• [cancellato]

I FritzBox LTE, sono migliori sia come software che come ricezione di TpLink, Huawei e Xiaomi?
Oppure con una linea 4G i FritzBox non sono il top? Quali sono i migliori modem-router 4G?

Juza l'offerta che ho io non è cappata

  • Juza ha messo mi piace.

pippisi ho la bts a 100m, l'unica insieme ad iliad che sono sulla stessa torre, tim e vodafone sono distanti, vodafone poi è strasatura

  • pippisi ha risposto a questo messaggio

    x_term l'offerta di very e 220giga iliad a 300

    guidimarc vai su lteitaly registrati e vedrai tutte le bts con relative bande

      pippisi si si lo so, ne ha 4 wind qui

      • pippisi ha risposto a questo messaggio

        guidimarc wind nel 95% a sempre 4 bande da quello che ricordo

        [cancellato] Ecco la mia testimonianza, spero sia utile.
        Io ho sostituito da poco più di un mese una adsl con il 4g.
        Ho un modem tenda 4g06 (pagato poco) ed uso l'offerta 220GB a 9,99€ very, che mi permette di usare anche il telefono analogico con la porta. Sono in media sui 20Mbps in download in questi giorni, con qualche rallentamento serale.
        Non mi sono pentito, risparmio e mi trovo bene per quello che devo farci, non ho mai notato rallentamenti neanche con i video.

        Ma se dovessi fare il passaggio adesso avrei optato per un modem di categoria più alta ed un offerta senza cap di velocità, tipo quella da 11,99 che è disponibile adesso sempre con very, purtroppo non disponibile per i già clienti.

        • [cancellato]

        • Modificato

        Grazie, da quanto ho capito ci sono modem-router 4G che permettono di utilizzare le chiamate incluse nell'offerta?
        Se non erro il FritzBox 6850 e 6820 LTE supportano solo la linea Voip e non permettono di utilizzare i minuti inclusi nell'offerta.
        Quali modem-router 4G supportano anche le chiamate e permettono di utilizzare il traffico voce incluso?
        I FritzBox LTE, sono migliori sia come software che come ricezione di TpLink, Huawei e Xiaomi?
        Oppure con una linea 4G i FritzBox non sono il top? Quali sono i migliori modem-router 4G?

        Come operatore pensavo di scegliere ho.mobile che con 10 euro al mese offre 200 Giga, minuti e sms illimitati. Cosa ne dite?

        [cancellato]

        E' la stessa identica cosa che ho fatto io in ufficio.
        Prima avevo una FTTC Tiscali da 27 euro + iva al mese, consumavo circa 50-60gb al mese e circa 400minuti di telefonate.
        Mi sono preso un modem LTE usato sbloccato su ebay (un banale huawei 535), ci ho piazzato dentro una SIM HO da 100gb al mese + voce illimitata a 5,99 euro e da ottobre dello scorso anno non ho avuto problemi di nessun tipo.
        Risparmio netto di 250 euro annui e nessuna menata se un domani devo traslocare, come mi è capitato in precedenza.

        Chiaramente va considerato che:

        • non ho più una linea 100/20 ma una 30/30;
        • la BTS di Vodafone è a circa 200mt dal mio ufficio;
        • posso convivere tranquillamente col CGNAT

        Per quanto riguarda il fritz che già possiedi nulla ti impedisce di continuare a usarlo mettendolo in cascata al modem LTE che andrai a comprare.
        Evita però le chiavette, perchè sono tutte senza Carrier Aggregation e molto limitate come sensibilità

        salve, porto la mia esperienza in merito, anche se non è (credo) la tua situazione.
        utilizzo pesantemente internet.

        il traffico che vedi è su sim windtre denattata (il cui costo NON è trascurabile)
        come backup, ho una fttc 200mb (pagata come 200mbit) che va a 20m/8m !!!! (bello no!!!)

        per la connessione ho dovuto comprare un router 5g (ne ho provati diversi), alla fine sono andato sullo zte801a (che costa poco, rispetto al netgear m6pro!!!)

        per la scelta dell'operatore, ho usato il sito https://lteitaly.it/ (ti devi registrare) per capire quale torre radio avessi più vicino e più che altro, quale operatore metteva a disposizione più bande 4g o 5G.

        per la scelta del router ho visto "qualche" video di https://www.youtube.com/@miononno
        che ti spiega tante cose interessanti sulle connessioni 4/5G.

        morale: la connessione LTE/5G (almeno il 5G-NSA che c'è adesso in italia) è molto altalenante, si va (almeno "a casa mia"!) dai 380mb ai 50mb in down e dai 90m ai 10m in up. a seconda di come l'operatore accenda/attivi le bande (o del traffico). capita sovente che con l'homebanking ci siano micro-interruzioni che ti fanno disconnettere
        i tempi del ping, sono alti, difficilmente scendo sotto i 30ms.
        anche i vari sw di collegamento remoto (tipo teamviewer) non funzionano benissimo a causa delle microinterruzioni (queste microinterruzioni non sono dovute a disconnessioni , ma all'aggregazione di bande che fa il router ) non sempre, ma capita.

        riassumendo (ci provo), a mio avviso, la connessione LTE/5G è una ultima spiaggia (come connessione fissa), ritengo che una connessione su cavo, anche ftth (o addirittura ADSL), se l'armadio di strada è vicino (max400/500mt), sia da preferire.

        per il discorso costi, non so aiutarti. ma sappi che una connessione LTE/4G è "molto ballerina", anche solo per scaricare le email, a volte rompe le scatole!
        sii consapevole di questo.

        scusa se mi sono dilungato, saluti

        • [cancellato]

        Ciao, sono indeciso sulla scelta del modem, voi quale consigliate?
        Alcuni consigliano Huawei, altri TpLink. Voi quali consigliate?
        Come ritenete FritzBox, Zte, Xiaomi, Zyxel e Mikrotik?

        Se invece di utilizzare un modem 4G, utilizzassi uno smartphone in hotspot o collegato al FritzBox, avrò una ricezione migliore? Oppure qualsiasi modem 4G ha ricezione migliore di uno smartphone?

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile