Buongiorno,
per varie ragioni mi ritrovo con due router separati (192.168.0.1 e 192.168.2.1), ognuno con la propria rete già configurata, connessi allo stesso ONT (modem 192.168.1.1). Le due reti lavorano tranquillamente senza che l'una veda l'altra e qui nasce la mia necessità di fonderle in un'unica rete senza però perderci troppo tempo per farlo. Idee in merito? Grazie

    Raoul non ho ben capito.
    innanzitutto che operatore hai? solo tim consente le pppoe multiple.

    inoltre, spiega come son connessi i router, con uno switch?

    non capisco bene il senso di questa configurazione sinceramente

    Raoul Mi pare ci sia un errore. Non hai due router collegati ad un ONT ma due router collegati in cascata ad un router principale che o ha ONT integrato o fa da demarcatore verso internet. Ho inteso bene?

    Inoltre non ho ben capito se hai già realizzato questo struttura o stai chiedendo consigli per realizzarla.

    Cerco di chiarire un po' le cose. Il mio operatore è TIM, ho una linea FTTH 1G connessa ad un HUB+ che uso solo come ONT. Da quest'ultimo partono due cavi (porte LAN) che vanno alle porte WAN di due router, porte configurate come DHCP (non PPPoE) per cui usano la stessa connessione dell'HUB+ senza crearne di nuove (configurazione consigliata da un tecnico TIM). In partenza avevo un solo router, ma recentemente (per ragioni diciamo aziendali) ho dovuto aggiungere un secondo router già configurato con un gran numero di client, permessi ed altro. Il problema è ora fondere i due router (i cui IP ho indicato nel primo post) in un'unica rete nel modo più indolore e rapido possibile, lasciando cioè ai singoli client gli stessi IP attuali e permettendo a ciascuno la visibilità degli altri. Questo nel breve, mettendo in preventivo di fondere poi il tutto in un unico router con tutta calma.

      • [cancellato]

      • Modificato

      Raoul

      Hai bisogno di un router in grado di gestire più subnet, e fare routing fra le stesse, e di spegnere però il NAT sugli altri due router. Magari può farlo lo stesso Hub+ che usi "solo come ONT" - ma che in reltà fa da router, direi. Non sembra che le sue porte LAN usino DHCP perché mi sembrano configurate per creare due subnet, la 0.x e la 2. Se possibile devi configurare il routiing fra le subnet sull'Hub+, e disabilitare il NAT sugli altri due.

      Non c'è nulla di male ad avere più subnet, anzi, spesso è una buona pratica per gestire meglio il traffico - routando tramite un router/firewall solo quello necessario e permesso.

        [cancellato] Hai bisogno di un router in grado di gestire più subnet, e fare routing fra le stesse.

        Sennò potrebbe accorciare la subnetmask di 2 bit, con risultato 255.255.252.0 (non so se il Tim hub + lo faccia fare), così i router stanno tutti sotto la stessa subnet (però bisogna modificare la subnetmask dei 2 router e relativo DHCP).

          • [cancellato]

          AlerkOne

          Se è dietro due router che nattano non cambia nulla, se non elimina il NAT - e poi dovrebbero funzionare solo come switch - e va sì impostato correttamente il DHCP. Se ha poi dispositivi con IP statici deve andare a modificarli uno ad uno.

          Raoul Però da come hai indicato il tutto sembra che il Tim Hub+ stia operando come router e non come Bridge (ora non so se lo supporti ma penso di si). Probabilmente la soluzione più semplice sarebbe stata un ONT esterno e magari un Mikrotik/pfSense/OPNsense/DD-WRT che ti permetteva di tirar su la PPPoE come WAN e poi generare N reti LAN separate. Se può l'HUB+ esser messo in bridge penso sia ancora vagliabile la strada visto che comunque hai una connessione 1G.

          Al momento uso un fritz con una sua rete e pppoe-relay per un secondo router su altra subnet/ip pubblico. Funziona tutto.

          Se il router di testa prevede la "modalità bridge" allora dovresti poter fare come me, ammesso che come detto il tuo ISP permetta connessioni multiple.

          Potresti anche provare a collegare uno switch in mezzo e mettere i due router in parallelo, ma non ho mai fatto esperimenti in questo senso.

          • [cancellato]

          Se vuol fare vedere le due reti senza uscire e rientrare su Internet quello che deve fare è fare routing fra le reti.

          • Disabilitare il NAT sui due router dietro l'HUB+. Se non si può fare, quelle reti non si vedranno mai direttamente perché il NAT maschera gli indirizzi,
          • I due router devono avere come rotta(gateway di default 192.168.1.1
          • configurare delle rotte statiche sull'HUB+ e indicare che il traffico per 192.168.0.0/24 ha come gateway 192.168.0.1 e un'altra rotta 192.168.2.0/24 con gateway 192.168.2.1

          A questo punto le due reti si vedranno tra di loro.

            [cancellato] Se vuol fare vedere le due reti senza uscire e rientrare su Internet quello che deve fare è fare routing fra le reti.

            E così a che serve avere due reti?

              • [cancellato]

              sursumcorda

              Il problema dell'OP è:

              Raoul Il problema è ora fondere i due router (i cui IP ho indicato nel primo post) in un'unica rete nel modo più indolore e rapido possibile, lasciando cioè ai singoli client gli stessi IP attuali e permettendo a ciascuno la visibilità degli altri.

              Fare routing fra le due reti è la soluzione più veloce e semplice - ammesso che i router permettano di disabilitare il NAT e l'HUB+ di inserire rotte statiche.

                [cancellato] Fare routing fra le due reti è la soluzione più veloce e semplice - ammesso che i router permettano di disabilitare il NAT e l'HUB+ di inserire rotte statiche.

                Scusate, mi era sfuggito.
                Allora sì.

                Raoul

                Non ho capito se a te ti servono davvero quelle due reti però.
                Se non ti servono basta disattivare nat e dhcp sui router in cascata e far fare tutto al TIM Hub+

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile