Buona sera a tutti ragazzi, ho Sorgenia come gestore del gas. Mi è successo che a fine Gennaio ho provato a comunicare la lettura del gas al gestore come faccio sempre nonostane ho il nuovo contatore (quello con gprs), ma non mi è stata riconosciuta, ne tramite app e neanche con foto scattata al contatore. In poche parole mi hanno fatto una lettura stimata di 50 mc (nei mesi precedenti le letture erano sempre rilevate) , quando in realtà ne ho consumati sui 300. Ora ho di nuovo riprovato ad effettuare l'autolettura e di nuovo non me la riconoscono, quindi ho paura che anche per questo mese me la rimettano stimata e con consumo basso. Purtroppo visto il costo del pellet quest'anno e avendo il prezzo bloccato fino a Marzo ho preferito utilizzare il metano per il riscaldamento a partire da Gennaio. A qualcuno di voi è successa una cosa simile? Grazie a tutti

    fabiolino non ti preoccupare per le stime in negativo, prima o poi arriva il conguaglio con la lettura reale. Sii pronto per quel momento...

      ilboy95 È proprio quello il problema, non vorrei che mi mandano quella reale quando mi scade il prezzo fisso, cioè ad Aprile

      • fra55 ha risposto a questo messaggio

        fabiolino No, io sono riuscito a comunicare la lettura del contatore il 29 gennaio.
        I miei hanno lo stesso problema, nonostante il contatore teleletto, Sorgenia non riceve le letture dal distributore.
        Hai provato a chiamarli e a vedere cosa possono fare per aiutarti?

          flavione Li ho chiamati, ho comunicato loro la lettura, mi hanno detto di averla registrata, ma risulta ancora l'ultima che mi hanno accettato da App quella di inizio Gennaio

          • [cancellato]

          fabiolino Perché evidentemente non ricevono i dati di consumi da parte dei distributori e quindi non gli torna con le loro stime la lettura che hai comunicato.
          Prima o poi riallineeranno i sistemi.

          Con i contatori elettronici è controproducente comunicare le autoletture, ma si può fare.
          Ovviamente meglio comunicarle con buon anticipo rispetto fine mese e non aspettare che questa si sovrapponga con quella del distributore prevista sempre per la stesso periodo.

          Il processo di acquisizione dell'autovettura gas è un po' particolare e non tutti fornitori seguono la stessa modalità.
          L'autolettura è acquista dal fornitore, ma è sottoposta a validazione da parte del distributore. Dalla raccolta alla validazione (ritorno al fornitore) possono passare anche 5/6 giorni. Quindi in attesa della validazione il fornitore potrebbe non mostrarla come lettura. Se il distributore non la reputa valida il fornitore "potrebbe"
          poi scartarla definitivamente.

          Nel nostro caso, mi aspetto che il distributore possa non aver validato l'autolettura per uno scostamento non atteso (non supera la griglia di validazione) e Sorgenia non ti mostra la lettura.
          In teoria dovrebbe in fattura dirti che l'autolettura xx non è stata validata, ma non so come Sorgenia si comporta.

          Altri fornitori invece verificano l'autolettura con le proprie griglie di validazione e potrebbero comunque utilizzarla.
          Poi in fattura comunicano la mancata validazione da parte del distributore e conguagliano alla prima lettura reale.

            Domani casomai li richiamo e chiedo se quella che ho comunicato oggi è stata registrata

            • graz ha risposto a questo messaggio

              fabiolino comunque tranquillo, anche se fatturano in stima alla prima lettura reale conguagliano senza considerare le letture stimate.
              Con i profili di consumo attesi e il consumo reale riescono a ricostruire il consumo mese per mese.

              Oggi ho chiamato il servizio clienti Sorgenia e mi hanno detto che non possono accettare la lettura perché ho consumato troppo. Prima volta che mi capita una cosa del genere

                fabiolino Potresti mandare una PEC e gli alleghi la foto del contatore con il segnate. In teoria esiste anche la "forzatura" da operatore per l'inserimento dell'autolettura.

                  graz forse chiedo troppo, ma sai per caso qual'è? Ho cercato ma ho trovato solo quella del servizio clienti.

                  Edit: forse è questa sorgenia@legalmail.it ?

                  • graz ha risposto a questo messaggio

                    Technetium Significa che è fuori dalla forchetta della loro stima.

                    sono stime basate sui consumi precedenti?
                    Se cambi gestore, il nuovo ha il dato dei consumi precedenti per fare queste stime?
                    E' possibile che (con i contatori di nuova generazione) la lettura di un mese "salti? Nel caso di tariffa fissa questo evento nn ti cambia nulla, ma in caso di prezzi indicizzati...insomma e' importante che la lettura sia acquisita ogni mese

                      fabiolino

                      E che cambia? I consumi di gennaio li ricalcolano con le tariffe che avevi a gennaio

                        graz Il processo di acquisizione dell'autovettura gas è un po' particolare e non tutti fornitori seguono la stessa modalità.
                        L'autolettura è acquista dal fornitore, ma è sottoposta a validazione da parte del distributore.

                        Visto che ne sai approfitto per una domanda: nel mio caso (Eni) tramite l'applicazione é possibile fare l'autolettura del gas, ed é l'applicazione stessa a consigliare il periodo in cui farla (di solito un intervallo di 4-5 giorni consigliato).
                        Io nei mesi scorsi avevo rilevato una stima dei consumi eccessiva, con metri cubi fatturati in eccesso rispetto al reale. Ho effettuato l'autolettura e difatti nella bolletta successiva é arrivata una fattura di zero euro (contro i quasi 300 di quella precedente), avendo utilizzato i dati dell'autolettura che avevo comunicato.
                        La domanda é: ma con i contatori attuali, che in teoria dovrebbero comunicare in tempo reale i metri cubi consumati, perché continuano a fare le stime, a far mandare le autoletture se sono tutti dati di cui dovrebbero essere in possesso? Per intenderci il contatore che ho é questo tipo qui, credo quello classico

                          graz Con i contatori elettronici è controproducente comunicare le autoletture, ma si può fare.
                          Ovviamente meglio comunicarle con buon anticipo rispetto fine mese e non aspettare che questa si sovrapponga con quella del distributore prevista sempre per la stesso periodo.

                          Per cultura, nonostante i contatori elettronici, nell'area metropolitana di Bologna Hera chiede all'utente di fare l'autolettura, all'interno di un periodo comunicato da Hera stessa, periodicamente. Non so se vale per l'intera area metropolitana, ma da mia suocera è così (io non ho gas, tutta energia elettrica).

                          Rand0m come vedi, stessa situazione.

                          • graz ha risposto a questo messaggio

                            Rand0m La domanda é: ma con i contatori attuali, che in teoria dovrebbero comunicare in tempo reale i metri cubi consumati, perché continuano a fare le stime, a far mandare le autoletture se sono tutti dati di cui dovrebbero essere in possesso? Per intenderci il contatore che ho é questo tipo qui, credo quello classico

                            credo dipenda in parte dal distributore (e dai suoi contatori) (che deve comunicare i dati al fornitore) e dal fornitore (che deve acquisire ed elaborare i dati del distributore)...
                            Cosa strana ad un conoscente capito' un consumo presunto ma non nel gas ma nell'energia elettrica (eppure il contatore era un g1 se nn erro ..distributore enel distribuzione)

                            • Rand0m ha risposto a questo messaggio

                              AgostinoLangellotti dal distributore (e dai suoi contatori) (che deve comunicare i dati al fornitore) e dal fornitore (che deve acquisire ed elaborare i dati del distributore)

                              Ed é così complicata la cosa? Cioè il fatto che il soggetto A comunichi i dati al soggetto B, che poi deve fatturare al soggetto C é così difficile tanto che il soggetto B deve andare direttamente dal C a chiedergli le letture? Boh, sarò strano io ma in un mondo dove invii una mail o un messaggio o un bonifico dall'altra parte del pianeta in tempo reale, il fatto che ci siano situazioni dove un fornitore non riesce neppure a sapere i consumi del cliente nonostante abbia un dispositivo che lo traccia in tempo reale mi sembra una roba da medioevo

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile