La 3 e la 7 ovviamente hanno i canali più larghi, essendo alte in frequenza c'è più disponibilità e quindi più capacità.
PosteMobile Casa Internet come alternativa all'ADSL
Maurice66 scusate il piccolo OT: mi dici per cortesia la versione firmware del tuo B525S ?
ochoalmocho
11.236.01.00.00
- Modificato
ochoalmocho E' già stato chiesto/chiarito, nel contratto non è espressamente vietato. Mi sembra l'utente RGThunder abbia riportato gli estremi sempre in questo thread.
Esatto ero proprio io
Grazie mille a @Maurice66 per le prove col b525s! Anche io sotto consiglio degli esperti del forum vorrei acquistare quel router e mi fa capire che avrei un bel miglioramento dato che le mie prove con sim nello ZTE e in vari smartphone hanno dato risultati equiparabili ai tuoi. Molto bene anche la possibilità di bloccare bande specifiche per avere sempre la combinazione migliore per la propria situazione.
anche io ho un aggiornamento: non potendo al momento prendere il b525s, ho deciso di sacrificare 20 euro per la scienza e acquistare questa antenna (foto presa da recensioni amazon):
appena mi arriva (stimata martedì) provo a montarla e vi aggiorno, almeno me la passo via facendo qualche esperimento
per la situazione in cui sono io non credo mi serva chissà che antenna , e ora vi faccio vedere:
foto scattata nel punto in cui metterei l'antenna, e la BTS è a 200 metri in linea d'aria, quindi ritengo che anche solo il fatto che il segnale venga prelevato da questo punto sia di per se sufficiente per migliorare velocità e stabilità. E sono curioso di vedere come si comporta lo ZTE con un'antenna esterna in modo che abbiamo dei metri di paragone per capire se realmente sia una ciofeca, cosa che sospettiamo
Un altra prova da fare sarebbe lo stesso ZTE ma col firmware di fabbrica e non di Postemobile... per capire quanto possa essere anche il software ad incidere, ma non sto certo a comprarne uno quando posso prendere il B525s che oltretutto poi potrebbe contare sulla medesima antenna che ho preso.
Non mancherò di tenervi aggiornati!
RGThunder quell'antenna fa cagare avuta e subito resa, col b525 andavano meglio le antenne interne.
come antenna interna ho preso questa https://www.amazon.it/gp/product/B011Z7BBBS/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
e va meglio dell'antenne interne.
- Modificato
RGThunder sicuro che le condizione attuali del contratto permettano di cambiare modem? A me hanno detto di no su facebook sulla chat di postemobile
- Modificato
Eddie essendo 4G su non più di 2100 MHz un po' di foglie non fanno niente
- Modificato
non sono d'accordo. sulla connessione ogilink avevo degli alberi nella traiettoria antenna - bts.
senza foglie, d'inverno, riuscivo a connettermi alla b3 (1800mhz). d'estate rimaneva sempre in b20 (800mhz)
nemozx se poi farà schifo poco male, era per sperimentare nel caso tengo buono il tuo consiglio, grazie mille!
Per quanto riguarda gli alberi alla peggio sposto il tutto sul tetto ma se ho preso 170 mega in casa con uno smartphone credo anche io che il problema non siano le foglie degli alberi
confermo che con quell'antenna il segnale peggiora! ma visto che hai una bts come vicina di casa, anche con un pezzo di spranga navigheresti bene
FMatteo
bts a 2km circa.
c'erano 5 o 6 platani nella traiettoria che costituivano una bella barriera di foglie.
essendo un piccolo appezzamento incolto del mio vicino (per altro pieno di rovi/pantegane/serpi/ecc) gli ho chiesto se potevo rasarlo. ha accettato e l'ho fatto fare.
il segnale della b3 è passato da -93 a -73 e il sinr è passato da 13 a 24db.
ogilink in seguito andava sempre al massimo delle possibilità del router esterno, cioè 95mbit.
Ciao Ragazzi, il test è riferito allo ZTE con Sim di altro operatore famoso
Considerando il giorno Pre festivo, l’ora e naturalmente lo ZTE, posso affermare che poste mobile non è affidabile e molto instabile nonostante sia arrivato nel primo mattino a circa 130 in up, adesso non supera 3 mb/s in banda 5 G...
quasi quasi...3 sim dell’altro hanno un costo inferiore a poste e 150 gb non sono male.
- Modificato
Ciasco è quello che ho pensato anche io poi se funziona peggio ho buttato solo 20 euro e mi oriento verso antenne serie tipo il modello linkato da @nemozx, ma prima ancora verso il huawei b525s.
Pensare che su Amazon tutte recensioni a 4/5 stelle con gente che dice di essere passata da 1 a 4 tacche e da 8 a 60 mega
Se proprio proprio li avrò buttati farò il reso ad Amazon, tanto non devo nemmeno installarla per fare una prova, considerate che il punto dove ho scattato la foto, e dove andrebbe l'antenna, è appoggiato al muro esterno, piano terra, adiacente alla finestra, e dall'esatta altra parte del muro, all'interno, c'è il modem zte che ho messo adiacente alla finestra per prendere meglio il segnale.
Quindi per fare la prova mi basta aprire la finestra per far passare i cavi, appoggiarla alla bene e meglio in modo che sia indirizzata bene e fare lo speed test
RGThunder
peraltro (ma non ne ho la certezza assoluta) PosteMobile e Iliad utilizzano lo stessa rete wind..se questo è confermato, poste mobile per avere un’offerta flat ha messo qualche paletto di troppo (oppure glielo hanno imposto quelli della wind).
Maurice66 con la SIM postemobile e modem huawei ti funziona CA, riesci a scegliere la combinazione delle bande?
- Modificato
Maurice66 Iliad come dici tu si appoggia a wind 3 ma solo dove non ha già la sua rete proprietaria attiva (e dichiaravano di voler arrivare a 3000 BTS entro l'anno). Per quanto riguarda i "paletti" secondo me i casi sono 2:
- o è il modem che stringe, nel senso che se scorri il topic trovi delle varie testimonianze e prove mie e di altri utenti, che messe insieme ci fanno pensare che lo ZTE di postemobile abbia una gestione delle antenne strana e che fa da collo di bottiglia, limitando la potenzialità. io stesso con uno smartphone (cat. 6 300/50 come lo ZTE) ho raggiunto 170 in download e 40 in upload. Purtroppo non era mio per cui non lo posso usare se no sarei a posto
- oppure è postemobile che limita la banda per non intasarla, e/o ha a disposizione solo quella in base a quanto paga a Wind 3. considerando che l'offerta casa internet ha il suo apn dedicato mi sento di dire che ciò è stato fatto per gestire la banda diversamente da quella degli apn mobile. In meglio o in peggio non si sa, sulla carta in meglio (fino a 300 mega) poi boh