- Operation Manager - FiberCop
Xendar scrivimi in privato
Xendar scrivimi in privato
ciao.
riguardo le rate da 10 euro per il contributo di attivazione (totale 240 euro), previsto alla sottoscrizione come "costo attivazione offerta" sul mio contratto concluso online e denominato "Nuova TIM Super Mega Base" poi diventato "Premium Fibra Base", parla di completamento del pagamento delle rate nei casi di recesso anticipato.
Non specifica nulla riguardo alle rate ancora dovute nel caso di recesso per variazione unilaterale delle condizioni contrattuali prima del completamento del periodo di 24 mesi dalla sottoscrizione.
In rete trovo poca letteratura in argomento.
Leggo di qualche associazione che definisce illegittima l'applicazione delle rate residue a seguito di variazione contrattuale unilaterale.
Leggo anche di qualche giudizio favorevole del Co.Re.Com. a vantaggio del consumatore in caso di disputa aperta con TIM.
Al telefono l'operatore del 187 ha masticato qualcosa di dubbio su questa applicazione e sulle relative fatture successive alla disattivazione per recesso.
Io non sto pagandole, inviando una pec ad ogni ricevimento delle fatture mensili (ormai 3 di 5 mancanti) in cui contesto l'emissione e richiedo lo storno.
A queste pec non ho ricevuto alcuna risposta da parte di TIM.
A mio avviso non sono legittime perchè la causa dell'interruzione del contratto non è da imputare all'utente e quindi la durata è stata ridotta unilateralmente dall'operatore, mettendo di fatto l'utente nell'impossibilità di usufruire del servizio per la durata prevista durante la quale pagare all'operatore la rateizzazione del contributo di attivazione di un servizio che avrebbe dovuto durare 24 mesi ma si è interrotto anticipatamente per colpa dell'operatore. L'utente ha subito la scelta e si è trovato nella condizione di trovare una alternativa.
Tra l'altro è noto che tali servizi (attivazione) in realtà nascondono l'applicazione di una tariffa pari a quella di mercato, creando condizioni di vincolo per l'utente, non previsti espressamente nel contratto.
Io ho deciso che contesterò con pec ognuna delle 5 fatture e, ricevuta l'ultima, trasmetterò gli atti al Co.Re.Com. chiedendo la valutazione di legittimità.
Qualcuno ha già intrapreso questa contestazione? Con quali risultati?
Ho letto di un utente che ha addirittura ottenuto il risarcimento aggiuntivo di una giornata di lavoro persa per intentare la causa.
Fatemi sapere, grazie!
daysleeper15 A queste pec non ho ricevuto alcuna risposta da parte di TIM.
A mio avviso non sono legittime
Si, è prassi comune, purtroppo: le pec le hai, non ti resta che fare una istanza di conciliazione (Conciliaweb) per ciascuna contestazione in cui chiederai:
1) indennizzo per mancata risposta alla pec (la mancata risposta è integrata anche da insufficiente motivazione), ex 73/11/CONS e 347/18/CONS, che può arrivare fino a 300 euro per ciascun reclamo (2,5 euro per ogni giorno di ritardo rispetto a quanto indicato nella carta dei servizi dell'operatore o nelle condizioni generali di contratto);
2) penale per illegittima fatturazione ex art. 1 co. 292 l. 160/2019, che ha un minimo di 100 euro per ciascun reclamo (fino ad un max del 10% dell'importo contestato se superiore a 1000 euro);
3) lo storno di ciascuna fattura contestata;
Ti siedi, aspetti i mesi necessari per l'udienza, vinci e poi incassi (in genere alcuni mesi dopo). Se non ottemperano alla conciliazione, vai di procedura di definizione, sempre all'AgCom.
grazie! provvederò in tal senso e pubblicherò il risultato dell'istanza in modo che possa essere utile ad altri utenti nelle mie condizioni.
tra l'altro questa pratica degli aumenti unilaterali ora è diventata anche contrattualmente prevista togliendo agli utenti la possibilità di recedere dal contratto se non d'accordo con la revisione tariffaria.
cioè si sono presi il diritto di aumentare le tariffe in maniera regolare tutti gli anni e senza trattativa, se si vuole cambiare operatore si pagherà penale. non so quanti siano al corrente di questa novità che ormai in pochi non hanno deciso di applicare (iliad per esempio a cui mi sono affidato per la trasparenza contrattuale e tariffaria).
Bolletta passata da 32,80 a 38,80 alla faccia... Appena posso migro la mia fttc ad altri. Capirei fossi coperto in FTTH, ma non è così.
Ciao a tutti, mi riaccodo alla discussione...
A seguito varie lamentele nei confronti di Tim per la cifra a cui è arrivata la mia attuale tariffa fisso + mobile (€ 49,90 / mese), gli operatori mi propongono l' offerta TIM PREMIUM BASE + opzione mobile a € 35,90, nella cui cifra però c'è la rata di 10€ del contributo di attivazione da corrispondere x 24 mesi, quindi ti appioppano un vincolo contrattuale.
La cifra è in linea con altri operatori, volevo però chiedere, per chi già la conosce, dove eventualmente si nasconde la gabola (se c'è).
Non avrei problemi a rimanere 2 anni, in quanto sono con TIM dal 98 e cambiare operatore sono sicuramente rogne in quanto il cellulare è abbinato alla linea fissa e sganciando il tutto so già in partenza che non sarà una passeggiata...
Attendo eventuali commenti e consigli.
Grazie a tutti !
newrail
la gabola è sia il vincolo con praticamente 240 euro di debito da corrispondere anche in caso di cambio operatore che, soprattutto, la clausola di adeguamento tariffario annuale che li autorizza ad aumentare regolarmente il canone senza tuo benestare come succedeva prima.
In quel caso prima dovevano avvisarti e tu avevi la possibilità di rescindere dal contratto senza penali.
Con questi nuovi contratti l'aumento lo subisci senza poter rifiutare e rescindere gratuitamente, potrai solo cambiare operatore pagando penale e corrispondendo le rate residue del contributo.
Se posso darti un consiglio esci da TIM e valuta Iliad fibra (se hai copertura) + mobile.
Fibra 5GB a 19,99 mese per sempre se attivi una sim (io ho la 5G da 200GB minuti e sms illimitati a 9,99).
Totale 29,98 senza vincoli, se mai decidessero di aumentare (sul mobile sono ormai 5 anni che sono con Iliad e non hanno mai variato la tariffa), posso non accettare e rescindere senza costi.
Lo sgancio del mobile avviene in pochi giorni e senza nessun patema.
La fibra, se hai copertura, idem, l'attesa dipende solo da quanto tempo TIM si tiene la linea prima di sganciarti.
Io ho rescisso, ho atteso 30 giorni e nell'ultima settimana ho attivato Iliad che ha organizzato l'intervento il giorno dopo lo sgancio di TIM.
E che fibra, credimi.
Grazie per le info, io non volevo recedere, ma passare direttamente ad altro operatore e purtroppo Iliad non ha copertura nel mio paese. C'è al massimo la 200 Mega e stavo valutando Fastweb che ha un'ottima offerta e non è altro che cambio operatore...perlomeno penso
daysleeper15 E che fibra
Con 1/4 delle porte.
newrail stavo valutando Fastweb che ha un'ottima offerta
Ottima per... ?
ho ricevuto da TIM via PEC la comunicazione che hanno provveduto a stornare tutte le fatture erroneamente emesse per l'addebito del contributo di attivazione dopo la disattivazione a seguito del mio recesso per modifica unilaterale delle condizioni.
quindi si conferma la non legalità del completamento delle rate residue del contributo a seguito di recesso per modificate condizioni contrattuale da parte dell'operatore.
cosa per cui si sono cautelati nei nuovi contratti inserendo la clausola dell'aumento annuale così da impedire il recesso gratuito degli utenti.
a mio avviso è anche questa una pratica scorretta.
io non accetterò mai contratti con tale clausola in un mercato libero.
daysleeper15 Ma per la Pec dopo quanto tempo ti hanno risposto? Per procedere tramite Conciliaweb bisogna aspettare 30 o almeno 45 giorni? Grazie tante.
Riprendendo un attimo la situazione:
luigi314
luigi314
daysleeper15
Volevo ringraziarti perché il tuo messaggio mi ha spinto a far inviare un reclamo per la linea che seguivo.
L'hanno accolto e hanno scritto che storneranno le 2 rate che nel frattempo hanno addebitate. Ora si aspetta l'accredito.
moreb
Nel mio caso hanno risposto dopo circa un mese. Non ho i dati sotto mano, ma la pec è stata inviata dopo la data in cui daysleeper15 ha inviato il messaggio -15 settembre- e la risposta è arrivata venerdì). Non ti so dire in merito alle altre domande.
Ho avuto 4 aumenti in 8 mesi, questo e' quello che mi ritrovo nell'ultima:
TIM SMART Premium FIBRA+ 1000 con opzione gratuita 01 nov 23 - 30 nov 23 22% 46,02 Totale da pagare € 46,02
Ho chiamato piu' volte il 187 e dice che non si puo' fare nulla, ne' cambiare piano, anche buttando via la mail e il numero telefonico (assegnatemi nel 2008 ma che non uso).
E' vero quello che dicono?
Sto valutando il cambio provider, perche' questi prezzi mi sembra un'esagerazione.
kkurt ti suggerisco di contattare prima @LoreBlack che, se possibile, potrà esserti d'aiuto.
kkurt cambia isp, io ho fatto così. Avevo un abbonamento fttc e 3 Tim unica per 73 euro mensili di spesa. Ho chiesto al 187 e poi a Loreblack ma nulla.
Probabilmente pensavano che non avrei cambiato e invece...
Ora per gli stessi abbinamenti sono sotto le 51 euro.
Probabilmente l'aumento di TIM mi ha fatto un favore..
kkurt 4 aumenti in 8 mesi lo escludo, l’ultima rimodulazione della Tim Smart è stata comunicata a Febbraio con decorrenza Maggio.
Che altri aumenti riscontri?
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile