Qualcosa comincia a muoversi almeno a livello router:

`ping -4 -c 2 dns.google && ping -6 -c 2 dns.google
PING dns.google (8.8.8.8) 56(84) bytes of data.
64 bytes from dns.google (8.8.8.8): icmp_seq=1 ttl=119 time=11.5 ms
64 bytes from dns.google (8.8.8.8): icmp_seq=2 ttl=119 time=11.7 ms

--- dns.google ping statistics ---
2 packets transmitted, 2 received, 0% packet loss, time 1000ms
rtt min/avg/max/mdev = 11.546/11.624/11.703/0.078 ms

PING dns.google(dns.google (2001:4860:4860::8844)) 56 data bytes
64 bytes from dns.google (2001:4860:4860::8844): icmp_seq=1 ttl=119 time=12.0 ms
64 bytes from dns.google (2001:4860:4860::8844): icmp_seq=2 ttl=119 time=12.1 ms

--- dns.google ping statistics ---
2 packets transmitted, 2 received, 0% packet loss, time 1001ms
rtt min/avg/max/mdev = 11.953/12.047/12.141/0.094 ms`

Con questo esito la fattibilità di IPv6 è confermata e di questo devo ringraziare gli utenti di FIBRACLICK che hanno scardinato la mia stessa testardagine. Grazie davvero, ci tenevo parecchio.

LucaZeta ricordo che per calcolare il corretto indirizzo IPv6 si devono fare operazioni sul proprio IPv4 pubblico, statico

Ricordato: l'indirizzo IPv4 va apposto al prefisso in notazione esadecimale raggruppando 2 ottetti alla volta

Un comando sh per averlo in chiaro
printf "2001:b07:%02x%02x:%02x%02x::2\n" $(ip -o route get 8.8.8.8 | sed 's/.* src \([0-9.]*\) .*/\1/' | tr . \ )

Termino questo post con il buon esito della configurazione

non senza ringraziare gli autori di numerosi interventi, ognuno dei quali ha in qualche modo contribuito al risultato.
Tra tutti, menzione speciale a:

[cancellato] Cosa c'entra la risposta a ICMP con la funzionalità e raggiungibilità di un host sulla rete?

che dimostra quanto, a volte per essere incisivi, bastano poche parole e nessun riguardo ai modi.

2 sono stati gli scogli da superare:
il primo ha riguardato un parametro di kernel che non permetteva la funzionalità di routing (forwarding) in IPv6.
il secondo una irragionevole riluttanza di named/bind9 ad acoltare gli indirizzi IPv6 delle sue interfacce dovuto ad avvio con inaspettata opzione -4.

Ad ogni modo sembrano emergere problemi legati all'MTU (Maximum Transmission Unit) e MSS (Maximum Segment Size) e mascheramento ICMPv6 reti dai quali sembra molto difficile uscire.

2 anni dopo

Ciao a tutti, è da un paio di settimane (o almeno me ne sono accordo da circa 2 settimane) che nonostante abbia configurato l'IPv6, questo non sembra andare, o meglio, non riesco ad andare oltre il router, a voi funziona ancora correttamente?

3 mesi dopo

Ciao, grazie ai vostri spunti e con non poca difficoltà sono riuscito ad attivare IPv6 sul mio Fortigate con Fastweb, pertanto condivido la configurazione necessaria nel caso possa tornare utile ad altri 🙂 Oltre ad attivare IPv6 ho anche messo il router personale senza richiedere a fastweb nessuna modifica, in pratica il client DHCP si spaccia per il router fastweb come mac address e altri parametri che ho individuato sniffando le richieste che faceva 🙂 il vantaggio del richiederlo a fastweb è che posso rimettere il loro router quando voglio (es un guasto del mio)

config system interface
    edit "wan"
        set vdom "root"
        set type physical
        set role wan
        set snmp-index 1
        set macaddr d4:92:5e:ab:cd:ef     <<<<<< spoofing del mac address del router fastweb
    next
    edit "vlan835"
        set vdom "root"
        set mode dhcp
        config client-options
            edit 1
                set code 12
                set type string
                set value "OpenWrt"
            next
            edit 2
                set code 60
                set type string
                set value "Technicolor_FGA221DFWB_22.2.0378_FW_055/dslforum.org/https"
            next
            edit 3
                set code 145
                set value "01"
            next
        end
        set allowaccess ping https
        set monitor-bandwidth enable
        set role wan
        set interface "wan"
        set vlanid 835
    next
end
config system sit-tunnel
    edit "fastweb-6rd"
        set source 93.43.x.y <<<<<<<<<< tuo IPv4 pubblico statico
        set destination 81.208.50.214
        set ip6 2001:b07:5d2b:xxyy::1/64    <<<<<<<<<< 2001:b07: è fisso per fastweb 5d2bxxyy è la conversione in esadecimale dell'indirizzo IPv4 pubblico
        set interface "vlan835"
    next
end
config system dhcp6 server
    edit 1
        set lease-time 10800
        set subnet 2001:b07:5d2b:xxyy::/64
        set interface "lan1"
        config ip-range
            edit 1
                set start-ip 2001:b07:5d2b:xxyy::100
                set end-ip 2001:b07:5d2b:xxyy::200
            next
        end
        set dns-server1 2001:4860:4860::8888
        set dns-server2 2001:4860:4860::8844
    next
end
config router static6
    edit 1
        set device "fastweb-6rd"
    next
end
config system zone
    edit "WAN"
        set interface "vlan835" "fastweb-6rd"
    next
    edit "LAN"
        set interface "lan1"
    next
end
config firewall policy
    edit 0
        set srcintf "LAN"
        set dstintf "WAN"
        set action accept
        set srcaddr6 "all"
        set dstaddr6 "all"
        set schedule "always"
        set service "ALL"
        set logtraffic all
    next
end
8 giorni dopo

Buongiorno a tutti mi potreste aiutare per la configurazione? il router mi prende un ipv6 ma non riesco a farlo vedere sulla rete...

Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile