x_term ha risposto a questo messaggio
    5 mesi dopo

    salve, volevo aggregarmi a questa discussione...
    ho intenzione di cablare con un cavo di rete tutta la mia nuova casa (che sto avviandomi alla ristutturazione) e mi chiedevo una cosa molto stupida...il cavo di rete deve partire dal router e poi arrivare singolarmente ad ogni stanza che deve servire? o posso anche posarlo tra una stanza e l'altra?
    grazie mille, sperando di essere stato chiaro 😅

      MirkoMargon fai un punto "routing" dove metti router e N porte lan(switch), poi i cavi li tiri dove ti interessa e ci metti uno switch dove ti servono più porte
      Più o meno è così

      MirkoMargon puoi anche usare degli switch (sono semplici dispositivi che smistano la connessione in ingresso in più uscite).

      Un possibile percorso:

      Router -> cavo1 fino allo switch -> cavo2 fino a stanza2
      cavo3 fino a stanza 3
      -> cavo 4 direttamente alla stanza 4

      Lo switch ti permette di portare un solo cavo in una certa zona e da lì smistare la connessione. Il minimo è 4/5 porte.

      • [cancellato]

      MirkoMargon .il cavo di rete deve partire dal router e poi arrivare singolarmente ad ogni stanza che deve servire? o posso anche posarlo tra una stanza e l'altra?

      Un cavo di rete può servire un solo dispositivo (e possibilmente non dovrebbe avere giunte nel mezzo). Lo standard prevede uno schema: dispositivo - cavo - presa - cavo - presa - cavo - dispositivo. Non si possono collegare cavi Ethernet in serie o in parallelo, il traffico di un cavo Ethernet è punto-punto, deve essere fra due soli dispositivi.

      I dispositivi possono essere i dispositivi finali, o altri dispositivi di rete intermedi come uno switch che permette anche di "moltiplicare" le porte per connettere più dispositivi finali (o altri intermedi).

      vi ringrazio! era come immaginavo ma volevo esserne sicuro! per cui devo far partire i cavi da un punto e collegare con cavi separati e se proprio non posso far altro, ripartire da un arrivo del cavo, con un altro ma inteponendo uno switch

      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

        MirkoMargon vi ringrazio! era come immaginavo ma volevo esserne sicuro! per cui devo far partire i cavi da un punto e collegare con cavi separati e se proprio non posso far altro, ripartire da un arrivo del cavo, con un altro ma inteponendo uno switch

        Si esatto. Più cavi diretti possibili tra il centro della rete (router con eventuale switch) e ridurre al minimo gli switch.
        Fa conto che ci sono zone della casa, tipo il salotto, in cui si può arrivare facilmente a 5-6 dispositivi cablati (access point, smart tv, console di videogiochi, lettore blueray, chromecast/fire tv, ecc ecc) ma è esagerato portare un cavo per ognuno (ci vuol un bel cavidotto per arrivare con 6-7 cavi ethernet alla tv).
        Meglio portarne due (uno per un access point e un secondo per uno switch con tutto il resto).

        Considera che tutto quello che riesci a cablare (e con adattatori da pochi euro si cablano anche tutti i vari google home, amazon echo, chromecast, fire tv, ecc ecc) e togliere dal wifi ti fa aumentare le prestazioni del wifi per i dispositivi che ci rimangono per forza (tipo smartphone e tablet). Inoltre tutto quello che è cablato in ethernet non avrà bisogno di aggiornamenti software/hardware per le nuove cifrature (ad esempio la wpa3 "completa") dei futuri router/access point. Le modalità "retrocompatibili" sono da evitare quando possibile perchè spesso estendono la "retrocompatibilità" anche ai bug e ai problemi di sicurezza.

        Ogni cosa che si collega al wifi in modo continuo, anche se trasmette raramente pochi dati (ad esempio un climatizzatore) va comunque ad occupare sempre una parte del tempo di trasmissione e quindi riduce la velocità massima per gli altri dispositivi.

        Per ridurre l'effetto, gia che cabli considera di avere dei cavi predisposti per Access Point aggiuntivi per distribuire il "carico di lavoro" quando e se ne avrai bisogno (fra l'altro le frequenze wifi più veloci, tipo la 5Ghz o superiori in futuro, faticano a superare le pareti e funzionano al meglio con access point a vista senza ostacoli).

          • [cancellato]

          LSan83 Meglio portarne due (uno per un access point e un secondo per uno switch con tutto il resto).

          L'access point lo colleghi allo switch senza problemi, non è strettamente necessario avere un cavo dedicato, a meno di esigenze particolari.

          • LSan83 ha risposto a questo messaggio
            • [cancellato]

            LSan83 Ogni cosa che si collega al wifi in modo continuo, anche se trasmette raramente pochi dati (ad esempio un climatizzatore) va comunque ad occupare sempre una parte del tempo di trasmissione e quindi riduce la velocità massima per gli altri dispositivi.

            No... non è vero questo; "cuba" memoria nell'access point perché deve ricordarsi le chiavi di crittografia e le associazioni MAC address delle STA collegate, ma se il client è idle non occupa alcuna risorsa radio. 😉

            • LSan83 ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] L'access point lo colleghi allo switch senza problemi, non è strettamente necessario avere un cavo dedicato, a meno di esigenze particolari.

              Meglio un cavo separato, sia per alimentare l'access point tramite POE, sia per la banda dati da riversare in wifi (soprattutto con i nuovi Wifi 6 / 802.11ax). La casa non la ristrutturi ogni 6 mesi... già che si spacca e si tirano cavi, meglio averne di dedicati per gli Access Point. E il salotto è un buon posto per averne uno a vista per la ricezione massima.

                [cancellato] ma se il client è idle non occupa alcuna risorsa radio. 😉

                Un mese mi sono ritrovato un climatizzatore in "idle" che ha consumato quasi 1 GB di dati in wifi..... Non si attiverà spesso, ma certi "IoT" hanno consumi anomali (aggiornamenti in background???). Per non parlare dei microfoni dei vari assistenti vocali... l'unico modo per averli a "banda 0" è staccarli dalla corrente.

                  • [cancellato]

                  LSan83 Non era idle 😃 è "lapalissiana" la cosa... un client che non sta trasmettendo non impegna banda radio (altrimenti come potrebbero andare in deep sleep i telefonini pur restando connessi? In questo caso si svegliano ogni tot beacon per vedere se hanno dei messaggi pendenti per loro o broadcast "on hold" nell'AP).

                  • [cancellato]

                  LSan83 ia per la banda dati da riversare in wifi (soprattutto con i nuovi Wifi 6 / 802.11ax).

                  Poi fai traffico fra l'AP e i dispositivi sullo switch e passi sempre per lo stesso link a 1Gb... poi è come con la FTTH, non è che passando a WiFi 6 improvvisamente decuplichi il traffico che fai. Poi in teoria WiFi 6 è in grado persino di superare il Gb, quindi in realtà avresti bisogno di un link di capacità superiore. A quel punto poi passerei ad un link e switch a 10Gb, se è quello il collo di bottiglia. Poi se ci passano più cavi tanto vale farli passare, ma non impazzirei a farlo per collegare un AP. Per l'alimentazione tramite PoE dipende quali sono gli switch PoE. Ci sono anche gli injector, se i dispositivi sono pochi.

                  LSan83 Non si attiverà spesso, ma certi "IoT" hanno consumi anomali (aggiornamenti in background???).

                  No, è la telemetria....

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    [cancellato] Poi in teoria WiFi 6 è in grado persino di superare il Gb, quindi in realtà avresti bisogno di un link di capacità superiore. A quel punto poi passerei ad un link e switch a 10Gb, se è quello il collo di bottiglia

                    Infatti molti AP WiFi6 hanno 2 link o una porta multigig.
                    Assurdamente overkill per il 99,999% delle case domestiche, son d'accordo, però esiste.

                    2 mesi dopo
                    • Autore
                    • Modificato

                    Riapro la discussione dopo tempo perché è arrivato il grande giorno. @[cancellato] e @Hadx

                    Oggi vengono elettricisti + muratori, finalmente potrò fare canaline sono per ethernet.

                    Ho un paio di consigli da chiedervi a voi che siete esperti:

                    1)Quanto devono essere larghi i corrugati? mio cugino mi ha detto che sarebbe ottimale 25mm se deve passarci sono 1 o 2 cavi ethernet. Voi cosa consigliate? io pensavo 32mm però non so che fare.

                    2)Il mio progetto sarebbe di arrivare dietro le TV con dei cavi in fibra ottica, poiché ho paura che se un fulmine prende l'antenna mi frigge tutta la roba collegata, così al massimo (credo?) si friggono il convertitore, uno stick sfp e la tv.

                    3)Che cavo ethernet passare? Io pensavo cat 6 utp non CCA, però a questo punto passerei cat 6a, superiore non vado perché non ho voglia di fare pure la messa a terra del cavo.

                    4) Secondo voi sto facendo una cavolata a fare un impianto a stella? A parte qualche switch sparso.

                    5)Se si fa veramente a stella e i miei calcoli sono buoni dovremmo avere circa 20 cavi che arrivano al punto principale, il corrugato dove arrivano quanto dovrà essere largo?

                    6) Come le faccio le terminazioni? Uso un patch panel? consigli anche su questo? Non penso posso fare 20 frutti ethernet a meno che non esista la 520...

                    @edofullo e finalmente buttiamo giù quell'impianto di merda... Aggiornaci pure tu, quando toccherà a te.

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      QRDG poiché ho paura che se un fulmine prende l'antenna mi frigge tutta la roba collegata

                      Dovrebbe essere già protetto l'impianto d'antenna. O no?

                      QRDG però a questo punto passerei cat 6a,

                      Lo farei anch'io. Specialmente se i cavi cominciano ad essere un po' lunghi.

                      QRDG Secondo voi sto facendo una cavolata a fare un impianto a stella?

                      No, perché? Se farlo non è un problema è la soluzione migliore.

                      QRDG dovremmo avere circa 20 cavi che arrivano al punto principale, il corrugato dove arrivano quanto dovrà essere largo?

                      Un singolo corrugato lo eviterei, meglio arrivare con corrugati multipli.

                      QRDG Come le faccio le terminazioni? Uso un patch panel?

                      IMHO sì. Monterei un armadietto di rete con i cavi attestati su un patch panel. C'è qualcosa anche da installare direttamente a muro, non so per 20 cavi, però. Altrimenti ci sono pannelli da parete come questo:

                      https://catalogo.bticino.it/BTI-150418BA-IT

                      Però arriva a 18, magari c'è anche qualcosa di più grande. Se no ci sono gli armadietti con guide DIN.

                      • QRDG ha risposto a questo messaggio
                        • Autore
                        • Modificato

                        [cancellato] Dovrebbe essere già protetto l'impianto d'antenna. O no?

                        Che vuol dire?

                        [cancellato] Specialmente se i cavi cominciano ad essere un po' lunghi.

                        si meglio andare con il cat. 6a a questo punto.

                        [cancellato] Un singolo corrugato lo eviterei, meglio arrivare con corrugati multipli.

                        Mi costerà un sacco, già ho capito.

                        Bello, non li conoscevo. Il problema è che cozza moltissimo con lo stile della stanza, direi che prendo un patch panel, e lo metto in un rack, così al massimo se mai devo aggiungere qualcosa, ne aggiungo un'altro e passa la paura.

                          • [cancellato]

                          QRDG 1)Quanto devono essere larghi i corrugati?

                          Più che puoi, tanto la differenza di costo tra un 25 e un 32 è irrilevante, tanto una volta posati stanno lì per sempre. Se ci stanno nei muri, ovviamente.

                          QRDG 2)Il mio progetto sarebbe di arrivare dietro le TV con dei cavi in fibra ottica, poiché ho paura che se un fulmine prende l'antenna mi frigge tutta la roba collegata, così al massimo (credo?) si friggono il convertitore, uno stick sfp e la tv.

                          Sono comunque collegate all'impianto elettrico... se il fulmine ti prende l'antenna puoi far ciaociao con la manina a tutto quello che è collegato in casa purtroppo. 🙁 A cablar casa con la fibra ottica è un disastro per i costi che devi sostenere, se non puoi passare nei tubi i connettori delle patch prefabbricate (che comunque non è che te le regalino...).
                          Vedrei utile la fibra se devi passare all'esterno, es. da casa a un garage o capanno in giardino con tubi sottoterra, sia per i rischi di fulminazione, sia perché a volte corpi di edifici separati hanno la messa a terra tra di loro non contigua (es. classico garage che ha la sua palina di terra). Cosa perfettamente lecita finché un uomo non può toccare contemporaneamente i due corpi a potenziali diversi, ma in un cavo di segnale che li unisca possono passare delle correnti parassite che tendono ad equilibrare i potenziali, soprattutto se usi i cavi schermati.

                          QRDG 3)Che cavo ethernet passare? Io pensavo cat 6 utp non CCA,

                          Fino ai 30m sei a posto anche per i 10G. Tra 25 anni ne riparliamo 😉

                          QRDG 4) Secondo voi sto facendo una cavolata a fare un impianto a stella?

                          No, è così che vanno fatti. 😉

                          QRDG 5)Se si fa veramente a stella e i miei calcoli sono buoni dovremmo avere circa 20 cavi che arrivano al punto principale, il corrugato dove arrivano quanto dovrà essere largo?

                          Non ce la fai con un cavo unico neanche se piangi... minimo ti ci vogliono 5 o 6 corrugati del 32 per star comodi, così ad occhio. Ricorda che è buona norma quando si pensa un impianto avere i tubi non più pieni del 50%.
                          Se hai casa a due piani valuta eventualmente di fare due punti di raccolta, uno per piano, dove metterai uno switch, e unirli con un cavo solo a salire.

                          QRDG Come le faccio le terminazioni? Uso un patch panel?

                          Se hai posto per montare il rack, sì è l'ideale. Se dev'essere in vista... non saprei, non credo che qualcuno voglia mai vedere un serpente di cavi tale in salotto 🙂

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile