Orione Però mi domando: non sono passati nel punto sbagliato della carreggiata? Qua in paese da me le mini trincee tagliano solo la strada al massimo in diagonale e non la percorrono mai.

Si ma secondo te se taglia in orizzontale la buca essa non si riforma e si vede nello stesso modo?

Orione Nella foto sembra invece proprio masochismo dove la carreggiata è più sollecitata.

Si questo si...

Orione ti stai sbagliando.io che sono un tecnico ti posso dire che quando fanno la scarifica del manto, più volte arrivano allo strato di binder che dovrebbe essere di 7 cm, quindi quando tu hai già scarificato i 3 cm di tappetino e devi fare anche il binder ti ritrovi il cavidotto di open fiber a 7 cm, tra l'altro neanche segnalato.in questo caso il comune ha ragione e openfiber ha torto marcio.ma siccome openfiber se ne sbatte alla grande fa i lavori molte volte senza neanche chiedere le ordinanze ai vigili urbani per poter lavorare su strada

    napdj ma siccome openfiber se ne sbatte alla grande fa i lavori molte volte senza neanche chiedere le ordinanze ai vigili urbani per poter lavorare su strada

    *Le imprese

      kaia Il problema principale è che uno scavo tradizionale è parecchio piu oneroso rispetto ad una microtrincea (parliamo di x4/5 volte tanto)

      Curiosità mia, quanto costerebbe un lavoro di questo tipo fatto con lo scavo?

      • kaia ha risposto a questo messaggio

        sursumcorda dipende ovviamente dalla lunghezza, a spanne ti direi sui 600€ per uno scavo di 3 metri, 100€ per ogni metro in piu

        _filippofavaro
        No, la colpa è di Openfiber. Gli appaltatori e i loro subappaltatori sono esecutori dei lavori ma qualcuno dovrebbe verificare cosa fanno e come lo fanno. Se non lo fa o avvalla questi comportamenti, ne assume la responsabilità e colpa. Altrimebti, ragionando così la colpa è sempre dell’ultima ruota del carro e mai di chi sta in cima.

          harbinger Tu hai ragione, ma la correzzione di @_filippofavaro era riferita al fatto che nonostante OF paga per una microtrincea da 15/12 le imprese fanno quella da 6, non che OF non ha colpe... è ben diverso.

          Il problema principale è che metà imprese non hanno le attrezzature adatte e vincono i bandi..

          un mese dopo

          Buonasera a tutti, ho letto con interesse l'argomento. Premetto che lavoro nell'ambito della posa fibra ottica.
          Vorrei sare solo un chiarimento.
          La microtrincea viene fatta con una semplice tagliasfalto con lama spessa 3 cm e va fatta almeno 12 cm di profondità, solitamente si fa negli sbracci , pozzetto - utenza con il relativo tubetto da 14 mm .
          Solitamente si parla di metrature basse.

          Invece la minitrincea si usa la fresa larghezza 14 cm profondità 35/40 cm anche volendo farla più bassa non puoi andare meno di 26 cm ,non lo permette la fresa stessa.
          Per poter muovere una fresa collegata ad una minipala per un totale di 70 qt. Di peso ,escavatore ,ecc...
          Questa è la fresa

          Non conviene per meno di 150mt.
          Questa è una mini trincea da 230 mt.
          https://drive.google.com/file/d/1JLH4uNXekBDdu8D3jhZVfATW1VXJUmgq/view?usp=drivesdk
          A dimenticavo nella mini trincea si inserisce corrugato da 120mm con 12 fender ( tubicini) e la si fa soprattutto per i dorsali.
          Caso cambia se strada privata la spesa è a carico dell'utenza e a quel punto ci si mette d'accordo.
          Ciao a tutti

            scorpione7878 non sono l'esperto.. ma posso dire di aver notato proprio quel "lavoro" qualche giorno fa... Casa mia è letteralmente a 50 metri. Via dei mulini, Orbassano (TO). Ho anche fatto foto perché mi sembra un'installazione assurda e approssimativa, fatta in 2 minuti tanto per finire e andare a casa. Corrugato da interni interrato nell'asfalto (e vedendo la tua foto è giù di 1-2cm se va bene) e coperto da cemento.. corrugato poi fascettato alla grondaia. A mio avviso è un lavoro che dura da Natale a Santo Stefano, non so neanche come abbia potuto essere approvato.

            Però ripeto, non sono l'esperto.

              VincenzoPaonessa la parte che sale in casa non è nemmeno la parte peggiore, il problema sarà quando rifaranno l'asfalto.. si portano via tutto il cavo con le macchine. Ma probabilmente si romperà da solo il cemento prima dei lavori di riasfaltatura (che avverranno tra diversi anni, l'asfalto li non è stato fatto da molto a seguito della posa di of)

              mattodinaturas
              Ciao si è uno scavo fatto in microtrincea, l'ultimo tratto dove c'è il corrugato e un lavoro secondario fatto da chi esegue il passaggio e il collegamento della fibra .
              Nella microtrincea c'è il classico tubetto da 14mm dal pozzetto a parete casa cliente che esce di circa 20 cm .
              Poi sarà stato messo questo corrugato mi sembra da 20mm probabilmente su accettazione dell'utente.
              Come profondità ci siamo l'ultimo tratto grondaia probabilmente siamo andati 3/4 cm e chiuso con cemento.
              La difficoltà di quella microtrincea è che attraversa la strada e pur piccola e parecchio trafficata ed è stata fatta in due step per poter far passare le macchine.

                scorpione7878 "come profondità ci siamo" mi sembra assurdo, in mezzo alla strada il corrugato è giù di 1cm rispetto alla superficie.. quando fanno l'asfalto tirano via tutto. Poi oltretutto il cemento dura poco.. per non parlare del corrugato fascettato alla buona sulla grondaia, per fare un lavoro un pelo più decente bastava fissarlo al muro. Poi letteralmente una cannetta che sporge fuori dal muro, in cui si infila la fibra.. a me sembra un lavoro completamente indifendibile. Mi sembra anche strano che sia pubblicizzato su un forum

                • Mabo ha risposto a questo messaggio

                  Nel mio paese hanno terminato i lavori di scavo nel 2019 e per evitare questi obrobri dallo scorso anno il comune ha bloccato qualsiasi tipo di trincea o mini trincea verso l'utente finale.

                  Si possono fare olo ed esclusivamente allacci aerei ( tranne lasciamo stare ) che purtroppo nel mio caso non avverrà mai poichè troppo oneroso. Eppure sarebbe così semplice arrivare al contatore ENEL come se ne parla da ormai 2 decadi.

                  mattodinaturas Mi sembra anche strano che sia pubblicizzato su un forum

                  se cerchi online trovi un sacco di denunce aperte verso OF riguardante il manto stradale rovinato e non ripristinato a dovere ma non è nemmeno colpa di OF se spesso le strade sono già ridotte cosi di partenza ed in ogni caso non credo sia sempre colpa loro

                  scorpione7878 A dimenticavo nella mini trincea si inserisce corrugato da 120mm con 12 fender ( tubicini) e la si fa soprattutto per i dorsali.

                  Nella mini butti giù quello che serve.. OF ad esempio sui C&D 21 minitubi o 14 e 1 63 nel caso di transito di cavi autoportanti; TIM usa 3 pacchi di fender da 4 minitubi.

                  mattodinaturas Corrugato da interni interrato nell'asfalto (e vedendo la tua foto è giù di 1-2cm se va bene) e coperto da cemento.. corrugato poi fascettato alla grondaia. A mio avviso è un lavoro che dura da Natale a Santo Stefano, non so neanche come abbia potuto essere approvato.

                  Mi sa che tra materiale, tempo e fatica facevano prima a mettere una VTR sulla facciata.

                  scorpione7878 La difficoltà di quella microtrincea è che attraversa la strada e pur piccola e parecchio trafficata ed è stata fatta in due step per poter far passare le macchine.

                  Non so se son cambiate le normative sul Delivery, ma microtrincea in attraversamento proprio non si può sentire..

                    2 mesi dopo
                    6 mesi dopo

                    @eaglebax stessa situazione in provincia di Torino in attesa dal 2021, hai poi avuto dei progressi?

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile