- Modificato
Ciao a tutti, mi ritrovo anch'io nella classica situazione equivalente di "dover portare la linea in garage". Sono in procinto di far montare l'impianto fotovoltaico ed è sorto il quesito di come collegare l'inverter (o che apparecchio per lui) ad internet, l'installatore mi ha detto che andrebbe bene anche il WI-Fi che poi collega con un ripetitore, alché gli faccio notare che dove andremo a montare l'inverter il segnale Wi-Fi è insufficiente (e in più non mi convince a prescindere collegare l'inverter con il Wi-Fi e volevo già fare questo lavoro prima o poi).
Allora qui mi si aprono 5 opzioni che mi piacerebbe riuscire a fare mentre fanno passare i cavi in giardino (in corrugati già presenti, ma prima devo testarli per esserne sicuro, dovrebbero essere circa 30m) per la linea nuova:
- Fare passare un cavo in fibra (opzione con cui mi sentirei più a mio agio poi): però non ho capito come fare e se per le giunzioni a freddo mi serve una pinza e come funzionano, inoltre vorrei sapere se posso risparmiarmi i media converter (già spendo 9k€ per l'impianto se si riesce a limare è meglio) utilizzando la porta SFP del Timhub che uso come AP ed eventualmente la porta SFP dell'altro timhub che ho pensionato e che potrei riusare.
- Usare un cavo ethernet da esterno, contando però che potrebbe essere difficoltoso poi portarlo dentro casa.
- Un mio amico mi ha detto che passando anche all'esterno per corrugati un cavo da interno FTP collegandolo da un lato a terra (ho circa 70m di cavo cat5e UTP che potrei usare e non mi ispira comprarne altro, ma se mi costa meno preferisco) ma i corrugati si sporcano di acqua e terra e non ne sono convinto.
- Altrimenti una coppia di antenne anche se preferisco l'opzione 1 e 2.
- Ultima spiaggia una powerline che però non so se va d'accordo con un inverter?
Ed eventualmente qualcuno mi saprebbe dire una cifra approssimativa per le varie opzioni